Filosofia
La resistenza intima. Saggio su una filosofia della prossimità

Anno:
2018
Il volume di Esquirol tratta della resistenza intima, unico strumento efficace per contrastare le forze disgreganti di questi tempi
€ 16,00
Natum esse. La condizione umana

Anno:
2018
Un volume che pone le basi per un’antropologia natale che si apra al Chi originario dell’uomo
€ 22,00
Critica della ragione generativa

Anno:
2017
Un volume che si focalizza sulla categoria ontologica della generazione, spesso denigrata dalla cultura moderna
€ 30,00
Contro la cultura. La letteratura, per fortuna

Anno:
2017
Contro la letteratura “carina”, contro l’arte come mero passatempo in cui può cimentarsi chiunque, contro l’inganno della cultura mondana, ben diverso dalla “fiction”, conto lo story telling della politica, un manifesto che difende il valore della letteratura… per fortuna!
€ 13,00
Dialettica, genere e anima nel commento di Alessandro di Afrodisia al quarto libro dei Topici di Aristotele. Introduzione, saggi di commento, traduzione e note

Anno:
2017
l volume comprende una serie di saggi sui passi più significativi del commento di Alessandro di Afrodisia al IV libro dei Topici di Aristotele. In particolare, i saggi sono dedicati ai seguenti tre argomenti, su cui Alessandro espone tesi estremamente interessanti: dialettica, genere, anima.
€ 28,00
Educati dalla misericordia. Un nuovo sguardo sull'umano

Anno:
2017
Un’antologia delle diverse manifestazioni che si sono svolte durante l’anno giubilare dedicato alla misericordia: workshop, mostre, eventi teatrali, letterari, musicali e il Convegno nazionale «Educati dalla Misericordia: un nuovo sguardo sull’umano».
€ 22,00
Chiaroscuri. Figure dell'ethos

Anno:
2017
Il libro introduce il lettore in un percorso filosofico che, a partire dalla distinzione tra ambivalenza e ambiguità, affronta le più significative figure della vita morale.
€ 18,00
Il profumo del tempo. L'arte di indugiare sulle cose

Anno:
2017
Byung-Chul Han, filosofo coreano, teorico della "società della stanchezza", riflette sulla necessità di fermarsi, indugiare, trovare spazi per lo spirito contro l'accelerazione contemporanea. Perché lo sguardo contemplativo restituisce al tempo il suo profumo e dona un nuovo senso alla nostra vita.
€ 15,00
Questione sociale, questione mondiale. La permanente attualità del magistero di Paolo VI

Anno:
2017
Il libro esce in occasione del 50° anniversario del Populorum progressio e i suoi contributi, quali lo sviluppo umano integrale, la promozione della pace e la responsabilità verso il creato, convergono ad attestare quanto sia stato fecondo il magistero di Paolo VI e come continui a portare frutti nella vita della Chiesa e del mondo.
€ 16,00
Uomo o donna. Una differenza che conta

Anno:
2017
La tormentata storia dei rapporti fra uomini e donne e i cambiamenti degli ultimi decenni esigono una chiave di comprensione, che secondo l’autore si trova nella dimensione relazionale della differenza uomo-donna.
€ 18,00
La cruna dell'ego. Uscire dal monoteismo del sé

Anno:
2017
La libertà dell’individuo, l’affermazione di sé e dei propri diritti e desideri, punto focale della modernità, è diventata oggi il culto ossessivo dell’identità personale. Un vero e proprio ‘monoteismo del sé’ che, consumando compulsivamente il mondo e gli altri come puri strumenti della propria realizzazione, finisce per consumare la sua stessa umanità. Il primo santo del calendario post-moderno non è più, come annunciava Marx, Prometeo, che sfidava gli dei in favore degli uomini. È Narciso, che vive dell’amore dell’altro ma non lo riconosce e non restituisce nulla. È un destino segnato per l’umano?
€ 15,00
Le vie della ripresa. Studi su Kierkegaard

Anno:
2016
Virgilio Melchiorre raccoglie qui in un’unica opera i venti contributi che ha dedicato al pensiero di Søren Kierkegaard dal 1953 fino a oggi.
€ 30,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.