Filosofia morale
Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami

Anno:
2022
Il libro ricostruisce, in modo agile e documentato, il dibattito tra il paradigma biocentrico e il paradigma tecnocentrico, innestandovi un percorso costruttivo, alla ricerca di un punto di equilibrio fra autonomia e responsabilità.
€ 20,00
La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità

Anno:
2021
Autorità è ciò che genera libertà e umanità: questa è la conclusione a cui giunge un secolo di studi sul tema che Stefano Biancu racchiude in questo saggio.
€ 18,00
Fino al sacrificio. La condizione morale dell'uomo in Vladimir Jankélévitch

Anno:
2021
Il saggio ricostruisce e discute criticamente uno degli aspetti del pensiero di Jankélévitch rimasti finora nella penombra: la condizione morale dell’uomo e il suo fondamento metafisico.
€ 30,00
Baby boom. Critica della maternità surrogata

Anno:
2021
La fecondazione in vitro, tramite l’unione di medicina e tecnologia, scompone il processo organico della maternità in fasi artificiali da catena di montaggio. A rischio, così, è il senso dell’unicità.
€ 22,00
Gli obblighi della cura. Problemi e prospettive delle etiche del care

Anno:
2019
Una morale e una politica articolate sul care sono veramente in grado di produrre quella rivoluzione culturale e sociale presentata con tanta convinzione dai suoi teorici? Il volume si propone di rispondere a questa domanda.
€ 18,00
Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale

Anno:
2018
Universale, plurale, comune: tre aggettivi da cui ripartire alla ricerca di una possibile prospettiva socio-politica nell’età della crisi totale degli universali.
€ 20,00
Natum esse. La condizione umana

Anno:
2018
Un volume che pone le basi per un’antropologia natale che si apra al Chi originario dell’uomo
€ 22,00
Critica della ragione generativa

Anno:
2017
Un volume che si focalizza sulla categoria ontologica della generazione, spesso denigrata dalla cultura moderna
€ 30,00
Chiaroscuri. Figure dell'ethos

Anno:
2017
Il libro introduce il lettore in un percorso filosofico che, a partire dalla distinzione tra ambivalenza e ambiguità, affronta le più significative figure della vita morale.
€ 18,00
Uomo o donna. Una differenza che conta

Anno:
2017
La tormentata storia dei rapporti fra uomini e donne e i cambiamenti degli ultimi decenni esigono una chiave di comprensione, che secondo l’autore si trova nella dimensione relazionale della differenza uomo-donna.
€ 18,00
L'io insoddisfatto. Tra Prometeo e Dio

Anno:
2016
Partendo dal tema dell’io e della soggettività, nell’incrocio tra domanda di felicità e offerte del mercato globale, Adriano Pessina affronta il tema dell’insoddisfazione come emerge nella società dell’efficienza e del benessere.
€ 18,00
Che cos'è il matrimonio?

Anno:
2015
Che cos’è il matrimonio? identifica e difende le ragioni di questo consenso storico e mostra come ridefinire il matrimonio civile non solo non sia necessario, ma anche irragionevole e contrario al bene comune.
€ 15,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.