Diritto
Riciclaggio e imprese. Il contrasto alla circolazione dei proventi illeciti

Anno:
2011
Il volume raccoglie un'ampia riflessione a più voci sul fenomeno del riciclaggio e i suoi stretti e molteplici piani di inters
€ 20,00
Un maestro del diritto commerciale. Arturo Dalmartello a cento anni dalla nascita

Anno:
2010
Arturo Dalmartello (7 maggio 1909 - 24 luglio 2007) è stato uno dei più autorevoli cultori
del diritto commerciale del secondo dopoguerra. Formatosi a ridosso di quei Maestri
che hanno segnato un’epoca irripetibile degli studi commercialistici (come Ascarelli,
Graziani, Ferri e De Gregorio), a propria volta è diventato uno dei maggiori della generazione
successiva. «Signore d’altri tempi, schivo, alieno da personalismi e, non casualmente, eccelso alpinista», è stato così ricordato da uno dei decani del diritto commerciale, Gastone Cottino.
Meritano di essere rammentati due tratti portanti dello studioso: la forza compatta della
struttura del suo pensiero; la trasversalità, oltre la penetrazione, di quest’ultimo, nel
coniugare diritto civile e commerciale, nel costruirli come plessi sinergici.
Questo volume raccoglie le testimonianze che allievi, amici e studiosi hanno voluto rendere,
nella ricorrenza del centenario dalla nascita, ad Arturo Dalmartello, dando particolare risalto
agli sviluppi della categoria dei «contratti d’impresa», da lui originalmente elaborata.
€ 18,00
La giustizia come servizio pubblico essenziale

Anno:
2010
L’obiettivo dell’accelerazione delle procedure a scapito della qualità delle decisioni è un obiettivo di ripiego, giustificabile solo quando si sia costretti adoperare – come succede adesso, in uno stato di vera e propria necessità. Il vero obiettivo di una riforma effi cace del sistema giudiziario
è quello di creare una gestione in equilibrio fra quantità e qualità: nel senso che la quantità sia quella necessaria per rispondere ad una domanda di giustizia originata da esigenze reali e meritevoli di tutela; la qualità sia – a sua volta – quella necessaria a corrispondere adeguatamente alla crescente complessità dell’ordinamento sostanziale e processuale ed alla conseguente crescente
complessità dei problemi applicativi. Questo obiettivo non può essere raggiunto se la riforma non viene pensata come strutturale e, poiché la struttura non può essere concepita se non con riguardo alla funzione, è necessario pensarla partendo dalla eliminazione di tutte le cause
di ineffi cienza previamente individuate. In altri termini, occorre prima di tutto chiedersi da quali cause traggono origine le inefficienze non solo quantitative ma anche qualitative.
€ 4,50
Le Conferenze episcopali in Europa. Un nuovo attore delle relazioni tra Stati e Chiesa cattolica

Anno:
2010
La collaborazione tra Chiesa cattolica e Stati ha conosciuto una profonda rivalutazione nel
periodo successivo al Concilio Vaticano II e rappresenta un tratto comune delle esperienze
di molti paesi europei. Le dinamiche collaborative hanno visto il coinvolgimento di
molti soggetti: tra questi, le Conferenze episcopali hanno assunto un ruolo sempre più
centrale nello sviluppo di un dialogo con le autorità civili e nell’attuazione delle norme
relative alla libertà religiosa e allo status della Chiesa cattolica.
Il volume raccoglie gli esiti di un’ampia ricerca, promossa dal Centro Studi sugli Enti
Ecclesiastici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, i cui primi risultati sono stati
presentati e discussi nel convegno «Santa Sede, Conferenze episcopali, Stati: esperienze
di Paesi dell’Unione Europea», svoltosi a Roma nel gennaio 2009. Assieme alle relazioni sui
rapporti tra Stato, Santa Sede e Conferenza episcopale nei paesi coinvolti nella ricerca
(Francia, Italia, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria),
sono pubblicati alcuni ulteriori approfondimenti, in particolare sull’attività della Commissione
degli Episcopati della Comunità europea (COM.E.C.E.), organismo di grande rilievo per il dialogo tra Chiesa cattolica e Unione europea.
€ 20,00
Il sindacato

Anno:
2009
Il volume riproduce la voce "sindacato" del "Digesto" delle Discipline privatistiche, Sezione commerciale, vol
€ 10,00
Lessico dei diritti umani

Anno:
2009
Che cosa significa oggi parlare di diritti umani? L'argomento è tra i più discussi dei nostri giorni e i due autori del volume
€ 32,00
I diritti economici, sociali e culturali. Promozione e tutela nella comunità internazionale

Anno:
2009
Il volume raccoglie gli scritti di diversi studiosi di diritto internazionale, italiani e stranieri, dedicati ai diritti fondamentali della persona nella sfera economica, sociale e culturale.
€ 25,00
Il matrimonio canonico tra principi astratti e casi pratici. con cinque sentenze rotali commentate a cura di Anna Sammassimo

Anno:
2008
L’autrice esplora l’intero sistema delle nullità matrimoniali: oltre ai difetti e vizi del consenso, gli impedimenti e i difetti di forma, anche attraverso casi pratici.
€ 26,00
Identità europea e politiche migratorie

Anno:
2008
Il libro affronta il tema dell'identità europea alla luce dei recenti processi migratori
€ 20,00
Gli edifici di culto tra Stato e confessioni religiose

Anno:
2008
Gli edifici di culto costituiscono un mezzo essenziale per l'esercizio della libertà di religione di ogni individuo
€ 26,00
I musei ecclesiastici: organizzazione, gestione, marketing

Anno:
2008
I musei ecclesiastici, con la loro capillare diffusione, oltre a svolgere la naturale funzione pastorale, possono costituire u
€ 20,00
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.