Ezio Franceschini: promozione per il mese di marzo

Ezio Franceschini: promozione per il mese di marzo




In occasione del 40° anniversario della morte di Ezio Franceschini (21 marzo 1983 - 21 marzo 2023) per tutto il mese di marzo saranno disponibili sul nostro sito libri con uno sconto del - 5% e articoli da 0 a 3 €Dai volumi che raccolgono i suoi scritti e le sue numerose lettere (come il più recente, Lettere agli studenti del sessantotto a cura di Mirella Ferrari), ai racconti per bambini pubblicati sul mensile «Giovani Amici» e poi riuniti nel volume postumo La valle più bella del mondo, dagli articoli scritti sulla resistenza e la guerra (ricordiamo Il mio no al fascismoalle riflessioni come rettore dell'Università Cattolica in anni difficili come quelli del sessantotto: tanti testi per conoscere meglio la sua vita e per approfondire una parte importante della nostra storia più recente (leggi l'articolo biografico, Ezio Franceschini, il rettore partigiano).
 
La valle più bella del mondo. racconti dal vero La valle più bella del mondo - racconti dal vero
Anno: 2001
Le novelle di Ezio Franceschini descrivono lo spettacolo della natura nella valle più bella del mondo.
€ 15,00
Ezio Franceschini. Note autobiografiche, memorie di amici Ezio Franceschini - Note autobiografiche, memorie di amici
Anno: 2009
Ezio Franceschini (Villagnedo, provincia di Trento, 25 luglio 1906 - Padova, 21 marzo 1983) fu titolare nell'Università Cattol
€ 25,00
Lettere agli studenti del Sessantotto Lettere agli studenti del Sessantotto
Anno: 2018
Un volume che raccoglie lettere e messaggi di Ezio Franceschini, docente di Storia della letteratu­ra latina medievale e poi rettore dell'Università Cattolica.
€ 24,00
Il dono di povere parole. Orientamenti di vita spirituale (voll. I-IV) Il dono di povere parole - Orientamenti di vita spirituale (voll. I-IV)
Anno: 2010
Il mio pensiero si è disgustato delle parole tecniche e rare, delle espressioni sfolgoranti o sottili; oggi mi piacciono solo le parole semplici, antiche, che sono di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Comprendo che con queste parole universali e semplici si può dir tutto. (da La sete e la sorgente di A. Gratry)
€ 60,00
Lettere a Raffaele de Cesare. raccolte, trascritte, annotate a cura del destinatario Lettere a Raffaele de Cesare - raccolte, trascritte, annotate a cura del destinatario
Anno: 2006
Ezio Franceschini (1906-1983) nacque nelle montagne della Valsugana. Si laureò a Padova nel 1928 con la guida di Concetto Marchesi, di cui divenne grande amico: insieme svolsero attività rilevante nella Resistenza (1943-1945), organizzando un gruppo partigiano. Scelse la ricerca scientifica nel campo del Medioevo, producendo studi di risonanza internazionale: indagò la sopravvivenza della sapienza antica nel mondo cristiano, attraverso la fortuna di Aristotele e di Seneca; con la più rigorosa filologia illustrò la letteratura latina medioevale, nei suoi aspetti eruditi e originali e nella sua spiritualità: san Francesco fu al centro delle sue riflessioni. Nel 1936 cominciò a insegnare all'Università Cattolica del S. Cuore, dove rimase per tutta la vita, dedicando grande attenzione personale agli studenti; vi svolse molte funzioni di responsabilità fino a divenirne Rettore (1965-1968). Fu anche scrittore limpido di novelle e di racconti per bambini. Alla fine della vita volle definirsi «Terziario francescano, Capitano degli alpini, Professore nella Università Cattolica del Sacro Cuore».
€ 10,00
Per Ezio Franceschini nel centenario della nascita. Ricordi, lettere, profilo Per Ezio Franceschini nel centenario della nascita - Ricordi, lettere, profilo
Anno: 2006
Ezio Franceschini (1906-1983) nacque nelle montagne della Valsugana. Si laureò a Padova nel 1928 con la guida di Concetto Marchesi, di cui divenne grande amico: insieme svolsero attività rilevante nella Resistenza (1943-1945), organizzando un gruppo partigiano. Scelse la ricerca scientifica nel campo del Medioevo, producendo studi di risonanza internazionale: indagò la sopravvivenza della sapienza antica nel mondo cristiano, attraverso la fortuna di Aristotele e di Seneca; con la più rigorosa filologia illustrò la letteratura latina medioevale, nei suoi aspetti eruditi e originali e nella sua spiritualità: san Francesco fu al centro delle sue riflessioni. Nel 1936 cominciò a insegnare all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove rimase per tutta la vita, dedicandosi con grande attenzione personale agli studenti; vi svolse molte funzioni di responsabilità, fino a divenirne Rettore (1965-1968). Fu anche scrittore limpido di novelle e di racconti per bambini. Alla fine della vita volle definirsi «Terziario francescano, Capitano degli alpini, Professore nella Università Cattolica del Sacro Cuore».
€ 24,00
Il mio no al fascismo digital Il mio no al fascismo
Anno: 1975
€ 4,00
Discorso dell'8 dicembre 1945 digital Discorso dell'8 dicembre 1945
Anno: 1975
€ 4,00
Valore religioso della cultura digital Valore religioso della cultura
Anno: 1953
€ 4,00
L'uomo di governo digital L'uomo di governo
Anno: 1959
€ 4,00
L'uomo digital L'uomo
Anno: 1962
€ 4,00
Lacrime in paradiso digital Lacrime in paradiso
Anno: 1962
€ 4,00
Tre rose digital Tre rose
Anno: 1964
€ 4,00
Le piccole cose digital Le piccole cose
Anno: 1964
€ 4,00
La lezione digital La lezione
Anno: 1964
€ 4,00
Un soldo digital Un soldo
Anno: 1964
€ 4,00
La panchina digital La panchina
Anno: 1966
€ 4,00
Settantanni digital Settantanni
Anno: 1976
€ 4,00
La famiglia, questa ammalata digital La famiglia, questa ammalata
Anno: 01/1951
€ 4,00
Nel centenario della nascita di Ezio Franceschini digital Nel centenario della nascita di Ezio Franceschini
Anno: 2006
Il 13 dicembre 2006 è organizzata dall’Università Cattolica una giornata commemorativa per il centenario della nascita di Ezio Franceschini (25 luglio 1906 - 21 marzo 1983). Sono presentati i quattro volumi pubblicati o ristampati per l’occasione dalla Editrice Vita e Pensiero. I due nuovi, Per Ezio Franceschini nel centenario della nascita. Ricordi, lettere, profilo e E. Franceschini, Lettere a Raffaele de Cesare, sono spunto per fornire uno status quaestionis riguardo alla bibliografia su e di Franceschini. Per introdurre le ristampe dei racconti E. Franceschini, La valle più bella del mondo e Parole come sabbia è tracciata una breve storia editoriale di questi due fortunati volumi, con l’aiuto anche di documenti d’archivio.
€ 6,00
Per Ezio Franceschini nel centenario della nascita (13 dicembre 2006, Aula Pio XI dell’Università Cattolica del S. Cuore) digital Per Ezio Franceschini nel centenario della nascita (13 dicembre 2006, Aula Pio XI dell’Università Cattolica del S. Cuore)
Anno: 2007
On 13th december 2006 a commemoration of Ezio Franceschini was organised by the Università Cattolica del S. Cuore for the centennial of his birth. Lorenzo Ornaghi, Rector of the University, presented the volume Per Ezio Franceschini nel centenario della nascita. Ricordi, lettere, profilo, (ed. by MIRELLA FERRARI - PIETRO ZERBI, Milano, Vita e pensiero, 2006), of which he had written the preface. The reprints of two books of short stories (E. FRANCESCHINI, Parole come sabbia; La valle più bella del mondo, Milano, Vita e Pensiero, 2006) were presented and commented by Renata Lollo. Other tributes were dedicated to Franceschini’s life and pursuits (Luigi Franco Pizzolato, Pietro Zerbi, Claudio Morpurgo, Francesca Minuto Peri, Giovanni Orlandi, Claudio Leonardi). Some speakers focused attention on specific aspects of his writing and scholarly activity (Nicola Raponi, Paola Sverzellati, Mirella Ferrari). Texts by Leonardi, Raponi, Sverzellati, Ferrari are printed in «Aevum», 80 (2006), 809-870, 895-926. The tributes delivered by Pizzolato, Zerbi, Morpurgo, Minuto Peri, Orlandi, Leonardi are printed hereafter.
€ 6,00
Ezio Franceschini: profilo di un protagonista digital Ezio Franceschini: profilo di un protagonista
Anno: 09/1986
€ 6,00

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.