Filosofia contemporanea
La fine del dominio maschile

Anno:
2019
Stiamo assistendo alla fine del dominio maschile, scrive Marcel Gauchet, un avvenimento rivoluzionario che tuttavia non lascia ancora intravedere l’aspetto della società futura.
€ 10,00
Antigone. Il diritto di piangere. Fenomenologia del lutto femminile

Anno:
2019
Antigone non cessa di essere attuale: fiera e reattiva malgrado il dolore che la polis le infligge, rivendica il ‘diritto di piangere’ e di portare il lutto pubblicamente, per denunciare l’ingiustizia subita.
€ 22,00
Il desiderio. Non siamo figli delle stelle

Anno:
2019
In continuo dialogo con Heidegger, Sartre, Kojève, Lévinas e Lacan, Silvano Petrosino affronta il tema del desiderio, quel particolare modo di essere dell’umano che lo distingue da tutti gli altri viventi.
€ 13,00
C'è dell'altro. Saggi su psicoanalisi e religione

Anno:
2019
Nuove malattie dell’anima, derive nazionalistiche e rifiuto dello straniero, secolarizzazione del pensiero e radicalizzazione della fede: sono le attualissime tematiche che Julia Kristeva affronta nei saggi qui raccolti
€ 14,00
La penultima bontà. Saggio sulla vita umana

Anno:
2019
Il mistero della vita non risiede in un paradiso impossibile da cui siamo stati cacciati né nell’ultimità della morte, ma nella penultimità della vita che vive e si sente vivere.
€ 16,00
Funzionare o esistere?

Anno:
2019
Miguel Benasayag raccoglie l’appello di una società impaurita e le propone una scommessa per un futuro diverso che sia sempre meno un risultato e sempre più un cammino.
€ 13,00
La resistenza intima. Saggio su una filosofia della prossimità

Anno:
2018
Il volume di Esquirol tratta della resistenza intima, unico strumento efficace per contrastare le forze disgreganti di questi tempi
€ 16,00
Contro la cultura. La letteratura, per fortuna

Anno:
2017
Contro la letteratura “carina”, contro l’arte come mero passatempo in cui può cimentarsi chiunque, contro l’inganno della cultura mondana, ben diverso dalla “fiction”, conto lo story telling della politica, un manifesto che difende il valore della letteratura… per fortuna!
€ 13,00
La cruna dell'ego. Uscire dal monoteismo del sé

Anno:
2017
La libertà dell’individuo, l’affermazione di sé e dei propri diritti e desideri, punto focale della modernità, è diventata oggi il culto ossessivo dell’identità personale. Un vero e proprio ‘monoteismo del sé’ che, consumando compulsivamente il mondo e gli altri come puri strumenti della propria realizzazione, finisce per consumare la sua stessa umanità. Il primo santo del calendario post-moderno non è più, come annunciava Marx, Prometeo, che sfidava gli dei in favore degli uomini. È Narciso, che vive dell’amore dell’altro ma non lo riconosce e non restituisce nulla. È un destino segnato per l’umano?
€ 15,00
Jacques Maritain e Georges Rouault. Una corrispondenza tra estetica e poetica

Anno:
2016
La ricerca svolta illumina alcuni dati biografici e storici del rapporto di amicizia tra Maritain e Rouault grazie all’apporto fecondo del corpus epistolare inedito ritrovato. Essa rivela le molteplici assonanze e convergenze poetico-filosofiche dei due amici e conduce alle sorprendenti analogie tra i rispettivi itinerari speculativi di Rouault e Maritain. In appendice le riproduzioni delle lettere autografe.
€ 25,00
Introduzione all'antropologia simbolica. Eliade, Durand, Ries

Anno:
2015
Il volume propone una visione sintetica dell'antropologia simbolica o religiosa, partendo da tre autori fondamentali come Mircea Eliade, Gilbert Durand e Julien Ries per porsi sia come introduzione alla stessa che come originale riflessione sul suo statuto.
€ 16,00
Ordine e storia. Volume II. Il mondo della polis

Anno:
2015
Nel secondo volume di "Ordine e Storia" Eric Voegelin si sofferma sui secoli che videro il consolidarsi della polis e il parallelo destarsi e articolarsi dell’anima e delle sue ‘preferenze’ per la verità e per il giusto ordine.
€ 32,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.