Filosofia moderna
Studi su John Locke. E su altri pensatori cristiani agli albori del secolo dei Lumi

Anno:
2015
I saggi riuniti in questo volume presentano, attraverso l’approccio filologico caratteristico di Mario Sina, il volto di alcuni pensatori cristiani del Seicento maturo e del primo Settecento. Da Locke a Le Clerc, da Boyle a Chouet, da Law a Clarke.
€ 50,00
Il femminile nella prospettiva di Kierkegaard
digital

Anno:
2014
Il tema della donna e della femminilità ricorre distesamente nell’opera di Kierkegaard. Si dispiega sotto diversi profili e con differenti scritture: nei modi dell’apparenza narrativa e in quelli più esplicitamente teoretici, ma anche nei continui ritorni autobiografici entro le pagine del Diario...
€ 4,00
Lettere. Vol. VII (1786-1788)

Anno:
2013
"Tutte le lettere di lui che ho visto erano egregie e molto più intelligibili dei suoi scritti, in quanto lì risultava più palese il riferimento a tempi e circostanze, nonché ai rapporti personali..."
€ 50,00
Opuscoli teologici e filosofici. editi a cura di Marco Ballardin

Anno:
2013
Il volume offre l’edizione critica di alcuni testi teologici e filosofici di dom Robert Desgabets, benedettino cartesiano vissuto nel Seicento. Gli opuscoli sono editi prendendo per base le raccolte manoscritte conservate nella Biblioteca municipale di Epinal. Essi approfondiscono attraverso la prospettiva agostiniana e cartesiana il tema del rapporto e della collaborazione tra ragione e fede, con particolare attenzione ai misteri della Trinità, dell’Incarnazione e della trasmissione del peccato originale, oltre che alle tematiche della grazia, della predestinazione, della giustificazione e della natura degli angeli. Gli inediti, brevemente contestualizzati e corredati da un essenziale apparato di note, sono preceduti da un saggio introduttivo che, oltre a restituire il quadro storiografico di riferimento, contribuisce a illustrare l’apporto gabetiano ai dibattiti teologici, filosofici e scientifici del XVII secolo.
€ 30,00
Francisco Suàrez and his legacy. The impact of suàrezian metaphysics and epistemology on modern philosophy. Edited by Marco Sgarbi

Anno:
2010
In the twentieth century, a considerable interest in Francisco Suárez began to grow, especially in relation to his metaphysical thought, resulting in a number of noteworthy studies, commentaries, translations, and bibliographies. Here, works such as those offered by Étienne Gilson, Gustav Siewerth, Ludger Honnefelder, and Jean-François Courtine come immediately to mind. These studies have the merit of opening new lines of inquiry but, more often than not, they have interpreted Suárez in light of the results of modern metaphysics, favoring the categories of ‘precursors’ or ‘progress.’ The present volume, instead, collects several case studies on Suárez in order to reassess his real influence on subsequent philosophical thinking within a more contextualized reading of his works. A new image of Suárez comes to light... Nel ventesimo secolo, un considerevole interesse è cresciuto intorno all’opera di Francisco Suárez, specialmente in relazione al suo pensiero metafisico, che ha prodotto un numero notevole di importanti studi, commentari, traduzioni e bibliografie. Basti pensare a lavori come quelli di Étienne Gilson, Gustav Siewerth, Ludger Honnefelder e Jean-François Courtine. Questi studi hanno avuto il merito di aprire nuove linee di ricerca, ma spesso hanno interpretato Suárez alla luce dei risultati della metafisica moderna, favorendo le categorie di ‘precorrimento’ e ‘progresso’. Il presente volume, invece, raccoglie alcuni case studies su Suárez con l’obiettivo di stabilire il suo reale impatto sul pensiero filosofico seguente attraverso una lettura più contestualizzata della sua opera. Una nuova immagine di Suárez viene alla luce...
€ 25,00
Contraddizione e verità nella logica di Hegel

Anno:
2010
La tesi fondamentale di questo libro, cioè la tesi secondo cui Hegel vorrebbe costruire una
impossibile struttura immutabile della mutabilità, sulle prime parrebbe semplicemente riprendere
le accuse gentiliane all’hegelismo. In realtà, l’analisi paziente dei testi hegeliani va in
una direzione completamente diversa, e profondamente originale. Non c’è qui da ‘liberare’
Hegel dai residui di naturalismo o di dogmatismo, per accedere alla purezza del divenire dell’atto
del pensare; c’è qui piuttosto da prendere sul serio e in profondità la tesi hegeliana dell’incontraddittorietà della ragione speculativa e da capire come essa possa comporsi con la fluidità
della nostra esperienza del mondo. Solo ponendo in tensione permanente questi due lati (antichi)
dell’aporetica originaria, suggerisce con discrezione Paolo Bettineschi, si può restituire a Hegel
la vera grandezza e farne uno di quei giganti dello spirito che hanno decisamente respinto
lontano da sé quella resa senza condizioni che consiste nel lasciar cadere l’uno o l’altro lato di
tale aporetica, per via della disperazione indotta dalla (creduta) impossibilità di venirne a capo. Merito non piccolo di Paolo Bettineschi è tener sempre per fermo questo capo delle tempeste hegeliano. E indicare poi un’uscita di sicurezza.
€ 22,00
LETTERE. Vol. VI (1785-1786)

Anno:
2010
«Il principio a cui si possono ricondurre tutte le espressioni di Hamann è questo: “Tutto ciò...
€ 45,00
Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico

Anno:
2009
A dispetto di antichi pregiudizi, Pascal è un pensatore che scruta l'uomo e la società con la speranza cristiana di chi crede
€ 18,00
Lettere. Scelte, tradotte e commentate da Alberto Castelli

Anno:
2008
Una scelta significativa delle lettere di Tommaso Moro: dalla corrispondenza con Erasmo (che proprio a Moro dedicò l’Elogio della Follia) alle lettere ad amici, famigliari, uomini di chiesa e di potere; sono incluse integralmente le lettere a Martin Dorp, autentico trattato in difesa dell’umanesimo, e a John Frith. La traduzione è arricchita da un vasto commento, che per dottrina e ampiezza non conosce eguale in nessuna edizione inglese o americana.
€ 25,00
Una verità per me. Itinerari kierkegaardiani

Anno:
2007
Con un'impostazione che coniuga la fedeltà testuale e l'approfondimento critico, il percorso di questo libro mira a ricondurre
€ 20,00
Il testamento dottrinale di Sebastiano Castellion e l'evoluzione razionalistica del suo pensiero

Anno:
2005
Questo saggio ha come oggetto specifico l’ultima opera di Sebastiano Castellion – umanista che ebbe in Calvino e nel suo coadiutore Teodoro di Beza accesi avversari. Il manoscritto, custodito dal 1563 nella Biblioteca dei Rimostranti di Rotterdam e pubblicato per la prima volta nel 1937, porta il titolo De arte dubitandi et confidendi, ignorandi et sciendi; la definizione di ‘Testamento dottrinale’ allude al carattere dell’opera, che riunisce e completa le dottrine contenute nei precedenti scritti di Castellion riguardo ai temi della fede e della tolleranza religiosa, e soprattutto alla predestinazione e al libero arbitrio, in radicale polemica con il determinismo di Calvino. Quasi presago della morte prematura e frastornato da conflitti e lotte religiose fratricide, Castellion intende portare a compimento le proprie convinzioni teologiche e filosofiche relative all’ispirazione, all’autenticità e alla verità delle Scritture, e presentare un nuovo criterio ermeneutico in grado di dirimere i contrasti fra disamine esegetiche diverse. Malgrado la distribuzione disordinata degli argomenti, che riflette la difficile condizione del Riformato, insidiato dai suoi avversari, egli si esprime con una certa chiarezza sulla giustificazione e sulla salvezza, accogliendo, tuttavia, elementi di natura razionalistica: si pensi alla fede non più ritenuta dono di Dio, o alle dottrine sulla SS. Trinità e sull’Eucaristia, escludenti, in entrambi i casi, la dimensione soprannaturale. Nella sua frettolosa stesura, forse neppure ultimata, il ‘Testamento’ consente di ricostruire la scomposta evoluzione delle dottrine castellioniane, che preludono all’imminente avvento del protestantesimo liberale e denunciano i gravi conflitti che tormentarono l’autore fino alla morte prematura, avvenuta a soli 48 anni.
€ 25,00
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.