Diritto
I metodi della nuova dottrina generale dello Stato

Anno:
1998
Il volume – nel quale viene tracciato un vasto panorama della scienza statualistica di mezzo secolo – è inteso a cogliere i vari concetti di Stato (elaborati dalla dottrina) sulla base dei metodi che li hanno prodotti. Questa analisi anzi offre assai più di quanto il titolo non prometta, dato che i metodi dell’Allgemeine Staatslehre non sono qui esaminati meramente in funzione della loro portata euristica, ma investono in modo diretto le principali tematiche della speculazione filosofica. La ricerca esordisce infatti considerando i principi filosofici dai quali prende avvio il nuovo pensiero statualistico. Nell’ordine, i problemi: gnoseologico, ontologico ed etico. Dopo un esame dei caratteri generali della dottrina dello Stato, nonché della prospettiva storica, a partire dall’illuminismo e dal romanticismo, l’analisi coglie la genesi del concetto di Stato, alla luce di una summa divisio, il cui criterio individuatore deve ricercarsi nell’unità o nella pluralità degli indirizzi metodologici che concorrono alla formazione del concetto di Stato. Espressioni di un criterio monistico sono le nozioni di Stato prodotte in virtù del solo metodo giuridico – come nel caso della Scuola kelseniana – o del solo metodo sociologico, al quale possono ricondursi le teorie di Smend, di Heller e di Schmitt. Espressioni di un criterio pluralistico – culminanti in un concetto composito di Stato – sono invece, tra le altre, le teorie di Jellinek, di Laun e di Nawiasky. Il lavoro si conclude con una penetrante analisi dell’approccio non dogmatico della political science di ispirazione anglo-sassone. L’opera che qui si offre al lettore italiano costituisce un’esposizione sintetica, ma esaustiva, della problematica statualistica che – viva e vitale nel mondo mitteleuropeo – è venuta, in Italia, negli ultimi decenni, a dissolversi entro specifici campi disciplinari, senza poi ricomporsi in quella prospettiva storico-sistematica che è indispensabile al conseguimento di una necessaria visione d’insieme.
€ 26,00
La violenza nel matrimonio in diritto canonico

Anno:
1998
«La violenza nel matrimonio in diritto canonico» – volume pubblicato per la prima volta da Vita e Pensiero nell’ormai lontano 1943 – costituisce l’opera più nota e di maggior respiro dedicata al Diritto della Chiesa da Giuseppe Dossetti, a quel tempo libero docente della materia nella Università Cattolica del Sacro Cuore, dove si era formato alla scuola di Vincenzo Del Giudice dopo essersi laureato all’Università di Bologna con la guida di Cesare Magni. La sua riedizione è stata suggerita sia dalla volontà di rendere omaggio alla memoria dell’Autore, realizzando un suo espresso desiderio, sia da considerazioni di carattere propriamente scientifico. Infatti l’indagine di Dossetti mantiene intatta la sua validità come altissima lezione di metodo per la singolare capacità dell’allora giovane Autore di utilizzare e valorizzare le acquisizioni delle più diverse discipline giuridiche ai fini di un disegno di ricerca assolutamente armonico e coerente. E, nonostante la rilevante evoluzione dottrinale e disciplinare intervenuta nei decenni successivi alla sua prima pubblicazione, i risultati in essa conseguiti presentano ancora notevole interesse per chi debba misurarsi, come studioso o come operatore, con la legislazione canonica vigente in materia di vizi del consenso matrimoniale.
€ 32,00
Impresa, mercati, regole. Interventi di Piero Schlesinger, Sergio Scotti Camuzzi, Antonio Liserre, Alberto Mazzoni, Giorgio Floridia

Anno:
2009
Il volume raccoglie le più significative e convergenti riflessioni su impresa, mercati e regole formulate secondo diversi filo
€ 10,00
La Corte dei Conti nel nuovo ordinamento contabile

Anno:
2007
Il presente volume, frutto di esperienze di studio e didattiche, fornisce un’aggiornata e completa panoramica delle funzioni della Corte dei Conti – negli ultimi anni oggetto di importanti interventi da parte del legislatore – cercando di offrire una chiave di lettura chiara e agile a quanti si accingono ad affrontare concorsi ed esami e più in generale la materia giuscontabile. Il testo, articolato in quattro settori fondamentali (controlli, giurisdizione pensionistica, responsabilità amministrativa-contabile, bilancio dello Stato), può costituire utile strumento di consultazione per tutti gli operatori: avvocati, magistrati, funzionari, amministratori pubblici, studenti.
€ 15,00
Voti di guerra e regime pontificale della condizione

Anno:
2006
Quest'opera propone una riflessione sulle problematiche che, sia dal punto di vista giuridico-religioso sia da quello economic
€ 12,00
Diritto comunitario della concorrenza

Anno:
2006
La disciplina della concorrenza riveste un'importanza sempre maggiore a livello sia comunitario sia nazionale per salvaguardar
€ 20,00
La pena "in castigo". Un'analisi critica su regole e sanzioni

Anno:
2006
Questo volume offre un contributo a un tema difficile e attuale: quello della pena (o più in generale, della punizione), e qui
€ 22,00
La responsabilità sociale delle imprese. Interventi di Armando Tursi, Luigi Staffico, Vincenzo Ferrante, Franco Dalla Sega, Mirella Baglioni, Silvia Corinaldi, Fulvio Colombo, Felice Martinelli

Anno:
2005
«La maggior parte delle definizioni della responsabilità sociale delle imprese descrivono questo concetto come l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.
Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo ‘di più ’ nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate.
L’esperienza acquisita con gli investimenti in tecnologie e prassi commerciali ecologicamente responsabili suggerisce che andando oltre gli obblighi previsti dalla legislazione le imprese potevano aumentare la propria competitività. L’applicazione di norme sociali che superano gli obblighi giuridici fondamentali, ad esempio nel settore della formazione, delle condizioni di lavoro o dei rapporti tra la direzione ed il personale, può avere dal canto suo un impatto diretto sulla produttività.
Si apre in tal modo una strada che consente di gestire il cambiamento e di conciliare lo sviluppo sociale ed una maggiore competitività.» (Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Libro Verde dell’Unione europea).
€ 11,00
Amministrazione di sostegno

Anno:
2005
Questo volume raccoglie gli atti del convegno organizzato dall’associazione «Oltre noi...la vita - onlus®» con il sostegno della Provincia di Milano, svoltosi a Milano il 19 marzo 2004, data di entrata in vigore della legge istitutiva dell’amministrazione di sostegno (L. 9 gennaio 2004, n. 6). La nuova legge rappresenta un grande progresso dal punto di vista culturale e giuridico rispetto agli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione, in quanto introduce il principio per cui la limitazione della capacità di agire è consentita solo nella misura necessaria a garantire la protezione della persona incapace, con un’attenzione specifica alle caratteristiche personali e alle potenzialità di ogni beneficiario e al suo progetto di vita. Il convegno ha costituito un’importante occasione di incontro con studiosi e parlamentari che hanno partecipato alla elaborazione del testo di legge, e con esperti di diverse discipline, mediche, sociali e giuridiche. Gli atti qui riuniti – costituiti dalla riproduzione degli interventi svolti al convegno, che alcuni relatori hanno voluto sostituire con contributi originali così da arricchirli ulteriormente – forniscono un utile supporto per orientare l’interpretazione e l’applicazione della legge, attività delicata e oggetto di vivaci dibattiti in dottrina e in giurisprudenza, per esempio riguardo al tema della residua sfera di applicabilità degli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione, o a quello della necessità del patrocinio legale nei procedimenti per la nomina dell’amministratore di sostegno. Questo libro, pubblicato grazie al contributo della Fondazione Luigi Moneta, si rivolge a familiari, operatori, studiosi, e a tutti coloro che sono interessati a conoscere il nuovo istituto, la sua genesi e il suo significato.
€ 15,00
Sistema creditizio e sviluppo locale

Anno:
2004
L’importanza della dimensione locale dello sviluppo è dovuta all’Europa soprattutto grazie alla riforma dei cosiddetti Fondi strutturali, ed è altresì esaltata dalla nuova configurazione istituzionale delle autonomie locali. Cosa fa il sistema creditizio per agevolare lo sviluppo locale? A questa domanda rispondono studiosi di diritto ed Economia in un serrato confronto interdisciplinare quanto mai attuale, sostenendo che «intorno al perno rappresentato dalla nuova concezione della banca come impresa è stato riformato l’intero sistema creditizio», e «chi si ponga obiettivi di medio o di lungo periodo non può più ragionare nei termini di uno sviluppo della sua propria attività o del suo proprio settore, ma deve ragionare in termini integrati rispetto alla comunità e al territorio in cui opera».
€ 10,00
Principio di sussidiarietà. Europa, Stato sociale

Anno:
2003
Il principio di sussidiarietà occupa un posto di grande rilievo nella Dottrina sociale della Chiesa. Troppo a lungo dimenticato, viene oggi riscoperto quale centro del ‘crocevia istituzionale’ rappresentato dai complessi e delicati rapporti tra Unione europea, Stato e Regioni. Mediante i contributi di alcuni tra i massimi esperti della materia, questo volume ne analizza la portata e l’impatto, in riferimento all’esperienza concreta dell’Europa comunitaria e dell’ordinamento interno italiano. Vengono così messi in luce e analizzati i fondamenti e i precedenti istituzionali indispensabili per cogliere il reale significato del principio di sussidiarietà, sancito ora, tra l’altro, nel nuovo testo dell’articolo 18 della Costituzione.
€ 11,00
L' intersind dall'interno. Le relazioni sull'attività della Delegazione per la Lombardia (1959-1996)

Anno:
2001
Nel panorama delle relazioni industriali italiane un ruolo di primo piano ha assunto l’Associazione sindacale Intersind. La fine dell’esperienza associativa, nel quadro degli orientamenti maturati negli anni ’90, non può comportare la cancellazione della memoria storica e del ruolo fondamentale da essa svolto nell’affermazione del modello italiano di relazioni industriali. Sicuramente il nostro sistema di relazioni sindacali sarebbe stato diverso senza l’apporto originale dell’Intersind.
Questo libro è l’esito di una ricerca condotta da Diego Cattaneo, nell’ambito del Cedri, sulle carte di Paolo Peira, per lunghi anni direttore dell’Intersind della Lombardia, il quale ha conservato quasi ininterrottamente le relazioni che la Delegazione milanese inviava alla sede centrale dell’Associazione. Una parte consistente delle relazioni è quindi opera diretta di Paolo Peira. Oltre al saggio introduttivo di Diego Cattaneo, il volume contiene materiale documentario originario, quasi del tutto integrale. Ciò consente una visione diretta, dall’interno, della Delegazione della Lombardia e, indirettamente, dell’Intersind, data la preminenza assoluta delle aziende lombarde sul totale delle iscritte. Su queste basi, gli storici futuri potranno ricostruire le dinamiche interne ed esterne dell’Associazione e, soprattutto, il suo influsso sulla situazione economica e sociale di Milano e della Lombardia.
Mario Napoli è professore ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università Cattolica di Milano. Per Vita e Pensiero ha pubblicato Occupazione e politica del lavoro in Italia. Profili della legislazione (1984) e ha curato Costituzione, lavoro, pluralismo sociale (1998).
€ 47,00
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.