Arte e beni culturali
Addenda a «Miti romantici»
digital

Anno:
2008
Come (e quando) avviene che contributi creativi isolati di singole personalità diventino parte della cultura collettiva? È necessario che tali contributi passino attraverso una doppia catena di trasmissione: dalla cultura collettiva al mondo privato dell’autore; e nuovamente, dall’autore alla cultura collettiva.
€ 4,00
Dalla Grecia all'Europa. La circolazione di beni di lusso e di modelli culturali nel VI e V secolo a.C.

Anno:
2007
Il libro Dalla Grecia all'Europa (che raccoglie gli Atti di una giornata di studi tenutasi nella sede bresciana dell’Università Cattolica) analizza invece la circolazione anche di quei prodotti più rari, costituiti dai beni di lusso, legati soprattutto alla pratica del banchetto conviviale – quali ceramiche figurate e vasellame in bronzo – per verificare non solo gli itinerari seguiti ma anche l’influsso esercitato sulla cultura e sull’arte figurativa delle popolazioni, concentrandosi in particolare sulle realtà costituite dai contesti indigeni dell’Italia e dell’Europa hallstattiana dall’inizio del VI a tutto il V secolo a.C.
€ 22,00
Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell'Ambrosiana. Atti del Convegno. Milano, 6-7 ottobre 2005

Anno:
2007
Questo volume riunisce gli Atti del Convegno svoltosi il 6-7 ottobre 2005 nella Biblioteca Ambrosiana e nell’Università Cattolica, in occasione della presentazione al pubblico del valido indice elettronico dei manoscritti dell'Ambrosiana. Sono qui pubblicati ventitré contributi che rispecchiano e ampliano le relazioni tenute nelle due giornate. È presentato il progetto Indici. Sono studiati manoscritti Ambrosiani latini precarolingi e carolingi, sotto l'angolazione filologica della tradizione testuale e delle miniature, e codici liturgici dal IX al XV secolo; sono indagati vari aspetti della cultura umanistica, dalle lettere di ambiente visconteo e dalle biblioteche di Milano nel Quattrocento alla trasmissione di testi classici e scientifici. Infine accurate analisi sono dedicate ad alcuni argomenti e testi studiati da Federico Borromeo.
Società bresciana e sviluppi del romanico

Anno:
2007
Il presente volume affronta i complessi rapporti di continuità e di innovazione esistenti a Brescia fra la tradizione ecclesiastica carolingia, la cultura ottoniana e l’arte romanica, inserendoli nel contesto storico, politico e istituzionale della città e della diocesi. In questo senso sono anche considerati i rapporti esistenti tra l’episcopato, i territori plebani e i monasteri, a partire dal centro religioso e culturale di S. Giulia.
I diversi contributi consentono di fare il punto sullo stato delle ricerche, e insieme propongono nuovi approfondimenti di natura liturgica e filologica, nonché quadri critici di riferimento, utili al fine di una sintesi valida per una più articolata storia della città e della diocesi di Brescia in età comunale.
La Grande Europa dei mestieri d'arte. In collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte

Anno:
2007
I mestieri d'arte d'eccellenza costituiscono una straordinaria risorsa economica, culturale e simbolica del continente europeo.
€ 28,00
Turisti e felici?. Il turismo tra benessere e fragilità

Anno:
2007
L'individuo globalizzato, vivendo in condizioni di fragilità relazionale e di insicurezza, cerca di realizzare il suo desideri
Anulus sui effigii. Identità e rappresentazione negli anelli-sigillo longobardi

Anno:
2006
Il libro prende avvio dal dibattito scaturito al seguito de I Signori degli anelli e indaga il significato degli anelli-sigillo longobardi del VII secolo.
De campanis fundendis. La produzione di campane nel medioevo tra fonti scritte ed evidenze archeologiche

Anno:
2006
’arte di fondere campane, ancora oggi custodita da poche famiglie, ha origini antiche. La ricerca condotta da Elisabetta Neri si propone di mantenere la memoria di questa tradizione, nei suoi aspetti tecnici e socio-antropologici, tramite i nuovi dati forniti dall’archeologia.
Disegno storico dell'arte lombarda

Anno:
2005
Questo volume, con un'edizione aggiornata, percorre attraverso un ciclo di lezioni e un ricco apparato iconografico, la storia
€ 22,00
Ricerche Archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La Signora del Sarcofago. Una sepoltura di rango nella necropoli dell'Università Cattolica

Anno:
2005
Gli scavi archeologici condotti a più riprese nei cortili della sede milanese dell’Università Cattolica hanno indagato un’ampia necropoli di media e tarda età romana, entro la quale è stato rinvenuto nel 1991 un sarcofago ancora sigillato. Il volume presenta i risultati della ricerca pluriennale svolta su questo eccezionale reperto, che accanto agli archeologi ha coinvolto antropologi, paleobotanici e chimici, tesi a ricostruire le caratteristiche della sepoltura sulla base dei resti scheletrici, del corredo e dei molti frammenti organici residui.
€ 50,00
Il teatro delle statue. Gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra XII e XIII secolo

Anno:
2005
L’imponente sviluppo della scultura medievale nell’Occidente cristiano si esprime, con modalità del tutto particolari, nei gruppi lignei che venivano utilizzati sia per l’allestimento di scene permanenti e tridimensionali degli episodi cruciali del cristianesimo, sia durante le celebrazioni delle principali feste religiose. Grazie anche all’interazione delle statue della Vergine, del Cristo o di un Santo con macchine e apparati, il popolo di Dio, durante la liturgia, riviveva in prima persona gli eventi della storia della salvezza. Così i Magi del tempo natalizio, il Cristo sull’asina nella processione delle Palme, la Vergine e il Cristo che salivano verso l’alto per l’Assunzione o l’Ascensione diventavano i personaggi di un vero e proprio ‘teatro delle statue’, capace di fare memoria dei principali contenuti della fede e di invitare non solo e non tanto alla contemplazione, quanto di generare un profondo coinvolgimento emotivo attraverso una sorta di ‘visibile parlare’. I contributi – presentati al convegno tenutosi in Università Cattolica il 15 e 16 maggio 2003 – indagano da diverse angolature queste forme di rappresentazione che coniugano scultura e musica, liturgia e teatro, proponendone un efficace approccio pluridisciplinare.
€ 18,00
A regola d'arte. Attualità e prospettive dei mestieri d'arte in Lombardia e Canton Ticino

Anno:
2005
Nella percezione comune, i mestieri d’arte rischiano di essere considerati come la testimonianza di un passato da rimpiangere o come una specie in via di estinzione. Al contrario, essi rimangono anche oggi una risorsa importante: una risorsa globale che, proprio grazie al suo radicamento nei sistemi e nelle culture locali, può competere su mercati sempre più vasti.
L’ambizione di coniugare ‘arte’ e ‘industria’ può essere vista come una costante della tradizione lombarda. Un elemento a lungo oscurato dal mito della Milano industriale del Novecento, che spiega, tuttavia, il successo della tradizione mobiliera della Brianza, della liuteria artistica cremonese, delle ceramiche «Vecchia Lodi» e di altri centri di eccellenza lombardi. Queste attività, pur dinanzi a molte difficoltà e a sfide sempre più pressanti, dimostrano che la cultura del prodotto realizzato ‘a regola d’arte’, con abilità consolidata e invenzione geniale, continua ad avere un promettente futuro.
Questo libro, frutto di un’indagine realizzata dal Centro di ricerca «Arti e mestieri» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e rivolta in particolare a Lombardia e Canton Ticino, mostra come i mestieri del passato siano stati capaci di ricostruire nel tempo il loro ruolo e la loro immagine, interpretando i mutamenti nelle richieste del pubblico, senza tradire quella cultura estetica che rappresenta una delle eredità più preziose della tradizione italiana del ‘gusto’. Oltre a delineare i contorni – spesso magmatici – dei mondi dei mestieri d’arte, questo studio descrive anche il complesso delle strategie formative e delle dimensioni istituzionali che contribuiscono al rafforzamento e allo sviluppo di un settore di attività così significativo.
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.