Diritto - tutti i libri per gli amanti del genere Diritto - Vita e Pensiero (6)

Diritto

I musei ecclesiastici: organizzazione, gestione, marketing I musei ecclesiastici: organizzazione, gestione, marketing
Anno: 2008
I musei ecclesiastici, con la loro capillare diffusione, oltre a svolgere la naturale funzione pastorale, possono costituire u
€ 20,00
Volare alla giustizia senza schermi. Un percorso interdisciplinare oltre l'equità Volare alla giustizia senza schermi - Un percorso interdisciplinare oltre l'equità
Anno: 2007
Una riflessione interdisciplinare sulla Giustizia nata dalla redazione della rivista "Aggiornamenti Sociali", con la premessa del card. Carlo Maria Martini.
€ 15,00
Per non dimenticare. Violazioni dei diritti umani e leggi di amnistia in America Latina Per non dimenticare - Violazioni dei diritti umani e leggi di amnistia in America Latina
Anno: 2007
Questo libro tratta, nella prospettiva delle vittime, le più gravi violazioni dei diritti umani compiute dalle giunte militari e non nei Paesi dell’America Latina. La tesi sostenuta è che tutti i crimini gravi debbano poter essere perseguiti in sede giurisdizionale, per rispetto delle vittime.
€ 20,00
Alle radici del sindacalismo italiano. Alberto Cova, Sergio Zaninelli, Aldo Carera, Guido Baglioni Alle radici del sindacalismo italiano - Alberto Cova, Sergio Zaninelli, Aldo Carera, Guido Baglioni
Anno: 2007
Risalire alle radici del sindacalismo italiano significa individuarne le ragioni costitutive. Pluralismo o unità, riformismo o spinte radicali sono alternative che vengono da lontano e aiutano a comprendere il presente.Questo libro, curato da Mario Napoli, raccoglie una riflessione a più voci, espressioni di linee di ricerche sulla storia del movimento sindacale da tempo presenti nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In particolare, hanno firmato contributi: Alberto Cova, Sergio Zaninelli, Aldo Carera e Guido Baglioni.
€ 10,00
A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio. Laicità dello Stato e libertà delle Chiese A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio - Laicità dello Stato e libertà delle Chiese
Anno: 2006
«Dare a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio»: dagli inizi della civiltà cristiana questa frase ha significato la rivoluzione più importante nella storia delle istituzioni, ma anche la più difficile da realizzare.
€ 15,00
Scritti giuridici (cofanetto 5 volumi) Scritti giuridici (cofanetto 5 volumi)
Anno: 2006
L'opera raccoglie in cinque volumi l'ampia produzione giuridica (dal 1948 al 1999) di Feliciano Benvenuti.
€ 170,00
Scritti giuridici. Vol. I - Monografie e manuali Scritti giuridici - Vol. I - Monografie e manuali
Anno: 2006
Il volume raccoglie i manuali e le monografie di Feliciano Benvenuti, uno dei più grandi studiosi italiani del diritto pubblico.
Globalizzazione e rapporti di lavoro. Interventi di Adalberto Perulli, Luciano Boggio, Alberto Mazzoni, Agostino Fusconi, Serafino Negrelli, Miguel Rodriguez-Pinero y Bravo-Ferrrer Globalizzazione e rapporti di lavoro - Interventi di Adalberto Perulli, Luciano Boggio, Alberto Mazzoni, Agostino Fusconi, Serafino Negrelli, Miguel Rodriguez-Pinero y Bravo-Ferrrer
Anno: 2006
Cosa si deve intendere per globalizzazione a livello economico e giuridico? Come sono coinvolti i rapporti di lavoro? Quali sono le implicazioni per il Diritto del lavoro? Questo libro tenta una risposta in un serrato confronto multidisciplinare.
€ 14,00
La televisione del crimine La televisione del crimine
Anno: 2005
Il libro presenta e discute un’imponente ricerca criminologica, psicologica e mediologica sulla rappresentazione televisiva e giornalistica del crimine in Italia, raccogliendo le voci di alcuni tra i massimi esperti mondiali della materia, oltre che di autorevoli giornalisti, chiamati a commentare i risultati dell’analisi svolta sulle loro testate.
€ 40,00
La desuetudine delle XII tavole nell'età arcaica La desuetudine delle XII tavole nell'età arcaica
Anno: 2005
Questo volume affronta il tema, sempre attuale, del rapporto fra norma di legge e uso a essa contrario. Ciò, in riferimento alla prima fase dell’esperienza giuridica romana quando, nonostante fosse entrata in vigore la grande codificazione decemvirale (legge delle XII tavole), alcuni precetti da questa prescritti furono ben presto, di fatto, disapplicati dalla prassi dei consociati. L’autore dimostra come i processi desuetudinari, allora in atto, non possano essere perfettamente assimilati a quelli oggi conosciuti, poiché nel diritto romano arcaico alla consuetudo contra legem sembra mancare, quasi sempre, il requisito della spontaneità. Si trattava di prassi etero-indotte: dalla giurisprudenza, per lo più, il cui apporto pare addirittura essere (anche) formalmente indispensabile ai fini della caduta in disuso di norme che dettassero la disciplina di riti solenni, negoziali e processuali. È questo, in particolare, il caso del precetto che, nell’ambito della legis actio sacramenti in rem, imponeva alle parti di svolgere il rito del manum conserere davanti al magistrato: la modifica, successivamente introdotta contro il dettato della legge decemvirale, non può spiegarsi se non ipotizzando l’apporto tecnico dei giuristi-pontefici, pronunciatisi anzi, nell’occasione, a mezzo di un decretum dell’intero collegio.
La carta di Nizza. I diritti fondamentali dell'Europa La carta di Nizza - I diritti fondamentali dell'Europa
Anno: 2004
«Consapevole del suo patrimonio spirituale e morale, l’Unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà; l’Unione si basa sui principi di democrazia e dello stato di diritto. Essa pone la persona al centro della sua azione istituendo la cittadinanza dell’Unione e creando uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia» (Carta di Nizza, Preambolo).
Il contratto di lavoro Il contratto di lavoro
Anno: 2004
Questo volume raccoglie l'elaborazione più matura di Luigi Mengoni sul contratto di lavoro

News

18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.