Arte e beni culturali
Le nuove chiese in Italia nel XX secolo. Profilo storico, repertorio, bibliografia
novità

Anno:
2019
Il volume di Giancarlo Santi raccoglie profilo storico, repertorio e bibliografia delle chiese costruite nel XX secolo in Italia.
€ 30,00
Icone del sacro. Chiesa, arte e cultura visuale

Anno:
2019
È possibile attraverso l’arte contemporanea rafforzare il sentimento religioso? Da questa domanda prende il via l'indagine di Marta Michelacci.
€ 26,00
Rembrandt a Emmaus

Anno:
2018
Da Rembrandt a Caravaggio da Rubens a Tiziano, Tintoretto, Veronese: l’incontro di Emmaus interroga i pittori circa la rappresentazione di un mistero che svela una vicinanza laddove si pensava un’assenza.
€ 14,00
Elementi di architettura della chiesa. Dieci lezioni introduttive

Anno:
2018
Giancarlo Santi analizza in questo saggio i temi preliminari alla base della progettazione di una chiesa cattolica sia dal punto di vista liturgico sia da quello ecclesiologico
€ 25,00
Archeologia classica. Il mondo greco. Produzione architettonica e figurativa dal X al I sec. a.C.

Anno:
2018
Il saggio inquadra storicamente, alla luce degli studi più recenti, i monumenti e le opere che meglio rappresentano i diversi aspetti architettonici, produttivi e artistici del mondo greco.
€ 30,00
Celebrare con le immagini nelle chiese italiane. Committenza, orientamenti, realizzazioni

Anno:
2017
Il dibattito sulle immagini nelle chiese cattoliche in Italia ha conosciuto una stagione molto vivace: il libro di Giancarlo Santi mette in luce il ruolo e il comportamento della committenza ecclesiastica negli ultimi cinquant'anni, in generale e in rapporto a casi concreti.
€ 24,00
Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani

Anno:
2016
Atti della Giornata in memoria di Maria Pia Rossignani, professoressa di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana prematuramente scomparsa, tenutasi nel 2014 e decine di altri contributi che colleghi, allievi e amici hanno voluto presentare per onorarne la memoria. Affrontate tematiche storiografiche, di topografia, numismatica, architettura, decorazione architettonica, scultura e pittura; problemi posti da alcune produzioni ceramiche e altre classi di reperti.
€ 60,00
Il rinnovamento liturgico delle chiese in Italia dopo il Vaticano II. Linee guida, realizzazione e progetti

Anno:
2016
Il saggio illustra le scelte di progettazione architettonica delle nuove chiese e le modalità di rinnovamento delle chiese esistenti, operate secondo le linee guide del Concilio Vaticano II.
€ 20,00
Il restauro dei dipinti murali in Italia. Alcuni esempi

Anno:
2016
Qui sono raccontati alcuni casi esemplari di restauro di dipinti murali svolti negli ultimi decenni in Italia, tra i quali quello del Cenacolo di Leonardo da Vinci, durato vent’anni. Il tutto narrato dai restauratori stessi.
€ 20,00
I racconti dipinti degli ex voto. Il caso di Ossuccio tra storia, restauro e valorizzazione

Anno:
2016
La cura di un piccolo patrimonio di ex voto, raccolta custodita nel Santuario della Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio (Como) – voluta dall’Ordine dei Frati Cappuccini in collaborazione con il Centro di ricerca CREA dell’Università Cattolica di Milano – è iniziata con un restauro conservativo esemplare, per poi diventare terreno di ricerca per studiosi di arte, storia, sociologia e iconologia. La valorizzazione del prezioso bene culturale parte dall’individualizzazione della fonte delle grazie in due differenti immagini custodite nel Santuario di Ossuccio quale premessa all’insorgere della devozione mariana prodiga di grazie. Le ipotesi di lettura iconologica delle immagini offrono l’occasione di osservare uno spaccato della vita e degli affanni del popolo della sponda occidentale del lago e di ricostruirne alcune vicende, che spaziano ben oltre i confini lariani.
€ 14,00
Musei ecclesiastici in Italia. Missione, tipologie, reti e sistemi

Anno:
2016
Questo volume intende analizzare quattro aspetti fondamentali dei musei ecclesiastici italiani (se ne contano più di 800): la missione specifica, le tipologie, le reti e i rapporti con l’arte contemporanea.
€ 28,00
Italia-Cina: arte ed estetiche a confronto. Storia, conservazione e collezionismo d'arte fra tradizione e nuove tendenze

Anno:
2015
Il libro descrive la rivoluzione artistico-culturale in atto in Cina: con una nuova classe abbiente capace di alimentare un collezionismo dinamico e di trasformare il fenomeno artistico da strumento propagandistico a libera espressione creativa.
€ 16,00
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.