Economia dei beni culturali
La cultura cura. Progettare nuovi centri culturali in tempi incerti
novità

Anno:
2023
È possibile curare un territorio con la cultura? Il volume propone delle soluzioni per rigenerare i territori fragili grazie alle potenzialità della cultura e delle pratiche civiche.
€ 25,00
Il sapere profittevole. Sulla storia economica della cultura
Introduzione di Pierluigi Celli
Introduzione di Pierluigi Celli

Anno:
2004
L'autore disegna il possibile tracciato di una 'storia economica della cultura': c'è bisogno - egli sottolinea - di un sapere
€ 10,00
Produzioni liriche. Un modello di mercato per la valorizzazione del patrimonio

Anno:
2008
La tradizione del teatro lirico patisce, come tutto il patrimonio culturale del nostro paese, un contesto economico-sociale ch
€ 25,00
XIX-XX secolo Temi di storia economica del turismo lombardo

Anno:
2002
I saggi raccolti in questo volume analizzano le interconnessioni tra movimento turistico e tessuto economico lombardo nel XIX e nel XX secolo. La prepotente vocazione regionale verso altre produzioni ha messo a lungo in secondo piano il valore turistico di un patrimonio unico di beni, di risorse, di relazioni. Eppure sino a pochi decenni or sono la Lombardia vantava la più consistente struttura d’accoglienza della penisola e gli stessi lombardi ne erano i principali clienti. Sino alla seconda metà del Novecento l’incontro della domanda e dell’offerta turistica nei limitati spazi regionali ha dato un contributo significativo allo sviluppo economico locale e alla promozione di nuovi comportamenti individuali e collettivi.
€ 15,00
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.