fbevnts Famiglia - tutti i libri per gli amanti del genere Famiglia - Vita e Pensiero

Famiglia

Think Family Act Family Think Family Act Family
Anno: 2024
Qualsiasi intervento o politica deve valorizzare la capacità della famiglia di mediare tra le esigenze dei suoi componenti e di mettere a sistema le risorse di cui dispone.
€ 25,00
La famiglia che invecchia. Vivere e accompagnare la transizione alla fragilità La famiglia che invecchia - Vivere e accompagnare la transizione alla fragilità
Anno: 2024
Un volume che si focalizza sulla transizione alla condizione anziana nell'ambito della famiglia, nel momento in cui essa evidenzia le prime forme di fragilità.
€ 30,00
L'associazionismo familiare cattolico in Europa L'associazionismo familiare cattolico in Europa
Anno: 2023
Il libro offre una riflessione sul ruolo, gli obiettivi e i valori di riferimento dell’associazionismo cattolico.
€ 14,00
La famiglia di fronte alla sfida del Coronavirus - COVID-19. La costruzione di una nuova normalità La famiglia di fronte alla sfida del Coronavirus - COVID-19 - La costruzione di una nuova normalità
Anno: 2023
Questo volume ha come filo conduttore la pandemia e il modo in cui le famiglie e i servizi l’hanno vissuta.
€ 25,00
Psicologia dell’adozione e dell’affido familiare Psicologia dell’adozione e dell’affido familiare
Anno: 2023
Rosnati e Iafrate analizzano l’esperienza dell’affido e dell’adozione, rintracciando gli aspetti comuni, pur nella consapevolezza delle differenze, delle variabili individuali, familiari, sociali e culturali in gioco.
€ 35,00
Famiglie, infanzia e servizi educativi. Partecipazione, reti e alleanze Famiglie, infanzia e servizi educativi - Partecipazione, reti e alleanze
Anno: 2021
Una riflessione sulla relazione tra servizi educativi e famiglie e sulle sfide con cui essi sono chiamati a confrontarsi, anche alla luce della pandemia da Covid-19.
€ 16,00
Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere Crisi demografica - Politiche per un paese che ha smesso di crescere
Anno: 2021
La crisi demografica è ormai emergenza: bisogna invertire la rotta dell'insostenibilità perché la società non imploda.
€ 14,00
Famiglia e povertà relazionale. Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative Famiglia e povertà relazionale - Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative
Anno: 2021
Povertà educativa, monetaria, relazionale: il libro offe un focus sulla famiglie e su un tema di drammatica attualità acuito dalla pandemia.
€ 25,00
Famiglia e lavoro: intrecci possibili Famiglia e lavoro: intrecci possibili
Anno: 2020
Un inquadramento del tema famiglia-lavoro in chiave multidisciplinare (sociologica, economica, pedagogico-comuni­cativa e giuridica), insieme ai risultati empirici di un’indagi­ne condotta in collaborazione con “Valore D” e l’analisi di pratiche aziendali innovative.
€ 18,00
Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa
Anno: 2020
In contro tendenza rispetto a una visione individualistica della società, il Quader­no presenta due prospettive, tra loro eterogenee, ma accomunate da una stretta aderenza alla matrice familiare e alle forme associative.
€ 18,00
Ascoltare lasciando traccia. Buone prassi di mediazione relazionale simbolica Ascoltare lasciando traccia - Buone prassi di mediazione relazionale simbolica
Anno: 2019
Il Quaderno riporta alcuni dei più significativi contributi di un Convegno internazionale svoltosi in Università Cattolica nell’ottobre 2017 che ha posto l’attenzione sulle buone pratiche di mediazione relazionale simbolica.
€ 16,00
Giovani in transizione e padri di famiglia Giovani in transizione e padri di famiglia
Anno: 2018
Da diversi decenni si parla e si scrive di crisi del ruolo paterno. Il volume intende affrontare la questione focalizzando l’attenzione sui padri dei giovani adulti odierni.
€ 20,00

News

15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.