Filosofia contemporanea
La cultura al plurale

Anno:
2025
Le questioni politiche e sociali affrontate da De Certeau in questo libro riguardano l’invenzione del presente e la nostra capacità di dare un senso alle nostre differenze per vivere insieme.
€ 20,00
La scuola dell’anima. Dalla forma dell’educare alla maniera di vivere

Anno:
2024
Un’educazione alla cura che può esercitarsi nel luogo concreto di un edificio scolastico, ma che può anche durare tutta la vita, con la porta aperta per tutti e per ogni età.
€ 16,00
Sull'etica della cura

Anno:
2023
Il primo volume in Italia ad affrontare il tema del valore della cura con uno studio analitico della letteratura internazionale.
€ 22,00
In difesa del segreto

Anno:
2023
C’è in ognuno di noi un’interiorità inviolabile, chiusa nelle segrete di noi stessi. Un giardino segreto che è il nostro luogo di possibile rinascita e di libertà.
€ 15,00
L'epoca dell'intranquillità. Lettera alle nuove generazioni

Anno:
2023
Una lettera filosofica rivolta alle nuove generazioni per capire e agire nell’epoca del caos.
€ 16,00
Vertigine della dipendenza

Anno:
2023
Nasciamo e subito dipendiamo da altri, e nel gioco del vissuto di questa dipendenza si forma e si dispiega la nostra identità.
€ 15,00
Dalla metafisica all'ermeneutica. Una scuola di filosofia a Urbino

Anno:
2023
Attorno a don Italo Mancini, allievo di Gustavo Bontadini, si è costituita una vera scuola e una decina di allievi si sono successivamente incardinati nell’Università di Urbino.
€ 16,00
Le fiabe non raccontano favole. Una difesa dell’esperienza

Anno:
2023
Silvano Petrosino analizza Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola, tre notissime fiabe capaci di dare forma e voce ad un'esperienza profonda e drammatica: il viaggio per diventare donna.
€ 16,00
Icone dell’esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione

Anno:
2022
In questo saggio Giuliano Zanchi ricostruisce la storia di alcune immagini sacre "vive", icone come quella del Sacro Cuore e della Sindone di Torino, che fungono da mediazione per la presenza del divino.
€ 18,00
Il ritorno dall'esilio. Ripensare il senso comune

Anno:
2022
Il ‘sogno’ dell’onnipotenza della ragione è stato travolto dall’irruzione della pandemia. Ma, sostengono Benasayag e Cany, da questa fragilità può emergere qualcosa di nuovo e positivo…
€ 16,00
Umano, più umano. Un'antropologia della ferita infinita

Anno:
2021
Una filosofia senza lusso che delinea la vera essenza dell'umano, una vulnerabilità forte che tiene insieme vita, morte, amore, mondo.
€ 16,00
La bellezza complice. Cosmesi come forma del mondo

Anno:
2020
Arte, cucina, moda, design, spettacolo, fiction, arredamento, grafica, comunicazione: la bellezza ha riempito il mondo e plasmato i nostri occhi. Ma che sia anche in grado di salvarlo è tutto da vedere.
€ 16,00
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.