Filosofia teoretica
Trittico nuziale II. Legami d'amore per un disegno di civiltà. I promessi sposi e il pane del perdono

Anno:
2021
In questo volume dedicato a "I promessi sposi", seconda tappa del "Trittico nuziale", Giuseppe Colombo, è tanto fedele alla lettera del romanzo, quanto creativo nel portare alla luce il ‘non scritto’ di Manzoni.
€ 24,00
Trittico nuziale I. Legami d'amore per un disegno di civiltà. Romeo e Giulietta: gli sposi di Verona

Anno:
2020
Il primo volume del Trittico nuziale, dedicato a Romeo e Giulietta, offre una nuova lettura del testo di Shakespeare, la cui chiave, secondo Colombo, è nuzialista e salvifica.
€ 18,00
Religione e fede nell'età post-secolare

Anno:
2013
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno nazionale «Religione e fede nell’età postsecolare»
€ 20,00
Il nome impossibile. Saggi di metafisica e di filosofia della religione

Anno:
2011
I testi raccolti nel volume, composti nell'ultimo decennio sotto il profilo dell'ontologia, dell'etica, dell'estetica e della
€ 25,00
Uomo e natura. Appunti per una antropologia filosofica

Anno:
2009
Il presente volume offre una lucida e densa illustrazione delle più importanti prospettive antropologiche moderne
€ 10,00
Teorie del tempo

Anno:
2009
Che cosa si può, dunque, rispondere in fine alla domanda sulla natura del tempo? L'originalità della risposta che l'autore tra
€ 12,00
I volti della ragione. Dal logos greco al dialogo delle civiltà

Anno:
2008
Fra gli interventi pubblici più significativi e più discussi di papa Ratzinger, spicca la conferenza tenuta presso l'Universit
€ 18,00
Gentile e l'ipoteca kantiana. Linee di formazione del primo attualismo (1893-1912)

Anno:
2007
Il volume delinea la formazione della filosofia di Giovanni Gentile – intellettuale dai molteplici interessi – dal periodo universitario (1893-1897) alla nascita dell'attualismo (1912). La posizione teoretica di Gentile evolve con gradualità, muovendo dall’adesione generica all’idealismo di Hegel, Spaventa e Jaja verso la maturazione di un punto di vista originale: l'attualismo. Nelle due opere Le forme assolute dello spirito (1909) e L'atto del pensare come atto puro (1912) prendono così forma i due fuochi dell'ellisse teorica gentiliana: l'attualità intrascendibile del pensiero e la natura dialettica dello spirito. Quest'ultima, in particolare, cerca un fondamento nella metafisica, che il principio attualistico tende a erodere. La prima teoresi di Gentile anticipa molte caratteristiche dell'attualismo della maturità, tra cui quella indicata da Bontadini, insieme a Calogero, Vigna e Sasso, nei seguenti termini: «Se la filosofia gentiliana conclude lo gnoseologismo moderno, togliendone il presupposto naturalistico, però essa vive di tale toglimento». A questo indugiare non è estranea la particolare suggestione esercitata su Gentile dalla filosofia kantiana.
€ 25,00
Tra unità e lacerazione. Essere verità esistenza in Karl Jaspers

Anno:
2007
L’elaborazione della questione ontologico-veritativa a partire dall’intrinseca relazione tra ragione ed esistenza offre le coordinate di fondo per la comprensione dell’intero itinerario speculativo di Karl Jaspers. Da qui è possibile riflettere pure sul senso del filosofare stesso, nella misura in cui la domanda sulla verità dell’essere è il tema specifico e caratterizzante della filosofia. A partire dal modo in cui il pensatore tedesco affronta le due tematiche, emerge da un lato la necessità di un approfondito confronto con alcune figure decisive della storia della filosofia occidentale (Kant, Hegel, Heidegger, Levinas), al fine di una adeguata comprensione della grandezza e dei limiti della proposta jaspersiana, dall’altro l’esigenza di una riflessione sulle premesse e sul procedere della filosofia stessa.
€ 20,00
Etica della metafora. Una rilettura di George Lakoff

Anno:
2007
La realtà è più vasta del pensiero: è il dato fondamentale che emerge dall'analisi della metafora
€ 15,00
News
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.
18.07.2022
«Più vasto del cielo»: il cervello in versi
Il nostro cervello nei versi di Emily Dickinson, raccontati dalla Wolf.
18.07.2022
Sete di abbracci
Ci sono molti modi di provare sete, ma un abbraccio a volte vale quanto un oceano: Tolentino e i racconti di Galeano.