Diritto
La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l'esperienza comparata

Anno:
2012
Il volume affronta un tema, quello della
partecipazione dei lavoratori, ora ritornato
di prepotente attualità a seguito della
delega contenuta nell’art. 4, comma 62
della legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd.
legge Monti-Fornero), la cui decretazione
attuativa offrirà alle parti sociali la possibilità
di sperimentare nelle singole imprese
forme partecipative che spaziano dall’azionariato
dei dipendenti alla cogestione
‘alla tedesca’. A fronte dei nuovi scenari
che si vanno profilando nel diritto interno,
il saggio si concentra sulla cornice
europea e comparata: dopo aver dato
conto dell’evoluzione delle idee partecipative
dagli albori ottocenteschi sino
all’attuale crisi economico-finanziaria,
l’autore conduce una serrata analisi giuridica
della legislazione dell’UE in materia
di coinvolgimento dei lavoratori e partecipazione
alla gestione delle imprese, per
soffermarsi, poi, sugli ordinamenti di cinque
Paesi europei che hanno edificato,
pur con sensibilità talora assai diverse,
una regolazione ambiziosa della materia
(Germania, Olanda, Francia, Svezia e
Danimarca). Il lavoro si chiude tratteggiando
un’ipotesi di inquadramento sistematico
dei diritti di coinvolgimento dei
lavoratori, anche alla luce delle riflessioni
che economisti e sociologi dell’economia
propongono ai cultori del diritto del lavoro.
L’autore invita il legislatore italiano a
muoversi con maggiore decisione sulla
strada intrapresa: la partecipazione alla
gestione delle imprese non è solo un
imperativo democratico, ma anche un
vincolo benefico che può giovare alla
competitività e allo sviluppo dell’economia
italiana.
€ 30,00
Giustizia e Letteratura I

Anno:
2012
Questo volume attraversa e congiunge culture, discipline e sensibilità differenti, distinguendosi nettamente per originalità di contenuti e impostazione da altre opere dedicate al rapporto tra ‘diritto e letteratura’.
€ 35,00
Le pietre, il ponte e l'arco. Scritti scelti

Anno:
2012
Tra i dialoghi mirati a descrivere Le città...
€ 28,00
Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138

Anno:
2012
Questo libro raccoglie gli scritti richiesti agli Autori subito dopo gli accordi e le novità legislative del 2011 nell’ambito del dibattito che ne è scaturito.
€ 13,00
Matrimonio ed enti tra libertà religiosa e intervento dello Stato. Con un saggio di Alessandro Perego

Anno:
2012
Questo libro offre nozioni e argomentazioni relative a due nodi del diritto ecclesiastico: il matrimonio e gli enti.
€ 26,00
Regioni e fattore religioso. Analisi e prospettive normative

Anno:
2012
L’assenza nella Carta fondamentale di espressi richiami al ruolo degli Enti locali circa il fenomeno religioso non ha impedito lo sviluppo di un’ampia e articolata attività regionale in favore delle esigenze religiose della popolazione. A dieci anni dalla riforma del Titolo V della Costi - tuzione, una valutazione degli effetti che ne sono derivati nella ridefinizione delle competenze legislative ed amministrative pare quindi più che opportuna. Le dinamiche tra centro e periferia nella rappresentanza degli interessi religiosi, il significato del principio di sussidiarietà nella sua duplice declinazione verticale e orizzontale e il ruolo della collaborazione tra pubblici poteri e autorità religiose sono gli strumenti principali con i quali il presente studio analizza l’attuale assetto del diritto ecclesiastico regionale. Il volume, dopo aver ricostruito il quadro di ripartizione delle competenze disegnato dalla riforma del 2001, fa il punto sullo stato dell’arte dell’intervento legislativo regionale nei principali settori del diritto ecclesiastico quali l’edilizia di culto, l’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie, i beni culturali di interesse religioso, il turismo religioso e la gestione dei servizi alla persona da parte di soggetti confessionali. Ne emerge una ricchezza normativa che è caratterizzata da un crescente ricorso a forme di collaborazione a livello locale tra autorità civili e confession ali, tanto da ipotizzare una nuova via per una sempre più efficace tutela degli interessi religiosi dei fedeli.
€ 16,00
Il principio di laicità in Turchia. Profili storico-giuridici

Anno:
2012
Il volume studia le origini e gli sviluppi del principio costituzionale di laicità in Turchia. Intende ricostruire la disciplina giuridica dei rapporti dello Stato con l’Islâm e con le altre confessioni religiose, per esaminare la fondatezza delle tesi che, osservando sviluppi quali la diffusione del velo e il successo di partiti religiosamente orientati, esaltano la laicità come un baluardo della democrazia contro le derive del fondamentalismo islamico, e di quelle che, di converso, guardando al trattamento discriminatorio delle minoranze religiose, tendono a concludere che tale principio, in realtà, non ha affatto trovato applicazione. Lo studio, che non restringe l’oggetto di ricerca esclusivamente all’Islâm o alle minoranze religiose, si propone di ridare al sistema giuridico, ma insieme anche ideologico, basato sul concetto di laiklik, una propria coerenza e unitarietà.
€ 23,00
Volontariato, diritto e modelli organizzativi

Anno:
2012
Le organizzazioni di volontariato sono espressione del principio costituzionale della 'pari dignità sociale' proclamato nell'a
€ 11,50
Relativismo giuridico. La crisi del diritto positivo nello Stato moderno

Anno:
2011
La crisi e i problemi del sistema giuridico positivo causati dal relativismo, e la riscoperta della dottrina del diritto naturale.
€ 14,00
Scienza e diritto nella giustizia della Chiesa. Le scienze umane moderne nella giurisprudenza rotale postconciliare

Anno:
2011
Nel Novecento la Chiesa cattolica ha affidato al Concilio Vaticano II il compito di "definire in modo nuovo la relazione tra f
€ 28,00
Scritti in onore di Angelo Mattioni

Anno:
2011
Con questa raccolta di scritti colleghi, allievi e
amici rendono omaggio al Professor Angelo
Mattioni, giunto al termine del suo alto magistero
di docente e di studioso dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il suo
intenso lavoro di ricerca ha spaziato da problemi
collegati alla complessità della vita
sociale e politica degli uomini, riguardati in
prospettiva costituzionale, internazionale e
regionale, a problemi attinenti alle più ampie
concettualizzazioni della dottrina dello Stato.
Ne è scaturita un’opera vasta che, solo per
richiamare alcuni campi più rilevanti, attraversa
i problemi dell’organizzazione costituzionale,
affronta le importanti questioni dei
rapporti fra ordinamenti e della rilevanza
degli atti comunitari, ricostruisce le libertà e i
diritti sociali in una sistematica coerente,
improntata alla logica del pluralismo e della
sussidiarietà, ogni volta indicando itinerari
preziosi. Questi stessi itinerari ripercorrono
con gratitudine e amicizia gli Autori con i
saggi che formano il presente volume.
€ 50,00
La dignità

Anno:
2011
Il volume indaga a tutto campo sul significato della dignità. Questo concetto, secondo Luigi Mengoni, si pone come punto di incontro tra la visione biblica dell’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, e il pensiero liberale moderno di matrice razionale. Non è senza significato che i primi diritti proclamati dalla Carta di Nizza sono quelli raggruppati sotto questo principio, prima della libertà e dell’uguaglianza. La dignità fornisce la cornice culturale comune per l’affermazione e la protezione dei diritti della persona.
€ 18,00
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.