Filosofia morale
Bene comune. Fondamenti e pratiche

Anno:
2014
Un lavoro seminariale fra docenti di diverse università italiane che, in questo volume, affrontano il tema del bene comune da diverse prospettive e con diverse sensibilità e competenze.
€ 18,00
Etica generale

Anno:
2013
Nella discussione intrapresa da Ricken sono in gioco le principali prospettive dell’etica contemporanea: quella di derivazione kantiana con le sue riprese, in particolare da parte di John Rawls e di Jurgen Habermas; quella di ascendenza empirista e utilitarista; quella di derivazione aristotelica e tomista. In questo senso il volume rappresenta una novità nel panorama italiano, particolarmente utile per gli studenti universitari di Filosofia morale.
€ 26,00
Il bene e gli altri. Differenza, Universale, Solidarietà

Anno:
2012
Tenendosi a distanza da cliché di comodo, attraverso tre articolati movimenti (Archeologia, Esistenza, Condivisione) si restituisce in via teorica ed ermeneutica la struttura in tensione del bene verso l’altro da sé.
€ 20,00
Etica della sovranità. Questioni antropologiche in Kelsen e Schmitt

Anno:
2012
C’è qualcosa di effettivamente tragico nella vicenda della sovranità di cui ci hanno parlato, sia pure in modi opposti, Kelsen e Schmitt, se è vera l’interpretazione che non c’è e non è possibile nessun soggetto della sovranità. Del resto, Kelsen ha sempre negato la sovranità con la stessa forza con cui Schmitt l’ha invece rivendicata e affermata. Ma che significato ha il loro percorso giuridico-politico sul piano etico e antropologico? E in che termini si può parlare di un’etica della sovranità, nella misura in cui una tale espressione allude a qualcosa di positivo e, dunque, di radicalmente incompatibile con quella mancanza che la riflessione di Kelsen e Schmitt avrebbe voluto testimoniare?
€ 22,00
L'etica smarrita della liberazione. L'eredità di Simone de Beauvoir nella maternità

Anno:
2011
. Cercando di ricostruire criticamente la storia del pensiero femminile che ha accompagnato la nascita e lo sviluppo delle nuove tecnologie riproduttive, questo testo prende in esame l’apporto di Simone de Beauvoir, mettendo in luce la ricaduta del suo pensiero sull’interpretazione delle nuove biotecnologie e sulla traiettoria della comprensione del rapporto tra maternità e libertà.
€ 15,00
Multiculturalismo e interculturalità. L'etica in questione

Anno:
2011
Nessuna cultura è, in sé e per sé, buona o cattiva: va interrogata nelle sue forme e nelle sue pretese, perché potrebbe portare con sé elementi che giocano contro la comune umanità (per esempio, certi casi di mutilazione del corpo). Ogni cultura va rispettata e onorata, certo, ma a misura che essa, a sua volta, rispetti e onori l’umanità comune. Il principio del riconoscimento, che è il punto di riferimento regolativo di tutto il libro e che è l’ispiratore, più o meno celato, del recente passaggio dalla cifra fattuale del multiculturalismo alla cifra prescrittiva dell’interculturalità, deve poter dispiegare la sua universalità anche riguardo alle differenti identità culturali.
€ 25,00
I miraggi dell'amore

Anno:
2011
'Amore' è una parola magica, che sollecita pensieri positivi di realizzazione e, nella nostra società secolarizzata, sembra ev
€ 18,00
Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo

Anno:
2011
Il testo propone una ricostruzione storico-teoretica della prospettiva postumanistica, evidenziandone i principali snodi concettuali, a partire dalla Neue Anthropologie, dal pensiero di Foucault e di Deleuze, passando per la biologia evoluzionistica e l’infofilosofia fino a giungere alla tecnoscienza contemporanea
€ 20,00
Etica e narrazione. Il contributo del narrativismo contemporaneo

Anno:
2011
Con quest’opera l’autrice accede a un secondo livello di approfondimento del nesso tra narrazione e azione, in cui tematizza il ruolo della narrazione in quanto categoria pratica e il suo transito dall’ambito pratico a quello specificamente pratico-etico, con particolare riferimento alle proposte di Alasdair MacIntyre, Iris Murdoch, David Carr, Charles Taylor e Paul Ricoeur.
€ 20,00
Tomismo analitico, etica e bioetica. Presentazione di Giovanni Fornero

Anno:
2011
Il tomismo analitico costituisce parte integrante di quella progressiva rinascita dell'interesse metafisico che nell'ambito de
€ 12,00
Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza. Il pensiero di Frederick Denison Maurice

Anno:
2010
Coscienza e autorità, religione e libertà, rinnovamento e tradizione: alcuni tra i principali interrogativi
posti da Frederick Denison Maurice (1805- 1872) sono tuttora al centro del dibattito filosoficoantropologico ed etico-politico. Maurice, sacerdote anglicano, a lungo professore di teologia e filosofia morale a Londra e a Cambridge, focalizza la sua riflessione sui concetti di conscience, social order e divine order, confrontandosi con alcuni dei pensatori più significativi dell’epoca, come J. Bentham, A. Comte, J.S. Mill, H. Mansel e J.H. Newman.
Dopo aver ripercorso gli anni della formazione di Maurice, il volume esamina a fondo i suoi scritti,
mostrando come il punto di confluenza delle diverse problematiche filosofiche, religiose e
sociali, di cui essi si occupano, sia reperibile nella questione della natura e del dinamismo della
coscienza: in aperta polemica con il soggettivismo razionalista e lo scetticismo empirista di certa
modernità, Maurice rivendica alla coscienza un’apertura oggettiva e una capacità veritativa, che ne
fanno il fulcro dell’identità personale e il fondamento della moralità, individuale e sociale.
€ 25,00
L'emozione del bene. Alcune idee sulla virtù

Anno:
2010
«Il cuore ha sempre ragione, libera le tue emozioni». È spesso questo il motto dell’uomo contemporaneo, che non di rado è un homo sentiens che cerca di vivere delle emozioni continue e sempre più intense
€ 24,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.