Lavoro
Il lavoro e i suoi luoghi

Anno:
2018
Un’analisi a più voci sul tema dei luoghi del lavoro da una prospettiva a tre dimensioni: la città, il mercato e la distanza.
€ 24,00
Lavoratori e cittadini

Anno:
2018
Il libro di Rosangela Lodigiani parla di due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra: essere lavoratori ed essere cittadini, guardando alle concrete storie di vita delle persone e affrontando le tensioni più forti e coinvolgenti della situazione attuale, come la povertà dei lavoratori, la sfida della conciliazione tra vita e lavoro, la cittadinanza ‘a metà’ dei lavoratori immigrati, la scarsa tutela del lavoro flessibile, precario e atipico.
€ 12,00
Economia 'informale' e politiche di trasparenza. Una sfida per il mercato del lavoro

Anno:
2017
Il saggio indaga dal punto di vista normativo il fenomeno dell'economia sommersa italiana che in certi settori arriva sino al trenta per cento
€ 22,00
Rileggendo "Contratto e rapporti di lavoro oggi" di Mario Napoli

Anno:
2017
A oltre vent’anni dalla pubblicazione del saggio ‘Contratto e rapporti di lavoro, oggi’ di Mario Napoli, una rilettura per orientarsi di fronte a un mercato del lavoro sempre più articolato, mutevole, e anche critico.
€ 12,00
Lavoro, innovazione sociale, solidarietà. Analisi e proposte in occasione della 48a Settimana sociale dei cattolici italiani

Anno:
2017
Il volume si offre alla riflessione delle istituzioni e dei soggetti della società civile, oggi interpellati dalla sfida di rafforzare la ripresa e creare nuova occupazione. Garantendo, al contempo, le condizioni per un lavoro dignitoso e la valorizzazione dell’unicità di ogni persona: chiavi di volta non solo di una società coesa e solidale, ma anche di un modello di sviluppo realmente competitivo e sostenibile.
€ 20,00
Gli insegnanti in Italia. Radiografia di una professione

Anno:
2017
Maddalena Colombo, sociologa da anni impegnata sul versante della formazione e dei processi educativi, delinea qui la situazione con particolare riguardo ai docenti impiegati nel sistema scolastico italiano. Quanti sono? Quanto guadagnano? Come fanno carriera? Che ne è del loro prestigio sociale? Come viene percepito il loro ruolo dalla società, dagli studenti e dalle famiglie, da loro stessi? Questi gli interrogativi che il volume affronta sotto la lente della riflessione critica e con l’aiuto dei risultati di indagini di ricerca rivolte negli ultimi anni al nostro sistema scolastico di ogni ordine e grado, statale e privato.
€ 12,00
Scuole, lavoro!. La sfida educativa dell'alternanza
Anno:
2017
Far fiorire le scuole per generare lavoro creativo, libero e solidale: questa è la pedagogia che percorre il libro, un’alleanza per dare risposta a tanti giovani che si trovano in situazione di disagio e di esclusione, che non lavorano e non studiano.
€ 13,00
Welfare responsabile

Anno:
2017
Il volume presenta una proposta di welfare responsabile ed è l’esito di un lungo e articolato percorso di riflessione e di ricerca a cui hanno partecipato studiose e studiosi di diverse Università italiane.
€ 35,00
Il lavoro nelle Carte internazionali

Anno:
2016
Il volume si interroga sui principali strumenti europei e internazionali di protezione dei diritti dei lavoratori, soppesandone l’impatto e l’utilità per frenare e correggere gli eccessi antisociali delle politiche contro la crisi e dell’integrazione dei mercati mondiali.
€ 30,00
Lavoro più family-friendly quando il capo è donna
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 6


Anno:
2016
La segregazione occupazionale e la scarsa rappresentatività delle donne in posizioni apicali sono assai diffuse a livello europeo. Ma secondo recenti studi la maggiore presenza femminile nei board decisionali contribuisce a ridurre la discriminazione di genere...
€ 4,00
Disuguaglianze, il grande male delle società contemporanee
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 6


Anno:
2016
La storia più recente è caratterizzata da differenze e meccanismi che tendono a legittimarle. Tra gli esempi più eclatanti i contratti di lavoro atipici o le diversità di genere. Il migliore antidoto? Recuperare il principio dell’uguaglianza delle opportunità...
€ 4,00
Dove va la logistica? Rivoluzione in controluce
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 3


Anno:
2016
Un settore che in Europa cresce sul fronte del valore ma cala se si guarda il volume di merci trasportate, e in Italia raggruppa un milione di occupati. Come dimostra il caso Amazon, emerge l’immagine di un lavoro che, pur cambiando, rimane esperienza faticosa.
€ 4,00
News
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.