Economia
Statistica descrittiva. Applicazioni economiche e aziendali

Anno:
2010
Questo volume illustra gli elementi fondamentali e indispensabili della Statistica descrittiva, che permettono la sintesi nume
€ 29,00
La Media reputation dell'impresa e la sua misurazione. Un'esperienza di applicazione della media coverage analysis in Italia

Anno:
2009
L'assunzione che i mass media possano influenzare le conoscenze e gli atteggiamenti degli stakeholder dell'impresa si colloca
€ 15,00
Decentramento fiscale, riorganizzazione interna e integrazione socio-sanitaria. Le nuove sfide dei sistemi sanitari regionali

Anno:
2009
Il volume approfondisce alcune delle sfide aperte per i sistemi sanitari regionali in Italia, dal decentramento fiscale alla r
€ 27,00
Religiose, religiosi, economia e società nell'Italia contemporanea

Anno:
2008
Il volume raccoglie gli Atti del colloquio di studio nazionale svoltosi a Brescia il 6 ottobre 2006
€ 20,00
Un bene comune. I rischi di abbandono del sistema formativo nella provincia di Brescia
Atti del Convegno, 17 gennaio 2008
Atti del Convegno, 17 gennaio 2008

Anno:
2008
Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti al Convegno sull’innalzamento dei livelli formativi in Provincia di Brescia, svoltosi il 17 gennaio 2008 presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e organizzato nell’ambito delle iniziative dell’Azione Bandiera 1 degli Stati Generali dell’Economia e della Società Bresciana come momento di condivisione di dati, motivazioni e prospettive di una ricerca condotta ed elaborata all’interno di un più vasto progetto di sensibilizzazione. A tale percorso hanno preso parte esperti del mondo dell’università e della scuola, insieme ai principali rappresentanti delle istituzioni coinvolte sul territorio e provenienti oltre che dall’Università Cattolica anche dall’Università degli Studi e dalla Camera di Commercio di Brescia, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Brescia e – in rappresentanza della scuola e della formazione professionale – dall’Ufficio scolastico provinciale e dal Centro formativo professionale «Giuseppe Zanardelli». In particolare, questo volume vuole non solo illustrare i risultati di una ricerca sul campo condotta dalla professoressa Maddalena Colombo e dal Laboratorio di ricerca e di intervento sociale (LARIS), ma anche individuare le possibili matrici di un intervento mirato sul territorio. A questo proposito, verranno mostrati gli obiettivi di una campagna di comunicazione e sensibilizzazione, che ha trovato un’insostituibile premessa e spinta proprio da questo tavolo di lavoro.
€ 20,00
Lo sviluppo economico. Principi e indicatori

Anno:
2008
Sviluppo è un concetto complesso che sottintende giudizi e riflessioni anche di natura etica sui concetti di crescita, progresso, benessere, valori umani, distribuzione del reddito, del benessere, del potere. Obiettivo di questo lavoro è vedere come l’idea di sviluppo sia stata progressivamente arricchita grazie ai contributi degli economisti e come questo arricchimento abbia richiesto nuovi strumenti per valutare i progressi compiuti e gli insuccessi. Misurare infatti è indispensabile per conoscere e, sebbene non basti la conoscenza per garantire il progresso, è anche attraverso la misurazione dei progressi che è possibile progredire.
€ 12,00
Il credito popolare in alcune significative realtà straniere

Anno:
2008
Il volume compendia una ricerca a più mani che si propone di esaminare, in alcune importanti realtà straniere, il grado di fedeltà ai valori fondativi, la normativa, l’attività e la governance delle banche popolari, ossia di un ultrasecolare comparto bancario, nato in Europa e diffusosi oltreoceano e in Africa.
A questo fine si è preso in considerazione il credito popolare della Francia, della Germania, dell’Austria, del Canada e del Marocco.
Anche se molte delle riflessioni che emergono nel volume sono riferibili a tutte le aziende bancarie a struttura cooperativa, ci si è soffermati solamente sulle banche popolari che, nei Paesi osservati, costituiscono un rilevante segmento della cooperazione di credito. Ne scaturisce un quadro complessivo che mette in luce i positivi risultati raggiunti ovunque dal credito popolare anche in termini quantitativi, a conferma del fatto che i valori della cooperazione sono tuttora pienamente validi ed efficaci sia nei Paesi evoluti sia in quelli emergenti, nonostante l’avanzare di logiche di stampo capitalistico profit-oriented che vorrebbero assegnare alla cooperazione di credito un ruolo di mera sopravvivenza storica.
Di particolare rilevanza è sottolineare che, in tutte le realtà considerate, la difesa dell’identità del credito popolare trae forza tuttora non solo dallo stretto legame con l’imprenditoria minore e con i privati, e perciò con una marcata impronta localistica, ma anche, e forse soprattutto, dalla conservazione del carattere di cooperativa ‘pura’ delle banche di questa categoria.
€ 18,00
Il mezzanine finance. Profili tecnici e giuridici

Anno:
2008
Il finanziamento mezzanino, istituto sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni Ottanta del secolo scorso per finanziare operaz
€ 12,00
Cluster Policies and Local Development

Anno:
2008
Local policies are becoming more and more important in policy makers’ strategy because they handle specific needs of territories and guarantee a sustainable socio-economic development. With this awareness, the Faculty of Economics of the Università Cattolica of Piacenza has organized the «Cluster Policies and Local Development» seminar (held in Cremona on the 2nd-3rd July 2004). This volume contains revised versions of papers presented at the workshop. The aim is to contribute to the debate related to the role of cluster policies in supporting and enhancing local development. With this focus in mind researchers from all over Europe deal with hot topics such as cluster policies and the ‘inter-sectoral’ dimension of clusters, the relation between clusters and other economic and local networks, the role of cluster policies focused on the adoption of new technologies and concept of cluster-based technology policy. The book is divided into two parts: the first one collects the main research contributions (Cluster theory at work) and, for each one of them, the comments made by the discussants; the second part offers shorter contributions of speakers invited to present their ‘on-the field experiences’ (Cluster policies in practice: some Italian experiences). Overall, this volume might be considered a collection of theoretical and practical cases all related to clusters and cluster policies in more and less advanced and developed areas.
€ 20,00
Statistica e Territorio: sistemi locali e strumenti di analisi

Anno:
2008
Uno degli elementi di maggiore difficoltà nelle analisi dei sistemi territoriali è costituito dalla disponibilità di dati. La definizione di analisi del territorio, l’individuazione di politiche di intervento e il loro monitoraggio devono fare i conti con una quantità di dati a livello locale certamente crescente e con un maggior numero di strumenti di analisi. Questo testo - frutto delle lezioni che gli autori tengono da diversi anni nell’ambito del Master in Marketing Territoriale della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Piacenza - nasce con uno scopo specificamente didattico. Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima si concentra l’attenzione sui sistemi locali del lavoro, che sono ormai divenuti l’unità di analisi per lo studio dei sistemi territoriali. La seconda parte propone un approfondimento sul tema delle procedure di identificazione dei cluster regionali e alcune metodologie suggerite dalla letteratura per migliorare il potere esplicativo delle analisi sui sistemi locali di imprese.
€ 12,00
Verso un nuovo paradigma dell'economia monetaria

Anno:
2008
Il ‘nuovo paradigma’ teorizzato dal Premio Nobel Joseph E. Stiglitz enfatizza la domanda e l’offerta di fondi da concedere a prestito, cercando di comprendere come le banche e le altre istituzioni esaminano l’informazione per valutare l’affidabilità e solvibilità di chi ottiene credito. Tale paradigma spiega i fattori che determinano le decisioni delle banche di offrire finanziamenti, e la loro capacità a farlo.
€ 25,00
A Comparative Study in Business Communication. Integrated Marketing Communication, Total Business Communication, Koukoku

Anno:
2008
Beginning in the seventies two countries, one European – Italy -, the other Asian – Japan -, have developed two schools in the field of business communication. The first regarded the concept of ‘total business communication’, the second concerned the concept of ‘koukoku’. The two schools have complex points of contact between them. At the same time, in the United States the growing integration, at the theoretical rather than the operative level, of business communication activities – hence the concept of ‘integrated communication’ – led to the initial formulation in the eighties of the concept of ‘integrated marketing communication’. With it the birth of a school that was to disseminate this concept, first of all in an English-speaking environment, and to promote its further evolution through intense research activities. This evolution, as also happened with the other two schools, started from the territory of communication and came to involve the whole firm and its governance as well as the concept of the brand, specifically considered at the institutional level (corporate brand). The school of ‘integrated marketing communication’ (IMC) appeared as the evolutionary expression of the American school, which has been dominant worldwide for the past century. The other two appeared as emerging schools, based in countries which had accepted and applied the principles and methods of the American school in the field of business communication in the decades before and after World War II, but they had also come up against some of its limits. Given this scenario, it seemed interesting to the authors to return to the basic concepts of their different schools, to explore their origins, compare their characteristics and set out their distinctive features – also with reference to the dominant school –, as a way both to better understand the reasons behind the development of these different schools in the field of business communication and to draw some conclusions for the future.
€ 25,00
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.