Filosofia morale
La Regola d'oro come etica universale

Anno:
2005
La Regola d’oro («Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te» o, in positivo, «Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te») merita oggi un’attenzione filosofica particolare...
€ 30,00
Le ragioni dell'etica. Natura del bene e problema fondativo

Anno:
2005
Il dibattito contemporaneo raramente affronta la questione della natura dell'etica e tanto meno ne coglie la problematicità fo
€ 20,00
Il mercato giusto e l'etica della società civile

Anno:
2005
In questa situazione di stallo, in cui facilmente crescono le disuguaglianze e si alimentano i conflitti, si deve ripartire dalla originaria natura etica del mercato. Il volume contiene contributi di: S. Zamagni, S. Semplici, S. Maffettone, F. Totaro, A. Da Re, M. Molteni, L. Becchetti, A. Guaccero, P. Van Parijs, G. Vittadini, L. Ornaghi, I. Musu, F. Merloni, K. Knight
€ 20,00
I confini dell'altro. Etica dello spazio multiculturale

Anno:
2004
L'incontro tra culture diverse caratterizza le società democratiche nell'era della globalizzazione
€ 16,00
Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità

Anno:
2004
Per nostra fortuna, da qualche parte le forme di alleanza tra gli umani risorgono incessantemente...
€ 27,00
Affetti e legami

Anno:
2004
Il primo volume dell'Annuario di Etica è concepito come inedito luogo di incontro e di elaborazione teorica, come proposta e confronto sui grandi temi dell’etica, a partire dall’attualità dell’esperienza morale.
€ 20,00
L'utilità del bene. Jeremy Bentham, l'utilitarismo e il consequenzialismo

Anno:
2004
Il saggio di Giacomo Samek Lodovici propone una disamina dell’utilitarismo, di quello benthamiano in particolare, e sviluppa un dialogo-confronto con l’altro grande modello teleologico alternativo, quello dell’etica delle virtù di Aristotele, di Tommaso d’Aquino e degli autori che ad essi si ispirano.
€ 27,00
Etica e umanità

Anno:
2004
La riflessione etica è davvero separabile da un'indagine sulla natura dell'uomo, come ritiene gran parte della filosofia morale contemporanea?
€ 25,00
Soggetto e libertà nella condizione postmoderna

Anno:
2003
La ricerca proposta in questo volume illumina alcuni argomenti e interrogativi fondamentali sul tema della libertà nel pensier
€ 38,00
Una questione di fiducia

Anno:
2003
Queste pagine di Onora O’Neill, figura di spicco nell’odierna cultura inglese, costituiscono un’occasione preziosa per riflettere su una problematica che riguarda, in maniera peculiare, anche il nostro Paese. La scarsa fiducia negli altri, la diffidenza nei confronti delle istituzioni, la logica dell’interesse particolare sono caratteristiche spiccate della mentalità italiana, pagate a caro prezzo, soprattutto in termini di coesione civile. Ma la crisi di fiducia affligge in genere le società avanzate, a causa della loro estrema, indominabile complessità. Sosteniamo di non poterci più fidare delle istituzioni pubbliche e di coloro che le guidano, dei medici, degli scienziati, dei manager, dei finanzieri, per non parlare dei politici e dei giornalisti. Le loro affermazioni sono spesso considerate con sospetto, quasi fossero lo schermo di secondi, inconfessabili fini. Come è possibile, del resto, per il cittadino comune, verificarne la credibilità, soprattutto là dove, ed è la norma, non dispone di informazioni e competenze approfondite? E tuttavia fidarsi è d’obbligo quasi in ogni frangente della vita quotidiana, anche quando si è riluttanti. Sia essa realtà o semplice sensazione, la crisi della fiducia ha effetti deleteri e corrosivi sulla società e sulla democrazia. Ma è possibile ripristinare la fiducia richiamando, attraverso vincoli sempre più stringenti, i singoli e le istituzioni alle loro responsabilità? O i sistemi e le procedure di verifica e controllo, a cui oggi sempre più spesso si ricorre, non solo rischiano di appesantirci con inutili adempimenti, ma producono l’esito paradossale di minare la fiducia stessa? Onora O’Neill non affronta questi interrogativi elaborando una teoria generale. Pragmaticamente si rivolge ad alcune questioni assai concrete (trasparenza dell’informazione, cultura dei doveri, burocratizzazione dei controlli, libertà di stampa) e, mettendo in discussione i luoghi comuni più correnti, sollecita una riflessione utile a (ri)generare quel capitale sociale che è costituito dalle relazioni fiduciarie: una risorsa immateriale a disposizione di tutti, ‘bene pubblico’ indispensabile alla vita economica, sociale e politica.
€ 10,00
Il realismo morale e i fondamenti dell'etica

Anno:
2003
A distanza di quattordici anni dalla prima pubblicazione in edizione originale, “Il realismo...
€ 32,00
La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d'Aquino

Anno:
2002
Il saggio di Giacomo Samek Lodovici invita ad una riconsiderazione dell’etica filosofica di Tommaso d’Aquino
€ 16,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".