POD: IL LIBRO STAMPATO SOLO PER TE

POD: IL LIBRO STAMPATO SOLO PER TE



Di seguito tutti i libri Vita e Pensiero attualmente disponibili in Print On Demand, tecnologia di stampa grazie alla quale è possibile stampare i volumi anche in una sola copia per rispondere alle esigenze del singolo lettore (clicca qui per conoscere tutti i dettagli). Puoi trovare libri di filosofia (come Uomo e natura di Sofia Vanni Rovighi), teologia (come Perdono e riconciliazione di Benôit Standaert), spiritualità (come La pazienza del contadino di Bruno Maggioni), Scienze politiche (come Ascesa e declino delle civiltà di Luca G. Castellin), Storia dell'arte (Percorsi di critica di Alessandro Rovetta) e molto altro.
Per acquistare i titoli in POD:
  1. clicca su copertina o titolo ed entra nella scheda del singolo libro
  2. seleziona il link per l'acquisto su Amazon o Ibs
  3. se vuoi acquistarlo in libreria, chiedi al tuo libraio di fiducia
 
Uomo e natura. Appunti per una antropologia filosofica Uomo e natura - Appunti per una antropologia filosofica
Anno: 2009
Il presente volume offre una lucida e densa illustrazione delle più importanti prospettive antropologiche moderne
€ 10,00
Perdono e riconciliazione Perdono e riconciliazione
Anno: 2011
Quasi tutti i 27 libri del Nuovo Testamento recano nella prima pagina l’espressione «perdono dei peccati», segno della sua assoluta importanza. Come perdonare, allora? Come riconciliarci? Standaert ci indica qui la giusta disposizione della pratica del perdono.
Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana Arredo di serie - I mondi possibili della serialità televisiva americana
Anno: 2009
Un viaggio, a cura degli esperti Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, negli universi del telefilm contemporaneo: nel percorso, il lettore potrà addentrarsi nei meccanismi di ‘costruzione di mondo’ della serialità americana (Sex and the City, Mad Men, 24, Desperate Housewives, Lost, Dr. House...), giungendo, alla fine, a capire di più del fascino indiscutibile di questa forma d’arte televisiva.
Ascesa e declino delle civiltà. La teoria delle macro-trasformazioni politiche di A.J. Toynbee Ascesa e declino delle civiltà - La teoria delle macro-trasformazioni politiche di A.J. Toynbee
Anno: 2010
Il libro di Castellin indaga la teoria delle macro-trasformazioni politiche di Toynbee e la sua capacità di interpretare in anticipo i mutamenti dell’ordine internazionale.
Il 'buon ribelle'. Organizzazioni armate e violenza sui civili nei conflitti intrastatali Il 'buon ribelle' - Organizzazioni armate e violenza sui civili nei conflitti intrastatali
Anno: 2012
La fenomenologia dei conflitti intrastatali. Nel nome del popolo, contro il popolo, tra mito e realtà.
La logica di Ockham La logica di Ockham
Anno: 2012
Guglielmo di Ockham (1280ca-1349), maestro francescano all'Università di Oxford, versatile figura di intellettuale, viene vari
Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete Cyberteologia - Pensare il cristianesimo al tempo della rete
Anno: 2012
La rivoluzione digitale tocca in qualche modo la fede? Non si deve forse cominciare a riflettere su come il cristianesimo deve pensarsi e dirsi oggi? Antonio Spadaro considera la possibilità di una ‘cyberteologia’, intesa come intelligenza della fede (intellectus fidei) al tempo della rete.
Scritti cristiani. Nuova edizione accresciuta Scritti cristiani - Nuova edizione accresciuta
Anno: 2014
Negli Scritti cristiani, Mario Pomilio ha messo a nudo le radici della sua visione del mondo, intrecciando memorie autobiografiche, riflessioni biblico- evangeliche, approfondimenti storici e letterari, spunti morali e sociali.
Ti penso, dunque suono. Costrutti cognitivi e relazionali del comportamento musicale Ti penso, dunque suono - Costrutti cognitivi e relazionali del comportamento musicale
Anno: 2013
La musica è un raffinato strumento di lavoro psichico e mentale, anche in condizioni di speciale difficoltà psichiche e mentali.
Giustizia e letteratura II Giustizia e letteratura II
Anno: 2014
Secondo di una serie, il libro congiunge il tema della giustiza alla letteratura attraverso la voce di eminenti scrittori, critici e giuristi.
Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel Il presente si fa storia - Scritti in onore di Luciano Caramel
Anno: 2008
I testi presentati in questo volume sviluppano argomenti storico-artistici prevalentemente legati all’area contemporanea, settore di studi nel quale Luciano Caramel ha dato un contributo fondamentale.
La legittimità nella società internazionale La legittimità nella società internazionale
Anno: 2008
Il secondo libro di Ian Clark sul complesso concetto della legittimità.
€ 25,00
Le partnership tra fondazioni d'impresa e istituti non profit Le partnership tra fondazioni d'impresa e istituti non profit
Anno: 2007
Il fenomeno delle fondazioni d'impresa di erogazione (fondazioni d'impresa grant-making o corporate foundations) è un soggetto
Alano di Lilla. Dalla metafisica alla prassi Alano di Lilla - Dalla metafisica alla prassi
Anno: 2005
Oggetto di una recente riscoperta, soprattutto in ambito francese e tedesco, l’opera di Alano di Lilla si presenta a prima vista come l’enigmatico opus di un poligrafo inesauribile, il quale varia dalla poesia alla teoresi, dai sermoni all’apologetica del Cattolicesimo. È possibile invece che, dietro a questa apparente frammentazione, si celino un progetto ben preciso e una visione unitaria? Tale è la convinzione espressa da Carlo Chiurco: in questo volume egli mostra come il fondamento di tale visione vada ricercato là dove Alano stesso, talvolta in modo volutamente ermetico, lo aveva posto, ovvero nella superiorità della teologia, cioè della metafisica, tanto rispetto al piano naturale quanto rispetto a tutti gli altri saperi. Investita di questo ruolo regale, la metafisica inizia così un lungo e faticoso percorso che la porta, in una visione grandiosa degna del miglior universalismo medievale, a restaurare la perduta armonia del cosmo e l’unità dell’ordine della sapientia. Un disegno in cui la metafisica e la prassi, la teoresi e l’etica appaiono compenetrate in modo originario e indissolubile.
Ritorno dall'esilio. La religione nelle relazioni internazionali
Prefazione di Andrea Riccardi
Ritorno dall'esilio - La religione nelle relazioni internazionali<BR>Prefazione di Andrea Riccardi
Anno: 2006
I contributi, a cura di Hatzopoulos e Petito, s'interrogano sugli effetti della politicizzazione della religione avvenuta nel XXI secolo, sul suo ritorno dall'esilio e sulla rinascita religiosa che tante sfide pone alla nostra epoca.
Il realismo nelle Relazioni Internazionali Il realismo nelle Relazioni Internazionali
Anno: 2009
In questo libro Stefano Guzzini offre la ricostruzione della storia del realismo nelle Relazioni Internazionali, affrontandone gli autori, le svolte teoriche e concettuali, gli stretti rapporti con la politica internazionale del XX secolo.
€ 30,00
Key Challenges to the Global System. Thoughts, Ideas and Essays on Aseri's Tenth Anniversary Key Challenges to the Global System - Thoughts, Ideas and Essays on Aseri's Tenth Anniversary
Anno: 2007
On the occasion of the ASERI Postgraduate School of Economics and International Relations's tenth anniversary, this book offers the reader some of the key issues that have emerged in the scientific debate over this period.
€ 15,00
1857-2006 Bibliografia dei manoscritti greci dell'Ambrosiana 1857-2006 Bibliografia dei manoscritti greci dell'Ambrosiana
Anno: 2007
Questo libro offre la bibliografia complessiva dei manoscritti greci della Biblioteca Ambrosiana di Milano, raccolta in circa vent’anni di studio. Essa concerne le pubblicazioni degli ultimi centocinquant’anni, partendo dalle ricerche compiute negli anni dei Prefetti Antonio Maria Ceriani e Achille Ratti (Pio XI) e del Dottore Giovanni Mercati, e giungendo sino ai nostri giorni. Il volume, che ambisce essere uno strumento di lavoro a servizio degli studiosi, si compone di due parti: una prima parte con l’Elenco delle opere consultate (in numero di 2013, nelle comuni lingue occidentali, ma anche in greco e in russo), immediatamente seguìto da un Indice degli autori, e una seconda parte con l’Elenco dei manoscritti greci dell’Ambrosiana (in numero di 1176 fra codici e frammenti) corredati della bibliografia che si riferisce a ciascuno di essi.
Tra unità e lacerazione. Essere verità esistenza in Karl Jaspers Tra unità e lacerazione - Essere verità esistenza in Karl Jaspers
Anno: 2007
L’elaborazione della questione ontologico-veritativa a partire dall’intrinseca relazione tra ragione ed esistenza offre le coordinate di fondo per la comprensione dell’intero itinerario speculativo di Karl Jaspers. Da qui è possibile riflettere pure sul senso del filosofare stesso, nella misura in cui la domanda sulla verità dell’essere è il tema specifico e caratterizzante della filosofia. A partire dal modo in cui il pensatore tedesco affronta le due tematiche, emerge da un lato la necessità di un approfondito confronto con alcune figure decisive della storia della filosofia occidentale (Kant, Hegel, Heidegger, Levinas), al fine di una adeguata comprensione della grandezza e dei limiti della proposta jaspersiana, dall’altro l’esigenza di una riflessione sulle premesse e sul procedere della filosofia stessa.
€ 20,00
Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento Percorsi di critica - Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento
Anno: 2008
Questo volume è il risultato di una importante collaborazione tra otto atenei italiani (Seconda Università degli Studi di Napo
Prima del prossimo attacco. Preservare le libertà civili in un'era di terrorismo globale Prima del prossimo attacco - Preservare le libertà civili in un'era di terrorismo globale
Anno: 2008
Ackerman propone una 'costituzione di emergenza' come l'unica alternativa alla devastazione delle libertà civili nel corso del XXI secolo, nel contesto della guerra al terrorismo.
€ 20,00
Cluster Policies and Local Development Cluster Policies and Local Development
Anno: 2008
Local policies are becoming more and more important in policy makers’ strategy because they handle specific needs of territories and guarantee a sustainable socio-economic development. With this awareness, the Faculty of Economics of the Università Cattolica of Piacenza has organized the «Cluster Policies and Local Development» seminar (held in Cremona on the 2nd-3rd July 2004). This volume contains revised versions of papers presented at the workshop. The aim is to contribute to the debate related to the role of cluster policies in supporting and enhancing local development. With this focus in mind researchers from all over Europe deal with hot topics such as cluster policies and the ‘inter-sectoral’ dimension of clusters, the relation between clusters and other economic and local networks, the role of cluster policies focused on the adoption of new technologies and concept of cluster-based technology policy. The book is divided into two parts: the first one collects the main research contributions (Cluster theory at work) and, for each one of them, the comments made by the discussants; the second part offers shorter contributions of speakers invited to present their ‘on-the field experiences’ (Cluster policies in practice: some Italian experiences). Overall, this volume might be considered a collection of theoretical and practical cases all related to clusters and cluster policies in more and less advanced and developed areas.
Un contrasto politico epocale. Meli e Ateniesi a confronto Un contrasto politico epocale - Meli e Ateniesi a confronto
Anno: 2007
Il Dialogo dei Meli e degli Ateniesi di Tucidide rappresenta un momento nella storia della Grecia...
Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell'Ambrosiana. Atti del Convegno. Milano, 6-7 ottobre 2005 Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell'Ambrosiana - Atti del Convegno. Milano, 6-7 ottobre 2005
Anno: 2007
Questo volume riunisce gli Atti del Convegno svoltosi il 6-7 ottobre 2005 nella Biblioteca Ambrosiana e nell’Università Cattolica, in occasione della presentazione al pubblico del valido indice elettronico dei manoscritti dell'Ambrosiana. Sono qui pubblicati ventitré contributi che rispecchiano e ampliano le relazioni tenute nelle due giornate. È presentato il progetto Indici. Sono studiati manoscritti Ambrosiani latini precarolingi e carolingi, sotto l'angolazione filologica della tradizione testuale e delle miniature, e codici liturgici dal IX al XV secolo; sono indagati vari aspetti della cultura umanistica, dalle lettere di ambiente visconteo e dalle biblioteche di Milano nel Quattrocento alla trasmissione di testi classici e scientifici. Infine accurate analisi sono dedicate ad alcuni argomenti e testi studiati da Federico Borromeo.
Istante durata ritmo. Il tempo nell'epistemologia surrazionalista di Bachelard Istante durata ritmo - Il tempo nell'epistemologia surrazionalista di Bachelard
Anno: 2007
Il saggio di Vincenzo Cicero esamina il surrazionalismo di Gaston Bachelard nella sua applicazione alla questione della temporalità.
Varia Hispanica Varia Hispanica
Anno: 2007
Varia Hispanica è il primo numero di una serie di miscellanee curate dalla Cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Questo libro fa seguito ad alcuni precedenti volumi dedicati alla lingua e alla letteratura spagnola e ispano-americana, pubblicati negli anni passati, e pertanto rappresenta un passo ulteriore verso il consolidamento di una tradizione che vede impegnati i membri della Cattedra. I contributi sono divisi in due sezioni: Letteratura e Linguistica, a testimonianza dei variegati campi esplorati dagli studiosi di ispanistica dell’Università Cattolica.
Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell'intrattenimento Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell'intrattenimento
Anno: 2007
I nuovi modelli di riferimento per le strategie di comunicazione delle imprese che stanno emergendo a livello internazionale si caratterizzano sia per la presenza crescente di canali alternativi a quelli tradizionali, sia per l’impiego degli stessi canali già esistenti con modalità non convenzionali. In questa evoluzione il branded entertainment rappresenta oltre il 45% degli investimenti sui mezzi innovativi, con un valore stimato a livello mondiale di oltre 51 miliardi di dollari per il 2006. Questo libro analizza in particolare il fenomeno del product placement, che si colloca alle origini delle moderne strategie di branded entertainment e si sta progressivamente affermando anche in Italia nel settore cinematografico. Il valore complessivo del product placement, stimato per il 2007 in oltre 9 miliardi di dollari con un incremento del 20% rispetto al 2006, registrerà una crescita sostenuta anche nei prossimi anni, grazie allo sviluppo in Europa e in Asia. Il volume esamina le molteplici implicazioni legate all’inserimento dei prodotti di marca all’interno dei contenuti dei mezzi di intrattenimento – dal cinema alla televisione, dal teatro all’editoria, dai videogiochi alla musica – e delinea, attraverso l’esame dei risultati di vent’anni di ricerche empiriche, le principali modalità di funzionamento del product placement sul processo persuasivo del consumatore, fornendo concreti suggerimenti manageriali per una sua efficace pianificazione.
L' avvento educativo dei 'poveri cristi' L' avvento educativo dei 'poveri cristi'
Anno: 2007
Perché un libro sui poveri cristi? A questo interrogativo si intende dare qualche risposta richiamando, anche in chiave critica, natura e ragioni del discorso pedagogico. ‘Povero cristo’ può significare un poveraccio, una persona da poco, ma anche l’uomo delle Beatitudini: il povero, l’umiliato, l’afflitto, il perseguitato, il non-oggetto di perdono. Povero è colui che ha poco o nulla e sa cogliere la vita con una ricchezza interiore a volte insperata; povero è chi rischia sulla quotidianità che spesso opprime; è colui che viene sopportato ma non ascoltato; colui il quale coglie ipocrisia e retorica con un mutismo denso di significato educativo. La cultura pedagogica è stata assai latitante su queste problematiche. Il ‘povero cristo’ ha sete di educazione, di perdono e deve spesso eclissarsi dai canali formativi ufficiali. Da queste sacche di povertà, così ricche di talenti, può emergere un’umanità nuova o questa umanità è già presente con una forza che gli altri non sanno e/o non vogliono ascoltare? Giuseppe Vico non indugia su colpevoli o condizioni negative ma sulla responsabilità intrinseca al vivere accanto, al servire, al prendersi a cuore la vita di chi soffre, ha fame e sete, non si vede riconosciuti pari opportunità e integrale rispetto della propria umanità. Difficile e inutile distinguere tra ‘poveri cristi’: la sintesi trascende le distinzioni grammaticali e di primato: ‘cristo’ è parola-avvento che si rivela, irrompe, supera frontiere e apre alla fede, alla speranza e alla carità nell’incontro personale con il Cristo. E ‘povero’ assurge a protagonista di rinascita e di resurrezione nel ristagnare della condizione umana su divari sempre più incolmabili. Vico è convinto che, anche nel nostro tempo, la povertà sia un’‘opera d’arte’ e che gli artisti conservino ricchezza ispirativa ed espressiva per dare vita al bello, rompere il silenzio, accompagnare il cammino creativo delle comunità e promuovervi il desiderio di autonomia e l’educazione concreta all’autogestione e all’autogoverno.
Comunicazione come partecipazione. Tecnologia, rete e mutamento socio-politico Comunicazione come partecipazione - Tecnologia, rete e mutamento socio-politico
Anno: 2007
Comprendere il ruolo che le tecnologie della comunicazione giocano nel ridisegnare la politica significa non tanto chiedersi che cosa la tecnologia possa fare per migliorare la democrazia, ma interrogarsi, più radicalmente, su quale politica si renda necessaria all’interno di una società di cui la tecnologia stessa è sempre più parte e contribuisce a ridisegnare struttura, attori e processi. La domanda deve essere quindi posta all’interno del più ampio scenario del mutamento sociale, alla luce delle dinamiche che nella società dell’informazione re-distribuiscono il potere e mutano le condizioni e le forme del suo stesso esercizio. Partendo da questo presupposto Fabio Introini ricostruisce e analizza, con un percorso di ricerca teorico ed empirico, il modo in cui i differenti attori della sfera politica – istituzioni, società civile e movimenti – si apprestano ad affrontare la sfida della democrazia nella società dell’informazione, attraversando i campi dell’e-governance, dell’e-democracy e del mediattivismo.
I livelli di istruzione in provincia di Brescia. Atti del workshop sui temi dell'abbandono scolastico e universitario I livelli di istruzione in provincia di Brescia - Atti del workshop sui temi dell'abbandono scolastico e universitario
Anno: 2007
Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti al workshop sull’abbandono scolastico e universitario e sull’innalzamento dei livelli di istruzione nella Provincia di Brescia, svoltosi l’8 maggio 2007 presso la Regione Lombardia di Brescia e organizzato nell’ambito delle iniziative dall’Azione Bandiera 1 degli Stati Generali, coordinata dall’Università Cattolica. L’evento ha costituito un momento di definizione degli strumenti e degli obiettivi all’interno di un progetto di ricerca e sensibilizzazione che coinvolge l’Università degli Studi, la Camera di Commercio, la Provincia e il Comune di Brescia, la Regione Lombardia e, in rappresentanza della scuola, l’Ufficio scolastico provinciale e il Centro formativo professionale «Giuseppe Zanardelli». Un confronto tra studiosi, operatori del settore, forze politiche ed esperti in comunicazione, in cui sono stati presentati i dati raccolti sulla base delle banche dati esistenti e forniti suggerimenti sull’indirizzo da imprimere all’Azione.
Chi stramalediva gli inglesi. La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre Chi stramalediva gli inglesi - La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre
Anno: 2007
Quanto il protezionismo culturale del Fascismo e lo stato pionieristico degli studi di anglistica ha influito sulla penetrazione delle letterature inglese e americana in Italia? La domanda – implicita nel titolo del volume – riassume il punto parafrasando una celebre, e triste, invettiva nata nell’ultima fase del regime e poi fortunatamente smentita dallo stato di fatto. È infatti negli anni tra le due guerre che gli autori inglesi e americani diventano familiari ai lettori italiani tanto quanto i francesi, i tedeschi o i russi. Riviste e quotidiani furono allora palestra, o tribuna, di cultori di ‘cose’ inglesi, come E. Cecchi, C. Linati e M. Praz, oltre che di scrittori come Pavese, Moravia e Vittorini. Per molti il viaggio nelle letterature straniere corrispose in quegli anni a un viaggio di conoscenza che fu anche esilio, fisico o mentale.
Margherita Marchi (1901-1956) e le origini delle Benedettine di Viboldone Margherita Marchi (1901-1956) e le origini delle Benedettine di Viboldone
Anno: 2007
Al centro di questo libro si staglia la figura della madre Marchi, fatta rivivere attraverso un limpido profilo culturale e sp
Il mezzanine finance. Profili tecnici e giuridici Il mezzanine finance - Profili tecnici e giuridici
Anno: 2008
Il finanziamento mezzanino, istituto sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni Ottanta del secolo scorso per finanziare operaz
€ 12,00
Statistica e Territorio: sistemi locali e strumenti di analisi Statistica e Territorio: sistemi locali e strumenti di analisi
Anno: 2008
Uno degli elementi di maggiore difficoltà nelle analisi dei sistemi territoriali è costituito dalla disponibilità di dati. La definizione di analisi del territorio, l’individuazione di politiche di intervento e il loro monitoraggio devono fare i conti con una quantità di dati a livello locale certamente crescente e con un maggior numero di strumenti di analisi. Questo testo - frutto delle lezioni che gli autori tengono da diversi anni nell’ambito del Master in Marketing Territoriale della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Piacenza - nasce con uno scopo specificamente didattico. Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima si concentra l’attenzione sui sistemi locali del lavoro, che sono ormai divenuti l’unità di analisi per lo studio dei sistemi territoriali. La seconda parte propone un approfondimento sul tema delle procedure di identificazione dei cluster regionali e alcune metodologie suggerite dalla letteratura per migliorare il potere esplicativo delle analisi sui sistemi locali di imprese.
Lo sviluppo economico. Principi e indicatori Lo sviluppo economico - Principi e indicatori
Anno: 2008
Sviluppo è un concetto complesso che sottintende giudizi e riflessioni anche di natura etica sui concetti di crescita, progresso, benessere, valori umani, distribuzione del reddito, del benessere, del potere. Obiettivo di questo lavoro è vedere come l’idea di sviluppo sia stata progressivamente arricchita grazie ai contributi degli economisti e come questo arricchimento abbia richiesto nuovi strumenti per valutare i progressi compiuti e gli insuccessi. Misurare infatti è indispensabile per conoscere e, sebbene non basti la conoscenza per garantire il progresso, è anche attraverso la misurazione dei progressi che è possibile progredire.
Problemi di apprendimento a scuola: disabilità, difficoltà, svantaggi e dotazioni. Percorsi di pedagogia e didattica speciale Problemi di apprendimento a scuola: disabilità, difficoltà, svantaggi e dotazioni - Percorsi di pedagogia e didattica speciale
Anno: 2008
Il testo intende focalizzare l’attenzione sulle problematiche degli alunni diversi e difficili a scuola, che richiedono una didattica differenziata, ma anche integrata e articolata con quella della classe. Alunni dai tre ai quindici anni possono presentare una eterogeneità di situazioni che vanno dal ritardo alla discontinuità, dalle differenze alle atipie e/o carenze nei processi di apprendimento. Tali situazioni sono spesso dovute a una molteplicità di fattori: personali (fragilità, iperattività, blocchi nella capacità di pensare, dispersione e assenza di progettualità), familiari (difficoltà relazionali ed economiche, appartenenza a culture e a gruppi etnici differenti, maltrattamenti e abusi), sociali (condizioni abitative a rischio, appartenenza a gruppi devianti). Alla scuola spetta il compito di rappresentare un’opportunità di sviluppo, crescita e maturazione personale, sociale e culturale per tutti e di continuare a essere ambiente di accoglienza e apprendimento.
L' equilibrio di potenza nelle relazioni internazionali. Metafore, miti, modelli L' equilibrio di potenza nelle relazioni internazionali - Metafore, miti, modelli
Anno: 2009
Little elabora un modello innovativo del concetto di equilibrio di potenza, attraverso il riesame di quattro grandi classici dello studio delle relazioni internazionali.
€ 25,00
Cittadini in crescita. Tra famiglia, scuola e comunità locale Cittadini in crescita - Tra famiglia, scuola e comunità locale
Anno: 2008
La riflessione sulla promozione della cittadinanza democratica, accanto agli aspetti giuridico-istituzionali, socio-politici e
Welfare possibili. Tra workfare e learnfare Welfare possibili - Tra workfare e learnfare
Anno: 2008
Le forme di vulnerabilità e i rischi sociali che emergono nella società contemporanea assieme alle istanze individuali di autonomia e auto-realizzazione mutano le esigenze di protezione dei cittadini, evidenziando l’incapacità dello stato sociale moderno (passivo e assistenziale) di farvi fronte. In questo scenario i welfare states europei si sono orientati verso il paradigma dell’attivazione (come nel welfare to work), che pone l’occupazione al centro del patto di cittadinanza e trova nell’apprendimento continuo uno dei suoi pilastri. Non mancano gli aspetti critici. Su di essi riflette il presente volume, che studia alcuni regimi nazionali di “welfare attivo” e analizza le condizioni alle quali il lifelong learning possa rappresentare una risorsa per lo sviluppo, un sistema di protezione, una leva della cittadinanza attiva, salvaguardando eque opportunità e libertà sostanziali dei cittadini.
Desiderare e fare il bene. Un commento pedagogico all'«Etica Nicomachea» Desiderare e fare il bene - Un commento pedagogico all'«Etica Nicomachea»
Anno: 2008
Il volume invita alla lettura dell'Etica Nicomachea, un classico del pensiero occidentale, nella prospettiva di una pedagogia fondamentale adeguata al nostro tempo.
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2008 Immigrazione e contesti locali - Annuario CIRMiB 2008
Anno: 2008
In questo volume, che rappresenta il primo Annuario del CIRMiB, si fa il punto sulla realtà migratoria nel contesto bresciano, in qualche misura ‘prima vocazione’ del Centro di ricerca. Nella prima parte del volume si considera lo sviluppo della presenza straniera a Brescia e provincia in questi dieci anni; la seconda parte accoglie alcuni contributi scientifici che toccano da vicino questioni in primo piano in relazione all’accoglienza e all’integrazione dei soggetti migranti; nella terza parte si fa il punto della ricerca sul territorio bresciano, mostrando un intenso lavoro, realizzato dal CIRMiB e da altri enti o associazioni, indirizzato all’analisi di aspetti diversi dell’immigrazione, che ne mostra i tanti volti e sfaccettature. Con questa pubblicazione viene offerto alla comunità bresciana, e non solo, un contributo significativo che documenta in modo esauriente sia gli aspetti strutturali sia il dinamismo di una realtà in movimento quale quella di Brescia città capoluogo e del suo territorio provinciale. Una lettura attenta del volume mostra come esista tuttora un ampio spazio per la ricerca direttamente finalizzata allo sviluppo di politiche locali orientate al lavoro di rete e alla creazione di servizi e di opportunità per l’esercizio attivo della cittadinanza, anche da parte dei cittadini immigrati.
Identità europea e politiche migratorie Identità europea e politiche migratorie
Anno: 2008
Il libro affronta il tema dell'identità europea alla luce dei recenti processi migratori
A Comparative Study in Business Communication. Integrated Marketing Communication, Total Business Communication, Koukoku A Comparative Study in Business Communication - Integrated Marketing Communication, Total Business Communication, Koukoku
Anno: 2008
Beginning in the seventies two countries, one European – Italy -, the other Asian – Japan -, have developed two schools in the field of business communication. The first regarded the concept of ‘total business communication’, the second concerned the concept of ‘koukoku’. The two schools have complex points of contact between them. At the same time, in the United States the growing integration, at the theoretical rather than the operative level, of business communication activities – hence the concept of ‘integrated communication’ – led to the initial formulation in the eighties of the concept of ‘integrated marketing communication’. With it the birth of a school that was to disseminate this concept, first of all in an English-speaking environment, and to promote its further evolution through intense research activities. This evolution, as also happened with the other two schools, started from the territory of communication and came to involve the whole firm and its governance as well as the concept of the brand, specifically considered at the institutional level (corporate brand). The school of ‘integrated marketing communication’ (IMC) appeared as the evolutionary expression of the American school, which has been dominant worldwide for the past century. The other two appeared as emerging schools, based in countries which had accepted and applied the principles and methods of the American school in the field of business communication in the decades before and after World War II, but they had also come up against some of its limits. Given this scenario, it seemed interesting to the authors to return to the basic concepts of their different schools, to explore their origins, compare their characteristics and set out their distinctive features – also with reference to the dominant school –, as a way both to better understand the reasons behind the development of these different schools in the field of business communication and to draw some conclusions for the future.
Diritto, etica e guerra al terrore Diritto, etica e guerra al terrore
Anno: 2009
Il volume di Evangelista s'interroga sugli strumenti adottati per contrastare il 'terrore' proprio mentre l'amministrazione Obama è alla ricerca di nuove, più efficaci e meno contestate strategie nella ‘War on Terror’.
Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi
Postfazione di Fulvio Scaparro
Un decalogo per i genitori italiani - Crescere capitani coraggiosi<BR>Postfazione di Fulvio Scaparro
Anno: 2009
Genitori e insegnanti manifestano una crescente difficoltà nello svolgere la loro funzione formativa
Persona, libertà, storia. Studio su Lord Acton Persona, libertà, storia - Studio su Lord Acton
Anno: 2009
Sullo sfondo dei dibattiti filosofici, politici e religiosi della cultura inglese di età vittoriana, Sir John Emerich Edward D
Il lavoratore coinvolto. Professionalità e formazione nella società della conoscenza Il lavoratore coinvolto - Professionalità e formazione nella società della conoscenza
Anno: 2009
Il passaggio da una società industriale, in cui il lavoro era trattato come merce orientata alla produzione, a una società eme
€ 25,00
Immanuel Kant, Critica della Ragion Pratica. Un commento Immanuel Kant, Critica della Ragion Pratica - Un commento
Anno: 2009
Il libro presenta per la prima volta dopo oltre due secoli un commento al testo della seconda Critica di Kant.
L'importazione del capitalismo. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico cinese L'importazione del capitalismo - Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico cinese
Anno: 2009
L'incredibile sviluppo economico cinese sotto l'egida del capitalismo di stato.
Il Corriere dei Piccoli in un secolo di riviste per ragazzi. Atti del Convegno Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 28 marzo 2008 Il Corriere dei Piccoli in un secolo di riviste per ragazzi - Atti del Convegno Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 28 marzo 2008
Anno: 2009
Sul centenario del "Corriere dei Piccoli" la cattedra di Letteratura per l'infanzia dell'Università Cattolica ha promosso un C
€ 15,00
Teorie del tempo Teorie del tempo
Anno: 2009
Che cosa si può, dunque, rispondere in fine alla domanda sulla natura del tempo? L'originalità della risposta che l'autore tra
La Media reputation dell'impresa e la sua misurazione. Un'esperienza di applicazione della media coverage analysis in Italia La Media reputation dell'impresa e la sua misurazione - Un'esperienza di applicazione della media coverage analysis in Italia
Anno: 2009
L'assunzione che i mass media possano influenzare le conoscenze e gli atteggiamenti degli stakeholder dell'impresa si colloca
Credere pensando. L'itinerario filosofico-teologico di Giuseppe Cristaldi Credere pensando - L'itinerario filosofico-teologico di Giuseppe Cristaldi
Anno: 2009
Sono qui raccolti gli Atti del convegno svoltosi ad Acireale nei giorni 7-8 aprile 2008 per ricordare, a dieci anni dalla mort
La vetrata nell'architettura sacra a Milano nella seconda metà del Novecento. dvd allegato La vetrata nell'architettura sacra a Milano nella seconda metà del Novecento - dvd allegato
Anno: 2009
La vetrata nasce nelle chiese ed è qui che si svela pienamente la sua vocazione spirituale legata alla capacità di rendere sensibile una luce naturale e allo stesso tempo divina. Tale luce modifica lo spazio, lo connota, mettendo in evidenza la dimensione architettonica legata alla vetrata stessa. Il modo in cui la luce, filtrata dalle vetrate, interagisce con l’ambiente diviene, così, chiave interpretativa con cui rileggere le architetture delle chiese milanesi e punto di partenza per la concezione di uno spazio sacro. Strettamente correlato al testo è il dvd allegato che contiene le immagini a colori di tutte le vetrate prese in esame.
Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII) Religiosità e civiltà - Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)
Anno: 2009
Il simbolico è una funzione assolutamente necessaria per la comunicazione umana
€ 35,00
L' altra formazione. Un'indagine sullo sviluppo professionale degli insegnanti L' altra formazione - Un'indagine sullo sviluppo professionale degli insegnanti
Anno: 2009
Essere insegnanti, oggi, è un compito arduo, ma può anche essere appassionante
I diritti economici, sociali e culturali. Promozione e tutela nella comunità internazionale I diritti economici, sociali e culturali - Promozione e tutela nella comunità internazionale
Anno: 2009
Il volume raccoglie gli scritti di diversi studiosi di diritto internazionale, italiani e stranieri, dedicati ai diritti fondamentali della persona nella sfera economica, sociale e culturale.
Una ragionevole fede. Logos e dialogo in John Henry Newman Una ragionevole fede - Logos e dialogo in John Henry Newman
Anno: 2009
Un volume che ripropone in un quadro completo e accessibile la fisionomia umana e speculativa del filosofo e teologo John Henry Newman.
L'etica della temperanza. Fortuna di un ideale nella società antica L'etica della temperanza - Fortuna di un ideale nella società antica
Anno: 2009
Quello dell'etica della temperanza, ossia del controllo, della moderazione nei comportamenti del soggetto, è un ideale che si
Cinema, pratiche formative, educazione Cinema, pratiche formative, educazione
Anno: 2009
Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l'avventura di educare esige la formazione dello sguardo
€ 16,50
Disabilità ed età adulta. Qualità della vita e progettualità pedagogica Disabilità ed età adulta - Qualità della vita e progettualità pedagogica
Anno: 2010
Il problema dell’integrazione scolastica e sociale delle persone disabili sta divenendo sempre più di cruciale attualità.
Il teatro a Milano nel Settecento. Vol. I. I contesti Il teatro a Milano nel Settecento - Vol. I. I contesti
Anno: 2008
Le più recenti letture storiografiche e critiche hanno restituito il volto di un Settecento sfaccettato e poliedrico, difficilmente riducibile a facili schematismi interpretativi. Il superamento dello schema della decadenza dei primi decenni, la restituzione della specificità dell’età teresiana nei suoi complessi processi di trasformazione sociale e politica, il rinnovato rapporto fra la Chiesa e la società affiancano altre questioni fondamentali quali, sul piano della storia delle idee, l’equilibrio fra le istanze della ragione e il ‘vero di passione’, fra morale e cultura, fra il classicismo e le sue declinazioni moderne. Il teatro è a sua volta sottoposto a spinte di rimodellizzazione in ogni sua espressione: sul piano delle poetiche così come nelle sue concrete espressioni il Settecento è il secolo del trionfo del dramma in musica e del teatro professionistico tanto quanto del teatro aristocratico, che trova nella villa di delizia il proprio correlativo spaziale. In questo orizzonte la città di Milano, e più estesamente la Lombardia austriaca, si presentano come luoghi di intensa vita intellettuale, di scambi, di fermento e di ricezione della sfida illuministica, di incrocio fra Parigi e Vienna, di riassetto organizzativo e sociale. Di tali questioni si fa carico il presente volume che, accanto ad alcuni profili che delineano le coordinate storiche della Milano teresiana, propone un ampio ventaglio di saggi che illuminano i contesti di produzione delle pratiche teatrali, cerimoniali e rituali: la città come spazio simbolico della festa ancora vitale, le confraternite, i collegi, le accademie, i salotti aristocratici e le ville, i nuovi edifici teatrali.
Media + Generations. Identità generazionali e processi di mediatizzazione Media + Generations - Identità generazionali e processi di mediatizzazione
Anno: 2011
Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo Convegno Internazionale tenutosi a Milano presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel settembre del 2009. Nelle sue pagine una quarantina di studiosi di varie nazionalità si confrontano sul rapporto che lega il sistema dei media alle dinamiche di formazione delle diverse generazioni, alla costruzione delle loro identità collettive.
Valentino gnostico e platonico. Il valentinianesimo della 'grande notizia' di Ireneo di Lione: fra esegesi gnostica e filosofia medioplatonica Valentino gnostico e platonico - Il valentinianesimo della 'grande notizia' di Ireneo di Lione: fra esegesi gnostica e filosofia medioplatonica
Anno: 2012
Giuliano Chiapparini ricostruisce la dottrina gnostica di Valentino e di alcuni suoi continuatori, offrendo un’ampia ed articolata analisi storico-religiosa di una delle più importanti e problematiche fonti indirette valentiniane, la Grande Notizia.
Geografia e tecnica dei trasporti Geografia e tecnica dei trasporti
Anno: 2011
Il volume prende in considerazione i principi organizzativi tecnici e gestionali dei sistemi di trasporto e i rapporti tra ter
Oltre l'idea moderna di lavoro. Suggestioni filosofiche e teologiche dal pensiero anglosassone Oltre l'idea moderna di lavoro - Suggestioni filosofiche e teologiche dal pensiero anglosassone
Anno: 2011
Alessandra Gerolin propone un'analisi attenta e ficcante delle prospettive filosofiche, culturali e teologiche dalle quali emergono le moderne discipline della scienza politica e dell'economia politica.
Phantasia in Aristotele Phantasia in Aristotele
Anno: 2011
Oggetto di un acceso dibattito fin dall'antichità, il significato ed il ruolo della "phantasia" secondo Aristotele continuano
Istituzioni, economia e gestione di previdenza pubblica Istituzioni, economia e gestione di previdenza pubblica
Anno: 2012
Il complesso e quanto mai attuale tema del welfare, e del welfare pensionistico in particolare, viene affrontato da Alberto Brambilla in modo innovativo e originale
La natura (familiare) del pregiudizio. Una rilettura intergenerazionale del pregiudizio etnico di genitori e figli La natura (familiare) del pregiudizio - Una rilettura intergenerazionale del pregiudizio etnico di genitori e figli
Anno: 2013
Quale voce ha la famiglia nei processi di sviluppo e mantenimento del pregiudizio etnico dei propri figli?
Communicative business. Scritti in onore di Edoardo Teodoro Brioschi Communicative business - Scritti in onore di Edoardo Teodoro Brioschi
Anno: 2014
Questo volume rappresenta un omaggio al contributo scientifico offerto da Edoardo Teodoro Brioschi nella sua attività accademica all'Università Cattolica.
La pazienza del contadino. Note di cristianesimo per questo tempo La pazienza del contadino - Note di cristianesimo per questo tempo
Anno: 1997
Il libro di Bruno Maggioni trae dai Vangeli la metafora del contadino paziente, così necessario in questo tempo di cristiani frettolosi e ansiosi di vedere, tesi a molti progetti e impazienti verifiche, ma poco capaci di attesa.
€ 18,00
Giuseppe Dalla Torre. Dal movimento cattolico al servizio della Santa Sede Giuseppe Dalla Torre - Dal movimento cattolico al servizio della Santa Sede
Anno: 2010
Giuseppe Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto (1885-1967) è stato tra i rappresentanti più autorevoli del mondo cattolico
Emergenza educativa e oblio del perdono Emergenza educativa e oblio del perdono
Anno: 2009
Il volume coglie il senso della sfida, assai problematica, che l'emergenza educativa ormai incombente sta portando alla societ
Antropologia da Responsabilidade. Para a humanidade do Terceiro Milénio a partir da África Antropologia da Responsabilidade - Para a humanidade do Terceiro Milénio a partir da África
Anno: 2009
Porquê que a globalisação faliu a sua missão? Porquê é que “a guerra contra a pobreza terminou os pobres a perderam”? Como sair do “apartheid global”? Neste livro, Adriano Ukwatchali, exímio antropólogo angolano, fortemente enraizado na africanidade moderna, expert em temáticas “globalizantes”, amadurecidas com experiências universitárias italianas e agora no contexto sóciopastoral benguelense, lança um acto de acusação contra o “apartheid global”, em quanto (re)propõe com surpreendente eficácia a “Antropologia da Responsabilidade”, com palavras duras e raciocínios sistemáticos. Na sua incursão pelas razões histórico-culturais, pela gestão da globalização e pela Africa, continente tão excluído do “comboio mundial” pela globalização, inscrito nas formas celebrativas próprias do contexto umbundo benguelense, ele propõe-se a uma batalha assaz rude, nomeadamente aquela que “a nova antropologia” terá que travar ao “dialogar com todas as correntes de pensamento actual”.
Decentramento fiscale, riorganizzazione interna e integrazione socio-sanitaria. Le nuove sfide dei sistemi sanitari regionali Decentramento fiscale, riorganizzazione interna e integrazione socio-sanitaria - Le nuove sfide dei sistemi sanitari regionali
Anno: 2009
Il volume approfondisce alcune delle sfide aperte per i sistemi sanitari regionali in Italia, dal decentramento fiscale alla r
Nuovi percorsi della Storia economica Nuovi percorsi della Storia economica
Anno: 2009
Il volume raccoglie gli atti del Convegno di studio sul tema «Nuovi percorsi della storia economica», svoltosi a Brescia nei g
Storie di Atene, storia dei Greci. Studi e ricerche di attidografia Storie di Atene, storia dei Greci - Studi e ricerche di attidografia
Anno: 2010
Gli attidografi, scrittori di storie dell'Attica che, a causa della centralità di Atene nel mondo...
L' Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte L' Athenaion politeia rivisitata - Il punto su Pseudo-Senofonte
Anno: 2011
Il volume raccoglie una serie di saggi sull’Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l’intento di rendere conto della complessità di un dibattito scientifico ormai di lunghissima data...
L'emozione del bene. Alcune idee sulla virtù L'emozione del bene - Alcune idee sulla virtù
Anno: 2010
«Il cuore ha sempre ragione, libera le tue emozioni». È spesso questo il motto dell’uomo contemporaneo, che non di rado è un homo sentiens che cerca di vivere delle emozioni continue e sempre più intense
Il desiderio: qualità morale dell'agire. L'antropologia teologica in dialogo con la filosofia e la psicanalisi Il desiderio: qualità morale dell'agire - L'antropologia teologica in dialogo con la filosofia e la psicanalisi
Anno: 2021
Il saggio mette a fuoco il tema del desiderio che, ancora oggi, può essere ricompreso positivamente nella riflessione teologico-morale come pienezza di felicità.
Familiarmente. Le qualità dei legami familiari Familiarmente - Le qualità dei legami familiari
Anno: 2012
Qual è l’identità della famiglia nella società contemporanea? Quali relazioni la costituiscono? Quali sfide si trova ad affrontare sia nei legami interni sia in rapporto al contesto sociale?
€ 10,00
Tecnologia militare e guerra. Gli Stati Uniti dopo la rivoluzione negli affari militari Tecnologia militare e guerra - Gli Stati Uniti dopo la rivoluzione negli affari militari
Anno: 2010
ll volume di Andrea Locatelli indaga le modalità in cui le innovazioni vengono recepite dalle Forze Armate concentrandosi sull’esperienza americana degli ultimi venti anni e sulla Rivoluzione negli Affari Militari.
L'evoluzione delle strategie di Branded Entertainment. Presupposti teorici e condizioni di efficacia L'evoluzione delle strategie di Branded Entertainment - Presupposti teorici e condizioni di efficacia
Anno: 2011
Il volume esamina i presupposti teorici e le condizioni operative che consentono all’impresa di suscitare l’interesse dell’individuo consumatore, di conquistarne l’attenzione e di stimolarne il coinvolgimento, attraverso la proposta di prodotti, esperienze, storie e spettacoli sui quali possano essere fondati sia l’apprendimento dei valori dell’impresa e della marca, sia lo sviluppo di una relazione di medio-lungo periodo.
Costruire un glossario: la terminologia dei sistemi fotovoltaici Costruire un glossario: la terminologia dei sistemi fotovoltaici
Anno: 2012
L’opera illustra un progetto terminologico innovativo dedicato all’energia solare e fotovoltaica. Sono documentate le fasi di realizzazione di un glossario relativo all’oggetto considerato, nell’intenzione di soddisfare le necessità di approfondimento dello specialista, i bisogni di conoscenza del pubblico che si accosta all’argomento, le urgenze di un traduttore che ricerca i contesti d’uso delle unità terminologiche recensite. La descrizione terminologica offre una guida alla comprensione dei nuclei tematici di questo ambito, che riunisce termini tecnici e termini che vivono nel sapere amministrativo e giuridico – proprio di ogni paese europeo, americano e asiatico – codificato diversamente in funzione della produzione e della distribuzione di queste energie alternative.
I Medioplatonici. Uno studio sul Platonismo (80 a.C - 220 d.C) I Medioplatonici - Uno studio sul Platonismo (80 a.C - 220 d.C)
Anno: 2010
Il volume un’importante sintesi storico-filosofica sul cosiddetto ‘Medioplatonismo’ determinandone in modo chiaro e sistematico i confini cronologici e tematici e gli autori più significativi.
Giuliano Imperatore filosofo neoplatonico Giuliano Imperatore filosofo neoplatonico
Anno: 2011
Il volume tratta di una delle figure più affascinanti del paganesimo tardoantico, l’imperatore Giuliano l’Apostata.
Prassifane, testimonianze e frammenti. Filosofia e grammatica in età ellenistica Prassifane, testimonianze e frammenti - Filosofia e grammatica in età ellenistica
Anno: 2012
Il volume presenta la prima edizione italiana di testimonianze e frammenti di Prassifane di Mitilene, detto “di Rodi”, filosofo peripatetico del IV-III secolo a.C. Essa è accompagnata da una traduzione italiana con note e commento. Un’ampia introduzione presenta una ricostruzione delle origini della riflessione grammaticale greca entro cui s’inserisce anche l’opera di questo filosofo e presenta un quadro sintetico della sua vita e delle sue opere all’interno della storia della scuola peripatetica tra IV e III sec. a.C. Il volume restituisce luce a un importante tassello storico-culturale dell’Occidente greco finora rimasto nella penombra anche perché viene proposto all’interno del nuovo panorama ricostruito dalle recenti pubblicazioni del Project Theophrastus, un progetto internazionale che da alcuni decenni si occupa della ricostruzione delle perdute opere della scuola peripatetica in età ellenistica, importanti per l’influsso che ebbero anche sulla riflessione filosofica, poetica, retorica e letteraria romana.
L'uomo, l'agricoltura e l'ecosistema L'uomo, l'agricoltura e l'ecosistema
Anno: 2010
Il volume intende ricordare il ruolo che l’agricoltura riveste nel garantire cibo per tutti, ma al tempo stesso rimarcare i rischi che il suo cattivo esercizio comporta per l’ecosistema. Arbitro di queste esigenze, entrambe essenziali, è l’uomo che, se veramente saggio, deve anzitutto aver presente l’evolvere della popolazione mondiale, non solo quanto a numeri, ma come modi di vivere, e conoscere i fattori che incidono sulla sicurezza alimentare, cioè sulla disponibilità in quantità e qualità di cibo in rapporto alle esigenze delle popolazioni. A ciò si deve aggiungere un forte grado di consapevolezza dei rapporti fra agricoltura (coltivazione e allevamento) e potenziali variazioni climatiche, ma anche, viceversa, delle ricadute di queste ultime sull’agricoltura. Di non minore importanza è la constatazione che per combattere fame e malnutrizione occorre certamente ridurre la povertà, ma al tempo stesso perseguire l’innovazione tecnologica e l’adeguamento dei sistemi di produzione vegetale e animale. Infine, non bisogna dimenticare che la sostenibilità ambientale dei sistemi agricoli deve comunque fare i conti con l’esigenza fondamentale della sicurezza igienico-sanitaria per i consumatori, che secondo alcune linee di pensiero sarebbe di esclusivo appannaggio del sistema biologico, mentre per altri maggiori garanzie di successo verrebbero offerte da una corretta agricoltura convenzionale, specie se supportata da moderni strumenti (agricoltura di precisione).
€ 19,00
Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel "Cratilo" di Platone Etimologia e filosofia - Strategie comunicative del filosofo nel "Cratilo" di Platone
Anno: 2006
In questo saggio, l'autrice cerca di trovare una regola filosoficamente fondata al complesso e di frequente oscuro gioco delle
Scritti giuridici. Vol. I - Monografie e manuali Scritti giuridici - Vol. I - Monografie e manuali
Anno: 2006
Il volume raccoglie i manuali e le monografie di Feliciano Benvenuti, uno dei più grandi studiosi italiani del diritto pubblico.
Alla ricerca del volto di Dio. La nascita del pensiero cristiano Alla ricerca del volto di Dio - La nascita del pensiero cristiano
Anno: 2006
In questo libro l'autore, studioso di storia del cristianesimo, introduce al pensiero dei primi cristiani, rappresentato da pe
Problemi attuali di valutazione d'azienda. Gli intangibili della comunicazione Problemi attuali di valutazione d'azienda - Gli intangibili della comunicazione
Anno: 2010
Nell’ambito di un proficuo dibattito sui rapporti tra materialità e immaterialità nei processi aziendali, questo libro intende approfondire la conoscenza degli intangibili riguardanti la comunicazione, affrancandoli da una certa qual sudditanza nei confronti degli intangibili di marketing.
Simbolismo e naturalismo fra lingua e testo Simbolismo e naturalismo fra lingua e testo
Anno: 2010
L’Istituto di francesistica dell’Università Cattolica si è occupato negli anni passati del Simbolismo dal punto di vista della teoria testuale. Sono stati infatti realizzati due Convegni sulla poetica, le strutture tematiche e i fondamenti storici del Simbolismo (28 febbraio –2 marzo 1992) e sul rapporto del Simbolismo con la scuola coeva del Naturalismo (dall’8 all’11 marzo 2000). Di particolare interesse si è rivelato in entrambi i colloqui il ruolo delle strutture linguistiche e retoriche per la comprensione della scrittura del secondo Ottocento. Se è vero che la competenza linguistica si arresta ai confini dell’enunciato, lo studio e l’indagine sulla macrostruttura del testo nella sua globalità coinvolgono infatti conoscenze che vanno dalla letteratura alla linguistica (pragmatica e semantica in modo particolare) alla retorica e alla stilistica. In questo volume sono presenti studi sul Simbolismo e sul Naturalismo dal punto di vista più propriamente linguistico, retorico, pragmatico e semantico. Sono state infatti indagate le reciproche influenze delle due scuole letterarie al livello profondo della scrittura (uso di stilemi comuni, tendenze nell'uso del lessico e della sintassi) e si è verificato come tali stilemi e caratteri linguistici si siano risolti nella scrittura del primo Novecento, con particolare riferimento alla scrittura di Marcel Proust.
Le Conferenze episcopali in Europa. Un nuovo attore delle relazioni tra Stati e Chiesa cattolica Le Conferenze episcopali in Europa - Un nuovo attore delle relazioni tra Stati e Chiesa cattolica
Anno: 2010
La collaborazione tra Chiesa cattolica e Stati ha conosciuto una profonda rivalutazione nel periodo successivo al Concilio Vaticano II e rappresenta un tratto comune delle esperienze di molti paesi europei. Le dinamiche collaborative hanno visto il coinvolgimento di molti soggetti: tra questi, le Conferenze episcopali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nello sviluppo di un dialogo con le autorità civili e nell’attuazione delle norme relative alla libertà religiosa e allo status della Chiesa cattolica. Il volume raccoglie gli esiti di un’ampia ricerca, promossa dal Centro Studi sugli Enti Ecclesiastici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, i cui primi risultati sono stati presentati e discussi nel convegno «Santa Sede, Conferenze episcopali, Stati: esperienze di Paesi dell’Unione Europea», svoltosi a Roma nel gennaio 2009. Assieme alle relazioni sui rapporti tra Stato, Santa Sede e Conferenza episcopale nei paesi coinvolti nella ricerca (Francia, Italia, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria), sono pubblicati alcuni ulteriori approfondimenti, in particolare sull’attività della Commissione degli Episcopati della Comunità europea (COM.E.C.E.), organismo di grande rilievo per il dialogo tra Chiesa cattolica e Unione europea.
A Trivial Country. Essays on Media and Politics in Italy A Trivial Country - Essays on Media and Politics in Italy
Anno: 2010
The essays collected in this volume (ideally addressed to our European colleagues and fellow citizens) treat the relationship between media and politics in Italy through the analysis of some exemplary cases. The essays deal with a variety of subjects: television formats, the counter-informative effectiveness of blogs, political scandal and gossip on political leaders, the actual political dimension of journalism dealing with national or international events. Although the focus is the Italian context, the research perspective is international and our country is considered as exemplary of a trend involving the late Western democracies. In this sense, the Italian case is not intended as a curiosity or exception, but as a strong indicator of this trans-national trend, that not only alters the substance of democracy, but reduces its strength and puts this same substance at risk.
Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza. Il pensiero di Frederick Denison Maurice Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza - Il pensiero di Frederick Denison Maurice
Anno: 2010
Coscienza e autorità, religione e libertà, rinnovamento e tradizione: alcuni tra i principali interrogativi posti da Frederick Denison Maurice (1805- 1872) sono tuttora al centro del dibattito filosoficoantropologico ed etico-politico. Maurice, sacerdote anglicano, a lungo professore di teologia e filosofia morale a Londra e a Cambridge, focalizza la sua riflessione sui concetti di conscience, social order e divine order, confrontandosi con alcuni dei pensatori più significativi dell’epoca, come J. Bentham, A. Comte, J.S. Mill, H. Mansel e J.H. Newman. Dopo aver ripercorso gli anni della formazione di Maurice, il volume esamina a fondo i suoi scritti, mostrando come il punto di confluenza delle diverse problematiche filosofiche, religiose e sociali, di cui essi si occupano, sia reperibile nella questione della natura e del dinamismo della coscienza: in aperta polemica con il soggettivismo razionalista e lo scetticismo empirista di certa modernità, Maurice rivendica alla coscienza un’apertura oggettiva e una capacità veritativa, che ne fanno il fulcro dell’identità personale e il fondamento della moralità, individuale e sociale.
Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale Abitanti della rete - Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale
Anno: 2010
Il volume riporta e contestualizza i risultati di una ricerca empirica, commissionata dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazi
Gestione, bilancio e sostenibilità economica degli enti ecclesiastici. Diocesi, parrocchie e istituti religiosi Gestione, bilancio e sostenibilità economica degli enti ecclesiastici - Diocesi, parrocchie e istituti religiosi
Anno: 2010
Questo libro affronta i temi della sostenibilità economica, del bilancio e dei principi contabili applicabili alle tre maggiori tipologie di enti ecclesiastici: le diocesi, le parrocchie e gli istituti religiosi. Si tratta del primo studio a livello nazionale e internazionale sullo specifico argomento della sostenibilità economica e dei bilanci degli enti ecclesiastici.
Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana Gli attrezzi per vivere - Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana
Anno: 2005
Che cos'è la cultura? E a cosa serve nella vita delle persone? Tali interrogativi, ai quali da lungo tempo la sociologia si è
Forme di mondo Forme di mondo
Anno: 2004
L’idea di mondo attraversa il linguaggio quotidiano. Se ne parla come dell’insieme delle cose e dei viventi; per analogia si dice d’un ‘mondo dei valori’ o d’un ‘mondo dell’arte’, dei ‘sentimenti’ e delle ‘passioni’. Se ne parla pure come del ‘regno dei fini’ o, in negativo, come del ‘mondo del male’ o ancora, nell’accezione neotestamentaria, come del saeculum che ha voltato le spalle a Dio. La diversità di questi modi implica un senso comune, sicché dicendo ‘mondo’ si allude a un insieme di cose o eventi omogenei, reciprocamente dati secondo un proprio, intimo coerire. Ma, quando pensiamo al mondo come alla totalità delle cose che sono e che possono essere, non siamo già portati a una lettura più radicale, metafisica o, se si vuole, trascendentale della ‘mondità’? In questo senso si può rintracciare un filo rosso nella storia del pensiero, soprattutto nel percorso che, a partire da Kant, delinea l’idea di mondo in senso trascendentale. Eppure va ricordato che le premesse del pensiero moderno e contemporaneo, anche a questo riguardo, muovono da lontano, nella linea che corre da Eraclito a Platone, sino a Plotino. Attorno a questo tema, tanto seducente quanto complesso, discutono, nel presente volume, studiosi di diverso orientamento. Essi coprono un ampio arco di riferimenti, fra i più significativi per una riflessione sulla considerazione metafisica e trascendentale dell’idea di mondo: da Eraclito a Plotino, da Leibniz a Kant e a Hegel, sino ai protagonisti del pensiero contemporaneo. Ritornano così i grandi nomi della scuola fenomenologica: Husserl, Heidegger, Fink, Patocka, Merleau-Ponty. E, su versanti diversamente orientati ma non sempre difformi, quelli di James, Schütz, Habermas, Bloch.
In principio era il fine. Ontologia e teleologia in Nicolai Hartmann In principio era il fine - Ontologia e teleologia in Nicolai Hartmann
Anno: 2004
Questo volume ripercorre la formulazione ontologica hartmanniana dai suoi fondamenti sino all'opera postuma "Teleologisches De
La tempesta perfetta. Il possibile naufragio del Servizio Sanitario Nazionale: come evitarlo? La tempesta perfetta - Il possibile naufragio del Servizio Sanitario Nazionale: come evitarlo?
Anno: 2015
Il libro rappresenta un prezioso strumento, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti i cittadini che vogliono capire meglio cosa sia stato, cosa è e cosa potrà essere il nostro Servizio Sanitario Nazionale.
Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio Turismo 4.0 - Storia, digitalizzazione, territorio
Anno: 2022
In questo saggio Giovanni Gregorini e Riccardo Semeraro approfondiscono le implicazioni economiche, sociali, linguistiche e imprenditoriali del turismo territoriale.
€ 26,00
Elementi di endocrinologia Elementi di endocrinologia
Anno: 2013
Il volume intende offrire tutte le informazioni scientifiche endocrinologiche necessarie a coloro che, non essendo specialisti in endocrinologia, operano in campo sanitario (medici, infermieri, ostetriche, dietologi) o sportivo. Pur nella complessità della materia, i capitoli si presentano semplici nell’esposizione senza rinunciare all’aggiornata precisione scientifica. Ciascuna ghiandola viene compiutamente descritta nei suoi aspetti fisiopatologici, sottolineando le interconnessioni fra i vari organi secretori, il sistema nervoso e il sistema immunitario. Si vuole in tal modo evidenziare il fondamentale ruolo endocrino nel fisiologico mantenimento della omeostasi dell'organismo, condizione essenziale per la salute.
Introduzione all'antropologia simbolica. Eliade, Durand, Ries Introduzione all'antropologia simbolica - Eliade, Durand, Ries
Anno: 2015
Il volume propone una visione sintetica dell'antropologia simbolica o religiosa, partendo da tre autori fondamentali come Mircea Eliade, Gilbert Durand e Julien Ries per porsi sia come introduzione alla stessa che come originale riflessione sul suo statuto.
LETTERE. Vol. VI (1785-1786) LETTERE - Vol. VI (1785-1786)
Anno: 2010
«Il principio a cui si possono ricondurre tutte le espressioni di Hamann è questo: “Tutto ciò...
€ 45,00
Il Giappone e il nuovo ordine in Asia orientale. L'altra faccia dell'ascesa della Cina Il Giappone e il nuovo ordine in Asia orientale - L'altra faccia dell'ascesa della Cina
Anno: 2010
Il libro di Noemi Lanna sull'ascesa della Cina e il riposizionamento del Giappone nello scacchiere globale
Enti locali e fiscalità nel '900. I cattolici e l'autonomia disconosciuta Enti locali e fiscalità nel '900 - I cattolici e l'autonomia disconosciuta
Anno: 2010
Dall’Unità d’Italia, l’amministrazione finanziaria degli enti locali si è caratterizzata per...
Democrazia globale. Principi, istituzioni e lotte per la nuova inclusione politica Democrazia globale - Principi, istituzioni e lotte per la nuova inclusione politica
Anno: 2010
La democrazia globale e il modello cosmo-federalista come risposta al deficit di partecipazione politica negli affari internazionali.
Le regioni dei partiti. Competizione elettorale e decentramento regionale in Italia, Francia e Gran Bretagna Le regioni dei partiti - Competizione elettorale e decentramento regionale in Italia, Francia e Gran Bretagna
Anno: 2010
Storicamente, in molti stati europei il decentramento politico-istituzionale verso il livello regionale di governo è stato oggetto di scontri, a volte accesi, tra i protagonisti della vita politica nazionale. Questo volume si propone di illustrare come in particolare in Italia, Francia e Gran Bretagna la competizione interpartitica si sia intrecciata con lo sviluppo delle istituzioni regionali, che qui si compendia. L’analisi dell’evoluzione delle posizioni programmatiche e delle strategie dei principali partiti evidenzia la rilevanza crescente per la classe politica di fattori quali il successo elettorale delle formazioni regionaliste e la valenza delle istituzioni regionali in termini di office come di policy. Fattori che hanno condotto a una generale convergenza in favore della regionalizzazione dalla quale solo alcuni partiti, quelli posti agli estremi dello spettro politico, sembrano essere immuni. Oggi in questi tre paesi le principali formazioni politiche, anche quelle un tempo ostili al decentramento, ne sono infatti diventate sostenitrici e, in alcuni casi, pure efficaci fautrici.
Il Mediterraneo nelle relazioni internazionali Il Mediterraneo nelle relazioni internazionali
Anno: 2010
Il grande scacchiere del Mediterraneo e la ridefinizione strategica che lo interessa: una regione Euro-mediterranea o un Grande Medio Oriente?
Crossmedia cultures. Giovani e pratiche di consumo digitale Crossmedia cultures - Giovani e pratiche di consumo digitale
Anno: 2010
La natura pervasiva dei media digitali e di rete – dal web 2.0 ai personal media – definisce uno scenario complesso in cui i soggetti si muovono e compiono le loro scelte. Uno scenario dove la televisione generalista convive con la televisione multicanale e tematica; dove la tradizionale distribuzione dei contenuti mediali si mescola a nuove forme di circolazione online e peer to peer; dove le modalità di comunicazione uno-a-uno del telefono si intrecciano a forme molti-a-molti dei blog e dei social network, in cui i contenuti istituzionali vivono accanto ai contenuti generati dagli utenti. A fronte di questo scenario e a partire da una serie di ricerche empiriche condotte presso l’OssCom - Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione dell’Università Cattolica, il volume si concentra sui consumi crossmediali dei giovani italiani e si articola intorno a tre grandi snodi: le pratiche della comunicazione interpersonale mediata, l’emergenza di nuove pratiche produttive e la ridefinizione del consumo televisivo. Nel volume sono raccolti i contributi di Piermarco Aroldi, Simone Carlo, Claudia Giocondo, Giovanna Mascheroni, Daniele Milesi, Maria Francesca Murru, Matteo Stefanelli e Marco Tomassini.
Global Governance in a Plural World Global Governance in a Plural World
Anno: 2010
This book outlines (potential) conflict and cooperation in global governance by exploring new research paths, at the crossroads of different disciplinary fields.
Ontologia della comunicazione educativa. Metodo, ricerca, formazione Ontologia della comunicazione educativa - Metodo, ricerca, formazione
Anno: 2010
In un sistema sociale in cui i media sono sempre più portabili e integrati nella vita degli individui, il volume parla dell'importanza della comunicazione educativa.
Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli X-XIV) Religiosità e civiltà - Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli  X-XIV)
Anno: 2013
Nel terzo Convegno del Ciclo Religiosità e civiltà, tema delle Settimane della Mendola, Nuova Serie, sono state indagate le varie modalità con cui il Cristianesimo si è aperto alla conoscenza delle altre religioni. In particolare si è esplorato come, con varie modulazioni, i cristiani di età medievale abbiano percorso itinerari che, a partire dalla coscienza del loro essere profondo, li hanno portati a misurarsi con i messaggi delle altre religioni, utilizzando sia l’osservazione empirica, sia lo studio approfondito delle altrui tradizioni culturali, sia la traduzione e la riflessione sui testi sacri delle altre fedi religiose, con particolare riguardo al Corano. I singoli casi di studio sistematico di argomenti particolari sono anche serviti per verificare come il confronto tra gli aspetti culturali e le forme cultuali delle altre religioni non abbia portato a uno scontro di civiltà, come alcuni studiosi hanno recentemente sostenuto, bensì, allontanando ogni facile irenismo, a una effettiva difficoltà di realizzare un vero e proprio dialogo. Sono indubbiamente emersi gli influssi reciproci, sul piano del comportamento etico, e a volte sul terreno delle liturgie, ma a tratti sono stati messi a nudo gli scontri violenti, specialmente contro i pagani delle pianure dell’Est europeo, o contro gli ebrei presenti in Occidente, o contro i musulmani durante le diverse spedizioni crociate. «Le Settimane internazionali della Mendola». Nuova Serie (2007-2011), pur mantenendo l’antica denominazione «Mendola», sono state diversamente strutturate nella forma e nel contenuto tematico. Gli incontri hanno una cadenza biennale e sono articolati su tre giorni effettivi di lavoro. Le relazioni di 30 minuti sono immediatamente seguite da una discussione di altrettanti 30 minuti. Sono ammesse cinque lingue europee: italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo. Un argomento di grande attualità quale il rapporto tra Religiosità e civiltà viene sviluppato in tre incontri: nel 2007 «Religiosità e civiltà: le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)»; nel 2009 «Religiosità e civiltà: identità delle forme religiose (secoli X-XIV)»; nel 2011 «Religiosità e civiltà: interscambi e interferenze (secoli X-XV)».
Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale
Anno: 2011
Viviamo in un momento di rapido cambiamento culturale. Anzi, secondo il giudizio di Wolfgang Brezinka, grande teorico tedesco dell’educazione, la nostra è ormai una società ‘disorientata’, nella quale i mutamenti scientifici, economici e culturali hanno portato a considerare desueti i valori tradizionali e a sostituirli con una pluralità eterogenea di riferimenti e con una forte tendenza all’individualismo. Questa situazione di libertà dalle tradizioni e di promozione spinta dell’autodeterminazione ha generato una profonda insicurezza della persona, che ha perduto la stabilità e la certezza dei valori fondamentali in ambito culturale, morale, religioso. Sicuramente nessuna tradizione è immutabile e anche sul versante valoriale il cambiamento è una molla importante di progresso. Ma l’orizzonte delle cose che ‘contano’, che indirizzano la vita di ciascuno e le danno senso deve rimanere un punto fermo, da condividere con la propria comunità e di cui avere cura. L’attuale crisi dei valori di base è una grande sfida per l’educazione. Una sfida che Brezinka raccoglie in questo volume, non solo analizzando in profondità i termini della questione, le sue ricadute sul sistema scolastico e il ruolo, non sempre felice, della scienza dell’educazione, ma non tirandosi indietro di fronte all’esigenza di proporre indicazioni per venire in aiuto alle giovani generazioni, vere vittime della frantumazione dei valori fondativi. Consigli e strategie di una pedagogia ‘pratica’, come ama definirla l’autore, che non si perde nelle teorizzazioni sterili, ma va dritta al cuore del problema, ‘sporcandosi’ volentieri le mani nelle scuole, nelle famiglie, nelle comunità.
Il nostro ordine è la Carità. Cistercensi nei secoli XII e XIII Il nostro ordine è la Carità - Cistercensi nei secoli XII e XIII
Anno: 2012
Il volume mira a cogliere nel loro sviluppo storico gli elementi identitari dell'ordine cistercense, attraverso un approccio c
€ 20,00
Studi su Silio Italico Studi su Silio Italico
Anno: 2011
Atti del convegno dedicato a Silio Italico e i suoi tempi (Milano, Università Cattolica del...
L'esigenza di educare. Atti del Convegno di Dipartimento. Milano, 22-23 ottobre 2009 L'esigenza di educare - Atti del Convegno di Dipartimento. Milano, 22-23 ottobre 2009
Anno: 2011
Questo libro raccoglie gli Atti del Convegno "L'esigenza di educare", promosso dal Dipartimento di Pedagogia dell'Università C
€ 19,00
Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo Ancora uomo - Natura umana e postumanesimo
Anno: 2011
Il testo propone una ricostruzione storico-teoretica della prospettiva postumanistica, evidenziandone i principali snodi concettuali, a partire dalla Neue Anthropologie, dal pensiero di Foucault e di Deleuze, passando per la biologia evoluzionistica e l’infofilosofia fino a giungere alla tecnoscienza contemporanea
Valutare l'efficacia della formazione. Un approfondimento teorico e metodologico Valutare l'efficacia della formazione - Un approfondimento teorico e metodologico
Anno: 2011
Il presente lavoro intende approfondire un tema di rilevante e sempre più diffuso interesse inerente la formazione e in particolare la valutazione e l’efficacia della stessa. La prima parte del testo è dedicata a un inquadramento teorico del tema a partire da un’aggiornata review della letteratura. Viene successivamente analizzata un’articolata esperienza di formazione con adulti al lavoro, attraverso tre affondi empirici: il primo è volto a esplorare i principali esiti della formazione e quali elementi ne hanno sostenuto il conseguimento; il secondo a indagare se e come il gruppo possa essere un elemento che influenza la formazione e contribuisce a generare esiti di apprendimento; il terzo a rileggere la training effectiveness mediante la fase valutativa di follow-up, evidenziando le traiettorie di cambiamento dei formandi e il contributo del dispositivo di valutazione proposto. Il volume si conclude con la rilettura del costrutto di training effectiveness e alcune riflessioni sulle ricadute scientifiche e applicative del lavoro.
Selected Writings - Scritti scelti Selected Writings - Scritti scelti
Anno: 2011
Benito Vittorio Frosini has been a Full Professor of Statistics in the Faculty of Economics of the Catholic University of Milan since 1983, after teaching in the universities of Turin and Genoa. On occasion of his 70th birthday, the Author presents this volume of Selected Papers, which includes 36 papers chosen among about a hundred, published between 1965 and 2010. The papers comprised in this volume provide an extensive documentation of the several research interests cultivated by the Author, which are exposed in detail in the introductory section. The many research topics, carried out within the space of 45 years, have been almost equally subdivided between the topics pertaining to descriptive statistics, and the topics pertaining to statistical inference, with an unbroken development in the whole period of his scientific production. In the introductory section entitled Contents of research work, most of the papers are collected, and commented on, under eleven headings: 1. Inequality (or concentration); 2. Price index-numbers and consumer behaviour; 3. Point and interval estimation; 4. Asymmetric and skew distributions; 5. Diversity – or heterogeneity- indices; 6. Goodness-of-fit tests and measures; 7. Summary measures of distributions and optimality criteria; 8. Surveys of descriptive statistics and sampling theory; 9. Logic of statistical inference; 10. Statistics and decisions; 11. Forensic applications of Statistics. Benito Vittorio Frosini è stato professore ordinario di Statistica nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 1983, dopo avere insegnato anche nelle università di Torino e di Genova. In occasione del compimento dei 70 anni, l’autore presenta questo volume di Scritti Scelti, che contiene 36 articoli, selezionati fra circa cento, pubblicati fra il 1965 e il 2010. Gli articoli compresi in questo volume forniscono un’ampia documentazione dei numerosi interessi di ricerca all’autore, che sono esposti nella parte introduttiva con un certo dettaglio. I temi di ricerca, svolti nell’arco di 45 anni, sono stati abbastanza equamente suddivisi fra gli argomenti di statistica descrittiva e quelli di inferenza statistica, con uno sviluppo ininterrotto in tutto l’arco della sua produzione scientifica. Nella sezione intitolata Contents of research work i diversi articoli sono stati riuniti e commentati in undici gruppi: 1. Diseguaglianza (o concentrazione); 2. Numeri indici dei prezzi e comportamento del consumatore; 3. Stima puntuale e per intervallo; 4. Distribuzioni asimmetriche e oblique; 5. Indici di diversità (o eterogeneità); 6. Misure e test di adattamento; 7. Misure sintetiche di distribuzioni e criteri di ottimalità; 8. Rassegne di temi di statistica descrittiva e di teoria dei campioni; 9. Logica dell’inferenza statistica; 10. Statistica e decisioni; 11. Applicazioni giudiziarie della Statistica.
Quando il lavoro diventa insostenibile. Leve di ricerca e intervento in ambito sociosanitario Quando il lavoro diventa insostenibile - Leve di ricerca e intervento in ambito sociosanitario
Anno: 2011
Il tema della responsabilità sociale di impresa e della sostenibilità è oggetto di ampio dibattito entro diverse discipline e rappresenta una questione ineludibile per le imprese pubbliche e private. Questo libro esplora da un punto di vista teorico e attraverso una ricerca sul campo il tema della sostenibilità sociale nelle organizzazioni sanitarie con l’intento di perseguire un duplice obiettivo: contribuire a una più specifica definizione di tale concetto da un punto di vista psico-sociologico e discutere quali leve strategiche e dispositivi di intervento possano rivelarsi efficaci per la sua promozione da parte di manager, consulenti e ricercatori. In particolare, il testo presenta uno studio di caso – un intervento di ricerca azione – condotto entro un servizio socio-sanitario e ne discute analiticamente le premesse teoriche, le scelte metodologiche, la valutazione degli esiti e le ricadute applicative, offrendo spunti di riflessione e indicazioni per l’intervento.
Humanae Vitae. Attualità e profezia di un'Enciclica Humanae Vitae - Attualità e profezia di un'Enciclica
Anno: 2011
A 40 anni dalla sua promulgazione, l'Humanae Vitae evidenzia tutta la sua attualità e il suo inesauribile valore profetico qua
Il nome impossibile. Saggi di metafisica e di filosofia della religione Il nome impossibile - Saggi di metafisica e di filosofia della religione
Anno: 2011
I testi raccolti nel volume, composti nell'ultimo decennio sotto il profilo dell'ontologia, dell'etica, dell'estetica e della
Tra due mondi. Studio sul concetto di libertà in Franz Rosenzweig. Prefazione di Bernhard Casper Tra due mondi - Studio sul concetto di libertà in Franz Rosenzweig. Prefazione di Bernhard Casper
Anno: 2011
L'aspirazione alla libertà si mostra come il vero stimolo per lo sforzo della conoscenza scientifica, essa si mostra ugualment
€ 15,00
Crescere sani. I consigli dei medici ai genitori Crescere sani - I consigli dei medici ai genitori
Anno: 2011
Questo libro, frutto della esperienza clinica ‘integrata’ e di ricerca di oltre vent’anni degli autori, si propone di offrire semplici risposte alle domande e ai dubbi più ovvi e comuni dei genitori verso i problemi legati alla crescita psicologica e fisica dei propri figli.
Filosofia e mistica Filosofia e mistica
Anno: 2011
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno nazionale Filosofia e mistica, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Filosofia, e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI e svoltosi il 24-25 novembre 2010 presso la sede di Milano dell’Università Cattolica.
Riciclaggio e imprese. Il contrasto alla circolazione dei proventi illeciti Riciclaggio e imprese - Il contrasto alla circolazione dei proventi illeciti
Anno: 2011
Il volume raccoglie un'ampia riflessione a più voci sul fenomeno del riciclaggio e i suoi stretti e molteplici piani di inters
Scritti in onore di Angelo Mattioni Scritti in onore di Angelo Mattioni
Anno: 2011
Con questa raccolta di scritti colleghi, allievi e amici rendono omaggio al Professor Angelo Mattioni, giunto al termine del suo alto magistero di docente e di studioso dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il suo intenso lavoro di ricerca ha spaziato da problemi collegati alla complessità della vita sociale e politica degli uomini, riguardati in prospettiva costituzionale, internazionale e regionale, a problemi attinenti alle più ampie concettualizzazioni della dottrina dello Stato. Ne è scaturita un’opera vasta che, solo per richiamare alcuni campi più rilevanti, attraversa i problemi dell’organizzazione costituzionale, affronta le importanti questioni dei rapporti fra ordinamenti e della rilevanza degli atti comunitari, ricostruisce le libertà e i diritti sociali in una sistematica coerente, improntata alla logica del pluralismo e della sussidiarietà, ogni volta indicando itinerari preziosi. Questi stessi itinerari ripercorrono con gratitudine e amicizia gli Autori con i saggi che formano il presente volume.
Tomismo analitico, etica e bioetica. Presentazione di Giovanni Fornero Tomismo analitico, etica e bioetica - Presentazione di Giovanni Fornero
Anno: 2011
Il tomismo analitico costituisce parte integrante di quella progressiva rinascita dell'interesse metafisico che nell'ambito de
Ricordo di un maestro. Pietro Zerbi Ricordo di un maestro. Pietro Zerbi
Anno: 2011
Pietro Zerbi (Saronno, 10 giugno 1922 - Milano, 3 settembre 2008) è stato un protagonista autorevole nella medievistica del Novecento e al tempo stesso ha segnato per lungo tratto la storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a servizio della quale profuse le sue energie sia mediante il proprio magistero e la promozione di rilevanti iniziative scientifiche sia con l’assunzione di cariche istituzionali. I curatori del volume, suoi diretti allievi, hanno inteso commemorare il loro maestro in un incontro svoltosi nella sede milanese dell’Università il 10 giugno 2009, per fissare il ricordo della sua figura di uomo, sacerdote e docente attraverso testimonianze e ricordi personali e per presentare un primo documentato bilancio della sua operosità didattica e dell’attività storiografica nel quadro della medievistica europea. Le parole pronunciate in quella occasione sono confluite nel presente volume, affiancate da un nuovo e completo censimento degli scritti dello Zerbi e da un album fotografico volto a illustrare momenti importanti e aspetti quotidiani della vita e della carriera accademica di don Piero, come da tutti era affettuosamente chiamato.
Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie Politiche pubbliche e formazione - Processi decisionali e strategie
Anno: 2011
Perché molti tentativi di riforma non sono efficaci? Come mai scuola e università appaiono sovente segnate dall'inerzia più ch
Crisis and Change. The Geopolitics of Global Governance Crisis and Change - The Geopolitics of Global Governance
Anno: 2012
How did the “worst global crisis after 1929” actually change global governance?
Annali di storia moderna e contemporanea. Anno XVII - 2011 Annali di storia moderna e contemporanea - Anno XVII - 2011
Anno: 2012
"Il diciassettesimo numero degli «Annali», confermando una delle sue caratteristiche storiche la...
Prima della filosofia. Dinamiche dell'esperienza nei regni dell'Oriente antico e in Israele Prima della filosofia - Dinamiche dell'esperienza nei regni dell'Oriente antico e in Israele
Anno: 2012
La nostra epoca sembra caratterizzata da un disinteresse crescente per la conoscenza storica e da...
L'intenzionalità in Lévinas L'intenzionalità in Lévinas
Anno: 2012
Il volume affronta l’evoluzione dell’idea di intenzionalità nell’opera di Emmanuel Lévinas e sottolinea come l’autore progressivamente si orienti a una separazione tra momento intenzionale e momento etico, arrivando a cogliere nell’emozione l’unica possibilità di incontro con l’altro. Tale itinerario è interessante in quanto lascia emergere il tentativo di Lévinas di elaborare un nuovo modo di intendere la soggettività per reintrodurre la questione teologica nel dibattito filosofico contemporaneo. Lo scritto cerca di recepire l’istanza levinassiana, mettendo tuttavia in evidenza i nodi problematici che da essa emergono.
Esperienza religiosa Esperienza religiosa
Anno: 2012
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Esperienza religiosa tenutosi presso la sede milanese dell’Università Cattolica il 17 e 18 novembre 2011 e organizzato nell’ambito del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa» promosso dal Dipartimento di Filosofia e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana.
Scrivere per l'educazione: le opere di Cesare Scurati. Bibliografia e commento Scrivere per l'educazione: le opere di Cesare Scurati - Bibliografia e commento
Anno: 2012
Cesare Scurati, attraverso i suoi interventi e scritti, ha animato il dibattito pedagogico dal 1960 al 2011
Televisione e mercati rilevanti Televisione e mercati rilevanti
Anno: 2012
Le indagini realizzate dalle autorità antitrust e di settore in Europa hanno finora sempre confermato la definizione di uno specifico mercato rilevante della pay TV, distinto dal mercato della TV in chiaro. Tuttavia, la forte integrazione esistente tra settori contigui e l’evoluzione tecnologica in atto da oltre un decennio (TV digitale, internet, convergenza nei mercati delle comunicazioni elettroniche) sta mettendo in discussione la ripartizione tradizionale del mercato rilevante nel settore televisivo. Inoltre i più recenti contributi della teoria economica – mercati a due o più versanti – favoriscono una migliore interpretazione delle dinamiche relative a settori complessi e caratterizzati da un elevato livello d’innovazione. Augusto Preta rilegge e reinterpreta, anche sulla base delle decisioni adottate dalle Autorità di concorrenza e di settore in ambito europeo e nazionale, le scelte in materia di definizione del mercato rilevante, evidenziando quei fattori di cambiamento che, secondo le stesse autorità antitrust, avrebbero potuto favorire una revisione delle definizioni stesse e dei criteri sottostanti. A tale fine vengono identificati alcuni indicatori, in grado di determinare concretamente, all’interno del mercato geografico di riferimento, l’esistenza o il superamento della distinzione tradizionale. Il tutto, in un contesto di grande trasformazione, così come evidenziato dall’analisi del mercato italiano nell’ultimo decennio, attraverso il supporto di dati sensibili e in molti casi non disponibili pubblicamente. L’obiettivo dichiarato e certamente ambizioso è di fornire elementi concreti e spunti di riflessione che possano consentire ad autorità antitrust e di regolamentazione di aggiornare modelli interpretativi e sviluppare chiavi di lettura in materia di mercati rilevanti adeguati alla complessità e velocità dei mutamenti in atto nel settore.
L'anomalia americana. Perché è tanto difficile, se non impossibile, riformare la sanità statunitense L'anomalia americana - Perché è tanto difficile, se non impossibile, riformare la sanità statunitense
Anno: 2012
I sistemi politici dell’Europa occidentale hanno avviato a soluzione il problema della sanità alla metà del secolo scorso mediante un massiccio intervento pubblico che, pur in presenza di varianti da paese a paese, è caratterizzato da due criteri: copertura universale e obbligatoria delle popolazioni e sua gestione, diretta o indiretta, da parte dello stato. Opposta, a tutt’oggi, la situazione negli USA: una disarticolata frammentazione di subsistemi incomunicanti, privati e, in misura minore, pubblici, in assenza di una copertura obbligatoria e universalistica. Situazione che gli studiosi americani spiegano ricorrendo a due modelli interpretativi: una cultura politica ostile a ogni forma di gestione statale, e un sistema decisionale ricco di opportunità di veto. Non è questa, pur radicale, differenza fra USA ed Europa che giustifica il titolo del volume. La vera anomalia si può sintetizzare così: perché gli USA, leader mondiali nella ricerca medica e dotati di straordinarie strutture diagnostico-terapeutiche, spendono il doppio degli europei per proteggere a mala pena il settanta per cento della popolazione, e si caratterizzano non solo per livelli bassi di efficienza ed efficacia, ma anche per una insoddisfacente qualità dell’assistenza e, quindi, della salute della popolazione? La risposta è stata costruita mediante una comparazione storica della medicina moderna in Europa e in America. Entrambe sono passate attraverso gli stessi stadi di sviluppo – creazione della medicina scientifica, transizione da un’assistenza elitaria a una di massa, managerializzazione della sanità – ma assai differenti i modi con cui sono stati percorsi. Il risultato è che, negli USA, il milieu sanitario esercita un monopolio assoluto sulla professione medica e il suo esercizio con il doppio obiettivo della massimizzazione dei profitti e dell’esclusione del ruolo gestionale dello stato. Un monopolio dapprima esclusivamente corporativo esercitato dall’American Medical Association fino agli anni settanta del secolo scorso, e da allora allargato in una più flessibile e inclusiva struttura chiamata Medical Industrial Complex, dove, oltre ai medici, sono confluiti finanzieri, manager, l’industria farmaceutica e medicale e le compagnie di assicurazione. Monopolio che ha resistito con risultati schiaccianti ai tentativi di intaccarlo portati da vari presidenti, a cominciare da Harry Truman. Monopolio per la prima volta sfidato frontalmente dal progetto di riforma del presidente Obama e dallo stesso formalmente ridimensionato ma, di fatto, ancora una volta riemerso come invulnerabile.
Dopo la guerra. Grandi potenze e riallineamenti dopo i conflitti egemonici Dopo la guerra - Grandi potenze e riallineamenti dopo i conflitti egemonici
Anno: 2012
Come cambiano gli allineamenti fra le grandi potenze dopo i conflitti egemonici? Quali cause spiegano la fine delle coalizioni vittoriose e la genesi di nuove rivalità strategiche?
Regioni e fattore religioso. Analisi e prospettive normative Regioni e fattore religioso - Analisi e prospettive normative
Anno: 2012
L’assenza nella Carta fondamentale di espressi richiami al ruolo degli Enti locali circa il fenomeno religioso non ha impedito lo sviluppo di un’ampia e articolata attività regionale in favore delle esigenze religiose della popolazione. A dieci anni dalla riforma del Titolo V della Costi - tuzione, una valutazione degli effetti che ne sono derivati nella ridefinizione delle competenze legislative ed amministrative pare quindi più che opportuna. Le dinamiche tra centro e periferia nella rappresentanza degli interessi religiosi, il significato del principio di sussidiarietà nella sua duplice declinazione verticale e orizzontale e il ruolo della collaborazione tra pubblici poteri e autorità religiose sono gli strumenti principali con i quali il presente studio analizza l’attuale assetto del diritto ecclesiastico regionale. Il volume, dopo aver ricostruito il quadro di ripartizione delle competenze disegnato dalla riforma del 2001, fa il punto sullo stato dell’arte dell’intervento legislativo regionale nei principali settori del diritto ecclesiastico quali l’edilizia di culto, l’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie, i beni culturali di interesse religioso, il turismo religioso e la gestione dei servizi alla persona da parte di soggetti confessionali. Ne emerge una ricchezza normativa che è caratterizzata da un crescente ricorso a forme di collaborazione a livello locale tra autorità civili e confession ali, tanto da ipotizzare una nuova via per una sempre più efficace tutela degli interessi religiosi dei fedeli.
Occupazione e salari in Italia: problemi e prospettive. Studi in onore di Carlo Dell'Aringa Occupazione e salari in Italia: problemi e prospettive - Studi in onore di Carlo Dell'Aringa
Anno: 2012
I temi affrontati in questo volume danno un quadro vario e attuale del dibattito che interessa il mondo del lavoro all’indomani della ‘grande crisi’, stretto tra le incertezze del programma riformatore, le esigenze di trasformazione rese necessarie dalle nuove sfide dei mercati, senza tuttavia dimenticare la dimensione umana e sociale del lavoro. I diversi contributi sono un omaggio all’opera e all’impegno intellettuale di Carlo Dell’Aringa, quale testimone e protagonista delle trasformazioni del mercato del lavoro italiano degli ultimi quarant’anni, ma anche dell’economista politico attento alle relazioni industriali e alle implicazioni sociali dei fenomeni economici. Gli autori, studiosi noti in Italia e all’estero, affrontano temi che hanno condiviso con Carlo Dell’Aringa sia nel campo della ricerca accademica sia nel suo impegno istituzionale a supporto della politica economica.
Giuseppe Toniolo. Una Chiesa nella storia Giuseppe Toniolo - Una Chiesa nella storia
Anno: 2012
Chi era Giuseppe Toniolo? Sorrentino ne disegna con nitidezza l'uomo, lo studioso, il cristiano che seppe conservare, nel mezzo di un appassionante impegno nella storia, lo spirito di contemplazione e un’intima unione con Dio.
€ 19,00
Pensare e innovare l'educazione. Scritti in memoria di Cesare Scurati Pensare e innovare l'educazione - Scritti in memoria di Cesare Scurati
Anno: 2012
La società attuale sta constatando la difficoltà ad affrontare il tema educativo per le nuove generazioni. In questo clima di attenzione all’‘emergenza educativa’ va collocata la riflessione operata da Cesare Scurati, alla cui memoria il volume è dedicato con l’intento di documentare e approfondire le idee da lui elaborate. Egli è stato infatti un acuto analizzatore delle dinamiche dell’istruzione e della formazione e un appassionato ricercatore di possibili approcci e metodologie che potessero far fronte ai problemi e alle sfide della contemporaneità.. Nella prima parte vengono ricostruite le coordinate del pensiero sviluppato da Scurati. La seconda parte considera gli assi concettuali della teoria pedagogica e didattica a lui cari. La terza parte mette a fuoco questioni collegate alla pratica educativa. La quarta parte prende in esame argomenti di attualità che scaturiscono dall’intersezione tra le discipline pedagogiche e le altre scienze umane. Il volume è completato dal profilo biografico del professor Scurati e dal profilo bibliografico delle sue pubblicazioni.
€ 50,00
Specchio, specchio delle mie brame.... L'immagine corporea in adolescenza: percorsi di ricerca e intervento Specchio, specchio delle mie brame... - L'immagine corporea in adolescenza: percorsi di ricerca e intervento
Anno: 2012
Immagine corporea, sviluppo puberale, identità sono concetti affascinanti e sempre attuali...
€ 18,00
Art For Business. Il valore delle arti per le organizzazioni Art For Business - Il valore delle arti per le organizzazioni
Anno: 2012
Da qualche anno si sente dire che frequentare gli artisti possa fare bene a ogni manager. L’associazione Art For Business da cinque anni pratica questa commistione portando gli artisti nelle Organizzazioni e i manager in teatri, gallerie d’arte e sale da concerto. Attraverso alcuni testi critici e le testimonianze degli illustri ospiti che negli anni hanno contribuito al progetto Art For Business Forum, questo libro, unico nel suo genere, intende fare il punto sulle opportunità di apprendimento e crescita professionale che l’arte offre a tutti noi.Scritti di: Alessandro Bergonzoni, Valeria Cantoni, Maxwell L. Anderson, Carlo Sini, Howard Gardner, François Jullien, Paolo Antonini, Fabio Vacchi, Odile Decq, Gianandrea Noseda, Mauro Sargiani, Laura Curino, Giorgio Barberio Corsetti, David Riondino, Debora Hirsch, Cesare Pietroiusti, Alessandro Mendini, Michele De Lucchi, Maurizio Maggiani,Camilla Bettiga, Valeria Cantoni, Severino Salvemini, Dario Villa, Leonardo Previ.
€ 16,00
Da un corpo all'altro. Storia dei trapianti da vivente Da un corpo all'altro - Storia dei trapianti da vivente
Anno: 2012
Il volume di Giulia Galeotti ricostruisce, attraverso l’analisi di numerosi casi italiani e stranieri, tutto ciò che la trapiantologia da vivente è riuscita a fare, mettendone in evidenza con grande efficacia ombre e luci.
€ 25,00
Studi su Seneca e Properzio Studi su Seneca e Properzio
Anno: 2012
Il volume raccoglie alcuni studi su Seneca e Properzio offerti da allievi e collaboratori di Roberto Gazich, per molti anni titolare dell’insegnamento di Letteratura latina presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica. In continuità con i suoi ampi interessi culturali, i contributi qui riuniti muovono dalla più tradizionale indagine linguistico-filologica e comparazione intertestuale, per spingersi in direzioni differenti, quali l’epigrafia o il teatro musicale, pur sempre nel segno del rigore e del metodo che hanno caratterizzato il magistero di Roberto Gazich.
€ 12,00
L'uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo L'uomo e la rappresentazione - Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo
Anno: 2012
Chi è l'uomo che fa rappresentazione: ovvero l'uomo della, con la, (ma anche) oltre la rappresentazione? Gli studi qui raccolt
€ 20,00
Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin
Anno: 2012
La Methodus ad facilem historiarum cognitionem di Jean Bodin dedicata alla storiografia e ai suoi fondamenti è tra i testi fondanti la storiografia moderna e, al tempo stesso, è fondata in larga parte sulla storiografia antica e sulla conoscenza che Bodin ne aveva...
€ 19,00
Allargare gli orizzonti dell'umano. Un approccio alla Dottrina Sociale della Chiesa Allargare gli orizzonti dell'umano - Un approccio alla Dottrina Sociale della Chiesa
Anno: 2012
il saggio vorrebbe essere un aiuto a comprendere che la luce della fede amplia gli orizzonti noetici ed etici della vita umana.
€ 20,00
La veglia di Joyce. Forme di sperimentazione nel romanzo irlandese del XX secolo: Bowen, Banville, Mc Cabe La veglia di Joyce - Forme di sperimentazione nel romanzo irlandese del XX secolo: Bowen, Banville, Mc Cabe
Anno: 2012
È nel romanzo gotico, nella spy-story e nel thriller che si trova l’eredità di James Joyce nella letteratura irlandese? Giuliana Bendelli in questo libro, attraverso la lettura di Bowen, Banville e McCabe, rintraccia un’affascinante linea sperimentale irlandese.
€ 19,00

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.