Filosofia antica
Il sistema della metafisica. Tradizione aristotelica e svolta di Suárez

Anno:
1999
«Abbiamo cercato di situare il momento Suárez nella storia della metafisica»: così scrive Jean-Françoise Courtine nella prefazione a quest'opera.
€ 30,00
L' uomo fra piacere, intelligenza e Bene. Commentario storico-filosofico al "Filebo" di Platone

Anno:
1998
Il rinnovamento degli studi platonici, in corso ad alcuni anni, verifica la vera efficacia soprattutto quando, con gli strumenti più avanzati, affronta integralmente i dialoghi più complessi e difficili. Migliori, che si era già impegnato sul Parmenide con un volume pubblicato in questa stessa collana (Dialettica e Verità. Commentario filosofico al ”Parmenide” di Platone, Milano, Vita e Pensiero, 1990), sottopone ora a un commentario serrato un altro dialogo decisivo per la ricostruzione del pensiero platonico.
Anche se le singole parti del Filebo non presentano particolari difficoltà, questo dialogo è sempre stato valutato in modi opposti.
Sul piano formale, a coloro che lo giudicano l’opera più simile a un trattato che Platone abbia scritto si contrappongono quelli che vi trovano una raccolta di trattazioni diverse, scarsamente legate fra di loro, segno di una crisi letteraria dell’Autore.
Sul piano contenutistico, mentre alcuni lo considerano una sorta di tentativo, incompiuto se non fallito, di ridefinire un sistema in crisi, altri vi trovano la vetta della metafisica platonica, quella che più si avvicina al contenuto delle Dottrine non scritte.
L’analisi di Migliori evidenzia la ragione di tali contrastanti giudizi.
In questo dialogo, Platone conduce all’estremo la sua tecnica di scrittura, fatta di una pluralità di piani che si intrecciano e si illuminano reciprocamente. L’Autore stesso sembra consapevole della difficoltà che questo determina, tanto che paragona il dialogo a una tempesta. L’immagine è appropiata: spesso, durante la lettura, si rimane frastornati dalla continua aggiunta di temi, la cui connessione con il filo del ragionamento non appare immediatamente chiara. Per comprendere il gioco platonico, occorre accettare le numerose indicazioni che Platone inserisce nel dialogo per guidare il lettore; inoltre, bisogna avere chiaro l’orizzonte del “sistema platonico”, quale emerge dai dialoghi e dalle testimonianze indirette.
Migliori non solo possiede questi elementi, ma ha confermato la passione e l’acribia critica che aveva già rilevato nel precedente lavoro. La sua analisi dimostra che, nel dialogo, si intrecciano tre linee di elaborazione.
Infatti, il motivo filosofico del Filebo è la vita felice, che unisce piacere e conoscenze in una sintesi dominata dall’intelligenza.
La valutazione di questa vita è fatta alla luce del tema teoreticamente centrale nel dialogo, quello del bene, principio assiologico e nel contempo ontologico, con tutti i riferimenti metafisici e protologici che questo comporta. Infine, emerge ripetutamente, e si afferma nel corso della discussione, la tematica della vita divina, del Nous: causa prima di tutta la realtà e modello di quella vita perfetta, cui l’uomo non può giungere, ma alla quale può aspirare. Questo testo si presenta come la trattazione più completa del Filebo apparsa negli ultimi decenni, dalla quale tutti coloro che si occupano dei dialoghi dialettici di Platone non potranno prescindere.
€ 42,00
Storia della filosofia antica (vol. IV). Le scuole dell'età imperiale

Anno:
1998
Indice del volume: Gli ultimi sviluppi e la dissoluzione della scuola peripatetica e delle grandi scuole ellenistiche; La risc
€ 29,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.