Lavoro
Lavoro, cittadinanza, famiglia

Anno:
2016
Una trattazione aggiornata di due temi fra i più attuali del dibattito odierno, sul ruolo che la nazionalità e la famiglia possono ricoprire per rendere più saldi i legami di solidarietà nell’Italia di oggi.
€ 18,00
La foresta e l'albero. Dieci parole per un'economia umana

Anno:
2016
Il libro di Bruni svela l'inadeguatezza di parole del lessico economico come merito, efficienza, leadership, che hanno invaso ogni ambito della vita diventando il pensiero unico di una grammatica universale.
€ 10,00
NEET. Giovani che non studiano e non lavorano

Anno:
2015
Il libro-inchiesta di Alessandro Rosina sull'inquietante fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano e non lavorano. Ma come si è arrivati a questa situazione? E come se ne esce?
€ 12,00
Fondati sul lavoro

Anno:
2014
Che cosa è il lavoro? Su questo riflette l'autore, non sotto forma di un trattato sistematico, bensì con felici escursioni tra la vita e la teoria.
€ 15,00
Elogio dell'uomo economico

Anno:
2013
Uno stimolante saggio filosofico che, partendo da un’analisi approfondita delle radici antropologiche dell’abitare umano, arriva a denunciare la perversione di molta «finanza creativa» e l’ingenuità delle diverse «etiche degli affari».
€ 10,00
Il coworking può rinnovare le politiche del lavoro
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 4


Anno:
2013
Anche in Italia si diffondono luoghi di lavoro condiviso e temporaneo.
Il binomio dipendente/autonomo è infatti superato dalla
necessità di essere “interdipendenti”: meglio se in spazi che catalizzano
persone orientate all’innovazione e alla collaborazione.
€ 3,60
Le trasformazioni del lavoro

Anno:
2002
Questo volume è la rielaborazione di una lezione tenuta dall’Autore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito di un ciclo di incontri su .
€ 4,00
Nel mondo, perché cristiani. I quarant'anni del Movimento Cristiano Lavoratori
Anno:
2012
Il Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) ha fortemente desiderato che i suoi quarant’anni (1972-2012) fossero l’occasione per ripensare a fondo le sue origini e il cammino compiuto fino ad oggi in volume a più voci che ne ripercorre la storia.
€ 18,00
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.