Filosofia contemporanea - tutti i libri per gli amanti del genere Filosofia contemporanea - Vita e Pensiero

Filosofia contemporanea

In difesa del segreto novità In difesa del segreto
Anno: 2023
C’è in ognuno di noi un’interiorità inviolabile, chiusa nelle segrete di noi stessi. Un giardino segreto che è il nostro luogo di possibile rinascita e di libertà.
€ 15,00
L'epoca dell'intranquillità. Lettera alle nuove generazioni novità L'epoca dell'intranquillità - Lettera alle nuove generazioni
Anno: 2023
Una lettera filosofica rivolta alle nuove generazioni per capire e agire nell’epoca del caos.
€ 16,00
Vertigine della dipendenza novità Vertigine della dipendenza
Anno: 2023
Nasciamo e subito dipendiamo da altri, e nel gioco del vissuto di questa dipendenza si forma e si dispiega la nostra identità.
€ 15,00
Dalla metafisica all'ermeneutica. Una scuola di filosofia a Urbino Dalla metafisica all'ermeneutica - Una scuola di filosofia a Urbino
Anno: 2023
Attorno a don Italo Mancini, allievo di Gustavo Bontadini, si è costituita una vera scuola e una decina di allievi si sono successivamente incardinati nell’Università di Urbino.
€ 16,00
Le fiabe non raccontano favole. Una difesa dell’esperienza Le fiabe non raccontano favole - Una difesa dell’esperienza
Anno: 2023
Silvano Petrosino analizza Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola, tre notissime fiabe capaci di dare forma e voce ad un'esperienza profonda e drammatica: il viaggio per diventare donna.
€ 16,00
Icone dell’esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione Icone dell’esilio - Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione
Anno: 2022
In questo saggio Giuliano Zanchi ricostruisce la storia di alcune immagini sacre "vive", icone come quella del Sacro Cuore e della Sindone di Torino, che fungono da mediazione per la presenza del divino.
€ 18,00
Il ritorno dall'esilio. Ripensare il senso comune Il ritorno dall'esilio - Ripensare il senso comune
Anno: 2022
Il ‘sogno’ dell’onnipotenza della ragione è stato travolto dall’irruzione della pandemia. Ma, sostengono Benasayag e Cany, da questa fragilità può emergere qualcosa di nuovo e positivo…
€ 16,00
Umano, più umano. Un'antropologia della ferita infinita Umano, più umano - Un'antropologia della ferita infinita
Anno: 2021
Una filosofia senza lusso che delinea la vera essenza dell'umano, una vulnerabilità forte che tiene insieme vita, morte, amore, mondo.
€ 16,00
La bellezza complice. Cosmesi come forma del mondo La bellezza complice - Cosmesi come forma del mondo
Anno: 2020
Arte, cucina, moda, design, spettacolo, fiction, arredamento, grafica, comunicazione: la bellezza ha riempito il mondo e plasmato i nostri occhi. Ma che sia anche in grado di salvarlo è tutto da vedere.
€ 16,00
La debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo La debolezza del credere - Fratture e transiti del cristianesimo
Anno: 2020
In questi testi, scritti tra il 1964 e il 1993, Michel de Certeau delinea un itinerario appassionato alla ri­cerca di un modo nuovo di pensare e di vivere la singolarità dell’opzione cristiana.
€ 22,00
Dove abita l'infinito. Trascendenza, potere e giustizia Dove abita l'infinito - Trascendenza, potere e giustizia
Anno: 2020
Il potere ha sempre cercato di utilizzare la reli­gione per i propri scopi di conquista e di auto­conservazione. E ogni religione ha dentro di sé l’attrazione per il potere e l’inclinazione a mani­polare Dio.
€ 13,00
La tirannia dell'algoritmo. Conversazioni con Régis Meyran La tirannia dell'algoritmo - Conversazioni con Régis Meyran
Anno: 2020
In questo libro-intervista con Régis Meyran, il filosofo e psicanalista Miguel Benasayag ci mette in guardia dal rischio che siano gli algoritmi dei Big Data a guidare le nostre de­mocrazie.
€ 13,00

News

24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.