Altri argomenti
Vademecum cartografico. Informazioni per l'analisi e la lettura delle carte geografiche e topografiche

Anno:
2008
II volume fornisce gli strumenti di base per la lettura e l'interpretazione delle carte geografiche e topografiche. Pensato ed elaborato per i corsi universitari, si rivela pure utile ai docenti di Geografia di ogni ordine e grado di scuola
€ 20,00
Fuga dalla fame. Europa, America e Terzo Mondo (1700-2100)

Anno:
2006
Il premio Nobel per l'economia Robert William Fogel propone in questo libro uno stimolante saggio su un tema da sempre fondame
€ 15,00
Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano
Anno:
2005
Malessere fisico e disagio psicologico possono dipendere anche dall'incapacità di sfruttare pienamente il potenziale del nostro corpo. In questo libro pubblicato da Vita e Pensiero, Francesco Casolo e Stefania Melica propongono un interessante percorso conoscitivo attraverso il linguaggio del corpo, questo linguaggio fondamentale e troppo spesso trascurato.
€ 20,00
Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano

Anno:
2002
Il movimento è una funzione organica indispensabile per la crescita e l’evoluzione dell’uomo....
€ 24,00
L'uomo, l'agricoltura e l'ecosistema

Anno:
2010
Il volume intende ricordare il ruolo che l’agricoltura riveste nel garantire cibo per tutti, ma al tempo stesso rimarcare i rischi che il suo cattivo esercizio comporta per l’ecosistema. Arbitro di queste esigenze, entrambe essenziali, è l’uomo che, se veramente saggio, deve anzitutto aver presente l’evolvere della popolazione mondiale, non solo quanto a numeri, ma come modi di vivere, e conoscere i fattori che incidono sulla sicurezza alimentare, cioè sulla disponibilità in quantità e qualità di cibo in rapporto alle esigenze delle popolazioni. A ciò si deve aggiungere un forte grado di consapevolezza dei rapporti fra agricoltura (coltivazione e allevamento) e potenziali variazioni climatiche, ma anche, viceversa, delle ricadute di queste ultime sull’agricoltura. Di non minore importanza è la constatazione che per combattere fame e malnutrizione occorre certamente ridurre la povertà, ma al tempo stesso perseguire l’innovazione tecnologica e l’adeguamento dei sistemi di produzione vegetale e animale. Infine, non bisogna dimenticare che la sostenibilità ambientale dei sistemi agricoli deve comunque fare i conti con l’esigenza fondamentale della sicurezza igienico-sanitaria per i consumatori, che secondo alcune linee di pensiero sarebbe di esclusivo appannaggio del sistema biologico, mentre per altri maggiori garanzie di successo verrebbero offerte da una corretta agricoltura convenzionale, specie se supportata da moderni strumenti (agricoltura di precisione).
€ 19,00
L' uomo e l'agricoltura: quale futuro?

Anno:
2004
Può apparire una forzatura prospettare dubbi sul futuro di un binomio da millenni inscindibile: l’uomo e l’agricoltura. Eppure, mai come oggi, vi è attenzione problematica nei confronti di un’agricoltura che non pare più fatta per l’uomo. Di converso non v’è dubbio che questi non può ‘tradire’ l’agricoltura, e dunque la natura in cui essa ha luogo. Molte critiche paiono dimenticare che il secolo XX è stato tempo di straordinari e imprevedibili cambiamenti: si pensi alla crescita enorme della popolazione, a una capacità tecnica in grado di produrre beni con bassa incidenza di manodopera, al progressivo spostamento della popolazione dalle aree rurali a quelle urbane, alla pressione crescente della popolazione umana sulle risorse naturali e, per quanto attiene all’agricoltura, all’incidenza sempre più marcata dei mezzi tecnologici. A ciò hanno fatto seguito reazioni per certi versi sproporzionate: il desiderio di un ‘paradiso perduto’, il rifiuto della tecnica e di quanto ritenuto sopraffazione dell’uomo sulla natura, da cui il diffondersi, ad esempio, del vegetarismo e dell’agricoltura biologica.
Il presente volume accompagna il lettore a riscoprire le ragioni di un cibo che implica il contributo dei vegetali, ma anche degli animali, e di un sistema agricolo che può essere sostenibile senza rinunciare alle tecnologie, ivi comprese le biotecnologie e gli OGM (organismi geneticamente modificati). Viene inoltre proposta una diversa visione della scienza e della tecnica, che rispetti le esigenze dell’umanità, e pertanto della natura, poiché fondata su uno spirito solidaristico di cui si auspica la ricaduta nelle leggi nazionali e nei regolamenti internazionali. Ciò al fine di perseguire la sicurezza del consumatore, la salvaguardia dell’ambiente e la sconfitta della povertà.
€ 15,00
ECDL European Computer Driving Licence. 2. Uso del computer e gestione dei file

Anno:
2002
Sapere usare il computer è ormai un requisito indispensabile sul mercato
del lavoro: ciò vale per chi è alla ricerca della prima occupazione, per chi ha il problema di ricollocarsi, per chi desidera migliorare la propria posizione. Pertanto si è ritenuto necessario definire uno standard di riferimento delle capacità informatiche istituendo la European Computer Driving Licence (ECDL), patente europea ‘di guida’ del computer. Riconosciuta a livello internazionale, e sempre piu diffusa in molti paesi europei, essa attesta l’abilità all’uso del computer di chi la possiede e si ottiene mediante il superamento di 7 esami corrispondenti a 7 diversi moduli di apprendimento: concetti teorici di base; uso del computer e gestione dei file; elaborazione testi; foglio elettronico; basi di dati; strumenti di
presentazione; reti informatiche.
€ 10,00
ECDL European Computer Driving Licence. 7. Reti informatiche

Anno:
2002
Sapere usare il computer è ormai un requisito indispensabile sul mercato
del lavoro: ciò vale per chi è alla ricerca della prima occupazione, per chi ha il problema di ricollocarsi, per chi desidera migliorare la propria posizione. Pertanto si è ritenuto necessario definire uno standard di riferimento delle capacità informatiche istituendo la European Computer Driving Licence (ECDL), patente europea ‘di guida’ del computer. Riconosciuta a livello internazionale, e sempre piu diffusa in molti paesi europei, essa attesta l’abilità all’uso del computer di chi la possiede e si ottiene mediante il superamento di 7 esami corrispondenti a 7 diversi moduli di apprendimento: concetti teorici di base; uso del computer e gestione dei file; elaborazione testi; foglio elettronico; basi di dati; strumenti di
presentazione; reti informatiche.
€ 10,00
ECDL European Computer Driving Licence. 3. Elaborazione testi

Anno:
2002
Sapere usare il computer è ormai un requisito indispensabile sul mercato
del lavoro: ciò vale per chi è alla ricerca della prima occupazione, per
chi ha il problema di ricollocarsi, per chi desidera migliorare la
propria posizione. Pertanto si è ritenuto necessario definire uno
standard di riferimento delle capacità informatiche istituendo la
European Computer Driving Licence (ECDL), patente europea 'di guida' del
computer. Riconosciuta a livello internazionale, e sempre più diffusa in
molti paesi europei, essa attesta l'abilità all'uso del computer di chi
la possiede e si ottiene mediante il superamento di 7 esami
corrispondenti a 7 diversi moduli di apprendimento: concetti teorici di
base; uso del computer e gestione dei file; elaborazione testi; foglio
elettronico; basi di dati; strumenti di presentazione; reti
informatiche.
€ 10,00
ECDL European Computer Driving Licence. 5. Basi di dati

Anno:
2001
Sapere usare il computer è ormai un requisito indispensabile sul mercato del lavoro: ciò vale per chi è alla ricerca della prima occupazione, per chi ha il problema di ricollocarsi, per chi desidera migliorare la propria posizione. Pertanto si è ritenuto necessario definire uno standard di riferimento delle capacità informatiche istituendo la European Computer Driving Licence (ECDL), patente europea 'di guida' del computer. Riconosciuta a livello internazionale, e sempre più diffusa in molti paesi europei, essa attesta l'abilità all'uso del computer di chi la possiede e si ottiene mediante il superamento di 7 esami corrispondenti a 7 diversi moduli di apprendimento: concetti teorici di base; uso del computer e gestione dei file; elaborazione testi; foglio elettronico; basi di dati; strumenti di presentazione; reti informatiche.
€ 10,00
ECDL European Computer Driving Licence. 6. Strumenti di presentazione

Anno:
2001
Sapere usare il computer è ormai un requisito indispensabile sul mercato del lavoro: ciò vale per chi è alla ricerca della prima occupazione, per chi ha il problema di ricollocarsi, per chi desidera migliorare la propria posizione. Pertanto si è ritenuto necessario definire uno standard di riferimento delle capacità informatiche istituendo la European Computer Driving Licence (ECDL), patente europea 'di guida' del computer. Riconosciuta a livello internazionale, e sempre più diffusa in molti paesi europei, essa attesta l'abilità all'uso del computer di chi la possiede e si ottiene mediante il superamento di 7 esami corrispondenti a 7 diversi moduli di apprendimento: concetti teorici di base; uso del computer e gestione dei file; elaborazione testi; foglio elettronico; basi di dati; strumenti di presentazione; reti informatiche.
€ 10,00
ECDL European Computer Driving Licence. 4. Foglio elettonico

Anno:
2001
Sapere usare il computer è ormai un requisito indispensabile sul mercato del lavoro: ciò vale per chi è alla ricerca della prima occupazione, per chi ha il problema di ricollocarsi, per chi desidera migliorare la propria posizione. Pertanto si è ritenuto necessario definire uno standard di riferimento delle capacità informatiche istituendo la European Computer Driving Licence (ECDL), patente europea 'di guida' del computer. Riconosciuta a livello internazionale, e sempre più diffusa in molti paesi europei, essa attesta l'abilità all'uso del computer di chi la possiede e si ottiene mediante il superamento di 7 esami corrispondenti a 7 diversi moduli di apprendimento: concetti teorici di base; uso del computer e gestione dei file; elaborazione testi; foglio elettronico; basi di dati; strumenti di presentazione; reti informatiche.
€ 10,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.