Filosofia morale
Donne, uomini. Il significare della differenza

Anno:
2010
«Maschio e femmina li creò» si dice in Genesi, offrendo così delle parole attraverso cui pensare un’esperienza fondamentale: il nostro essere nel mondo uomini e donne.
€ 40,00
La salute ad ogni costo. Medicina e biopotere

Anno:
2010
La salute ad ogni costo. È questa la parola d’ordine che domina le nostre vite, l’imperativo che guida comportamenti, attese, modi di essere e sentire. Sempre più viviamo nell’angoscia di una malattia imminente, avvolti in una sensazione di pericolo che ci spinge a sottoporci a divieti e limitazioni, ad affidarci alle mani di specialisti d’ogni genere, in un continuo monitoraggio di ogni singolo organo del nostro corpo.
€ 12,00
La cura dell'amore. Donne, uguaglianza, dipendenza

Anno:
2010
Per chi ama le classificazioni, il pensiero di Eva Kittay si inserisce nel filone del femminismo americano che pone a tema l'e
€ 19,80
Persona, libertà, storia. Studio su Lord Acton

Anno:
2009
Sullo sfondo dei dibattiti filosofici, politici e religiosi della cultura inglese di età vittoriana, Sir John Emerich Edward D
€ 16,00
Natura in etica

Anno:
2009
Il volume, sesto della serie "Annuario di Etica", presenta gli interventi di numerosi studiosi e si occupa dell'utilizzo della
€ 20,00
La generazione del bene. Gratuità ed esperienza morale

Anno:
2009
L’interesse principale del volume è il nesso fra antropologia e morale, cui non è estranea una perplessità nei confronti dell’etica contemporanea, ricca di prospettive e di contenuti, ma anche impegnata con modelli etici troppo lontani da una riflessione antropologica fondamentale.
€ 28,00
Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico

Anno:
2009
A dispetto di antichi pregiudizi, Pascal è un pensatore che scruta l'uomo e la società con la speranza cristiana di chi crede
€ 18,00
L'esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura

Anno:
2009
Intento del volume è contribuire alla comprensione della natura del rapporto che il soggetto umano intrattiene con la parola. Qual è, se ve ne è uno, lo specifico dell’esperienza umana della parola? Qual è il luogo dell’esperienza della parola?
€ 23,00
Azione e narrazione. Percorsi del narrativismo contemporaneo

Anno:
2008
Il termine ‘narrativismo’ rimanda alla centralità della categoria di narrazione nei più svariati ambiti della cultura contemporanea, anche filosofica. L’estensione del termine sembra però minacciarne la densità: che cos’è la narrazione, che il narrativismo nomina di continuo?
€ 25,00
Comunicare bene. Per un'etica dell'attenzione

Anno:
2008
La complessità crescente del mondo contemporaneo, la burocratizzazione e la specializzazione dei saperi, l'incremento dei cont
€ 15,00
Di carne e di parola. Dare un fondamento alla famiglia

Anno:
2008
Quella proposta da Xavier Lacroix è un’etica dei legami, al tempo stesso forti e fragili in una cultura come quella attuale, che privilegia il provvisorio e plurale.
€ 14,00
Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male

Anno:
2008
L'etica è una delle teorie più legate alla fluidità della vita umana, perché è mirata al governo dell'agire, che è sempre singolare; dunque determinato dalle coordinate dell’empiria (lo spazio e il tempo; cioè poi il molteplice e il divenire). Essa orienta in tal modo la vita.
€ 36,00
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.