Vita e Pensiero
Le denunce anonime e il procedimento amministrativo
novitàdigital

formato:
Articolo
| JUS - 2021 - 3


Anno:
2021
Positing the lack of general provisions on anonymous complaints, the paper examines the – often contradictory – indicators that can be inferred from public law regarding their admissibility...
€ 6,00
Brevi note su possessor pro herede e pro possessore:
ricadute in punto di bona e mala fides
novitàdigital

formato:
Articolo
| JUS - 2021 - 3


Anno:
2021
The essay examines possession in Roman law, focusing on possessor pro herede and possessor pro possessore. The subjective element of both of them is analysed. In the light of the testimonies of the Latin jurists, namely Ulpian and Gaius, the definitions and features of the two different types of possessores are studied, taking into account the impact of the psychological state (good or bad faith) in order to constitute one type of possession or the other...
€ 6,00
Le parole del diritto e la scienza del diritto con la sua
dimensione internazionale
novitàdigital

formato:
Articolo
| JUS - 2021 - 3


Anno:
2021
The essay deals with the centrality of the words of law in the teaching of Carlo Castronovo and highlights the aspects related to legal aesthetics, the new legal dogmatics and legal comparison...
€ 6,00
Sperare e credere in epoca di ‘fine cristianità’
novitàdigital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 5


Anno:
2022
La bella meditazione di don Emanuele Campagnoli, docente di Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema-Cremona-Lodi, giunge propizia, in tempi dominati da un clima cupo e gravido di inquietudini, come un
invito ad alzare lo sguardo su uno sfondo più ampio. Il testo si compone come in dialogo con le opere di tre noti autori – Giuseppe Goisis, Adrien Candiard e Divo Barsotti – per sviluppare una rifl essione panoramica sul senso della speranza e sugli ostacoli che rendono l’esercizio di questa virtù una pratica per nulla facile e immediata, sebbene del tutto necessaria...
€ 3,60
Giovani, Vangelo, lavoro. L’esperienza inclusiva di Oltre l’Arte
novitàdigital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 5


Anno:
2022
Nel quadro della rubrica Esperienze pastorali presentiamo l’interessante esperienza di una giovane realtà cooperativa – Oltre l’Arte – nata a Matera nel quadro del Progetto Policoro, un’iniziativa organica della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia agendo nel solco del magistero sociale della Chiesa...
€ 3,60
La quotidianità del prete.
Il prete tra la casa e la strada
novitàdigital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 5


Anno:
2022
Chiesa, casa e strada sono i tre luoghi simbolici della vita del prete che S.E. Franco Giulio Brambilla, noto teologo e vescovo di Novara, individua e analizza pazientemente quali punti di concentrazione insieme rappresentativi e rivelativi della qualità del suo ministero: ‘professionalità’ atipica quella del prete, che ha particolare risalto nei momenti di concentrazione celebrativa, ma che trova negli equilibri costruiti nel ‘quotidiano’ la sua credibilità testimoniale...
€ 3,60
Ascoltando papa Francesco. Intuizioni e suggestioni
novitàdigital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 5


Anno:
2022
Presentiamo il testo che don Maurizio Chiodi, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, docente al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II (Roma) e della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, ha proposto nel corso di un recente webinar internazionale organizzato dalla PAV per i suoi accademici, dal titolo: Listening to Pope Francis. Insights and suggestions...
€ 3,60
La catechesi al tempo della ripresa post-pandemica
novitàdigital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 5


Anno:
2022
Don Vito Mignozzi, docente di Ecclesiologia e Teologia dei Sacramenti presso la Facoltà teologica pugliese, sede di Molfetta, presenta qui una sentita e attuale riflessione ‘post-pandemica’ sulle pratiche di catechesi delle nostre comunità all’indomani della ripresa dalla brusca e netta cesura degli ultimi due anni. Le domande che guidano il saggio chiedono anzitutto cosa sia rimasto oggi dei catechisti e della catechesi, e quali siano le condizioni per una ripresa di qualità del compito connesso...
€ 3,60
I passi della sinodalità e del discernimento
ecclesiale (Lc 24,13-35)
novitàdigital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 5


Anno:
2022
Il racconto lucano dedicato ai ‘discepoli di Emmaus’ mostra ancora una volta la sua sorprendente ricchezza teologica, messa qui in risalto dalla sapiente ‘rilettura sinodale’ di Matteo Ferrari, monaco di Camaldoli. Il testo di Lc 24 narra infatti di un ‘cammino’ condiviso: «Siamo sulla strada, durante un cammino: un “sinodo in azione”» del quale l’autore mette attentamente a fuoco momenti simbolici ed elementi strutturali, condizioni del cammino verso il riconoscimento del Risorto...
€ 3,60
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 5
novitàdigital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2022
Quinto fascicolo del 2022
Laetissimum spatium
novitàdigital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 5


Anno:
2022
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.