News / Consigli di lettura
Prendendo esempi suggestivi dalla pittura, dalla musica, dall’architettura e dai capolavori letterari, Roger Scruton ci guida alla ricerca del volto di Dio nel nostro mondo.
Continua >

Lo sguardo ingenuo non vede paesaggi, ma cose, persone, come san Francesco: parola di Josep Maria Esquirol.
Continua >
Senza capacità contemplativa non vediamo alcune cose, non sentiamo il profumo del tempo: lo spiega il filosofo coreano Byung-Chul Han nel "Profumo del tempo. L’arte di indugiare sulle cose".
Continua >
Quello di Dio non è un problema, ma «un mistero». E di fronte a un mistero, non si può mai pensare: «è risolto». Bisogna soffermarsi con pazienza alla sua soglia e restare lì a lungo.
Continua >
In "La mistica dell'istante" José Tolentino Mendonça ci invita a una spiritualità «a occhi aperti» perché «solo se guardiamo e ci lasciamo impressionare dall'altro di fronte a noi, possiamo amare le persone in quanto tali»
Continua >
Nel contesto della pandemia, sembra ancora più attuale l’analisi che Maria Ignazia Angelini affidava alle pagine della Rivista Vita e Pensiero nel 2018. Un invito a riscoprire la “contemplazione” nel senso di “guardare oltre”.
Continua >
La storia impossibile, quella di un Paese che non c’è mai stato, avrebbe potuto diventare reale se l’Italia avesse guardato nella stessa direzione di Adriano Olivetti. Se solo, per una volta, avesse guardato al futuro.
Continua >
In "Biografia del silenzio" Pablo d'Ors ci invita alla meditazione: una pratica che aumenta la nostra capacità di percezione, «ripulisce» il nostro sguardo e ci permette di vedere «il vero colore delle cose».
Continua >
Guardare un’icona è un digiuno degli occhi: lo diceva Clément, lo spiega Luigino Bruni nell'"Arte della gratuità".
Continua >