Economia
Sistema economico e famiglia

Anno:
2013
Il volume presenta i testi delle relazioni predisposte in occasione della Giornata di studio tenutasi il 16 aprile 2012 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, in vista dell’Incontro mondiale delle famiglie, che si svolse a Milano tra fine maggio e inizio di giugno, con la partecipazione di Benedetto XVI.
€ 10,00
Lezioni di economia civile

Anno:
2013
Le Lezioni di commercio o sia di economia civile costituiscono il corpus del corso universitario svolto da Genovesi, ma soprattutto racchiudono la summa della sua riflessione sui temi economici.
€ 28,00
Il riconoscimento dell'opportunità imprenditoriale. Tra Eureka! Experience e systematic search

Anno:
2013
L'entrepreneurship è un ambito di ricerca ricco e poliedrico, caratteristiche che derivano tanto dalla complessità della figur
€ 25,00
STRATEGIA E SCALABILITA' DELLE AZIENDE A ELEVATO IMPATTO SOCIALE

Anno:
2013
Il presente libro si inserisce nel filone della letteratura accademica sul tema dell'imprenditorialità sociale
€ 18,00
Efficacia ed equità nell'assetto federale del Servizio sanitario nazionale

Anno:
2013
Il livello raggiunto dal sistema di welfare in un Paese socialmente avanzato si misura su pochi grandi pilastri
€ 14,00
Televisione e mercati rilevanti

Anno:
2012
Le indagini realizzate dalle autorità antitrust e di settore in Europa hanno finora sempre confermato la definizione di uno specifico mercato rilevante della pay TV, distinto dal mercato della TV in chiaro. Tuttavia, la forte integrazione esistente tra settori contigui e l’evoluzione tecnologica in atto da oltre un decennio (TV digitale, internet, convergenza nei mercati delle comunicazioni elettroniche) sta mettendo in discussione la ripartizione tradizionale del mercato rilevante nel settore televisivo. Inoltre i più recenti contributi della teoria economica – mercati a due o più versanti – favoriscono una migliore interpretazione delle dinamiche relative a settori complessi e caratterizzati da un elevato livello d’innovazione. Augusto Preta rilegge e reinterpreta, anche sulla base delle decisioni adottate dalle Autorità di concorrenza e di settore in ambito europeo e nazionale, le scelte in materia di definizione del mercato rilevante, evidenziando quei fattori di cambiamento che, secondo le stesse autorità antitrust, avrebbero potuto favorire una revisione delle definizioni stesse e dei criteri sottostanti. A tale fine vengono identificati alcuni indicatori, in grado di determinare concretamente, all’interno del mercato geografico di riferimento, l’esistenza o il superamento della distinzione tradizionale. Il tutto, in un contesto di grande trasformazione, così come evidenziato dall’analisi del mercato italiano nell’ultimo decennio, attraverso il supporto di dati sensibili e in molti casi non disponibili pubblicamente. L’obiettivo dichiarato e certamente ambizioso è di fornire elementi concreti e spunti di riflessione che possano consentire ad autorità antitrust e di regolamentazione di aggiornare modelli interpretativi e sviluppare chiavi di lettura in materia di mercati rilevanti adeguati alla complessità e velocità dei mutamenti in atto nel settore.
€ 22,00
Il management delle politiche di sostenibilità. Soluzioni gestionali e organizzative per integrare la CSR nelle strategie aziendali

Anno:
2012
La globalizzazione, la crescente attenzione ai
diritti dei lavoratori, l’importanza degli aspetti
ambientali, questi e tanti altri fattori hanno
reso l’adozione delle politiche di Corporate
Social Responsibility (CSR) una risposta alle
trasformazioni di natura strutturale. Sebbene
numerosi studi siano stati condotti attorno
alla CSR, ciò che risulta tuttora carente è la
comprensione del come le politiche sociali e
ambientali possano essere realizzate da
un’impresa.
Avvantaggiandosi dell’aver seguito fin dalle
origini (2006) i lavori del CSR Manager
Network Italia (l’associazione italiana dei professionisti
della CSR), Matteo Pedrini affronta
in questo volume alcuni attuali interrogativi
riguardanti le problematiche gestionali e
organizzative della CSR. Come può la CSR
essere gestita per promuovere la competitività
di un’impresa? Quali scelte permettono di
introdurla in modo più efficace in un’azienda?
Come si può organizzare internamente un’impresa
per gestire nel migliore dei modi la CSR?
Il libro ha una duplice valenza: nella prima
parte consente di fare il punto sull’integrazione
della CSR nella strategia aziendale e sulle
problematiche gestionali e organizzative dell’attuazione
di politiche di sostenibilità; nella
seconda parte permette di identificare le condizioni
di efficacia delle dinamiche di gestione
e organizzazione della CSR, presentando i
principali risultati di un intenso piano di ricerche
realizzato negli ultimi anni.
€ 23,00
Il sistema informativo e i mercati degli strumenti finanziari. Un'analisi del grado di efficienza qualitativa del mercato italiano

Anno:
2012
La rilevanza risolutiva del sistema informativo nel perseguire gli obiettivi di efficienza ed equilibrio nella trasmissione dei flussi per lo sviluppo dei mercati degli strumenti finanziari è stata, a tutt’oggi, solo parzialmente assimilata nei processi decisionali finalizzati a individuare strutture operative ottimali e relativamente coinvolta nell’analisi delle responsabilità e nel modo di porsi delle diverse manifestazioni degli stati di crisi. Questo libro si propone, in prima istanza, di mettere in luce i profili teorici che inducono a considerare come fondamentale l’analisi informativa per ogni processo valutativo che possa incidere nel mercato finanziario. La funzione ricettivo-valutativa dell’informazione assume, perciò, il ruolo di responsabilità primaria nella composizione corretta delle dinamiche del mercato, ruolo riconosciuto fisiologicamente, nell’azione dell’intermediazione finanziaria. Ha assunto quindi particolare rilievo la scelta di esaminare, direttamente con un confronto empirico, quale sia stato il grado di ‘affidabilità’ di tale intervento attraverso l’analisi dell’attività di equity research effettuata sui titoli rappresentanti l’indice Ftse Mib dal 2009 ad oggi. I risultati emersi sono apparsi significativi per sostenere le problematiche che l’excursus teorico ha configurato alla base di un corretto processo di ri-definizione o ri-costruzione di un sistema efficientemente integrato.
€ 13,00
Branded Content Marketing. Un nuovo approccio alla creazione di valore

Anno:
2012
Il volume di Roberto Paolo Nelli esamina i presupposti nonché le problematiche di programmazione e di controllo del branded content marketing.
€ 16,00
Evoluzione dell'attività creditizia in Italia dall'unità nazionale alla realizzazione dell'unione monetaria europea. Con un'Appendice contenente i cambiamenti del mercato mobiliare italiano negli ultimi decenni

Anno:
2012
Come sottolinea il prof. Francesco Cesarini nella sua Prefazione, i due economisti, autori di questo volume, riescono a offrire al lettore, in un numero contenuto di pagine, una ricostruzione efficace e puntuale delle vicende del sistema bancario italiano, dal periodo post-unitario fino ai giorni nostri: affidandosi alle ricostruzioni più accreditate e a dati statistici essenziali e significativi; proponendo in modo parallelo la storia del sistema creditizio propriamente detto e quella del mercato mobiliare, e sottolineandone gli indispensabili intrecci; annodando le vicende di ordine finanziario con quelle congiunturali e con le principali decisioni di politica economica.
€ 22,00
Occupazione e salari in Italia: problemi e prospettive. Studi in onore di Carlo Dell'Aringa

Anno:
2012
I temi affrontati in questo volume danno
un quadro vario e attuale del dibattito che
interessa il mondo del lavoro all’indomani
della ‘grande crisi’, stretto tra le incertezze
del programma riformatore, le esigenze di
trasformazione rese necessarie dalle nuove
sfide dei mercati, senza tuttavia dimenticare
la dimensione umana e sociale del lavoro.
I diversi contributi sono un omaggio all’opera
e all’impegno intellettuale di Carlo Dell’Aringa,
quale testimone e protagonista delle trasformazioni
del mercato del lavoro italiano degli
ultimi quarant’anni, ma anche dell’economista
politico attento alle relazioni industriali e
alle implicazioni sociali dei fenomeni economici.
Gli autori, studiosi noti in Italia e all’estero,
affrontano temi che hanno condiviso
con Carlo Dell’Aringa sia nel campo della
ricerca accademica sia nel suo impegno istituzionale
a supporto della politica economica.
€ 25,00
Istituzioni, economia e gestione di previdenza pubblica

Anno:
2012
Il complesso e quanto mai attuale tema del welfare, e del welfare pensionistico in particolare, viene affrontato da Alberto Brambilla in modo innovativo e originale
€ 28,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.