Famiglia
Famiglia e lavoro: intrecci possibili

Anno:
2020
Un inquadramento del tema famiglia-lavoro in chiave multidisciplinare (sociologica, economica, pedagogico-comunicativa e giuridica), insieme ai risultati empirici di un’indagine condotta in collaborazione con “Valore D” e l’analisi di pratiche aziendali innovative.
€ 18,00
Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa

Anno:
2020
In contro tendenza rispetto a una visione individualistica della società, il Quaderno presenta due prospettive, tra loro eterogenee, ma accomunate da una stretta aderenza alla matrice familiare e alle forme associative.
€ 18,00
Ascoltare lasciando traccia. Buone prassi di mediazione relazionale simbolica

Anno:
2019
Il Quaderno riporta alcuni dei più significativi contributi di un Convegno internazionale svoltosi in Università Cattolica nell’ottobre 2017 che ha posto l’attenzione sulle buone pratiche di mediazione relazionale simbolica.
€ 16,00
Giovani in transizione e padri di famiglia

Anno:
2018
Da diversi decenni si parla e si scrive di crisi del ruolo paterno. Il volume intende affrontare la questione focalizzando l’attenzione sui padri dei giovani adulti odierni.
€ 20,00
Il Family Impact. Un approccio focalizzato sulla famiglia per le politiche e le pratiche

Anno:
2018
Il Quaderno contiene la prima edizione italiana di due testi in cui viene presentato il Modello del Family Impact elaborato dal Family Impact Institute.
€ 18,00
La generatività nei legami familiari e sociali. Scritti in onore di Eugenia Scabini

Anno:
2017
La cifra che meglio rappresenta il pensiero di Eugenia Scabini, il suo lavoro di ricerca e di riflessione e più in generale la sua vita, è racchiusa nel termine generatività.
€ 26,00
La natura dell'umana generazione

Anno:
2017
Il volume affronta il tema della procreazione ottenuta mediante tecnologie e le conseguenze antropologiche, culturali e sociali di questo fenomeno che avviene ormai da anni nelle società occidentali. Contributi di: Angelo Scola, Francesco Botturi, Vittorio Cigoli, Eugenia Scabini, Pierpaolo Donati, Laura Palazzani, Carlo Bellieni, Andrea Nicolussi, Paolo Gomarasca.
€ 20,00
Omogenitorialità, filiazione e dintorni. Un'analisi critica delle ricerche

Anno:
2017
Il Quaderno documenta le ricerche psicosociali più significative condotte sul tema dell’omogenitorialità dagli anni ’90 fino ad oggi, di approccio sia quantitativo sia qualitativo.
€ 15,00
Fratelli in affido: una famiglia o più famiglie?

Anno:
2017
Il volume presenta la prima ricerca qualitativa italiana sull'affido congiunto e disgiunto di fratelli: il testo è diretto sia a chi si occupa di affido a livello teorico di ricerca, sia agli operatori psicosociali e giuridici, nonchè agli studenti che affrontano il tema dell'affidamento familiare.
€ 15,00
La costola perduta. Le risorse del femminile e la costruzione dell'umano

Anno:
2017
Non si tratta di promuovere la rincorsa della donna a essere ‘come l’uomo’, ma di evocare l’identità femminile come risorsa anche per l’uomo e per la società. Francesco Stoppa costruisce un’originale riflessione su come l’‘anomalia’ femminile, con la sua capacità di accogliere l’inatteso, di tracciare solchi e aprire spazi di incontro, possa rappresentare un modello diverso di approccio alla vita e di costruzione dei legami.
€ 16,00
Lavoro, cittadinanza, famiglia

Anno:
2016
Una trattazione aggiornata di due temi fra i più attuali del dibattito odierno, sul ruolo che la nazionalità e la famiglia possono ricoprire per rendere più saldi i legami di solidarietà nell’Italia di oggi.
€ 18,00
L'allungamento della vita. Una risorsa per la famiglia, un'opportunità per la società

Anno:
2016
“L’allungamento della vita” a cura di Eugenia Scabini e Giovanna Rossi riflette sul fenomeno dell’active ageing attraverso la pluralità dei punti di vista sociologici, psicologici e sociodemografici.
€ 30,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".