Filosofia contemporanea - tutti i libri per gli amanti del genere Filosofia contemporanea - Vita e Pensiero (6)

Filosofia contemporanea

In principio era il fine. Ontologia e teleologia in Nicolai Hartmann In principio era il fine - Ontologia e teleologia in Nicolai Hartmann
Anno: 2004
Questo volume ripercorre la formulazione ontologica hartmanniana dai suoi fondamenti sino all'opera postuma "Teleologisches De
€ 13,50
La fenomenologia francese tra metafisica e teologia La fenomenologia francese tra metafisica e teologia
Anno: 2004
La fenomenologia francese contemporanea sta vivendo una felice stagione di ricerche e dibattiti grazie ad autori come Lévinas,
€ 18,00
La verità del mondo.. Giudizio e teoria del significato in Heidegger La verità del mondo. - Giudizio e teoria del significato in Heidegger
Anno: 2003
La questione del mondo e le domande che scaturiscono dalla "teoria dei due mondi", rappresentano il nucleo della filosofica he
€ 25,00
La ricettività dell'intelletto. Lonergan e la ripresa della gnoseologia scolastica nel XX secolo La ricettività dell'intelletto - Lonergan e la ripresa della gnoseologia scolastica nel XX secolo
Anno: 2002
L’analisi della conoscenza umana viene prospettata da Lonergan come «comprensione della comprensione» e il nucleo del suo progetto è costituito dal tentativo di derivare da essa tutte le discipline filosofiche, per ridare loro unità. In Insight, considerato il suo capolavoro filosofico, Lonergan fa derivare dall’epistemologia un’antropologia filosofica, una metafisica, un’etica e una teologia razionale. Questo ampio e originale progetto di tematizzazione filosofica costituisce l’oggetto delle ricerche di Siobhan Nash-Marshall presentate in questo volume. Qui l’autrice esibisce un’approfondita analisi dei testi lonerganiani, prima di procedere alla rigorosa ricostruzione dei nodi speculativi interni e della loro messa in sequenza argomentativa. Siamo introdotti, come ben si può intuire, in un campo ricco e attraente: quello della struttura dell’intelletto umano, dell’esercizio dei suoi atti, dell’espansione delle aree del sapere sino all’ardimento speculativo di Lonergan, che coniuga epistemologia e ontologia. Questa istanza, (sempre ben evidenziata nelle pagine del presente volume), lungi dallo sminuire l’originalità della filosofia di Lonergan, ne accresce lo spessore sul piano storico-critico, la sottrae a ogni accusa di isolamento e la raccomanda ai pensatori di oggi desiderosi di non disperdere la ricchezza rinchiusa in alcune fondamentali matrici del pensiero occidentale.
€ 21,00
Il reale nel linguaggio. Indicalità e realismo nella semiotica di Peirce Il reale nel linguaggio - Indicalità e realismo nella semiotica di Peirce
Anno: 2000
L'interesse per il pensiero di Charles Sanders Peirce, fondatore della semiotica americana e ispiratore di buona parte degli sviluppi della semiotica europea di questi ultimi decenni, sta crescendo impetuosamente, anche grazie ai nuovi testi messi a disposizione dalla Chronological edition dei suoi scritti editi e inediti, iniziata nel 1982. In questo panorama, l'intento del volume è duplice: anzitutto (parte I) ricostruire in modo rigoroso il percorso – indagandone le ragioni intrinseche e la coerenza di sviluppo – dell'ampio e articolato complesso teorico peirceano sul quale si innesta la semiotica e senza il quale si rischia di non cogliere appieno la portata e il significato di alcune nozioni; in secondo luogo (parte II e III) indagare in dettaglio le articolazioni interne della semiotica e mettere a fuoco la tematica dell'indicalità, che è stata assai ricca di sviluppi in Morris, Jakobson, Benveniste e molti altri autori, ma che finora era rimasta in secondo piano negli studi peirceani. Ne esce il quadro di un pensatore ricco e affascinante, che raccoglie nella sua teoria dei segni le riflessioni di una tradizione assai vasta, che va da Aristotele a Hegel, da Scoto alla filosofia scozzese del common sense; un pensatore con grandi esigenze di coerenza e aperture tematiche che lo collocano al centro delle grandi questioni poste non solo dalla semiotica, ma anche dalla filosofia e dalla linguistica di questo secolo.
€ 25,00
La questione dell'oggettività nell'ermeneutica di Emilio Betti La questione dell'oggettività nell'ermeneutica di Emilio Betti
Anno: 1998
Questo volume si offre all'attenzione di filosofi, di giuristi e di quanti sono comunque interessati alla koiné ermeneutica ch
€ 26,00
Heidegger e le parole dell'origine Heidegger e le parole dell'origine
Anno: 1997
L'opera di Heidegger comporta una duplice «svolta»: la prima permette al pensiero di impegnarsi nel problema dell'essere come storia; la seconda gli permette di disimpegnarsi da questo problema e di chiudere la storia. Di queste due rotture, la prima, precoce e generalmente abbastanza riconosciuta, è quella della Kehre, la seconda, tardiva e più sottovalutata, è quella dell'Ereignis. Interrogare le parole fondamentali dell'Occidente significa dunque chiarire l'insieme del cammino heideggeriano, facendo risaltare il suo duplice progetto, un progetto che lo conduce, a partire dal cominciamento, sulle tracce dell'origine, e a partire dall'origine, verso l'esperienza di un «altro cominciamento».
€ 30,99
Il debito impensato. Heidegger e l'eredità ebraica Il debito impensato - Heidegger e l'eredità ebraica
Anno: 1995
Il saggio di Marlène Zarader va certamente annoverato fra le letture più originali e più provocanti di Heidegger. In un libro precedente, Heidegger et les Paroles de l’origine (1986), la Zarader aveva seguito il suo autore sino alle soglie estreme della Grecia, alla ricerca delle tracce dell’originario. Con questa sua seconda monografia l’autrice viene a indicare l’altra sorgente, forse la più essenziale, sebbene non citata e anzi rimossa nell’impensato. La tesi che viene proposta con puntigliosa e lucida determinazione è proprio questa: le figure dell’essere a cui tende, da ultimo, l’approdo heideggeriano ripetono l’eco di una tradizione che, più che greca, è propriamente biblica; ma di questo debito appunto non sembra esserci traccia nelle citazioni di Heidegger. L’analisi così appassionata e così scientificamente precisa della Zarader non ha un valore meramente regionale e anzi dischiude una decisiva considerazione di metodo. In tal senso la stessa critica sul debito heideggeriano non è che un modo di rendere ancor più coerente ed esplicita la lezione del filosofo di Messkirch.
€ 24,00
Il silenzio infedele. Saggio sull'esperienza della morte Il silenzio infedele - Saggio sull'esperienza della morte
Anno: 1995
Non è l'osservazione esterna che suscita nell'uomo la certezza del dover morire
€ 10,33
Il pensiero di Luigi Pareyson. Una filosofia della libertà e della sofferenza Il pensiero di Luigi Pareyson - Una filosofia della libertà e della sofferenza
Anno: 2006
Palma Sgreccia analizza il percorso teoretico di Luigi Pareyson, mettendo in luce il suo «pensiero tragico», il nesso fra libertà e sofferenza. Le argomentazioni di Pareyson, che esprimono ragioni profonde, vengono presentate con partecipazione, ma anche con distacco critico. Avendo posto al centro della realtà la libertà, concepita come scelta fra essere e nulla, fra bene e male, Pareyson ‘appende’ tutto l’essere (uomo e Dio insieme) all’ambiguità e al dramma. La sua ermeneutica religiosa cerca di risolvere gli esiti della libertà «senza fondamento» attraverso la sofferenza, che è rivelativa e redentiva: «svela il segreto dell’essere», è il «perno della rotazione dal negativo al positivo» ed è il «luogo della solidarietà fra Dio e l’uomo».
€ 15,00
1880-1955 Amato Masnovo. Un percorso filosofico 1880-1955 Amato Masnovo - Un percorso filosofico
Anno: 2002
Il volume offre un approfondito studio su Amato Masnovo, massimo esponente del neotomismo italiano nella prima metà del Novecento. A partire da una ricostruzione accurata del percorso biografico e culturale dei primi cinquant’anni di vita di Masnovo, Mario Neva ne analizza la produzione scientifica, in parte a carattere storico – sulle origini del tomismo e del neotomismo – e in parte a carattere teoretico, sui rapporti tra metafisica e criteriologia. Ne emerge, nitida, la figura di uno studioso, di uno storico, di un filosofo che, senza mai abbandonare il riferimento sicuro della fede, si aprì al confronto con le correnti di pensiero che animavano in quegli anni il dibattito culturale: l’idealismo, l’esistenzialismo e il marxismo.
€ 27,50
Finitezza e libertà. Heidegger interprete di Kant Finitezza e libertà - Heidegger interprete di Kant
Anno: 2001
Il rapporto di Heidegger con la tradizione filosofica è uno degli aspetti più affascinanti e problematici del suo cammino di pensiero. Di questo lungo e intenso dialogo, la ricerca di Vittorio Perego prende in considerazione il confronto che Heidegger sviluppa con Kant, interlocutore privilegiato nella fase decisiva in cui Heidegger elabora il progetto di un’ontologia fondamentale e ne sancisce il fallimento per approdare a un pensiero storico-ontologico. Il libro ruota intorno a tre nodi problematici: il rapporto tra teoria e prassi, la finitezza e la libertà. Tali snodi teorici risultano così strettamente correlati da poter essere visti come tre diversi modi con cui a Heidegger si presenta il medesimo problema, vale a dire la delimitazione di quella forma di sapere fondativo dell’Occi-dente che è la filosofia.
€ 14,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.