Economia e statistica
NEET. Giovani che non studiano e non lavorano

Anno:
2015
Il libro-inchiesta di Alessandro Rosina sull'inquietante fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano e non lavorano. Ma come si è arrivati a questa situazione? E come se ne esce?
€ 12,00
Intermediari finanziari e mercato dei capitali

Anno:
2015
Il volume di Iannotta illustra le diverse modalità di finanziamento delle imprese attraverso il ricorso al mercato dei capitali: operazioni di quotazione, aumenti di capitale, emissioni obbligazionarie.
€ 13,00
Finanza pubblica, decentramento e riforme costituzionali. Scritti in onore di Piero Giarda

Anno:
2015
I contributi indagano le condizioni attuali della spesa pubblica e del sistema finanziario italiano, e i possibili rimedi tecnici e contabili per garantire l’avvicinamento al pareggio di bilancio, di cui Piero Giarda nel suo intervento iniziale traccia le giustificazioni teoriche.
€ 20,00
International Communication. A spatial projection of total business communication

Anno:
2015
The concept of “Total Business Communication” is intended to refer to the set of expressions through which a company activates a process of communication aimed at one or more audiences (individuals, companies or institutions), and through which it also presents its identity and influences its image or reputation.
€ 38,00
La tempesta perfetta. Il possibile naufragio del Servizio Sanitario Nazionale: come evitarlo?

Anno:
2015
Il libro rappresenta un prezioso strumento, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti i cittadini che vogliono capire meglio cosa sia stato, cosa è e cosa potrà essere il nostro Servizio Sanitario Nazionale.
€ 18,00
La cultura d’impresa e i suoi dilemmi: realizzazione, differenze di genere, individualismo
digital

Anno:
2014
Chi studia oggi un’impresa non la considera solamente come esito naturale dell’incontro di forze profonde e universali, ma come uno strumento razionale progettato dal vertice, gli organi di governo economico...
€ 4,00
Una finanza per lo sviluppo. Quello che la crisi ci ha insegnato

Anno:
2014
Muovendo da una precisa disamina delle radici della crisi e delle risposte di politica economica con le quali si è tentato di farvi fronte, il lavoro si sofferma poi sui modelli di comportamento degli attori del mondo finanziario, mettendone in rilievo le criticità, e infine si interroga sulle condizioni e sui fattori che possano consentire alla finanza di assolvere alle sue finalità più autentiche, come riconnetterla con lo sviluppo.
€ 12,00
La comunicazione interna. Criticità e aspirazioni

Anno:
2014
Spesso trattata come lo sfortunato fratello minore della più vivace comunicazione esterna – ammesso che la dicotomia ad oggi si mantenga sensata – la trattazione della comunicazione interna è stata nel corso degli anni più volte banalizzata o relegata in spazi ancillari. La comunicazione interna. Criticità e aspirazioni si propone di riscattare il ruolo della comunicazione interna, esplorando i cambiamenti in corso nel suo mandato verso la costruzione di una visione più contemporanea e significativa del fenomeno. Il volume apre uno spazio di riflessione sulle dimensioni di complessità della comunicazione interna mettendo in luce le sfide aperte alla riaffermazione del suo ruolo.
€ 18,00
Crisi d'impresa e ristrutturazione del debito

Anno:
2014
In questo volume viene trattata la complessa tematica della crisi d’impresa e della ristrutturazione del debito..
€ 30,00
Economia della popolazione. Disuguaglianza, famiglia e migrazioni

Anno:
2014
Il volume offre nuove evidenze e analisi su temi quali l’invecchiamento della popolazione, la scarsa mobilità sociale, l’aumento dei flussi migratori, coniugando gli standard di rigore metodologico con un linguaggio il più possibile semplice e mirato a comunicare la sostanza dei risultati.
€ 23,00
Esperienze di politiche ambientali urbane. Analisi di tre European Green Capital

Anno:
2014
Un libro per conoscere le politiche ambientali attuate a Copenaghen, Stoccolma e Amburgo, le città eccellenti del premio ‘European Green Capital’.
€ 12,00
Fondati sul lavoro

Anno:
2014
Che cosa è il lavoro? Su questo riflette l'autore, non sotto forma di un trattato sistematico, bensì con felici escursioni tra la vita e la teoria.
€ 15,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.