Filosofia morale
Natura in etica

Anno:
2009
Il volume, sesto della serie "Annuario di Etica", presenta gli interventi di numerosi studiosi e si occupa dell'utilizzo della
€ 20,00
La generazione del bene. Gratuità ed esperienza morale

Anno:
2009
L’interesse principale del volume è il nesso fra antropologia e morale, cui non è estranea una perplessità nei confronti dell’etica contemporanea, ricca di prospettive e di contenuti, ma anche impegnata con modelli etici troppo lontani da una riflessione antropologica fondamentale.
€ 28,00
Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico

Anno:
2009
A dispetto di antichi pregiudizi, Pascal è un pensatore che scruta l'uomo e la società con la speranza cristiana di chi crede
€ 18,00
L'esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura

Anno:
2009
Intento del volume è contribuire alla comprensione della natura del rapporto che il soggetto umano intrattiene con la parola. Qual è, se ve ne è uno, lo specifico dell’esperienza umana della parola? Qual è il luogo dell’esperienza della parola?
€ 23,00
Azione e narrazione. Percorsi del narrativismo contemporaneo

Anno:
2008
Il termine ‘narrativismo’ rimanda alla centralità della categoria di narrazione nei più svariati ambiti della cultura contemporanea, anche filosofica. L’estensione del termine sembra però minacciarne la densità: che cos’è la narrazione, che il narrativismo nomina di continuo?
€ 25,00
Comunicare bene. Per un'etica dell'attenzione

Anno:
2008
La complessità crescente del mondo contemporaneo, la burocratizzazione e la specializzazione dei saperi, l'incremento dei cont
€ 15,00
Di carne e di parola. Dare un fondamento alla famiglia

Anno:
2008
Quella proposta da Xavier Lacroix è un’etica dei legami, al tempo stesso forti e fragili in una cultura come quella attuale, che privilegia il provvisorio e plurale.
€ 14,00
Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male

Anno:
2008
L'etica è una delle teorie più legate alla fluidità della vita umana, perché è mirata al governo dell'agire, che è sempre singolare; dunque determinato dalle coordinate dell’empiria (lo spazio e il tempo; cioè poi il molteplice e il divenire). Essa orienta in tal modo la vita.
€ 36,00
Prospettiva dell'azione e figure del bene

Anno:
2008
’incrocio delle indagini sull’agire prospetta diverse figure del bene, raccolte attorno a tre idee fondamentali: il bene come rivelazione del senso umano dell’agire; il carattere relazionale intrinseco al bene dell’agire; il bene dell’agire, rivelativo e relazionale, come generativo dell’umano. L’apice del significato umano dell’agire, infatti, è l’attivazione e la cura della relazione come luogo in cui è in atto una qualche forma di generazione o rigenerazione dell’umano.
€ 20,00
Geografie della ragione. Robeto Audi e la questione della razionalità in etica e in politica

Anno:
2008
Gli ultimi decenni di riflessione filosofica nel contesto americano sono stati estremamente stimolanti e fruttuosi nel ripensamento dell’epistemologia morale e dell’etica normativa, nel confronto vivace sulle grandi questioni dell’etica pubblica e sui temi fondamentali della teoria politica.
€ 18,00
Di un altro genere: etica al femminile

Anno:
2008
L’attuale dibattito teorico del femminismo europeo e americano sembra ormai definitivamente assestato su posizioni antiessenzialiste e antinaturaliste, secondo cui la differenza sessuale – usualmente accettata nelle due forme di maschile e di femminile – va al contrario ricondotta alle sue configurazioni sociali e storiche e, dunque, raccolta dentro un’indistinta uniformità di genere.
€ 22,00
Il paradosso del potere. Paul Ricoeur tra etica e politica

Anno:
2007
L’originarietà del bene e la radicalità del male: da qui questo volume su Paul Ricoeur. Nel sondare il senso e le implicazioni antropologiche ed etico-politiche di tale duplice formula, il testo affronta il tema della sproporzione tra amore e giustizia, che invita a misurarsi con il nodo cruciale del valore e dei limiti della reciprocità come criterio di regolazione dei rapporti intersoggettivi. Viene così accolto l’invito del filosofo francese a ‘pensare altrimenti’ la relazione con l’altro, in cui si può cogliere la radice dell’inquietudine che attraversa l’approdo più propriamente politico del suo pensiero, oggetto di una specifica e dettagliata trattazione. Il punto saliente della riflessione politica di Ricoeur è individuato in un’interpretazione del legame sociale, dei diritti e del potere che ha il suo nucleo essenziale nella discussione intorno al rapporto paradossale fra reciprocità e dissimmetria. L’analisi del fitto dialogo intessuto da Ricoeur con alcuni dei maggiori esponenti della filosofia politica contemporanea (Arendt, Rawls) consente infine di contestualizzare l’originalità e i limiti di una posizione che certamente ’dà ancora a pensare’.
€ 20,00
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.