Arte e beni culturali
Animus - Anima. La cifra pittorica dell'ideomorfismo

Anno:
1992
Pier Augusto Breccia è un artista che ha voluto giocare con i propri carteggi, animato dalla curiosità di guardare al di là di sé stesso, fra gli spazi ristretti del proprio io fenomenico.
€ 108,46
Spes. Iconografia, simbologia, ideologia nella moneta romana (I-III sec.)

Anno:
1991
L'autrice esamina gli aspetti iconografici, simbolici e ideologici della moneta romana del I - III sec.
€ 9,81
Produzioni liriche. Un modello di mercato per la valorizzazione del patrimonio

Anno:
2008
La tradizione del teatro lirico patisce, come tutto il patrimonio culturale del nostro paese, un contesto economico-sociale ch
€ 25,00
Le Infrastrutture e il turismo. Elementi di geografia dei trasporti

Anno:
2005
Questo volume nasce dall’esperienza di insegnamento della materia trasportistica in un corso universitario triennale di scienze del turismo. Esso analizza i principi organizzativi e gestionali dei sistemi di trasporto e del territorio in rapporto allo sviluppo delle reti. Vengono rilevate le differenze tecniche ed economiche delle diverse modalità e presentate le basi della teoria delle reti. Attraverso alcuni casi di studio vengono inoltre proposti esempi di evoluzione su scala regionale dei rapporti tra i sistemi di trasporto e il turismo, e illustrati i possibili sviluppi in campo turistico di progetti di recupero di infrastrutture dimesse e destinate a diventare reperti di archeologia industriale.
€ 14,00
Il Viaggio dell'innovazione. Informatica, beni culturali e turismo

Anno:
2005
Le nuove tecnologie hanno un impatto crescente sul macrosettore turismo-eventi-cultura
€ 12,00
XIX-XX secolo Temi di storia economica del turismo lombardo

Anno:
2002
I saggi raccolti in questo volume analizzano le interconnessioni tra movimento turistico e tessuto economico lombardo nel XIX e nel XX secolo. La prepotente vocazione regionale verso altre produzioni ha messo a lungo in secondo piano il valore turistico di un patrimonio unico di beni, di risorse, di relazioni. Eppure sino a pochi decenni or sono la Lombardia vantava la più consistente struttura d’accoglienza della penisola e gli stessi lombardi ne erano i principali clienti. Sino alla seconda metà del Novecento l’incontro della domanda e dell’offerta turistica nei limitati spazi regionali ha dato un contributo significativo allo sviluppo economico locale e alla promozione di nuovi comportamenti individuali e collettivi.
€ 15,00
Turismo e territorio. Introduzione alle scienze del turismo

Anno:
2002
Il volume si propone come primo manuale di introduzione alle problematiche proprie delle ‘scienze del turismo’, intese come consapevole strumento di analisi, comprensione e organizzazione delle risorse offerte dal territorio, in vista della sua valorizzazione in termini culturali, di flussi economici e di persone. Nato dall’esperienza di insegnamento in un corso universitario triennale, pur nella dichiarata volontà di risultare facilmente accessibile, il testo non rinuncia a considerare il fenomeno turistico nella varietà e nelle articolazioni dei fattori in gioco, che analizza da punti di vista disciplinari differenti, ma tra loro necessariamente complementari.
€ 18,50
Studi di Storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer

Anno:
1999
La ricorrenza del settantesimo compleanno di Maria Luisa Gatti Perer ha condotto alla realizzazione di questo volume in suo onore: una raccolta miscellanea di studi attraverso i quali la Storia dell’arte è illustrata nei suoi molteplici aspetti e nelle sue connessioni interdisciplinari.
€ 73,00
Architettura e sapere nel Medioevo. Costruttori e maestri tra Romanico e Gotico

Anno:
1997
Come paragonare una vòlta a un sillogismo, l'alzato di un edificio a un trattato filosofico? Quale visione del mondo, tra l'XI
€ 22,00
Arte in Italia 1945 - 1960

Anno:
1994
Nato da un corso di Luciano Caramel nell'Università Cattolica, questo volume propone una sintesi criticamente aggiornata dell'arte in Italia dal 1945 al 1960: un periodo non molto ampio, e tuttavia complesso, anche per le caratteristiche di apertura e di rapida evoluzione del contesto storico, dopo il conflitto mondiale e negli anni della ricostruzione e della ripresa civile ed economica. I contributi raccolti nell'opera esaminano in un quadro organico singoli artisti, gruppi e tendenze dal confronto tra realismo e astrattismo nell'immediato dopoguerra agli svolgimenti della pittura e della scultura negli anni Cinquanta, nei differenti ambiti di area astratto-geometrica, informale, figurativa, sino alla congiuntura degli anni finali del decennio, quando andarono definendosi nuovi indirizzi. Molto nutriti gli apparati documentari, in accordo con I'intento del volume di offrire agli studenti delle Università e delle Accademie di Belle Arti, ma anche delle scuole superiori, oltre che ai cultori e agli amatori, uno strumento per orientarsi in quelle intricate vicende.
€ 21,00
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.