Economia
Benedetta concorrenza. Dal monopolio alla liberalizzazione: lo sviluppo delle telecomunicazioni e gli operatori del settore in Italia

Anno:
2020
Il libro segue l’evoluzione che ha caratterizzato il comparto delle telecomunicazioni italiane e valuta il suo odierno assetto e gli effetti dell’introduzione della concorrenza.
€ 20,00
L’economia tra il venerdì e il sabato. Le buone pratiche del cittadino consum-attore

Anno:
2020
Insostenibilità ambientale, instabilità sociale, la corsa al ribasso di prezzi e salari, la burocrazia: il nostro sistema economico oggi più che mai esige di essere rifondato su basi di equità e responsabilità.
€ 14,00
Un viaggio difficile. Gli ultimi 15 anni di Sanità Pubblica tra equità e sostenibilità

Anno:
2020
Il volume documenta la storia degli ultimi tre lustri del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN), evidenziando i tratti distintivi, i punti di forza e le criticità.
€ 20,00
Il capitalismo e il sacro

Anno:
2019
Luigino Bruni esplora i profondi intrecci tra economia e religione, mercato e spirito, mostrandone le radici arcaiche, le contaminazioni storico-teologiche fino agli esiti sofisticati della società postmoderna.
€ 13,00
L'Italia di tutti. Per una nuova politica dei beni comuni

Anno:
2019
Acqua, energia, trasporti, scuola, salute, monumenti, ambiente: l’Italia di tutti è fatta di questi ‘beni comuni’ che possano costituire un varco verso il futuro di tutto il sistema, come spiegano Johnny Dotti e Andrea Rapaccini.
€ 14,00
La formazione come leva per la competitività delle aziende. L'esperienza dell'Università Cattolica con Fondimpresa

Anno:
2019
Con questo volume, l’Università Cattolica intende dare un duplice contributo alla diffusione della conoscenza acquisita nell’ambito della formazione finanziata.
€ 16,00
Mission (im)possible. Come riorganizzare l'Istituto Superiore di Sanità e uscirne vivi... e felici!

Anno:
2019
Lo squilibrio finanziario dell'Istituto Superiore di Sanità nel luglio 2014 è l'occasione per Ricciardi per tracciare un percorso programmatico che ha portato alla riorganizzazione e al rilancio dell'ISS.
€ 15,00
La Corte Costituzionale e l'economia. Parte I. Atti del ciclo di incontri tra giudici costituzionali, economisti, giuristi

Anno:
2018
Il volume tratta dello stretto legame tra principi costituzionali ed economia, da sempre al centro dell'attenzione della Corte Costituzionale.
€ 22,00
Delle virtù e dei premi

Anno:
2018
Il noto trattato di Giacinto Dragonetti, nobile aquilano che percorse la carriera di magistrato nei regni di Napoli e di Sicilia.
€ 30,00
La pubblica felicità. Economia politica e Political Economy a confronto

Anno:
2018
Luigino Bruni ricostruisce la genesi culturale, anche teologica, di due paradigmi economici, quello del nord e del sud dell'Europa, descrivendone lo sviluppo nella storia.
€ 15,00
Essays in honor of Luigi Campiglio

Anno:
2018
This book is a collection of contributions by scholars directly or indirectly involved with Luigi Campiglio’s research activity.
€ 25,00
Bilancio di esercizio e principi contabili nazionali

Anno:
2017
Questo volume illustra la disciplina contenuta nei principi contabili OIC emanati il 22 dicembre 2016 e fornisce indicazioni e considerazioni utili per la relativa analisi e applicazione pratica.
€ 32,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.