Educazione e pedagogia
La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione d'aiuto

Anno:
2002
La riflessione pedagogica solo recentemente ha posto l’attenzione sulla consulenza educativa concepita come modalità di sostegno alla persona, alla coppia e alla famiglia in difficoltà. Il presente lavoro intende mettere in luce i presupposti e le caratteristiche fondamentali del processo di consulenza rivolto a quanti vivono conflitti, ambivalenze, incertezze che ne limitano le prerogative esistenziali. La consulenza educativa si configura, pertanto, come strumento utile per rafforzare la capacità d’iniziativa del soggetto, aiutandolo a superare i problemi che gli si presentano e ad aumentare la propria consapevolezza circa i compiti educativi da assolvere. Ne consegue che l’educatore potrà essere di aiuto se saprà far leva sulle risorse di chi è in una situazione di bisogno e, lungi dal privilegiare le difficoltà, sarà capace di dare speranza a chi si sente impotente e senza prospettive per il futuro. La consulenza educativa poggia sulla comunicazione interpersonale sostenuta dall’intenzionalità a concretare un originale progetto esistenziale. Questo volume invita a riscoprirne gli aspetti pedagogico-educativi, sia nella ricerca di nuove competenze nelle professioni d’aiuto, sia nella definizione di nuovi assetti epistemologici.
€ 19,00
eLearning: ricerca e modelli operativi. L'esperienza dell'Università Cattolica

Anno:
2002
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, messe a disposizione dei processi di apprendimento (eLearning), vengono a costruire ambienti di apprendimento che presentano caratteristiche e dinamiche completamente nuove, anche dal punto di vista degli esiti e delle interazioni fra e con i soggetti di apprendimento. È essenziale, quindi, nel momento stesso in cui si delinea una architettura tecnologica funzionale all’eLearning, porsi in situazioni di ricerca in relazione alle modalità e agli esiti di apprendimento, nonché alle differenti configurazioni che il sistema dovrà assumere al fine di meglio implementare differenti ipotesi formative. Il secondo contributo di lavoro del Cep@d (Centro di ateneo per l’Eucazione Permanente e a Distanza) propone alcuni spunti di riflessione circa l’eLearning e i processi di apprendimento che vi si articolano, con riferimento alla concreta implementazione dell’architettura tecnologica prescelta dall’Università Cattolica rispetto ai corsi ‘istituzionali’ (corsi di laurea a distanza) e ai corsi extramurali di formazione permanente.
€ 13,00
eLearning fra apprendimento e insegnamento. Dimensioni etiche e linee formative

Anno:
2002
L’introduzione dell’eLearning nella formazione in presenza e a distanza pone molteplici problemi: dalla moltiplicazione delle figure docenti alla necessità di impostare approcci didattici che sappiano fare leva sull’apporto costruttivo dei corsisti; dall’attenzione all’impiego corretto delle tecnologie disponibili alla possibilità di ricorrere a Internet quale serbatoio di informazioni più o meno strutturate. Il CEPaD intende avviare, con questo primo contributo, una linea di riflessione attorno a talune questioni derivanti dall’applicazione dell’eLearning nei processi formativi. In particolare vengono affrontati alcuni problemi etici emergenti nel ricorso alla Computer Mediated Communication e la qualità dell’apprendimento nella Online Learning, quale esito di due esperienze di partecipazione a un master in adult education presso l’Università di Glasgow.
€ 11,00
La letteratura per l'infanzia oggi

Anno:
2002
Il presente volume, che raccoglie i contributi di noti specialisti nel campo della letteratura per l'infanzia, intende affront
€ 12,50
Apprendimento e insegnamento. Saggi sul metodo

Anno:
2002
Un libro sui metodi di insegnamento o di apprendimento? La distinzione non è formale, in quanto l’evoluzione della teoria pedagogica ha condotto a un diverso paradigma, cioè al passaggio dalle forme di insegnamento centrate sui modelli della trasmissione (la lezione tradizionale) a quelle basate sui dinamismi dell’apprendimento.
In questo volume si è voluto accostare l’apprendimento al metodo, nelle sue diverse forme, per facilitare i processi di assimilazione dei soggetti, poiché non vi può essere apprendimento efficace se non si affrontano i contenuti con metodologie adeguate. Sono stati quindi messi in luce alcuni approcci metodologici che possono essere utilizzati sia dagli insegnanti, sia, soprattutto, dagli studenti: la lezione, nella pluralità delle forme che essa può assumere; la cooperazione, quale forma di miglioramento personale mediante le proposte del
cooperative learning; lo studio di caso; il problem solving; il metodo dialogico e quello ermeneutico. O ancora l’euristica, che consente all’apprendimento personale di ripercorrere le diverse fasi della conoscenza con un cammino complesso e non necessariamente lineare; e infine l’inventio, intesa come capacità del soggetto, insegnante e discente, di affrontare nuove realtà manifestando la competenza metodologica principale: inventare soluzioni adeguate per raggiungere il proprio scopo.
Si è voluto così offrire, alle istituzioni del sistema formativo e ai docenti, uno strumento che faccia il punto sulle modalità con le quali si organizzano i metodi oggi ritenuti proponibili e rilevanti per le attività curricolari.
€ 25,00
Superdotati e dotati. Itinerari educativi e didattici

Anno:
2001
Esistono varie e differenti forme di dotazione e superdotazione. Ci sono persone globalmente molto intelligenti, con molteplici interessi e attitudini, e ci sono ragazzi con un talento particolare in un unico campo. Dal punto di vista educativo, il riconoscimento e il potenziamento dei talenti individuali con metodologie efficaci costituisce una strategia fondamentale per evitare l'insorgere di situazioni di disagio e difficoltà di apprendimento, come spesso accade in soggetti la cui dotazione rimane sommersa per cause culturali, sociali ed emotive o, al contrario, eccessivamente enfatizzata con gravi conseguenze per lo sviluppo globale della personalità.
€ 9,30
L' università per un sistema formativo integrato. Fondamenti, connessioni, esperienze, prospettive

Anno:
2001
Il sistema formativo del nostro Paese sta attraversando una fase di importanti cambiamenti e trasformazioni: si è introdotto l’obbligo formativo a diciotto anni, anche mediante l’utilizzo della formazione professionale regionale e dell’apprendistato; la riforma dei cicli scolastici modificherà l’assetto della scuola primaria, di quella dell’obbligo e della secondaria superiore; si va sempre più consolidando il ruolo della formazione continua come occasione di apprendimento lungo tutto l’arco della vita. In tale prospettiva appare particolarmente importante cogliere il senso dei mutamenti in atto da un punto di vista complessivo, in grado di individuare i rapporti e le interdipendenze che si determineranno tra i diversi canali formativi e le novità che ne potranno scaturire. A partire da questi presupposti, l’Università Cattolica, attenta per tradizione e vocazione ai mondi e ai modi dell’educare, propone una riflessione sulle responsabilità e sul ruolo propri di un’istituzione di istruzione superiore in uno scenario che presuppone un crescente grado di integrazione tra le diverse componenti del sistema formativo, dalla scuola alle imprese, e richiede un’elevata capacità di orientamento e una più chiara definizione delle competenze nei processi di formazione continua.
€ 20,66
Il personalismo pedagogico italiano nel secondo Novecento

Anno:
2001
Muovendo dall'analisi del personalismo nelle sue coordinate fondamentali, Marisa Musaio propone una rivisitazione del personalismo pedagogico attraverso i percorsi sviluppati dai pedagogisti di ispirazione cristiana nella seconda metà del Novecento. Essi appaiono contraddistinti in modo del tutto peculiare dall'affermazione e dalla rilevanza antropologica del concetto di 'persona', oggetto e centro di una continua rielaborazione pedagogica ed educativa. Intorno a questo nucleo si riscontra la sostanziale tenuta di una tradizione di pensiero che, nelle sue molteplici espressioni e sfumature, sollecita ancora oggi riflessioni, indagini e articolazioni del pensare pedagogico nel confronto sia con prospettive diverse da quella cristianamente ispirata, sia con le problematiche e i cambiamenti posti dal contesto culturale contemporaneo.
€ 18,60
Ontologia della reciprocità e riflessione pedagogica. Saggio sulla filosofia dell'amore di Maurice Nédoncelle

Anno:
2001
La crisi di senso che contraddistingue l’epoca contemporanea rende problematico il divenire umano, ne mortifica la ricchezza, ne compromette l’apertura metafisica. La riflessione pedagogica è chiamata a compiere un rinnovato sforzo teoretico, al fine di interpretare la complessità dell’esistenza personale e il suo anelito alla trascendenza. In questa prospettiva, il presente volume offre una peculiare lettura pedagogica del pensiero di Maurice Nédoncelle, filosofo francese che ha accostato il discorso ontologico, combinando, in un’osmosi feconda, l’istanza fenomenologica con quella metafisica. Nédoncelle esamina la densità dell’esistere, individuandone il nucleo costitutivo nella dimensione relazionale intrinsecamente amante. La nozione di reciprocità qualifica l’impegno speculativo nédoncelliano e fornisce significative suggestioni di natura pedagogica: l’essere si avvera nella mutua relazione tra le coscienze e in virtù del dialogo intessuto con il Tu divino.
€ 25,00
Autotrascendenza e formazione. Esperienza esistenziale, prospettive pedagogiche e sollecitazioni educative nel pensiero di Viktor Frankl

Anno:
2001
La ricerca di senso appare sempre più come l’anelito insopprimibile dell’umanità a fronte delle dinamiche spersonalizzanti della civiltà contemporanea e come l’autentica esigenza – e l’estrema risorsa – di una febbrile temperie di rinnovamento educativo. Grazie al contributo di Viktor Emil Frankl (1905-1997), psichiatra e filosofo viennese fondatore dell’Analisi Esistenziale e della Logoterapia, l’intenzione di una compiuta ‘riumanizzazione’ della psicoterapia si mostra finalmente percorribile e feconda di implicazioni pedagogiche. Lo stesso dibattito sul concetto di formazione trova nell’opera di Frankl un coerente fondamento antropologico, incentrato sul principio dell’«autotrascendenza» e sul presupposto motivazionale della «volontà di significato». In un’epoca di crisi esistenziale e di evanescenza delle tradizioni, la teoria frankliana della personalità consente di riconoscere i dinamismi coscienziali responsabili della formazione – intesa come «autoconfigurazione» – e di individuare percorsi inediti e urgenti per la ricostruzione di orizzonti di senso e di valore. Questo volume viene a colmare un vuoto da tempo esistente nella letteratura internazionale sulla logoterapia, indicandone le molteplici matrici culturali e sviluppandone le implicazioni di tipo metodologico. La frankliana «psicologia dell’altezza», forte non solo di un impianto antropologico di indubbio valore scientifico, ma altresì dell’autorevole testimonianza di una profondissima esperienza umana (Frankl sopravvisse a quattro campi di concentramento), consegna così alla riflessione pedagogica un documento significativo di quella «forza di resistenza dello spirito» che costituisce non solo il presidio difensivo dell’integrità della persona, ma anche il fulcro di ogni educabilità.
€ 34,00
Educazione familiare e società complessa

Anno:
1991
Le difficoltà dell'educazione familiare, come pure quelle della scuola, della chiesa, delle organizzazioni giovanili, si comprendono se collocate nel quadro generale della complessità, la quale rende molteplici le decisioni da prendere, talvolta massima la difformità circa i fini intermedi da conseguire, numerosi i mezzi e gli strumenti da impiegare. Nei vari tentativi di educazione dei genitori e dei figli bisogna quindi preoccuparsi di rielaboraTe le linee generali apportatrici di senso ai diversi interventi parziali, evitando che si disperdano nell'aprogettualità e nell'insignificanza. Ci si può domandare se ora sia più arduo di ieri il vivere nello stato sponsale e l'educare i figli con una certa prospettiva di felice riuscita. La risposta è senza dubbio affermativa, ma conviene pure aggiungere che le gioie di essere coniugi e genitori sono forse maggiori adesso che un tempo. Quanto più la società si specializza e la democrazia attinge forme mature tanto più i valori vissuti dagli adulti e di conseguenza dai minori sono da riscoprire e da giustificare, ove s'intenda prevenire l'eventualità che ognuno di essi si relativizzi con il passare del tempo. Spetta infatti ai primi insegnare ai secondi che alcuni mutano con il trasformarsi dei contesti culturale, sociopolitico, antropologico, ma che altri, più strettamente collegati con l'intimo della persona, si modificano sì quanto alle forme ma non alla sostanza. Tutte le istituzioni educative sono chiamate ad assolvere questo compito, cooperando con la famiglia a distogliere i giovani da una visione sin troppo facile, di carattere relativistico e immanentistico.
€ 19,63
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
16.05.2023
La presentazione del libro di Rosnati e Iafrate
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.