Filosofia - tutti i libri per gli amanti del genere Filosofia - Vita e Pensiero (3)

Filosofia

Il Dio architetto di Filone di Alessandria. De Opificio mundi 17-20 Il Dio architetto di Filone di Alessandria - De Opificio mundi 17-20
Anno: 2021
Partendo da uno studio del ruolo metaforico dell’architettura nel giudaismo ellenistico De Luca analizza le principali tematiche filosofiche che emergono dall’imma­gine del Dio architetto descritto da Filone.
€ 35,00
Baby boom. Critica della maternità surrogata Baby boom - Critica della maternità surrogata
Anno: 2021
La fecondazione in vitro, tramite l’unione di medicina e tecnologia, scompone il processo organico della maternità in fasi artificiali da catena di montaggio. A rischio, così, è il senso dell’unicità.
€ 22,00
La Summa theologiae di Tommaso d'Aquino. Una biografia La Summa theologiae di Tommaso d'Aquino - Una biografia
Anno: 2021
La biografia della più importante e imponente opera teologica della cristianità medievale: la 'Summa theologiae' di Tommaso d'Aquino.
€ 16,00
Elogio del rischio Elogio del rischio
Anno: 2020
Fare l’elogio del rischio in un’epoca che cerca prima di tutto la sicurezza sembra un’impresa impossibile. È quello che fa Dufourmantelle, restituendo al rischio la sua valenza di occasione per riattivare la libertà.
€ 16,00
La bellezza complice. Cosmesi come forma del mondo La bellezza complice - Cosmesi come forma del mondo
Anno: 2020
Arte, cucina, moda, design, spettacolo, fiction, arredamento, grafica, comunicazione: la bellezza ha riempito il mondo e plasmato i nostri occhi. Ma che sia anche in grado di salvarlo è tutto da vedere.
€ 16,00
La debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo La debolezza del credere - Fratture e transiti del cristianesimo
Anno: 2020
In questi testi, scritti tra il 1964 e il 1993, Michel de Certeau delinea un itinerario appassionato alla ri­cerca di un modo nuovo di pensare e di vivere la singolarità dell’opzione cristiana.
€ 22,00
Interpretare Platone. Saggi sul pensiero antico Interpretare Platone - Saggi sul pensiero antico
Anno: 2020
Il volume ripercorre, a partire dai testi dei dialoghi, questioni centrali dell’ermeneutica di Plato­ne come la metafisica, la teoria della conoscenza, il linguaggio, l’etica, la fisica, l’escatologia.
€ 28,00
Lettere. Vol. V (1783-1785) Lettere - Vol. V (1783-1785)
Anno: 2020
Volume V delle lettere di Johann Georg Hamann, amico e avversario di Kant e che ha influito sul pensiero di molti noti scrittori e pensatori, come Kierkegaard.
€ 50,00
Dove abita l'infinito. Trascendenza, potere e giustizia Dove abita l'infinito - Trascendenza, potere e giustizia
Anno: 2020
Il potere ha sempre cercato di utilizzare la reli­gione per i propri scopi di conquista e di auto­conservazione. E ogni religione ha dentro di sé l’attrazione per il potere e l’inclinazione a mani­polare Dio.
€ 13,00
La tirannia dell'algoritmo. Conversazioni con Régis Meyran La tirannia dell'algoritmo - Conversazioni con Régis Meyran
Anno: 2020
In questo libro-intervista con Régis Meyran, il filosofo e psicanalista Miguel Benasayag ci mette in guardia dal rischio che siano gli algoritmi dei Big Data a guidare le nostre de­mocrazie.
€ 13,00
Abuso di parola, abuso di potere Abuso di parola, abuso di potere
Anno: 2020
Un filosofo del secolo scorso chiarisce con toni inaspettatamente profetici il percorso che ha portato a fare dell’abuso di parola il mezzo privilegiato dell’abuso di potere.
€ 11,00
Trittico nuziale I. Legami d'amore per un disegno di civiltà. Romeo e Giulietta: gli sposi di Verona Trittico nuziale I. Legami d'amore per un disegno di civiltà - Romeo e Giulietta: gli sposi di Verona
Anno: 2020
Il primo volume del Trittico nuziale, dedicato a Romeo e Giulietta, offre una nuova lettura del testo di Shakespeare, la cui chiave, secondo Colombo, è nuzialista e salvifica.
€ 18,00

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.