Filosofia contemporanea - tutti i libri per gli amanti del genere Filosofia contemporanea - Vita e Pensiero (3)

Filosofia contemporanea

Certezza e realtà. Uno studio sul pensiero filosofico di John Henry Newman Certezza e realtà - Uno studio sul pensiero filosofico di John Henry Newman
Anno: 2015
Il libro di Samuele Busetto presenta la genesi dell’opera "Essay in Aid of a Grammar of Assent" (1870) del filosofo John Henry Newman, offrendo una ricostruzione del pensiero newmaniano attraverso l’intera sua produzione, la corrispondenza e gli scritti in cui vengono rielaborate le tesi contenute nel saggio.
€ 28,00
La tradizione e il sacro La tradizione e il sacro
Anno: 2015
Smascherando le polemiche antireligiose dei ‘nuovi atei’, infilati nel vicolo cieco dell’idolatria della scienza, Scruton ci riporta alla consapevolezza che la ragione non basta, che ci appartiene anche l’esperienza di un mistero che ci dà senso là dove si fermano le risposte scientifiche.
€ 10,00
Scrivere il corpo: Lou Andreas-Salomé e María Zambrano tra filosofia e teatro digital Scrivere il corpo: Lou Andreas-Salomé e María Zambrano tra filosofia e teatro
Anno: 2014
Poche le filosofe ricordate dalla storia. Ancor meno quelle che nei loro studi si siano interessate di teatro. Come se ciò dischiudesse un destino troppo forte./Parola e gesto./Ragione e passione./Maschile e femminile./Unità e molteplicità./Ricerca e dono...
€ 4,00
Etica originaria e assoluto affettivo. La coscienza e il superamento della modernità nella teologia filosofica di Antonio Rosmini Etica originaria e assoluto affettivo - La coscienza e il superamento della modernità nella teologia filosofica di Antonio Rosmini
Anno: 2014
L’odierna trasformazione inedita della svolta antropologica pone all’elaborazione del ‘nuovo umanesimo’ l’esigenza di articolare un nuovo assetto del religioso in chiave filosofico-teologica. A questa elaborazione contribuisce la ricerca qui presentata, che poggia sullo scavo approfondito e scientifico dei testi del Beato Antonio Rosmini.
€ 30,00
Gilles Deleuze. Dall'estetica all'etica Gilles Deleuze - Dall'estetica all'etica
Anno: 2014
Gilles Deleuze (1925-1995) è un pensatore che ha fortemente inciso sul rinnovamento della filosofia nella Francia della seconda metà del secolo scorso.
€ 28,00
Tra archein e prattein. Agire libero e fondazione politica nel pensiero di Hannah Arendt Tra archein e prattein - Agire libero e fondazione politica nel pensiero di Hannah Arendt
Anno: 2014
«Non c’è virtù senza fortuna, né fortuna senza virtù», scriveva Machiavelli. Non c’è archein senza prattein, né prattein senza archein, sembra aggiungere Hannah Arendt.
€ 22,00
L'invenzione del secolare. Post-modernità e donazione in John Milbank L'invenzione del secolare - Post-modernità e donazione in John Milbank
Anno: 2013
John Milbank, teologo anglicano e critico del pensiero secolare, mostra come la fede cristiana possa chiarire molti dei nodi che determinano l'attuale decadenza culturale e sociale.
€ 25,00
Il giovane Hegel e Paolo. L'amore fra politica e messianismo Il giovane Hegel e Paolo - L'amore fra politica e messianismo
Anno: 2013
I saggi giovanili di Hegel sono il documento del periodo in cui si va lentamente formando la sua...
€ 26,00
Elogio dell'uomo economico Elogio dell'uomo economico
Anno: 2013
Uno stimolante saggio filosofico che, partendo da un’analisi approfondita delle radici antropologiche dell’abitare umano, arriva a denunciare la perversione di molta «finanza creativa» e l’ingenuità delle diverse «etiche degli affari».
€ 10,00
L'uomo semplificato L'uomo semplificato
Anno: 2013
L'uomo semplificato è l'ultima frontiera della concezione tecnico-scientifica del mondo
€ 14,00
Il volto di Dio Il volto di Dio
Anno: 2013
Prendendo esempi suggestivi dalla pittura, dalla musica, dall’architettura e dai capolavori letterari, Scruton ci fa trovare le tracce del divino nel nostro mondo.
€ 18,00
L'intenzionalità in Lévinas L'intenzionalità in Lévinas
Anno: 2012
Il volume affronta l’evoluzione dell’idea di intenzionalità nell’opera di Emmanuel Lévinas e sottolinea come l’autore progressivamente si orienti a una separazione tra momento intenzionale e momento etico, arrivando a cogliere nell’emozione l’unica possibilità di incontro con l’altro. Tale itinerario è interessante in quanto lascia emergere il tentativo di Lévinas di elaborare un nuovo modo di intendere la soggettività per reintrodurre la questione teologica nel dibattito filosofico contemporaneo. Lo scritto cerca di recepire l’istanza levinassiana, mettendo tuttavia in evidenza i nodi problematici che da essa emergono.
€ 15,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.