Economia
Manuale di matematica per l'analisi economica

Anno:
2012
Questo manuale costituisce una valida e completa introduzione all'analisi matematica per gli studenti di economia o di altri c
€ 42,00
Sulle valutazioni ex post ed ex ante dei rischi finanziari

Anno:
2012
In un momento in cui molto si scrive e si dice sui possibili o auspicabili utilizzi della statistica in campo finanziario, questo volume intende richiamare l’attenzione del lettore sulla corretta applicazione del metodo statistico nella misurazione dei rischi di un investimento. Infatti, nell’abbondante letteratura in materia si punta soprattutto sull’aspetto operativo immediato e si trascura, per non dire si ignora, l’aspetto metodologico che, in un contesto caratterizzato da un’alta variabilità, non può limitarsi a prendere atto dei valori assunti dalle diverse grandezze in gioco.
€ 16,00
L'evoluzione delle strategie di Branded Entertainment. Presupposti teorici e condizioni di efficacia

Anno:
2011
Il volume esamina i presupposti teorici e le condizioni operative che consentono all’impresa di suscitare l’interesse dell’individuo consumatore, di conquistarne l’attenzione e di stimolarne il coinvolgimento, attraverso la proposta di prodotti, esperienze, storie e spettacoli sui quali possano essere fondati sia l’apprendimento dei valori dell’impresa e della marca, sia lo sviluppo di una relazione di medio-lungo periodo.
€ 30,00
Geografia e tecnica dei trasporti

Anno:
2011
Il volume prende in considerazione i principi organizzativi tecnici e gestionali dei sistemi di trasporto e i rapporti tra ter
€ 20,00
L'informazione come valore. Lezioni di economia del mercato mobiliare

Anno:
2010
Il volume raccoglie le lezioni che il professor Agostino Fusconi ha tenuto durante il suo ultimo anno di insegnamento, nell’anno accademico 2008/2009, per la cattedra di Economia del mercato mobiliare della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
€ 14,00
Enti locali e fiscalità nel '900. I cattolici e l'autonomia disconosciuta

Anno:
2010
Dall’Unità d’Italia, l’amministrazione finanziaria degli enti locali si è caratterizzata per...
€ 19,00
La leggerezza del ferro. Un'introduzione alla teoria economica delle Organizzazioni a Movente Ideale

Anno:
2010
L’economia, e con essa la società, sta attraversando
una fase di cambiamento epocale. Le
imprese e i mercati attuali si allontanano sempre
più dal modello con il quale li abbiamo
immaginati, vissuti e descritti solo fino a pochi
decenni fa. In particolare, ai fini del successo
delle imprese, diminuisce il peso relativo dei
capitali tecnologici e finanziari e aumenta
quello delle persone, del capitale sociale, civile
e motivazionale e quello dei beni relazionali.
In un tale contesto, la risorsa più scarsa, e
quindi più fragile, diventa l’arte di tessere relazioni,
la capacità di far sì che la diversità
umana, dentro e fuori le imprese, non imploda
nel caos e nell’anarchia, ma dia luogo a nuove
sinergie. Anche per queste ragioni il libro parla
soprattutto di rapporti, di persone, di motivazioni
all’interno dell’economia e in particolare
delle organizzazioni, e lo fa a partire da quelle
nelle quali è evidente il ruolo cruciale svolto
dalle persone e dalle loro motivazioni: le
cosiddette Organizzazioni a Movente Ideale
(OMI). Queste verranno analizzate soprattutto
nei momenti di crisi relazionale e motivazionale,
quando si rischia con più probabilità di
perdere le persone migliori.
Anche le organizzazioni e le ferree leggi dell’economia
possono volare se gli ideali sono vivi
in esse.
€ 14,00
Problemi attuali di valutazione d'azienda. Gli intangibili della comunicazione

Anno:
2010
Nell’ambito di un proficuo dibattito sui rapporti tra materialità e immaterialità nei processi aziendali, questo libro intende approfondire la conoscenza degli intangibili riguardanti la comunicazione, affrancandoli da una certa qual sudditanza nei confronti degli intangibili di marketing.
€ 20,00
Fondi Pensione: perché e per chi. Prefazione di Corrado Passera. Introduzione di Antonio Finocchiaro

Anno:
2010
Nonostante l’evidente e comprovata necessità
del ricorso alla Previdenza complementare per
tutelare la vita futura della popolazione, i
Fondi Pensione, dopo il boom del 2007 (anno
della Riforma del TFR), hanno subito un forte
rallentamento nella crescita e ad oggi non
hanno raggiunto dimensioni adeguate allo
scopo che si prefiggono (alla fine del 2009 si
contano 5,1 milioni di iscritti su un bacino
potenziale di 23 milioni di lavoratori).
Va detto che, pur registrando la rilevante
importanza collettivamente attribuita al ruolo
della previdenza, non è posta uguale attenzione
al suo andamento. Eppure la dinamica
previdenziale dovrebbe essere tra le prime
preoccupazioni dei soggetti, politici e tecnici,
cui è affidata la responsabilità di raggiungere
e mantenere l’equilibrio del sistema pensionistico
aggiornandolo in funzione degli andamenti
macroeconomici e demografici, tenendo
conto che l’analisi della sostenibilità economico-
finanziaria di un sistema previdenziale
non può prescindere dal considerarne l’importanza
sul piano sociale.
È una cultura previdenziale condivisa da tutti
i soggetti coinvolti, più che i dati numerici, a
poter garantire la tenuta e l’affidabilità di
quel patto tra le generazioni che sta alla base
di qualunque sistema previdenziale pubblico
che funzioni a ripartizione. Cultura previdenziale
che nasce dalla riflessione e dalla conoscenza.
A tale esigenza risponde lo scopo di
questo libro, ben esplicitato dal titolo: far
conoscere perché e per chi è necessaria la
Previdenza complementare.
Conoscere è infatti la condizione primaria per
operare in modo corretto e consapevole,
ancor più quando si tratta di scelte con orizzonti
futuri di lungo periodo.
€ 20,00
Gestione, bilancio e sostenibilità economica degli enti ecclesiastici. Diocesi, parrocchie e istituti religiosi

Anno:
2010
Questo libro affronta i temi della sostenibilità economica, del bilancio e dei principi contabili applicabili alle tre maggiori tipologie di enti ecclesiastici: le diocesi, le parrocchie e gli istituti religiosi. Si tratta del primo studio a livello nazionale e internazionale sullo specifico argomento della sostenibilità economica e dei bilanci degli enti ecclesiastici.
€ 30,00
Economia dei contenuti. L'industria dei media e la rivoluzione digitale

Anno:
2010
Il sistema dei media è protagonista di un grande processo di trasformazione economica e sociale legato allo sviluppo delle tecnologie digitali. La prima, fondamentale conseguenza è l’affrancamento del contenuto dal suo contenitore. Liberato dalle costrizioni del supporto fisico (de-materializzazione), e grazie alla trasformazione del processo produttivo in ambiente digitale (dis-intermediazione), il contenuto acquisisce una propria autonomia, diventando il vero driver della convergenza, in grado di favorire la diffusione di nuove reti e piattaforme distributive, e accelerare il passaggio all’economia digitale. Il saggio di Augusto Preta cerca di comprendere e interpretare quanto sta accadendo oggi nell’economia dei media. A tale scopo analizza i diversi mercati che compongono l’industria dei contenuti: il mercato a monte ai prodotti premium del film e dello sport, ma anche, nel mercato a valle, l’evoluzione della radio, della televisione, in chiaro e a pagamento, e di internet. Vengono inoltre individuati i mercati rilevanti, la struttura economica dei diritti, l’industria dei talenti, i mercati a due versanti e la creative industry. La conclusione è che, in questo processo epocale, i contenuti non rappresentano più i fattori costitutivi di una industry, i media, ma del ‘mercato della convergenza’ in tutte le sue variegate componenti.
€ 16,00
Statistica descrittiva. Applicazioni economiche e aziendali

Anno:
2010
Questo volume illustra gli elementi fondamentali e indispensabili della Statistica descrittiva, che permettono la sintesi nume
€ 29,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".