Bioetica, medicina, salute
Adolescenza: un problema 'in crescita'. I consigli dei medici ai genitori

Anno:
2006
L'adolescenza è una fase della vita che si associa a importanti cambiamenti fisici, sessuali e comportamentali, che costituisc
€ 14,00
Aiutiamoli a crescere bene. I consigli dei medici a mamme e papà

Anno:
2005
I genitori, e in particolare quelli che lo sono da poco tempo, considerano i propri figli il bene più prezioso
€ 12,50
Ascesa e declino della medicina moderna

Anno:
2005
L'autore si propone di analizzare i successi e i fallimenti della medicina nel corso della storia, così da poter fare un bilan
€ 22,00
Rapporto Osservasalute 2004. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane

Anno:
2004
Il Rapporto OSSERVASALUTE 2004 è un’analisi sullo stato di salute e la qualità dei servizi sanitari nelle regioni italiane, frutto di un’attività collaborativa multidisciplinare tra più di centodieci esperti di sanità pubblica, clinici, demografi, epidemiologi, statistici ed economisti operanti in istituzioni pubbliche (università, agenzie regionali e provinciali di sanità, assessorati regionali e provinciali, aziende ospedaliere e aziende sanitarie, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Istat). Esso utilizza una metodologia di analisi comparativa e indicatori validati a livello internazionale tra i quali, per la prima volta in Italia, i Quality Indicators dell’Agency for Healthcare Research and Quality.
Il Rapporto costituisce uno strumento sintetico e rigoroso di informazione sulla salute e sulla qualità dei sistemi sanitari regionali. Esso rappresenta un’esperienza pilota anche a livello europeo, in quanto intende creare una base metodologica di confronto tra regioni diverse, con lo scopo di acquisire esperienze utili a identificare le situazioni di eccellenza e comprenderne i meccanismi.
€ 30,00
Placebo. Medicina, biologia, significato

Anno:
2004
Il modello di medicina che predomina in Occidente (e spesso la pratica che ne deriva) si alimenta di una visione dualista dell
€ 16,00
Scelte di confine in medicina. Sugli orientamenti dei medici rianimatori

Anno:
2004
Senza cedere a facili intenti consolatori o moralistici, questo volume propone un rigoroso percorso di comprensione di quelle ‘zone di confine’ tra la vita e la morte, dove ogni scelta è tanto difficile quanto indispensabile. Sono i luoghi in cui quotidianamente si trovano a intervenire e a decidere i medici anestesisti rianimatori. Proprio dalla loro professionalità ed esperienza procede la ricerca empirica che sta al centro del libro, la prima in Italia di questo genere, un questionario puntuale e controllato condotto nei reparti di terapia intensiva di Milano. I brevi saggi che accompagnano l’esposizione dei dati suggeriscono tre diverse prospettive di lettura – etica, clinica, sociologica – e si pongono più come un aiuto alla consapevolezza che come una valutazione morale. Chiudono il volume alcuni documenti che possono offrire un quadro più ampio del problema, ulteriori informazioni ed elementi di riflessione. Il risultato, rivolto non solo ai medici ma a tutti i soggetti in varia misura coinvolti e interessati – gli infermieri, i pazienti, i familiari, la società civile –, è uno strumento che, in un contesto ricco di teorie, intende riannodare i fili della necessaria analisi etica con il complesso e delicato vissuto quotidiano.
€ 20,00
Rapporto Osservasalute 2003. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane

Anno:
2003
Il rapporto è un'analisi sullo stato di salute e la qualità dell'assistenza nelle regioni italiane, frutto di un'attività coll
€ 25,00
L'impegno di una vita. Scritti in onore di Luigi Ortona

Anno:
2003
Questo volume, significativamente intitolato “L’impegno di una vita”, raccoglie gli scritti con cui gli allievi hanno voluto onorare il prof. Luigi Ortona in occasione della sua andata in quiescenza. Sono qui riuniti contributi tutti aventi come tema la patologia infettiva, già apparsi nella letteratura nazionale e internazionale, i quali riflettono lo specifico interesse di ricerca dei singoli autori e testimoniano la molteplicità di interessi del prof. Ortona e della sua Scuola.
Li precede una presentazione del curatore, nella quale sono indicati i punti salienti della vita accademica e scientifica di Luigi Ortona, e sono ricordati i tanti riconoscimenti tributatigli e gli importanti risultati scientifici raggiunti da lui e dalla sua Scuola, che hanno trovato ospitalità in prestigiose riviste scientifiche o che sono stati comunicati in importanti Congressi tenutisi in Italia e all’estero.
Nel volume vi è anche uno spazio per così dire più intimo, testimoniato dal «Ricordo» con cui due allievi (Cauda e Laghi) hanno voluto fissare alcune memorie personali nell’intento di fornire un’ulteriore chiave di lettura del loro speciale rapporto con il Maestro e della loro riconoscenza.
€ 50,00
Biotecnologie e futuro dell'uomo

Anno:
2003
Le biotecnologie delineano nuovi ambiti di azione, ma anche di responsabilità e di scelta per l'uomo
€ 23,00
Medicina, valori e interessi (dichiarati e nascosti)

Anno:
2002
Di medicina oggi si parla e si scrive molto. Gli scandali della malasanità e gli avveniristici traguardi della ricerca scientifica, il fascino delle medicine alternative e i misteri delle biotecnologie, le opinioni di esperti, scienziati, medici e guaritori si avvicendano sulle pagine dei quotidiani e nei palinsesti televisivi.
€ 15,00
Chi vivrà?. Salute, economia, scelte sociali

Anno:
2002
Chi vivrà?, si chiede Victor Fuchs in questo libro che è ormai un classico dell'economia sanitaria e affronta una delle questi
€ 20,00
Percorsi di Bioetica

Anno:
2002
I grandi progressi della medicina e della tecnologia dischiudono scenari nuovi che coinvolgono, a diverso titolo, sia coloro che operano nelle professioni mediche e sociali sia coloro che a essi si rivolgono. Questo volume, promosso dal Centro di Formazione Permanente Mons. Luigi Moneta dell’Istituto Sacra Famiglia e dalla Sezione di Milano del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica, riprende le lezioni e i contenuti del Corso in Bioetica da loro organizzato, mantenendone pertanto lo stile e il carattere. Il testo, infatti, è pensato come un percorso formativo che, tracciando i fondamenti etico-antropologici del ragionamento morale in bioetica, indichi alcuni criteri e ricadute operative rispetto a temi particolarmente problematici. Pur rivolgendosi agli operatori socio-sanitari che prestano la loro cura a persone con deficit fisici e psichici, ai pazienti, alle loro famiglie e agli amministratori degli Istituti di cura, il testo è pensato anche per tutti coloro che sono interessati alle tematiche bioetiche e vogliono comprenderle più da vicino, allo scopo di rendere omaggio all’intrinseca dignità di ogni singola persona umana.
€ 14,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.