Filosofia
La fuga davanti a Dio

Anno:
2019
Pubblicato nel 1934, in piena epoca nazista, "La fuga davanti a Dio" descrive con toni quasi apocalittici una modernità in perenne fuga dal divino, dal fondamento dell’essere, dal paradigma stesso dell’esistenza.
€ 15,00
Gli obblighi della cura. Problemi e prospettive delle etiche del care

Anno:
2019
Una morale e una politica articolate sul care sono veramente in grado di produrre quella rivoluzione culturale e sociale presentata con tanta convinzione dai suoi teorici? Il volume si propone di rispondere a questa domanda.
€ 18,00
Etica del perdono

Anno:
2019
Il perdono è attraversato da una serie di paradossi: Elena Colombetti li indaga ad uno ad uno facendo luce su questa figura dell’ethos centrale per le nostre relazioni.
€ 15,00
Il prodigioso duello. La sfida per l'uomo

Anno:
2019
Un saggio che documenta lo scontro tra la vita e la morte così come è stato vissuto e concepito dalla cultura della Grecia antica, dal cristianesimo e dal moderno e dal post-moderno anticristiano.
€ 20,00
La fine del dominio maschile

Anno:
2019
Stiamo assistendo alla fine del dominio maschile, scrive Marcel Gauchet, un avvenimento rivoluzionario che tuttavia non lascia ancora intravedere l’aspetto della società futura.
€ 10,00
Antigone. Il diritto di piangere. Fenomenologia del lutto femminile

Anno:
2019
Antigone non cessa di essere attuale: fiera e reattiva malgrado il dolore che la polis le infligge, rivendica il ‘diritto di piangere’ e di portare il lutto pubblicamente, per denunciare l’ingiustizia subita.
€ 22,00
Il desiderio. Non siamo figli delle stelle

Anno:
2019
In continuo dialogo con Heidegger, Sartre, Kojève, Lévinas e Lacan, Silvano Petrosino affronta il tema del desiderio, quel particolare modo di essere dell’umano che lo distingue da tutti gli altri viventi.
€ 13,00
C'è dell'altro. Saggi su psicoanalisi e religione

Anno:
2019
Nuove malattie dell’anima, derive nazionalistiche e rifiuto dello straniero, secolarizzazione del pensiero e radicalizzazione della fede: sono le attualissime tematiche che Julia Kristeva affronta nei saggi qui raccolti
€ 14,00
La penultima bontà. Saggio sulla vita umana

Anno:
2019
Il mistero della vita non risiede in un paradiso impossibile da cui siamo stati cacciati né nell’ultimità della morte, ma nella penultimità della vita che vive e si sente vivere.
€ 16,00
Funzionare o esistere?

Anno:
2019
Miguel Benasayag raccoglie l’appello di una società impaurita e le propone una scommessa per un futuro diverso che sia sempre meno un risultato e sempre più un cammino.
€ 13,00
Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale

Anno:
2018
Universale, plurale, comune: tre aggettivi da cui ripartire alla ricerca di una possibile prospettiva socio-politica nell’età della crisi totale degli universali.
€ 20,00
Sulla natura umana

Anno:
2018
Ciò che contraddistingue gli uomini secondo Kant è la «capacità di rappresentarsi il proprio io». Da qui parte Scruton nella sua appassionata difesa dell’unicità umana.
€ 15,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.