Famiglia
Famiglia e nuovi media

Anno:
2013
‘Sempre connessi’ potrebbe essere lo slogan
che descrive in modo sintetico uno dei...
€ 15,00
Sistema economico e famiglia

Anno:
2013
Il volume presenta i testi delle relazioni predisposte in occasione della Giornata di studio tenutasi il 16 aprile 2012 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, in vista dell’Incontro mondiale delle famiglie, che si svolse a Milano tra fine maggio e inizio di giugno, con la partecipazione di Benedetto XVI.
€ 10,00
Buone pratiche relazionali nei consultori lombardi. Casa studies su progetti e interventi per e con le famiglie

Anno:
2013
I «Quaderni del Centro Famiglia» costituiscono
una collana di pubblicazioni,
promossa dal Centro di Ateneo Studi e
Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore di
Milano, che presenta, con una finalità
operativa, metodologie e strumenti di
ricerca e intervento nel lavoro con e per
le famiglie. Il Centro Famiglia, che opera
dal 1976, si occupa di ricerca scientifica
sulla famiglia in ambito interdisciplinare
e promuove iniziative di formazione a
vario livello. Gli studiosi che ne fanno
parte si riconoscono in una specifica
prospettiva relazionale di comprensione
della famiglia intesa come luogo costitutivo
del legame tra generi, generazioni e
stirpi. A essa è attribuito lo statuto di
‘soggetto societario’, protagonista attivo
nella costruzione dell'identità personale,
dell'azione educativa e delle politiche
sociali. L’operato dei consultori familiari si confronta
con l’aumentata complessità dei
bisogni portati dalle famiglie e con i continui
mutamenti organizzativi e strutturali
dei servizi ad esse dedicati.
A fronte di tali dinamiche, quale può
essere considerato, oggi, lo specifico del
servizio consultoriale e quali le buone
pratiche da esso realizzate? Il presente
volume cerca di rispondere a queste
domande analizzando undici esperienze
realizzate in diversi consultori del territorio
lombardo e mettendo in evidenza le
azioni, i progetti, le modalità di presa in
carico che possono rappresentare buoni
esempi da replicare. In particolare il lavoro
di analisi si è posto l’obiettivo di differenziare
le buone pratiche in base al loro
grado di personalizzazione e familiarizzazione,
cioè alla capacità/consapevolezza
del servizio di promuovere la dimensione
relazionale e familiare degli interventi.
€ 15,00
La famiglia come intreccio di relazioni. La prospettiva sociologica

Anno:
2012
Il volume prende in esame, in un'ottica comparativa, alcune tematiche oggi importanti per comprendere le trasformazioni che la famiglia oggi sta attraversando.
€ 25,00
Familiarmente. Le qualità dei legami familiari

Anno:
2012
Qual è l’identità della famiglia nella società contemporanea? Quali relazioni la costituiscono? Quali sfide si trova ad affrontare sia nei legami interni sia in rapporto al contesto sociale?
€ 10,00
Family Transitions and Families in Transition

Anno:
2012
The volume presents psychological and sociological
essays on family transitions as
emerged during...
€ 22,00
Esperienze di mediazione di comunità. Come ri-costruire la fiducia sociale

Anno:
2011
Partire dal conflitto per promuovere la rigenerazione dei legami sociali è la sfida che il mediatore di comunità prova ad assu
€ 15,00
I Gruppi di Parola per i figli di genitori separati

Anno:
2010
L'opera, a cura di Costanza Marzotto, presenta nei suoi fondamenti teorici e nell'applicazione pratica i Gruppi di Parola, che costituiscono una risorsa innovativa per i figli di genitori separati, recentemente disponibile in alcuni servizi per la famiglia.
€ 18,00
La ricchezza delle famiglie

Anno:
2010
Investire sulle giovani generazioni è la strada maestra per creare ricchezza nelle...
€ 18,00
Quel che resta della conciliazione. Lavoro, famiglia, vita privata tra resistenze di genere e culture organizzative

Anno:
2009
Sciogliere il nodo della conciliazione lavorativa comporta mettere in discussione il modello a lungo dominante, tanto nella fa
€ 16,00
Cittadini in crescita. Tra famiglia, scuola e comunità locale

Anno:
2008
La riflessione sulla promozione della cittadinanza democratica, accanto agli aspetti giuridico-istituzionali, socio-politici e
€ 10,00
Di carne e di parola. Dare un fondamento alla famiglia

Anno:
2008
Quella proposta da Xavier Lacroix è un’etica dei legami, al tempo stesso forti e fragili in una cultura come quella attuale, che privilegia il provvisorio e plurale.
€ 14,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.