Filosofia morale
La salute ad ogni costo. Medicina e biopotere

Anno:
2010
La salute ad ogni costo. È questa la parola d’ordine che domina le nostre vite, l’imperativo che guida comportamenti, attese, modi di essere e sentire. Sempre più viviamo nell’angoscia di una malattia imminente, avvolti in una sensazione di pericolo che ci spinge a sottoporci a divieti e limitazioni, ad affidarci alle mani di specialisti d’ogni genere, in un continuo monitoraggio di ogni singolo organo del nostro corpo.
€ 12,00
La cura dell'amore. Donne, uguaglianza, dipendenza

Anno:
2010
Per chi ama le classificazioni, il pensiero di Eva Kittay si inserisce nel filone del femminismo americano che pone a tema l'e
€ 19,80
Persona, libertà, storia. Studio su Lord Acton

Anno:
2009
Sullo sfondo dei dibattiti filosofici, politici e religiosi della cultura inglese di età vittoriana, Sir John Emerich Edward D
€ 16,00
Natura in etica

Anno:
2009
Il volume, sesto della serie "Annuario di Etica", presenta gli interventi di numerosi studiosi e si occupa dell'utilizzo della
€ 20,00
La generazione del bene. Gratuità ed esperienza morale

Anno:
2009
L’interesse principale del volume è il nesso fra antropologia e morale, cui non è estranea una perplessità nei confronti dell’etica contemporanea, ricca di prospettive e di contenuti, ma anche impegnata con modelli etici troppo lontani da una riflessione antropologica fondamentale.
€ 28,00
Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico

Anno:
2009
A dispetto di antichi pregiudizi, Pascal è un pensatore che scruta l'uomo e la società con la speranza cristiana di chi crede
€ 18,00
L'esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura

Anno:
2009
Intento del volume è contribuire alla comprensione della natura del rapporto che il soggetto umano intrattiene con la parola. Qual è, se ve ne è uno, lo specifico dell’esperienza umana della parola? Qual è il luogo dell’esperienza della parola?
€ 23,00
Azione e narrazione. Percorsi del narrativismo contemporaneo

Anno:
2008
Il termine ‘narrativismo’ rimanda alla centralità della categoria di narrazione nei più svariati ambiti della cultura contemporanea, anche filosofica. L’estensione del termine sembra però minacciarne la densità: che cos’è la narrazione, che il narrativismo nomina di continuo?
€ 25,00
Comunicare bene. Per un'etica dell'attenzione

Anno:
2008
La complessità crescente del mondo contemporaneo, la burocratizzazione e la specializzazione dei saperi, l'incremento dei cont
€ 15,00
Di carne e di parola. Dare un fondamento alla famiglia

Anno:
2008
Quella proposta da Xavier Lacroix è un’etica dei legami, al tempo stesso forti e fragili in una cultura come quella attuale, che privilegia il provvisorio e plurale.
€ 14,00
Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male

Anno:
2008
L'etica è una delle teorie più legate alla fluidità della vita umana, perché è mirata al governo dell'agire, che è sempre singolare; dunque determinato dalle coordinate dell’empiria (lo spazio e il tempo; cioè poi il molteplice e il divenire). Essa orienta in tal modo la vita.
€ 36,00
Prospettiva dell'azione e figure del bene

Anno:
2008
’incrocio delle indagini sull’agire prospetta diverse figure del bene, raccolte attorno a tre idee fondamentali: il bene come rivelazione del senso umano dell’agire; il carattere relazionale intrinseco al bene dell’agire; il bene dell’agire, rivelativo e relazionale, come generativo dell’umano. L’apice del significato umano dell’agire, infatti, è l’attivazione e la cura della relazione come luogo in cui è in atto una qualche forma di generazione o rigenerazione dell’umano.
€ 20,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
09.05.2022
Mafia: fare memoria per combatterla
Il 13 maggio Antonio Balsamo presenta "Mafia. Fare memoria per combatterla" a Palermo, con Rosario Aitala, Caterina Chinnici e Maria Falcone.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".