Argomenti generali
Giuseppe Toniolo. Una Chiesa nella storia

Anno:
2012
Chi era Giuseppe Toniolo? Sorrentino ne disegna con nitidezza l'uomo, lo studioso, il cristiano che seppe conservare, nel mezzo di un appassionante impegno nella storia, lo spirito di contemplazione e un’intima unione con Dio.
€ 19,00
Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell'Ambrosiana. Atti del Convegno. Milano, 6-7 ottobre 2005

Anno:
2007
Questo volume riunisce gli Atti del Convegno svoltosi il 6-7 ottobre 2005 nella Biblioteca Ambrosiana e nell’Università Cattolica, in occasione della presentazione al pubblico del valido indice elettronico dei manoscritti dell'Ambrosiana. Sono qui pubblicati ventitré contributi che rispecchiano e ampliano le relazioni tenute nelle due giornate. È presentato il progetto Indici. Sono studiati manoscritti Ambrosiani latini precarolingi e carolingi, sotto l'angolazione filologica della tradizione testuale e delle miniature, e codici liturgici dal IX al XV secolo; sono indagati vari aspetti della cultura umanistica, dalle lettere di ambiente visconteo e dalle biblioteche di Milano nel Quattrocento alla trasmissione di testi classici e scientifici. Infine accurate analisi sono dedicate ad alcuni argomenti e testi studiati da Federico Borromeo.
Storia locale e valorizzazione del territorio. Dalla ricerca ai progetti

Anno:
2005
Storia locale e valorizzazione del territorio di Renata Salvarani delinea un ‘modello Italia’ per la gestione dei beni culturali in rapporto con istituzioni, enti, investitori privati, gruppi e associazioni del territorio. Un turismo in grado di elaborare forme di sviluppo economico.
Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili

Anno:
2005
Agostino Sottili (1939-2004), allievo di Billanovich, fu studioso di respiro europeo. I contributi qui raccolti vogliono rappresentare la pluralità dei suoi interessi scientifici e l’ampiezza delle sue amicizie. La cultura umanistica, nell’accezione più ampia del termine, è il principale soggetto d’indagine di questi due volumi: numerosi contributi ne illustrano la diffusione in Italia e oltre le Alpi. Ad essi si affiancano studi di erudizione antiquaria, di storia della filologia e di critica letteraria.
€ 100,00
Analecta Brixiana

Anno:
2004
Analecta Brixiana è il primo volume miscellaneo pubblicato dall’Istituto di Filologia e storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. I contributi presentati sono divisi in due sezioni, Studi e Note e interventi, e testimoniano i molteplici interessi dell’Istituto, del quale fanno parte storici del mondo antico e dell’età moderna, delle letterature classiche e della letteratura italiana, filologi e italianisti.
€ 25,00
Catalogo del Fondo librario Achille Loria

Anno:
2003
La biblioteca privata di un personaggio ci parla del suo pensiero e della sua vita, dei suoi gusti, delle sue scelte di lettura e degli ambienti frequentati. Costituisce di per sé un patrimonio e un documento importante e carico di suggestioni. Nel nostro caso, il fondo librario inventariato appartenne al mantovano Achille Loria (1857-1943), uno degli economisti di maggiore spicco e più controversi dell’Otto-Novecento italiano: docente di economia a Siena, a Padova e per trent’anni a Torino, autore di oltre novecento pubblicazioni, di cui molte tradotte in inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese e giapponese, studioso in grado di ‘colloquiare ad alto livello’ con molti colleghi europei. Loria non catalogò la sua biblioteca e non sembrò darsi preoccupazione del disordine, forse solo apparente, che vi regnava. Tuttavia essa ci appare come un’autentica ricchezza, con volumi italiani e stranieri, alcuni assai rari e di indubbio valore, opuscoli e periodici. Dalla sua comparsa sul mercato librario ha continuato a ‘solleticare l’appetito’ degli studiosi: oggi volumi appartenuti a Loria si ritrovano in alcune tra le più importanti biblioteche accessibili al pubblico, ma anche sugli scaffali di tante librerie private disseminate nel mondo. All’offerta di questo patrimonio librario da parte dell’antiquaria Ada Peyrot, alla fine degli anni Cinquanta, accorsero bibliofili e studiosi; tra questi ci fu chi rispose guardando con profondo senso storico e lungimiranza all’intero complesso: si trattò di Vincenzo Saba, direttore del Centro Studi della Cisl di Firenze, di Mario Romani ordinario di Storia economica nell’Università Cattolica di Milano e di Franco Bonelli, allora stretto collaboratore al Centro Studi Cisl. Fu grazie a costoro che la biblioteca venne salvaguardata dal completo smembramento. La sezione da loro acquistata è conservata presso l’Istituto di Storia economica e sociale dell’Università Cattolica e l’inventariazione dei volumi che la compongono, corredata da utili indici, è il contenuto specifico di questo libro. Le vicende del Fondo Loria, acquisito dal Centro Studi Cisl negli anni Cinquanta, vengono qui ripercorse attraverso testimonianze orali e la documentazione raccolta nelle Appendici. L’opera di ricostruzione storica svolta conduce, inoltre, a prefigurare, auspicabilmente, il progetto dell’elenco dell’intera biblioteca.
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.