Filosofia antica - tutti i libri per gli amanti del genere Filosofia antica - Vita e Pensiero (2)

Filosofia antica

Il divino senza veli. La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6. Testo, traduzione e commento storico-religioso Il divino senza veli - La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6. Testo, traduzione e commento storico-religioso
Anno: 2015
Il libro di Giuliano Chiapparini mette a disposizione per la prima volta in forma autonoma, eliminando le deformazioni accumulatesi ad opera di improvvidi interventi filologici, uno dei rari documenti gnostici originali: la Lettera dottrinale valentiniana scritta in greco attorno alla metà del II secolo dopo Cristo, giunta a noi tramite Epifanio di Salamina che l’ha riportata nel suo Panarion. Essa si presenta come una rivelazione esoterica di una dottrina gnostica valentiniana molto peculiare. L'anonimo autore illustra con precisione le modalità della manifestazione del sommo dio, riorientando per i propri scopi una terminologia ed un bagaglio concettuale derivati dal contesto medioplatonico e soprattutto dagli scritti neotestamentari, in particolare quelli di estrazione paolina. Propone, quindi, una rilettura della dottrina di Valentino caratterizzata dalla tendenza a intendere il divino sommo in maniera molto compatta; in questo modo prende le distanze da altre interpretazioni diffuse fra i seguaci di Tolomeo, continuatore di Valentino, che sembravano inopportunamente accentuare l'ipostatizzazione delle differenti 'modalità' con cui il divino si è voluto mostrare 'senza veli'.La traduzione corregge alcune errate interpretazioni ancora molto diffuse fra gli specialisti e viene stabilita la datazione (150-160 d.C) di questa fonte, finora oggetto di varie e contrastanti ipotesi, valorizzandola ai fini dello studio del dibattito teologico in atto a metà II secolo nella Chiesa di Roma. Il commento storico-religioso guida il lettore alla conoscenza di una forma particolare di gnosticismo, che si inserisce in una ricostruzione innovativa della storia del Valentinianesimo. Il volume si rivolge a quanti nutrono interesse per le vicende che nei primi secoli (I-III sec. d.C.) della nostra era hanno visto incrociarsi e variamente influenzarsi i percorsi speculativi di pensatori di estrazione giudaica, cristiana, gnostica e pagana attorno alle tematiche religiose sul divino, il male e la salvezza. «La Lettera dottrinale valentiniana, una volta adeguatamente compresa e rivalutata, promette di recare un contributo significativo al chiarimento di alcuni aspetti dello sviluppo del primo valentinianesimo, a metà del II secolo ancora contiguo alla Grande Chiesa, conservandone una versione di prima mano finora per molti versi perduta». (dalle Conclusioni)
€ 30,00
Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo Il resto del pensiero - Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo
Anno: 2014
L’invenzione platonica della materia segna il destino del pensiero occidentale e, in primo luogo, della tradizione neo-platonica: non a caso la trattazione della materia assume un peso e una rilevanza affatto particolari in Plotino, che ribadisce e conferma con inattinta profondità le motivazioni sottese in Platone. Proclo, infine, è l’ultimo grande teoreta che tenta di riunificare quanto in Platone e in Plotino è destinato a rimanere dualisticamente opposto.
€ 22,00
Il pensiero antico Il pensiero antico
Anno: 2014
Edizione in brossura di "Il pensiero antico" di Giovanni Reale
€ 36,00
La filosofia di Platone nell'interpretazione di Hans-Georg Gadamer La filosofia di Platone nell'interpretazione di Hans-Georg Gadamer
Anno: 2014
Dopo più di due millenni, può la filosofia di Platone dire ancora una parola nuova al pensiero contemporaneo? Quale è il suo insegnamento oggi?
€ 25,00
L'architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima L'architettura dell'umano - Aristotele e l'etica come filosofia prima
Anno: 2014
Il secolo scorso ha variamente proclamato la fine della filosofia in quanto metafisica. Eppue l'incontro con il pensiero antico (v. Aristotele) è necessario per intravedere nuovi inizi...
€ 28,00
Religions in antiquity. Scritti di Ugo Bianchi. Volume Primo: Christiana Religions in antiquity - Scritti di Ugo Bianchi. Volume Primo: Christiana
Anno: 2014
Questo primo volume degli “Scritti di Ugo Bianchi” raccoglie...
€ 25,00
La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria
Anno: 2013
Il presente volume intende contribuire all’analisi, nel pensiero filosofico e nella prassi giudiziaria, di alcuni aspetti della notevole sensibilità che i Greci ebbero per i problemi della giustizia e della legge.
€ 18,00
Prassifane, testimonianze e frammenti. Filosofia e grammatica in età ellenistica Prassifane, testimonianze e frammenti - Filosofia e grammatica in età ellenistica
Anno: 2012
Il volume presenta la prima edizione italiana di testimonianze e frammenti di Prassifane di Mitilene, detto “di Rodi”, filosofo peripatetico del IV-III secolo a.C. Essa è accompagnata da una traduzione italiana con note e commento. Un’ampia introduzione presenta una ricostruzione delle origini della riflessione grammaticale greca entro cui s’inserisce anche l’opera di questo filosofo e presenta un quadro sintetico della sua vita e delle sue opere all’interno della storia della scuola peripatetica tra IV e III sec. a.C. Il volume restituisce luce a un importante tassello storico-culturale dell’Occidente greco finora rimasto nella penombra anche perché viene proposto all’interno del nuovo panorama ricostruito dalle recenti pubblicazioni del Project Theophrastus, un progetto internazionale che da alcuni decenni si occupa della ricostruzione delle perdute opere della scuola peripatetica in età ellenistica, importanti per l’influsso che ebbero anche sulla riflessione filosofica, poetica, retorica e letteraria romana.
€ 35,00
L'immaginario e il simbolico nell'uomo. Il Commentario di Proclo all' "Alcibiade primo" di Platone. L'immaginario e il simbolico nell'uomo - Il Commentario di Proclo all' "Alcibiade primo" di Platone.
Anno: 2012
Se, nelle parole di Hegel, il Neoplatonismo rappresenta l’espressione più compiuta del pensiero...
€ 38,00
Valentino gnostico e platonico. Il valentinianesimo della 'grande notizia' di Ireneo di Lione: fra esegesi gnostica e filosofia medioplatonica Valentino gnostico e platonico - Il valentinianesimo della 'grande notizia' di Ireneo di Lione: fra esegesi gnostica e filosofia medioplatonica
Anno: 2012
Giuliano Chiapparini ricostruisce la dottrina gnostica di Valentino e di alcuni suoi continuatori, offrendo un’ampia ed articolata analisi storico-religiosa di una delle più importanti e problematiche fonti indirette valentiniane, la Grande Notizia.
€ 32,00
L'anima e la matematica L'anima e la matematica
Anno: 2011
Da più d'un secolo svariate filosofie della matematica ne indagano il carattere privilegiato di scienza esatta, riconducendola
€ 18,00
La levatrice del Platonismo. Testo e sottotesto nel Teeteto di Platone La levatrice del Platonismo - Testo e sottotesto nel <i>Teeteto</i> di Platone
Anno: 2011
Il Teeteto, unanimemente riconosciuto come uno dei capolavori platonici e testo fondamentale nella storia dell'epistemologia,
€ 18,00

News

25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.