Filosofia morale - tutti i libri per gli amanti del genere Filosofia morale - Vita e Pensiero (4)

Filosofia morale

Prospettiva dell'azione e figure del bene Prospettiva dell'azione e figure del bene
Anno: 2008
’incrocio delle indagini sull’agire prospetta diverse figure del bene, raccolte attorno a tre idee fondamentali: il bene come rivelazione del senso umano dell’agire; il carattere relazionale intrinseco al bene dell’agire; il bene dell’agire, rivelativo e relazionale, come generativo dell’umano. L’apice del significato umano dell’agire, infatti, è l’attivazione e la cura della relazione come luogo in cui è in atto una qualche forma di generazione o rigenerazione dell’umano.
€ 20,00
Geografie della ragione. Robeto Audi e la questione della razionalità in etica e in politica Geografie della ragione - Robeto Audi e la questione della razionalità in etica e in politica
Anno: 2008
Gli ultimi decenni di riflessione filosofica nel contesto americano sono stati estremamente stimolanti e fruttuosi nel ripensamento dell’epistemologia morale e dell’etica normativa, nel confronto vivace sulle grandi questioni dell’etica pubblica e sui temi fondamentali della teoria politica.
€ 18,00
Di un altro genere: etica al femminile Di un altro genere: etica al femminile
Anno: 2008
L’attuale dibattito teorico del femminismo europeo e americano sembra ormai definitivamente assestato su posizioni antiessenzialiste e antinaturaliste, secondo cui la differenza sessuale – usualmente accettata nelle due forme di maschile e di femminile – va al contrario ricondotta alle sue configurazioni sociali e storiche e, dunque, raccolta dentro un’indistinta uniformità di genere.
€ 22,00
Il paradosso del potere. Paul Ricoeur tra etica e politica Il paradosso del potere - Paul Ricoeur tra etica e politica
Anno: 2007
L’originarietà del bene e la radicalità del male: da qui questo volume su Paul Ricoeur. Nel sondare il senso e le implicazioni antropologiche ed etico-politiche di tale duplice formula, il testo affronta il tema della sproporzione tra amore e giustizia, che invita a misurarsi con il nodo cruciale del valore e dei limiti della reciprocità come criterio di regolazione dei rapporti intersoggettivi. Viene così accolto l’invito del filosofo francese a ‘pensare altrimenti’ la relazione con l’altro, in cui si può cogliere la radice dell’inquietudine che attraversa l’approdo più propriamente politico del suo pensiero, oggetto di una specifica e dettagliata trattazione. Il punto saliente della riflessione politica di Ricoeur è individuato in un’interpretazione del legame sociale, dei diritti e del potere che ha il suo nucleo essenziale nella discussione intorno al rapporto paradossale fra reciprocità e dissimmetria. L’analisi del fitto dialogo intessuto da Ricoeur con alcuni dei maggiori esponenti della filosofia politica contemporanea (Arendt, Rawls) consente infine di contestualizzare l’originalità e i limiti di una posizione che certamente ’dà ancora a pensare’.
€ 20,00
Il legame del dono Il legame del dono
Anno: 2007
La figura del dono si è imposta negli ultimi anni come cifra essenziale della post-modernità
€ 45,00
La ragione negli affetti. Radice comune di logos e pathos La ragione negli affetti - Radice comune di logos e pathos
Anno: 2007
A prima vista, il percorso dell'etica occidentale appare segnato da un'ostilità irriducibile tra logos e pathos.
€ 20,00
Economia e persona Economia e persona
Anno: 2007
Nella vita individuale e associata, oggi sottoposta all’influsso dell’individualismo liberista e...
€ 16,00
Etica del virtuale Etica del virtuale
Anno: 2007
L'incidenza delle nuove tecnologie sui nostri modi di vivere è ormai nota, tanto a livello di esperienza quotidiana, quanto co
€ 18,00
Etica e forme di vita Etica e forme di vita
Anno: 2007
C’è uno stretto legame tra l’etica e le forme di vita: la prima cresce e si sviluppa inevitabilmente attraverso la mediazione delle forme culturali e storiche vigenti, specie di quelle più consolidate, nelle quali si svolgono le esperienze di vita più significative degli uomini; le seconde non rimangono fisse e determinate una volta per tutte, ma sono soggette a una continua opera di revisione e di autoriflessione, nella quale si rende presente anche l’istanza etica.
€ 22,00
In principio la differenza. Omosessualità, matrimonio, adozione In principio la differenza - Omosessualità, matrimonio, adozione
Anno: 2006
L'autore, filosofo e teologo, affronta questi temi attuali e controversi con l'intento di offrire al grande pubblico dei "non specialisti" strumenti analitici e criteri di giudizio per poter sostenere un dibattito ponderato.
€ 10,00
Religione ed etica pubblica in Michael Walzer Religione ed etica pubblica in Michael Walzer
Anno: 2006
Quale dei due principi può far riprendere vigore alla dimensione pubblica dell’esistenza, la Ragione o la Passione? Il problema del conflitto tra la Ragione, che spesso si vuole solo laica, e la Passione, che nell’immaginario comune evoca orizzonti anche religiosi, è sempre più all’ordine del giorno. A partire da una rilettura del radicalismo politico dei santi puritani, sulla scia di Weber e dal recupero dell’Esodo come fonte non di parte dell’immaginario democratico, Michael Walzer oltrepassa le dicotomie e recupera l’esigenza di un’integrazione. Il saggio di Diana Gianola ricostruisce per la prima volta in modo organico il rapporto tra etica e religione in Walzer e fa emergere un articolato vocabolario morale che riabilita infine la speranza, attraversando i motivi della convivenza e dei suoi principi, della critica e del lavoro.
€ 18,00
Universalismo ed etica pubblica Universalismo ed etica pubblica
Anno: 2006
Il tema dell'universale antropologico e morale è parte di quel nucleo speculativo della modernità che è diventato problema nel
€ 23,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.