Educazione e pedagogia - tutti i libri per gli amanti del genere Educazione e pedagogia - Vita e Pensiero (6)

Educazione e pedagogia

Crescita umana e benessere organizzativo. Nuove prospettive di pedagogia del lavoro Crescita umana e benessere organizzativo - Nuove prospettive di pedagogia del lavoro
Anno: 2012
Nel mondo del lavoro, pur tra gli innegabili positivi cambiamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni, la persona continua ad essere subordinata alle esigenze economiche. Molte realtà lavorative, nonostante l’emergere dell’istanza della Responsabilità Sociale di Impresa, sembrano prescindere dal tema dell’umanizzazione dell’attività produttiva. Dinanzi alla situazione richiamata, la riflessione pedagogica è sollecitata a offrire il proprio contributo ai fini della migliore reinterpretazione del mondo del lavoro. Spetta ad essa mettere in luce le ragioni che giustificano il primato della persona sulla logica del profitto, quindi promuovere la riscoperta del lavoro come attività tipicamente umana, dotata di valore e da rendere funzionale alla crescita umana e professionale. Per sviluppare le proprie riflessioni, l’autrice ha svolto una ricerca empirica, identificando le dimensioni che favoriscono la strutturazione dell’ambiente di lavoro come spazio di vita umanizzante. Il benessere organizzativo identificato sembra scaturire dal comporsi armonico di quattro sfere di esperienza: contestuale, relazionale, gestionale e culturale. Il testo approfondisce in termini pedagogici ciascuna di esse, offrendo interessanti spunti e piste di lavoro.
€ 19,00
Comportamento e apprendimento di maschi e femmine a scuola Comportamento e apprendimento di maschi e femmine a scuola
Anno: 2012
Nel dibattito pedagogico attuale si presta una crescente attenzione ai profili maschile e femminile in quanto tratto caratteri
€ 18,00
Valutare nei sistemi formativi. Metodologia e pratiche organizzative Valutare nei sistemi formativi - Metodologia e pratiche organizzative
Anno: 2012
La valutazione, se correttamente intesa e metodologicamente fondata, costituisce una risorsa fondamentale per il funzionamento delle organizzazioni complesse. L’analisi approfondita e rigorosa dei processi formativi rivolti ai soggetti che operano all’interno di queste ultime fornisce fondamentali indicazioni circa le logiche di funzionamento impiegate, permette di rileggere in chiave critica punti di forza e di debolezza del sistema e di meglio orientare le politiche del personale. A sostegno di questa tesi, il libro presenta un caso concreto di analisi di un sistema formativo complesso, particolarmente significativo per la molteplicità e varietà dei destinatari, per la peculiarità dei soggetti che erogano la formazione e dei percorsi posti in atto, oltre che per la complessità e specificità degli obiettivi formativi di volta in volta perseguiti. I saggi che compongono il volume approfondiscono infatti diversi aspetti del progetto di ricerca pluriennale “Analisi e monitoraggio della formazione nelle Scuole della Polizia di Stato”, condotto sulla base di un accordo fra Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 15,00
Le Scuole Speciali in Lombardia Le Scuole Speciali in Lombardia
Anno: 2012
La presenza di alunni disabili nelle classi di ogni ordine e grado è oggi un dato diffuso e riconosciuto
€ 18,00
La lavagna sul comodino. Scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo La lavagna sul comodino - Scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo
Anno: 2012
Il volume costituisce un'agile documentazione di un percorso di ricerca e formazione progettato e condotto tra il 2011 e i pri
€ 14,00
Percezione, corporeità e apprendimento in didattica e in riabilitazione Percezione, corporeità e apprendimento in didattica e in riabilitazione
Anno: 2012
Lo scopo di questo libro, rivolto a genitori, educatori e insegnanti, è riproporre l’attualità di alcune metodologie di recupero e sostegno che hanno caratterizzato la storia della riabilitazione (metodo Terzi, Frostig, Doman- Delacato) individuandone gli elementi di applicabilità sia in campo terapeutico sia in educazione e didattica. Attraverso questa analisi, il testo approfondisce la complessa relazione esistente fra sviluppo percettivo-motorio e apprendimento nel bambino con disabilità e difficoltà in età scolare. In tale prospettiva è affrontato il tema della crescita e della maturazione psicomotoria, condizionate dal patrimonio genetico, ma anche influenzate in modo significativo dall’ambiente (famiglia, scuola, mass-media…) e dalle esperienze di movimento che un bambino può fare (educazione motoria, gioco spontaneo, sport, terapia…).
€ 22,00
Progettare competente. Teorie, questioni educative, prospettive Progettare competente - Teorie, questioni educative, prospettive
Anno: 2012
Il volume si propone di comprendere se e in quale misura le competenze possano configurarsi risorsa della e per la persona, per contribuire alla costruzione di un giusto ordine della società.
€ 15,00
Il confine sottile. Culture giovanili, legalità, educazione Il confine sottile - Culture giovanili, legalità, educazione
Anno: 2012
Per molti aspetti della vita personale e sociale nell’Italia di oggi si può parlare di un confine sottile, ossia rarefatto, se non addirittura inesistente, fra legalità e illegalità. Il confine costituisce non solo una metafora del discrimine fra due universi morali e normativi (il lecito e l’illecito), ma anche un tratto specifico della modernità, uno spazio fisico-temporale, che esalta il desiderio e la libertà dell’uomo contemporaneo di stabilire autonomamente orizzonti e direzioni di senso. Tutto questo riguarda, in modo specifico, l’odierna realtà giovanile. Stili, ‘riti’, comportamenti dei giovani, non di rado, si collocano in bilico, su una linea di confine ‘mobile’ e di significati disomogenei. Da una parte si collocano quelli ispirati a logiche di costruttività, responsabilità, apertura sul futuro, dall’altra stanno quelli legati a evasione, ‘sperimentalismo’, disillusione. Certi ‘scollinamenti’ di confine talvolta prefigurano passaggi senza ritorno, viaggi di sola andata, privi della possibilità di riprendere il cammino da capo. Di ciò si è discusso nel convegno «Il confine sottile. Culture giovanili, legalità, educazione», promosso il 26-27 novembre 2009 dal Centro Studi per l’Educazione alla Legalità (Università Cattolica, sede di Brescia). Il volume ne propone gli atti, articolandoli in tre Sezioni: approfondimenti psico-sociologici e pedagogici; fenomenologia del confine; ‘buone pratiche’.
€ 16,00
Pensare e innovare l'educazione. Scritti in memoria di Cesare Scurati Pensare e innovare l'educazione - Scritti in memoria di Cesare Scurati
Anno: 2012
La società attuale sta constatando la difficoltà ad affrontare il tema educativo per le nuove generazioni. In questo clima di attenzione all’‘emergenza educativa’ va collocata la riflessione operata da Cesare Scurati, alla cui memoria il volume è dedicato con l’intento di documentare e approfondire le idee da lui elaborate. Egli è stato infatti un acuto analizzatore delle dinamiche dell’istruzione e della formazione e un appassionato ricercatore di possibili approcci e metodologie che potessero far fronte ai problemi e alle sfide della contemporaneità.. Nella prima parte vengono ricostruite le coordinate del pensiero sviluppato da Scurati. La seconda parte considera gli assi concettuali della teoria pedagogica e didattica a lui cari. La terza parte mette a fuoco questioni collegate alla pratica educativa. La quarta parte prende in esame argomenti di attualità che scaturiscono dall’intersezione tra le discipline pedagogiche e le altre scienze umane. Il volume è completato dal profilo biografico del professor Scurati e dal profilo bibliografico delle sue pubblicazioni.
€ 50,00
La pedagogia del bene comune e l'educazione alla cittadinanza La pedagogia del bene comune e l'educazione alla cittadinanza
Anno: 2012
L’educazione alla cittadinanza rappresenta una tematica importante nel contesto culturale odierno. L’intento del libro è quello di avvicinarla richiamandone le implicazioni pedagogiche, sollecitate dal vettore del bene comune. La prospettiva seguita si concentrerà su alcune grandi icone interpretative del discorso pedagogico come l’intenzionalità, la libertà, l’intersoggettività, la virtù civica, la solidarietà e la trascendenza, le quali saranno messe a tema sfruttando l’interazione virtuosa fra discorso antropologico e agire umano. Ne discende come il raccordo fra riflessione teorica e agire concreto emerga mediante l’analisi delle grandi questioni di senso che attraversano l’indagine pedagogica sulla cittadinanza stessa.
€ 16,00
Fatica sprecata. Perché la scuola oggi non funziona Fatica sprecata - Perché la scuola oggi non funziona
Anno: 2012
Furedi sostiene in questo libro che l’istruzione sia importante per se stessa, per i contenuti che veicola: apprendere le conoscenze e le scoperte frutto di esperienze fatte da altri permette ai giovani di sviluppare le imprescindibili capacità di pensare.
€ 18,50
La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione d'aiuto La consulenza educativa - Dimensione pedagogica della relazione d'aiuto
Anno: 2012
La consulenza educativa è uno strumento utile per superare i problemi e aumentare la propria consapevolezza circa i compiti educativi da assolvere.
€ 23,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.