Bioetica, medicina, salute - tutti i libri per gli amanti del genere Bioetica, medicina, salute - Vita e Pensiero (3)

Bioetica, medicina, salute

Obesità infantile: un problema 'in crescita'. I consigli dei medici ai genitori Obesità infantile: un problema 'in crescita' - I consigli dei medici ai genitori
Anno: 2008
In questo libro due medici esperti dei problemi legati alla crescita e allo sviluppo, sulla base della loro lunga esperienza clinica e di ricerca, affrontano le domande che più di frequente vengono poste dai genitori di un bambino obeso. Le risposte sono fornite con uno stile volutamente semplice e chiaro e accompagnate sempre da utili suggerimenti pratici.
€ 15,00
Bioetica clinica in odontoiatria. Principi professionali e applicazioni pratiche Bioetica clinica in odontoiatria - Principi professionali e applicazioni pratiche
Anno: 2008
La pratica odontoiatrica, come tutte le pratiche mediche, si trova molto spesso a confrontarsi con dilemmi di etica profession
€ 30,00
Dinamiche della volizione e libertà Dinamiche della volizione e libertà
Anno: 2008
Le manifestazioni della volizione sono macroscopiche. Tutto ciò che costituisce un intervento degli...
€ 16,00
Contro la perfezione. L'etica nell'età dell'ingegneria genetica Contro la perfezione - L'etica nell'età dell'ingegneria genetica
Anno: 2008
Le recenti straordinarie scoperte nel campo della genetica portano con sé grandi promesse per il futuro.
€ 12,00
Ospedale privato e non profit. Antagonista o alleato strategico dell'assistenza pubblica? Ospedale privato e non profit - Antagonista o alleato strategico dell'assistenza pubblica?
Anno: 2007
Vero e proprio ‘compendio di economia sanitaria’, questo libro di Alessandro Signorini affronta il tema della sostenibilità dei Sistemi Sanitari nelle società postindustriali e illustra i diversi modelli di Servizio Sanitario presenti sulla scena internazionale. In particolare, vengono messi a confronto, nelle opportunità e nei limiti che li caratterizzano, i due modelli ‘estremi’, vale a dire il solidarismo pubblico, sostenuto dalla fiscalità generale, e la logica mercantile dell’impresa economica applicata alla sanità. Viene quindi presa in esame la prospettiva di un rinnovato coinvolgimento delle organizzazioni non profit e della società civile nel sostenere il ‘welfare sanitario’ del terzo millennio e, soprattutto, viene tematizzata la netta distinzione tra una sanità privata orientata al conseguimento del profitto economico e istituzioni ospedaliere di proprietà privata, prive dello ‘scopo di lucro’ e con esplicite finalità pubbliche. Completano l’indagine alcune esemplificazioni concrete tratte da esperienze maturate principalmente nel Servizio Sanitario Regionale della Lombardia.
€ 18,00
Persona, salute, fragilità Persona, salute, fragilità
Anno: 2006
Sono qui riuniti i contributi di diversi autori, variamente impegnati nell'attività clinico-assistenziale, attorno al tema delle fragilità e delle modalità che permettono di ridurne l'impatto sulla libertà e sulla dignità della persona. Al dibattito, sempre molto animato, sulla sacralità della vita manca spesso, infatti, la necessaria analiticità nell’osservare i diversi ambiti nei quali la vita stessa va difesa, perché resa debole dalla malattia e dal dolore del corpo e della psiche. Questo libro affronta invece con chiarezza alcune tematiche importanti per un reale discernimento del problema (dall'abuso di sostanze, alle malattie psichiche, alla comorbilità dell'anziano), con il duplice scopo di formare chi per la prima volta si avvicina a questi argomenti e di stimolare la discussione fra coloro che già ne conoscono i temi e prestano la propria opera professionale in servizi specifici. Gli aspetti più direttamente legati al rapporto tra operatore e persona sofferente sono sempre collocati all'interno dell'ambiente di vita, proponendo modelli di intervento compatibili con la realtà italiana di oggi per quanto riguarda sia gli aspetti culturali sia quelli economico-organizzativi. Il tutto interpretato nella prospettiva della responsabilità collettiva e individuale verso le persone più fragili come linea fondamentale di comportamento.
€ 17,50
La Pediatria… entra in classe La Pediatria… entra in classe
Anno: 2006
Questo volume è stato realizzato con l’intento di proporre in modo semplice, comprensibile ed esaustivo non solo temi riguardanti le problematiche mediche delle diverse età pediatriche – utili complementi del bagaglio culturale di ogni docente – ma anche argomenti di epidemiologia, genetica e nutrizione necessari alla conoscenza completa dei meccanismi che influenzano lo sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino. Non si chiede all’insegnante di suggerire diagnosi cliniche, ma di identificare eventuali situazioni a rischio, affinché il pediatra o gli altri specialisti (neuropsichiatra infantile, psicologo, assistente sociale) aiutino il bambino in difficoltà. La consapevolezza di poter affrontare situazioni di emergenza renderà l’insegnante più sicuro durante le ore di scuola. La capacità di interpretare in senso critico le indagini epidemiologiche, di svolgere attività educative per i bambini e i genitori in merito alla salute del corpo (alimentazione, sport, vaccinazioni), di interagire con il pediatra o il neuropsichiatra infantile su argomenti specifici, renderà gli educatori scolastici protagonisti e autori di una crescita fisica e sociale ragionata del bambino. È per tutti questi motivi che il libro s’intitola «La Pediatria... entra in classe».
€ 18,50
L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore L'autonomia come dipendenza - L'io legislatore
Anno: 2006
Questo libro si concentra su una tematica kantiana: quella dell’autonomia, che qui viene esaminata alla luce del pensiero di autori come Habermas, Kelsen e i pensatori dell’autonome Moral, che l’itinerario di Kant hanno effettivamente seguito. Il presente volume offre un articolato percorso filosofico-teoretico, grazie al quale pensare la realtà dell’uomo contemporaneo e la sua domanda di autonomia.
€ 20,00
Incognita uomo. Corpo, tecnica, identità Incognita uomo - Corpo, tecnica, identità
Anno: 2006
I nuovi interrogativi veicolati dalle tecnoscienze e la possibilità di intervenire profondamente sul corpo dell’uomo sembrano incrinare la consapevolezza di chi sia l’essere umano, facendo oscillare la riflessione tra la richiesta del riconoscimento e il desiderio della progettazione. Il contesto scientifico e tecnologico è, perciò, occasione di una rinnovata attenzione al tema dell’identità: nel rispetto delle distinzioni disciplinari e dei piani di indagine, la riflessione filosofica è interpellata su nuovi fronti tematici. Il ruolo della corporeità nell’identità personale si offre come privilegiato tema di confine per articolare questa ricerca. L’immagine dell’uomo così come emerge nel dibattito sul mind-body problem; l’azione nelle sue diverse forme come luogo in cui si manifesta, anche nell’esperienza del dolore e della malattia, la complessità dell’umano; il corpo nelle prospettive di manipolazione e modificazione proposte nelle biotecnologie: sono queste le tre tappe che il testo percorre nel tentativo di fare maggiore chiarezza su ciò che siamo e che, per molti aspetti, continua ad apparirci come l’incognita uomo.
€ 18,50
La bioetica nel quotidiano. Prefazione di Adriano Pessina La bioetica nel quotidiano - Prefazione di Adriano Pessina
Anno: 2006
Questo volume raccoglie gli articoli che Elio Sgreccia, pioniere della bioetica in Italia e autorevole interprete e protagonista della bioetica tout court, ha pubblicato, nell’arco di vent’anni (dal 1985 al 2005).
€ 16,00
Anatomia della speranza. Come reagire davanti alla malattia Anatomia della speranza - Come reagire davanti alla malattia
Anno: 2006
Perché certe persone, benché gravamente malate, hanno speranza e altre no? E la speranza può cambiare il corso di una malattia
€ 14,00
Le tecniche di fecondazione assistita: una rassegna critica Le tecniche di fecondazione assistita: una rassegna critica
Anno: 2006
Questo testo senza rinunciare a criteri di esattezza e precisione nell'informazione scientifica, intende far conoscere, in for
€ 20,00

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.