Archeologia - tutti i libri per gli amanti del genere Archeologia - Vita e Pensiero (2)

Archeologia

Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. Dall'Antichità al Medioevo. Aspetti insediativi e manufatti Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. Dall'Antichità al Medioevo - Aspetti insediativi e manufatti
Anno: 2003
Il volume, il secondo della collana "Contributi di Archeologia", raccoglie le relazioni tenute in occasione del II e III Seminario di Studi dedicati alle indagini svolte nell’Ateneo e presenta altri temi a queste collegate, relativi agli ambiti cronologici che precedono e seguono l’importante fase funeraria di III-V secolo illustrata nel primo volume della serie.
€ 42,00
Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'Altomedioevo Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'Altomedioevo
Anno: 2003
Diversi gruppi di ricerca, legati alle Università di Cagliari, Chieti, Roma «La Sapienza», Roma Tre, Viterbo, del Piemonte Orientale di Vercelli e della Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presentano in questo volume i risultati di indagini che abbracciano tutti i campi dell’archeologia medievale in Italia. I complessi processi di trasformazione delle città e delle campagne tra età romana e medioevo sono esemplificati sulla base dei casi di Leopoli-Cencelle e Ferento nel Lazio, del monastero di Bobbio e di alcuni siti abruzzesi, friulani, lombardi, piemontesi e sardi. Le ricerche sui reperti, in particolare ceramici, numismatici, in metallo e sulle tecniche edilizie, offrono un’ampia panoramica dei caratteri dell’artigianato e della cultura artistica medievale, visti anche come esito di competenze tecnologiche e tradizioni culturali specifiche. Epigrafi e manifestazioni figurative sono affrontate nelle loro variegate valenze semantiche. Le problematiche connesse con l’archeologia funeraria; i rapporti tra genti diverse, soprattutto nell’età longobarda; le vie di pellegrinaggio in relazione con l’insediamento; le strutture del potere e l’organizzazione territoriale sono altri temi presi in considerazione. Da questa raccolta di studi emerge con forza il contributo innovativo fornito dalle testimonianze archeologiche alla ricostruzione della storia medievale.
€ 55,00
Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La necropoli tardoantica Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La necropoli tardoantica
Anno: 2001
Il volume affronta lo studio di un consistente nucleo di sepolture (circa 600), databili tra il III e il V secolo, che offre un campione estremamente significativo della popolazione milanese di quel periodo, delle pratiche e dei rituali funerari utilizzati, degli oggetti preziosi e di uso comune circolanti.
€ 50,00
Scritti di archeologia, storia e numismatica Scritti di archeologia, storia e numismatica
Anno: 1996
«Sono lieto per la pubblicazione di questo volume, che raccoglie importanti scritti di un illustre collega, Gian Guido Belloni, il quale tanto ha meritato nei lunghi anni della sua attività nell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Gian Guido Belloni ha profuso nella nostra Università, in servizio degli studenti, e nel campo della ricerca scientifica, non soltanto le sue grandi energie intellettuali e morali, ma anche i frutti dell'ampia esperienza e delle ricche conoscenze che egli aveva maturato negli anni di lavoro presso le Civiche Raccolte d'Arte del Comune di Milano. Egli ha saldato questa esperienza, compiuta in un ambito di cultura e di studi extrauniversitari, con quella realizzata successivamente nel nostro Ateneo. Si tratta di un esempio felice di sinergie, compiutosi attraverso l'unità di una persona, tra istituzioni di tipo diverso, ma collegate da comuni prospettive di scienza e cultura. Ho avuto modo di apprezzare la dottrina, la passione per gli studi e l'amore per la nostra Università di Gian Guido Belloni, già al tempo in cui ero Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, e, successivamente, negli anni del mio Rettorato. Mi associo toto corde a quanto scrive con efficacia, penetrazione e affetto il Preside della Facoltà di Lettere, prof. Giovanni Tarditi. Mi unisco a lui e a tutti i colleghi della Facoltà di Lettere, e dell'intera Università, nel ringraziamento più vivo, e con l'augurio di un ulteriore lungo periodo di attività e di studio».  Adriano BausolaMilano, 31 ottobre 1995
€ 33,05
Spes. Iconografia, simbologia, ideologia nella moneta romana (I-III sec.) Spes - Iconografia, simbologia, ideologia nella moneta romana (I-III sec.)
Anno: 1991
L'autrice esamina gli aspetti iconografici, simbolici e ideologici della moneta romana del I - III sec.
€ 9,81

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.