Famiglia
Famiglie, infanzia e servizi educativi. Partecipazione, reti e alleanze

Anno:
2021
Una riflessione sulla relazione tra servizi educativi e famiglie e sulle sfide con cui essi sono chiamati a confrontarsi, anche alla luce della pandemia da Covid-19.
€ 16,00
Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere

Anno:
2021
La crisi demografica è ormai emergenza: bisogna invertire la rotta dell'insostenibilità perché la società non imploda.
€ 14,00
Famiglia e povertà relazionale. Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative

Anno:
2021
Povertà educativa, monetaria, relazionale: il libro offe un focus sulla famiglie e su un tema di drammatica attualità acuito dalla pandemia.
€ 25,00
Famiglia e lavoro: intrecci possibili

Anno:
2020
Un inquadramento del tema famiglia-lavoro in chiave multidisciplinare (sociologica, economica, pedagogico-comunicativa e giuridica), insieme ai risultati empirici di un’indagine condotta in collaborazione con “Valore D” e l’analisi di pratiche aziendali innovative.
€ 18,00
Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa

Anno:
2020
In contro tendenza rispetto a una visione individualistica della società, il Quaderno presenta due prospettive, tra loro eterogenee, ma accomunate da una stretta aderenza alla matrice familiare e alle forme associative.
€ 18,00
Ascoltare lasciando traccia. Buone prassi di mediazione relazionale simbolica

Anno:
2019
Il Quaderno riporta alcuni dei più significativi contributi di un Convegno internazionale svoltosi in Università Cattolica nell’ottobre 2017 che ha posto l’attenzione sulle buone pratiche di mediazione relazionale simbolica.
€ 16,00
Giovani in transizione e padri di famiglia

Anno:
2018
Da diversi decenni si parla e si scrive di crisi del ruolo paterno. Il volume intende affrontare la questione focalizzando l’attenzione sui padri dei giovani adulti odierni.
€ 20,00
Il Family Impact. Un approccio focalizzato sulla famiglia per le politiche e le pratiche

Anno:
2018
Il Quaderno contiene la prima edizione italiana di due testi in cui viene presentato il Modello del Family Impact elaborato dal Family Impact Institute.
€ 18,00
La generatività nei legami familiari e sociali. Scritti in onore di Eugenia Scabini

Anno:
2017
La cifra che meglio rappresenta il pensiero di Eugenia Scabini, il suo lavoro di ricerca e di riflessione e più in generale la sua vita, è racchiusa nel termine generatività.
€ 26,00
La natura dell'umana generazione

Anno:
2017
Il volume affronta il tema della procreazione ottenuta mediante tecnologie e le conseguenze antropologiche, culturali e sociali di questo fenomeno che avviene ormai da anni nelle società occidentali. Contributi di: Angelo Scola, Francesco Botturi, Vittorio Cigoli, Eugenia Scabini, Pierpaolo Donati, Laura Palazzani, Carlo Bellieni, Andrea Nicolussi, Paolo Gomarasca.
€ 20,00
Omogenitorialità, filiazione e dintorni. Un'analisi critica delle ricerche

Anno:
2017
Il Quaderno documenta le ricerche psicosociali più significative condotte sul tema dell’omogenitorialità dagli anni ’90 fino ad oggi, di approccio sia quantitativo sia qualitativo.
€ 15,00
Fratelli in affido: una famiglia o più famiglie?

Anno:
2017
Il volume presenta la prima ricerca qualitativa italiana sull'affido congiunto e disgiunto di fratelli: il testo è diretto sia a chi si occupa di affido a livello teorico di ricerca, sia agli operatori psicosociali e giuridici, nonchè agli studenti che affrontano il tema dell'affidamento familiare.
€ 15,00
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.