Bioetica, medicina, salute
Scienza, tecnica e rispetto dell'uomo. Il caso delle cellule staminali

Anno:
2001
L’ipotesi di utilizzare gli embrioni umani congelati per la produzione di cellule staminali ha aperto prospettive inquietanti e antiche polemiche. Ancora una volta si è parlato di opposizione tra ragione e fede, di steccati tra ‘scienziati’ e ‘uomini religiosi’, tra laici e cattolici. Ma si può ridurre una questione così decisiva a contrapposizioni ideologiche? Prima e oltre le polemiche, un gruppo di studiosi di diverse discipline dell’Università Cattolica del Sacro Cuore affronta il tema dal punto di vista scientifico, cercando di vedere e capire come ‘stanno le cose’. Medici, genetisti, biologi, filosofi, giuristi, psicologi e moralisti, ciascuno secondo la propria prospettiva e competenza, presentano al lettore lo stato delle conoscenze, i problemi, le soluzioni possibili e quelle auspicabili. Non si tratta solo di una raccolta di saggi: il libro è stato concepito e redatto, attraverso il lavoro comune degli autori, per informare e per mostrare la validità di una precisa concezione dell’uomo e della scienza. Per liberare il problema dalle secche dello scontro ideologico e riaprire un dialogo indispensabile per il futuro.
€ 13,00
Bioetica e formazione

Anno:
2000
Nel corso della sua breve storia, la bioetica ha interessato successivamente diversi territori del sapere e dell'agire umano, tra cui quello dell'educativo. D'altra parte, se scopo della bioetica è identificare valori e norme che guidino l'agire umano, l'intervento della scienza e della tecnologia sulla vita stessa e sulla biosfera, e se scopo dell'educazione è di educere, cioè portare in luce, motivare e formare ai valori, non si può non evidenziare la stretta affinità tra bioetica ed educazione. Introdurre la bioetica nell'educativo significa, però, individuare i contenuti, i soggetti, le metodologie, ma soprattutto indicare le strade da percorrere nella ricerca di valore e di senso. E’ questo l'oggetto di riflessione dei contributi del presente volume, dalle cui pagine gli Autori, prendendo spunto da alcuni documenti prodotti sulla materia in sede nazionale e internazionale ? da ultimo il Protocollo di Intesa sottoscritto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Comitato Nazionale per la Bioetica nell'ottobre 1999 ?, si interrogano sulle condizioni necessarie affinché la bioetica diventi realmente forza educante nelle scuole e nelle Facoltà universitarie.
€ 15,00
Famiglia generativa o famiglia riproduttiva?. Il dilemma etico nelle tecnologie di fecondazione assistita

Anno:
1999
Il tema della procreazione assistita, oggi di grande attualità, coinvolge la persona nella sua...
€ 20,00
Le radici della bioetica. Atti del Congresso Internazionale Roma, 15-17 febbraio 1996

Anno:
1998
«Nella cultura contemporanea, di fronte alla vastità e alla molteplicità degli interrogativi posti dalle scienze biomediche, affiora con crescente insistenza l’esigenza di guide sicure e di maestri affidabili. Appare, pertanto, urgente che la bioetica rifletta sulle radici ontologiche e antropologiche delle norme che devono orientare scelte di così decisiva importanza. [...] il vostro Congresso si è soffermato ad esaminare i criteri fondativi della bioetica in un confronto esigente ed aperto tra esponenti di diverse correnti di pensiero, sviluppando non solo gli aspetti di carattere storico, ma anche e soprattutto le problematiche filosofiche, etiche e religiose, nella convinzione che l’albero della riflessione etica, per conservare la sua vitalità e dare frutti, deve porre saldamente le radici nella verità ontologica dell’essere umano, creato ad immagine e somiglianza di Dio e redento da Cristo. [...] In dieci anni di vita, il vostro Centro di Bioetica è diventato palestra di confronto e di dialogo tra cultori delle scienze biomediche, operatori sanitari, giuristi, filosofi e teologi. Ringrazio con voi il Signore per tutto questo. Lo ringrazio altresì perché la vostra benemerita istituzione ha saputo offrire apporti significativi alla difesa della piena dignità dell’essere umano dal momento della fecondazione fino alla sua morte naturale, difendendo il diritto alla vita di ogni individuo, anche se infermo o portatore di handicap».
€ 52,00
La vita e l'uomo nell'età delle tecnologie riproduttive. Una domanda di sapienza e di agire responsabile

Anno:
1997
Tra i temi più dibattuti di questi ultimi anni troviamo senz’altro quelli relativi alla ricerca genetica, alla manipolazione del DNA, alla produzione della vita in laboratorio. E in laboratorio si dà origine anche alla vita umana. Libertà della scienza, dignità della vita umana sono i due valori entro cui si gioca l’intervento dell’uomo. La sfida è immensa e il dialogo tra le due culture, quella scientifica (che sa e che fa) e quella umanistica (che si interroga sul significato di quel sapere e di quel fare), è lo strumento che aiuta l’uomo a dar voce alla sapienza che sta dietro alla scienza ma che in essa trova il suo senso. L’intento di questo volume è quello di mettere a confronto le due culture per meglio comprendere la posta in gioco.
€ 15,00
Al confine tra la vita e la morte: il caso limite dei bambini anencefalici. Aspetti bioetici e giuridici

Anno:
1997
Gli interrogativi messi a nudo dall’applicazione delle grandi scoperte in campo biomedico presentano un’irriducibile ambivalenza, che sfocia sempre più spesso in conflitto aperto. È il campo dei trapianti quello nel quale all’indubbia utilità generale degli avanzamenti realizzati si contrappone un complesso di tormentate questioni etiche, che non trovano una risposta adeguata e soddisfacente. Non si tratta soltanto di problemi relativi all’identità biologica del trapiantato o al consenso informato, ma dell’oggettivo conflitto di interessi tra chi spera nell’imminente trapianto per sottrarsi alla morte e chi non sopravviverà. Appare sempre più labile il confine tra la vita e la morte. La questione dell’accertamento dello stato di morte degli anencefali chiama in causa la questione speculare dell’accertamento dello stato di esseri viventi e dell’inizio della vita umana. Quello dei soggetti assenti cerebralmente da caso-limite diviene un caso paradigmatico.
€ 15,00
L'anziano e la sua casa

Anno:
2013
La Congrega della Carità Apostolica, il più antico sodalizio caritativo laicale bresciano, ha inaugurato un percorso di approfondimento con lo scopo di ampliare il proprio intervento a contrasto delle antiche e nuove povertà e, specificamente, a contrasto di quelle che vedono coinvolti i meno giovani. Dopo la pubblicazione de Il Delirium – a cura di A. Morandi, E. Wesley Ely e M. Trabucchi – vede oggi la luce il presente volume, che intende proseguire il tragitto di indagine allora inaugurato a servizio della persona in difficoltà. In modo particolare, è stato esaminato il rapporto che unisce l’anziano e la città: illuminate le odierne difficoltà sociali e sanitarie dell’uno – vissute anche a causa di abitazioni spesso inadatte a custodirlo – e la fredda inospitalità dell’altra, sono stati posti in evidenza i mezzi concreti e sostenibili per alleviare le fatiche di chi deve oggi affrontare una vecchiaia faticosa in un contesto domestico ed urbano difficile, se non ostile. I contributi raccolti sono l’esito di un tragitto articolato di confronto ed analisi: la collaborazione tra ricercatori e professionisti appartenenti a mondi apparentemente distanti ha alimentato, infatti, un dibattito dal quale sono sortiti esiti tanto più utili quanto più praticabili.
€ 16,00
Humanae Vitae. Attualità e profezia di un'Enciclica

Anno:
2011
A 40 anni dalla sua promulgazione, l'Humanae Vitae evidenzia tutta la sua attualità e il suo inesauribile valore profetico qua
€ 20,00
La dinamica esistenziale dell'uomo. Lezioni di filosofia della salute

Anno:
2008
La salute è definita facendo riferimento all’assenza di malattia, oppure in base ad altre nozioni, come quella di soddisfazione dei bisogni vitali? E quelle di ‘malattia’ o di ‘bisogno vitale’ sono nozioni chiare o sono forse ancora più confuse e ambigue della nozione di ‘salute’? Questo libro presenta la dinamica esistenziale dell’uomo, analizzando il concetto di salute. La salute è un equilibrio dinamico, un continuo ristabilirsi della persona che è unità psico-fisica in rapporto con gli altri e l’ambiente. In questa prospettiva si esaminano le nozioni di malattia, sofferenza, natura, vita, persona, corpo/anima, libertà, felicità, cura e medicina, presentando la teoria biostatistica (Boorse) e quella olistica (Platone, Gadamer e Nordenfelt) della salute. La teoria proposta è quella della salute ‘penultima’: la salute è un valore importante, ma penultimo, perché non viviamo per star bene, ma per avere una vita buona, cioè una vita che realizza la nostra natura di esseri umani. Perciò la salute è un valore sottoposto alla nostra libertà che non è totale autodeterminazione, ma rispetto della nostra natura, che oltre ad essere libera è data, donata, dipendente dai limiti della nostra contingenza.
€ 18,00
I sistemi sanitari regionali in Italia. Riflessioni in una prospettiva di lungo periodo

Anno:
2007
Il volume offre uno spunto di riflessione su analogie e differenze dei sistemi sanitari regionali in Italia, in termini di risorse finanziarie impiegate (pubbliche e private), funzioni di spesa e struttura della produzione di servizi di assistenza sanitaria territoriale e ospedaliera. L’analisi si basa su una raccolta sistematica e organica dei dati resi disponibili dalle principali fonti istituzionali, organizzati sulla base delle classificazioni OCSE proposte nel System of Health Accounts. L’originalità del lavoro deriva anche dal tentativo di ricostruire le tendenze di ‘medio-lungo’ periodo che hanno caratterizzato l’evoluzione dei sistemi regionali, concepiti come istituzioni complesse che consumano risorse economiche al fine di produrre servizi sanitari per i cittadini, in un quadro di regole ben definito.
€ 30,00
Neurofisiologia e teorie della mente

Anno:
2005
Cervello, mente, coscienza: gli interrogativi su queste realtà diventano ogni giorno più...
€ 20,00
Osare la speranza. Curare fino a…

Anno:
2004
Indagare le fasi finali della vita, cercando di superare l’alternativa tra ‘abbandono’ e ‘accanimento’: questo il radicale dilemma etico su cui si interroga il presente volume. La complessità dell’argomento si riflette nell’articolazione del testo in due parti: nella prima l’indagine teorica è affidata a illustri studiosi di area cattolica che sviluppano il tema sotto l’aspetto etico-antropologico, teologico e giuridico e propongono alcune riflessioni di ordine sociale e politico. Fa seguito, nella seconda parte, l’analisi pratica di un caso clinico nella quale si confrontano figure professionali diverse, appartenenti a istituti di ispirazione cattolica che si occupano di persone con gravi disabilità mentali e di anziani. Un vero e proprio ‘esercizio di discernimento’, esemplificativo della discussione di un’équipe che affronti un caso clinico ponendosi quesiti etici.
€ 8,60
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.