Economia
I sistemi sanitari regionali in Italia. Riflessioni in una prospettiva di lungo periodo

Anno:
2007
Il volume offre uno spunto di riflessione su analogie e differenze dei sistemi sanitari regionali in Italia, in termini di risorse finanziarie impiegate (pubbliche e private), funzioni di spesa e struttura della produzione di servizi di assistenza sanitaria territoriale e ospedaliera. L’analisi si basa su una raccolta sistematica e organica dei dati resi disponibili dalle principali fonti istituzionali, organizzati sulla base delle classificazioni OCSE proposte nel System of Health Accounts. L’originalità del lavoro deriva anche dal tentativo di ricostruire le tendenze di ‘medio-lungo’ periodo che hanno caratterizzato l’evoluzione dei sistemi regionali, concepiti come istituzioni complesse che consumano risorse economiche al fine di produrre servizi sanitari per i cittadini, in un quadro di regole ben definito.
€ 30,00
Responsabilità sociale e performance d'impresa. Per una sintesi socio-competitiva

Anno:
2004
La responsabilità sociale è davvero interessante quando si dimostra conveniente, nel senso etimologico di convenire, ovvero in
€ 21,00
Etica e deontologia nella comunicazione d'azienda

Anno:
2003
L'etica - che corre spesso il rischio di essere considerata un concetto di carattere sovrastrutturale e, pertanto, scarsamente
€ 15,00
Elementi di economia e tecnica della pubblicità. Volume II. La pubblicità: ottiche di impiego e valutazioni economiche

Anno:
2002
La presente Parte degli Elementi intende proporre un'analisi sistematica del fattore di produzione "pubblicità" e dei principi che debbono presiedere al suo impiego.
A questo scopo, essa inizia con considerare tale fattore di produzione nell'ambito delle due ottiche aziendali, della cui traduzione operativa la pubblicità costituisce un aspetto: la prima, oggetto peraltro di frequenti rielaborazioni, è il marketing; la seconda, in via di definizione progressiva, è l'ottica di comunicazione.
Più esattamente, questa Parte degli Elementi prospetta la genesi del marketing a partire dal "Golden Decade" rappresentato dagli anni Venti; prosegue con l'analisi dei fattori, nella cui gestione strategica ed integrata si traduce sul piano applicativo l'ottica suddetta, e si sofferma sul ruolo della pubblicità, all'interno della gestione in esame, in quanto attività volta a favorire l'economico collocamento delle produzioni dell'azienda sul mercato attraverso un'azione di prevendita ("pre-selling") delle stesse.
La seconda ed emergente ottica fa riferimento alla comunicazione e, più esattamente, alla "comunicazione d'azienda" intesa appunto quale complesso degli elementi, degli aspetti e delle attività dell'azienda che si riflettono sull'immagine di questa, colta sia in generale, sia nelle sue diverse articolazioni. Nell'ambito dell'applicazione di tale ottica, la pubblicità costituisce una componente - di varia rilevanza a seconda delle condizioni d'azienda e di ambiente - dell'immagine o delle immagini dell'azienda stessa, alla cui formazione ed al cui consolidamento essa concorre sia in modo diretto (pubblicità istituzionale e di gruppo), sia in modo mediato (pubblicità di prodotto).
La presente Parte degli Elementi si sofferma, quindi, sull'analisi dei diversi concetti elaborati dalla dottrina per consentire e stimolare l'impiego razionale della pubblicità - dalla pubblicizzabilità all'efficacia e all'economia della pubblicità -, nonché sull'esame delle valutazioni di carattere economico che debbono conseguentemente presiedere all'impiego suddetto, quali che siano le forme e le modalità concretamente assunte dall'iniziativa pubblicitaria.
La trattazione si conclude con lo studio dettagliato del processo di produzione pubblicitario, il che consente di ribadire la logica economica che regge tale processo, nonché di richiamare e di approfondire i momenti tecnici in cui questo si articola e le problematiche ad essi riferite.
€ 20,65
Salari, incentivi e mobilità nell'economia italiana

Anno:
2002
Nel corso degli anni ’90 il quadro economico e l’assetto istituzionale che governa il funzionamento del mercato del lavoro hanno sperimentato significativi cambiamenti diretti ad aumentare la flessibilità del lavoro e la competitività dell’economia italiana. Il contenimento delle politiche assistenziali, l’abolizione della scala mobile, le privatizzazioni, l’accordo sul costo del lavoro del 1993, l’introduzione di nuove regole, procedure e tipologie dei rapporti di lavoro hanno modificato la struttura degli incentivi e i comportamenti degli individui nel mercato del lavoro. In questo contesto, le decisioni di accumulazione di capitale umano, i processi di mobilità occupazionale, l’ingresso di giovani nel mercato del lavoro, nonché la mobilità e la dinamica delle retribuzioni dei singoli lavoratori sono stati profondamente influenzati. Il processo di riforma ha interessato anche il pubblico impiego attraverso la progressiva ‘privatizzazione’ del rapporto di lavoro, avviata con la legge n. 29 del 1993 e proseguita con l’introduzione di norme e istituti tipici del diritto del lavoro privato. I saggi inclusi nel presente volume sono dedicati allo studio di questi fenomeni; in particolare, si è voluto sottoporre all’analisi gli effetti prodotti dalle politiche di riforma del lavoro, pubblico e privato, e i modi in cui questi hanno interagito fra loro. Peculiare attenzione è stata rivolta al problema delle differenze retributive, esaminate in un contesto sia statico, fra le diverse categorie di lavoratori e le tipologie di posti di lavoro, sia dinamico, con riferimento ai percorsi e ai profili retributivi dell’esperienza lavorativa. In particolare, il volume è articolato su tre temi centrali: la mobilità occupazionale e salariale, il funzionamento del mercato del lavoro nel settore pubblico, i modelli di ‘corporate governance’ e l’efficienza di impresa.
€ 23,00
Lezioni di metodi quantitativi per le decisioni economiche

Anno:
2000
Il testo si propone come uno strumento – agile nell’esposizione nonché nell’impianto metodologico – volto a introdurre studenti e ricercatori all’analisi quantitativa delle problematiche e delle decisioni economiche.
Concepito come supporto didattico al corso di «Metodi quantitativi per le decisioni» del Diploma Universitario in Marketing e Comunicazione d’Azienda dell’Università Cattolica, il volume offre altresì spunti per approfondimenti e analisi innovative.
Il primo capitolo, dopo aver introdotto le nozioni basilari del problema tipo di programmazione lineare, sviluppa in modo organico la programmazione parametrica che svolge un ruolo chiave nella formulazione e soluzione dei problemi decisionali d’impresa.
Il secondo capitolo analizza la curva di vita di un prodotto nell’ottica delle curve sigmoidi ed esamina la relazione fra spesa comunicazionale e fatturato indotto con una reinterpretazione in chiave economica del modello del ciclo di isteresi.
Completa il testo un’appendice matematica mirata.
€ 11,00
La gestione della sponsorizzazione nell'esperienza italiana. Le problematiche di programmazione e di controllo. Con CD-Rom su Sponsorizzazioni in Italia: dieci casi di successo.

Anno:
2000
Nell'ambito delle strategie di comunicazione aziendale, la sponsorizzazione sta ormai assumendo un crescente rilievo sia sotto il profilo economico, sia con riguardo ai suoi molteplici risvolti di carattere sociale. Di conseguenza, per le aziende si rende necessario pervenire alla definizione di idonee modalità di programmazione delle iniziative da intraprendere e di specifiche metodologie di controllo dei risultati perseguiti. La monografia intende fornire uno schema analitico di riferimento per la gestione della sponsorizzazione, che discende dall'approfondimento, da un lato, della migliore dottrina a livello internazionale e, dall'altro, delle più significative esperienze concrete attuate dalle principali imprese italiane.
A tal fine, la monografia riporta i risultati di una ricerca empirica ? condotta con la collaborazione di UPA-Utenti Pubblicità Associati ? alla quale hanno aderito oltre cento aziende e che ha consentito di individuare gli specifici aspetti di natura economica, tecnica e organizzativa che caratterizzano una sponsorizzazione efficace ed efficiente.
€ 22,72
Note ed esercizi di microeconomia

Anno:
1996
Questo volume si presenta come un ausilio allo studio degli argomenti più tradizionali di un corso di Microeconomia
€ 17,00
Elementi di economia e tecnica della pubblicità.
Vol I. Dai primordi alla pubblicità moderna
Vol I. Dai primordi alla pubblicità moderna

Anno:
1995
Nell'ambito dell'analisi condotta, il presente volume si sofferma a lungo sulla situazione della pubblicità in Italia, in particolare colta nei quasi quarant'anni ormai trascorsi dalla fine del secondo conflitto mondiale. L'andamento degli stanziamenti pubblicitari nazionali; I'intensità e le modalità del ricorso alla pubblicità da parte dei diversi settori (beni di consumo, beni strumentali e servizi) e delle differenti classi di aziende; I'impiego della pubblicità e della sua tecnica da parte della pubblica amministrazione centrale e locale; I'evolversi dei mezzi di comunicazione di massa a seguito dello sviluppo della ricerca tecnologica; i caratteri, i problemi e le prospettive del mercato pubblicitario nazionale negli anni Ottanta: sono questi gli aspetti fondamentali trattati nel corso dell'esame riferito al nostro paese.
Questo primo volume degli Elementi si rivolge pertanto sia a coloro che intendono acquisire una conoscenza generale del fenomeno pubblicitario in vista di successivi approfondimenti o di un iniziale coinvolgimento operativo, sia a coloro che, già operando presso aziende utenti di pubblicità o presso aziende pubblicitarie, intendano riscoprire i collegamenti esistenti fra la loro quotidiana attività ed il fenomeno generale di cui essi sono i protagonisti.
€ 32,02
La comunicazione interna nell'economia dell'azienda. Evoluzione, teoria, tecnica

Anno:
1994
La comunicazione interna d'azienda ha ormai assunto un ruolo fondamentale nell'ambito delle strategie di gestione. I profondi cambiamenti strutturali intervenuti nel mondo economico italiano, determinati dalle crisi di mercato, dall'emergere di nuove esigenze e tendenze (sociali, economiche, demografiche, ecologiche), dalla sempre più incisiva competizione internazionale, dalla globalizzazione dei mercati, dalla tendenza esasperata all'apparire piuttosto che all'essere - solo per richiamarne alcune cause -, hanno infatti indotto le aziende a riconsiderare i propri sistemi di comunicazione interna e a ritenerli un elemento essenziale per affrontare e superare questa fase di turbolenza.
Le modalità di definizione e di attuazione della politica di comunicazione interna diventano oggi, di conseguenza, oggetto di nuove E riflessioni e di più approfonditi studi, ispirati, tra l'altro, dalla riscoperta del ruolo assunto dall'uomo nell'azienda e dalla riproposta di quei valori - umani, sociali ed economici - su cui tradizionalmente si basa la nostra dottrina economico-aziendale. Il lavoro intende proporre una rilettura dell'azienda in chiave comunicazionale, sistemica e interdisciplinare, identificando ed esplicitando nell'ambito della struttura dell'azienda stessa le componenti comunicative che incidono sull'immagine interna e che, di conseguenza, si riflettono sui risultati economici. L'esame di alcuni profili di eccellenza relativi ad aziende italiane, appartenenti ai diversi settori economici, completa l'analisi della attuazione delle politiche di comunicazione interna nell'ambito del nostro Paese.
€ 17,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.