Economia e statistica
Institutions, democracy and economic growth. Facts, theories and beyond

Anno:
2014
This book is an attempt to offer empirical evidence, theoretical analysis and further perspectives on the effects of democracy on economic growth
€ 17,00
L'infarto dell'economia mondiale

Anno:
2014
Wall Street, settembre 2008: il fallimento della banca Lehman Brothers segna l’inizio della grande crisi, un infarto del cuore del sistema finanziario mondiale. Occorre allora cambiare le cattive pratiche comportamentali e rimettere in salute l'economia
€ 10,00
Salviamo l'Europa dall'austerità

Anno:
2014
Andrea Terzi in questo libro ci spiega perché le politiche di austerità sono fallimentari e qual è la strada per la prosperità economica in Europa.
€ 10,00
Communicative business. Scritti in onore di Edoardo Teodoro Brioschi

Anno:
2014
Questo volume rappresenta un omaggio al contributo scientifico offerto da Edoardo Teodoro Brioschi nella sua attività accademica all'Università Cattolica.
€ 28,00
La concorrenza negata. I comportamenti strategici nella telefonia fissa

Anno:
2013
Nonostante la liberalizzazione delle telecomunicazioni, gli ex-monopolisti, come Telecom Italia, mettono in atto una serie di comportamenti strategici per danneggiare i rivali.
€ 14,00
Dalla pubblicità alla comunicazione d'azienda. Problematiche, metodologie e questioni aperte

Anno:
2013
Non si è voluto ridurre la trattazione della comunicazione d'azienda alla pubblicità tradizionale, ma presentare l'evoluzione dell'area di studio.
€ 39,00
Sistema economico e famiglia

Anno:
2013
Il volume presenta i testi delle relazioni predisposte in occasione della Giornata di studio tenutasi il 16 aprile 2012 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, in vista dell’Incontro mondiale delle famiglie, che si svolse a Milano tra fine maggio e inizio di giugno, con la partecipazione di Benedetto XVI.
€ 10,00
Lezioni di economia civile

Anno:
2013
Le Lezioni di commercio o sia di economia civile costituiscono il corpus del corso universitario svolto da Genovesi, ma soprattutto racchiudono la summa della sua riflessione sui temi economici.
€ 28,00
Il riconoscimento dell'opportunità imprenditoriale. Tra Eureka! Experience e systematic search

Anno:
2013
L'entrepreneurship è un ambito di ricerca ricco e poliedrico, caratteristiche che derivano tanto dalla complessità della figur
€ 25,00
STRATEGIA E SCALABILITA' DELLE AZIENDE A ELEVATO IMPATTO SOCIALE

Anno:
2013
Il presente libro si inserisce nel filone della letteratura accademica sul tema dell'imprenditorialità sociale
€ 18,00
Efficacia ed equità nell'assetto federale del Servizio sanitario nazionale

Anno:
2013
Il livello raggiunto dal sistema di welfare in un Paese socialmente avanzato si misura su pochi grandi pilastri
€ 14,00
Televisione e mercati rilevanti

Anno:
2012
Le indagini realizzate dalle autorità antitrust e di settore in Europa hanno finora sempre confermato la definizione di uno specifico mercato rilevante della pay TV, distinto dal mercato della TV in chiaro. Tuttavia, la forte integrazione esistente tra settori contigui e l’evoluzione tecnologica in atto da oltre un decennio (TV digitale, internet, convergenza nei mercati delle comunicazioni elettroniche) sta mettendo in discussione la ripartizione tradizionale del mercato rilevante nel settore televisivo. Inoltre i più recenti contributi della teoria economica – mercati a due o più versanti – favoriscono una migliore interpretazione delle dinamiche relative a settori complessi e caratterizzati da un elevato livello d’innovazione. Augusto Preta rilegge e reinterpreta, anche sulla base delle decisioni adottate dalle Autorità di concorrenza e di settore in ambito europeo e nazionale, le scelte in materia di definizione del mercato rilevante, evidenziando quei fattori di cambiamento che, secondo le stesse autorità antitrust, avrebbero potuto favorire una revisione delle definizioni stesse e dei criteri sottostanti. A tale fine vengono identificati alcuni indicatori, in grado di determinare concretamente, all’interno del mercato geografico di riferimento, l’esistenza o il superamento della distinzione tradizionale. Il tutto, in un contesto di grande trasformazione, così come evidenziato dall’analisi del mercato italiano nell’ultimo decennio, attraverso il supporto di dati sensibili e in molti casi non disponibili pubblicamente. L’obiettivo dichiarato e certamente ambizioso è di fornire elementi concreti e spunti di riflessione che possano consentire ad autorità antitrust e di regolamentazione di aggiornare modelli interpretativi e sviluppare chiavi di lettura in materia di mercati rilevanti adeguati alla complessità e velocità dei mutamenti in atto nel settore.
€ 22,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.