fbevnts Letteratura greca e latina - tutti i libri per gli amanti del genere Letteratura greca e latina - Vita e Pensiero (2)

Letteratura greca e latina

Apologia. Apulei Platonici pro se de magia Apologia - Apulei Platonici pro se de magia
di Apuleio
Anno: 2016
Il volume curato da Silvia Stucchi propone una nuova traduzione dell’Apologia di Apuleio, il discorso con cui il rètore di Madaura si difese dall’accusa di magia intentata dalla famiglia della moglie.
€ 26,00
Il divino senza veli. La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6. Testo, traduzione e commento storico-religioso Il divino senza veli - La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6. Testo, traduzione e commento storico-religioso
Anno: 2015
Il libro di Giuliano Chiapparini mette a disposizione per la prima volta in forma autonoma, eliminando le deformazioni accumulatesi ad opera di improvvidi interventi filologici, uno dei rari documenti gnostici originali: la Lettera dottrinale valentiniana scritta in greco attorno alla metà del II secolo dopo Cristo, giunta a noi tramite Epifanio di Salamina che l’ha riportata nel suo Panarion. Essa si presenta come una rivelazione esoterica di una dottrina gnostica valentiniana molto peculiare. L'anonimo autore illustra con precisione le modalità della manifestazione del sommo dio, riorientando per i propri scopi una terminologia ed un bagaglio concettuale derivati dal contesto medioplatonico e soprattutto dagli scritti neotestamentari, in particolare quelli di estrazione paolina. Propone, quindi, una rilettura della dottrina di Valentino caratterizzata dalla tendenza a intendere il divino sommo in maniera molto compatta; in questo modo prende le distanze da altre interpretazioni diffuse fra i seguaci di Tolomeo, continuatore di Valentino, che sembravano inopportunamente accentuare l'ipostatizzazione delle differenti 'modalità' con cui il divino si è voluto mostrare 'senza veli'.La traduzione corregge alcune errate interpretazioni ancora molto diffuse fra gli specialisti e viene stabilita la datazione (150-160 d.C) di questa fonte, finora oggetto di varie e contrastanti ipotesi, valorizzandola ai fini dello studio del dibattito teologico in atto a metà II secolo nella Chiesa di Roma. Il commento storico-religioso guida il lettore alla conoscenza di una forma particolare di gnosticismo, che si inserisce in una ricostruzione innovativa della storia del Valentinianesimo. Il volume si rivolge a quanti nutrono interesse per le vicende che nei primi secoli (I-III sec. d.C.) della nostra era hanno visto incrociarsi e variamente influenzarsi i percorsi speculativi di pensatori di estrazione giudaica, cristiana, gnostica e pagana attorno alle tematiche religiose sul divino, il male e la salvezza. «La Lettera dottrinale valentiniana, una volta adeguatamente compresa e rivalutata, promette di recare un contributo significativo al chiarimento di alcuni aspetti dello sviluppo del primo valentinianesimo, a metà del II secolo ancora contiguo alla Grande Chiesa, conservandone una versione di prima mano finora per molti versi perduta». (dalle Conclusioni)
€ 30,00
Virgilio. Un'introduzione. Bucoliche, Georgiche, Eneide Virgilio - Un'introduzione. Bucoliche, Georgiche, Eneide
Anno: 2012
Questa importante ed esaustiva introduzione alle tre opere virgiliane da parte del grande latinista e filologo classico Michael von Albrecht ha il pregio non comune di porsi come un resoconto completo e scientificamente fondato, prezioso frutto d’alta scuola filologica, e di rivelarsi, nello stesso tempo, un’avvincente lettura anche per un pubblico più vasto. La struttura del volume è caratterizzata da uno schema molto rigoroso di presentazione della materia. Bucoliche, Georgiche ed Eneide vengono sottoposte tutt’e tre alla medesima griglia di analisi (prospetto dell’opera, genere letterario e predecessori, tecnica letteraria, lingua e stile, riflessione letteraria, orizzonte concettuale, tradizione e ricezione), permettendo così agevoli confronti e la scoperta di affinità, caratteristiche peculiari e differenze. Utili supporti sono inoltre l’accurata Bibliografia finale, che fa il punto sulla ricerca contemporanea riguardo a quel caposaldo della cultura europea che è l’opera di Virgilio, e il ricco Repertorio, ossia una «scelta dei nomi e delle cose notevoli» che fornisce un efficace strumento di esplorazione e di approfondimento, fonte inesauribile di stimoli all’interpretazione.
€ 25,00
Studi su Seneca e Properzio Studi su Seneca e Properzio
Anno: 2012
Il volume raccoglie alcuni studi su Seneca e Properzio offerti da allievi e collaboratori di Roberto Gazich, per molti anni titolare dell’insegnamento di Letteratura latina presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica. In continuità con i suoi ampi interessi culturali, i contributi qui riuniti muovono dalla più tradizionale indagine linguistico-filologica e comparazione intertestuale, per spingersi in direzioni differenti, quali l’epigrafia o il teatro musicale, pur sempre nel segno del rigore e del metodo che hanno caratterizzato il magistero di Roberto Gazich.
€ 12,00
Studi su Silio Italico Studi su Silio Italico
Anno: 2011
Atti del convegno dedicato a Silio Italico e i suoi tempi (Milano, Università Cattolica del...
Philosophia medica e medicina rhetorica in Seneca. La scuola Pneumatica, l'ira, la melancolia Philosophia medica e medicina rhetorica in Seneca - La scuola Pneumatica, l'ira, la melancolia
Anno: 2011
Lo studio dei rapporti tra Seneca e la quasi sconosciuta scuola medica stoica denominata Scuola Pneumatica consente di gettare
€ 20,00
Del Sublime. Introduzione, testo critico e commentario a cura di Carlo Maria Mazzucchi. Seconda edizione rivista e ampliata con Index verborum Del Sublime - Introduzione, testo critico e commentario a cura di Carlo Maria Mazzucchi. Seconda edizione rivista e ampliata con Index verborum
Anno: 2010
Del più celebre e influente scritto di estetica pervenutoci dall’Antichità viene ripresentata l’edizione critica del 1992 con varie novità testuali, esegetiche, sulla tradizione manoscritta e sulla persona e l’ambiente dell’autore. L’originale greco ha inoltre ricevuto un’interpunzione secondo il coevo sistema di Dionisio Trace ed è corredato di un completo Index verborum.
€ 50,00
Premessa digital Premessa
Anno: 2008
Gratis
La riflessione sul teatro nella cultura romana La riflessione sul teatro nella cultura romana
Anno: 2008
In questo volume vengono pubblicati gli interventi di studiosi italiani e stranieri al convegno "La riflessione sul teatro nel
1857-2006 Bibliografia dei manoscritti greci dell'Ambrosiana 1857-2006 Bibliografia dei manoscritti greci dell'Ambrosiana
Anno: 2007
Questo libro offre la bibliografia complessiva dei manoscritti greci della Biblioteca Ambrosiana di Milano, raccolta in circa vent’anni di studio. Essa concerne le pubblicazioni degli ultimi centocinquant’anni, partendo dalle ricerche compiute negli anni dei Prefetti Antonio Maria Ceriani e Achille Ratti (Pio XI) e del Dottore Giovanni Mercati, e giungendo sino ai nostri giorni. Il volume, che ambisce essere uno strumento di lavoro a servizio degli studiosi, si compone di due parti: una prima parte con l’Elenco delle opere consultate (in numero di 2013, nelle comuni lingue occidentali, ma anche in greco e in russo), immediatamente seguìto da un Indice degli autori, e una seconda parte con l’Elenco dei manoscritti greci dell’Ambrosiana (in numero di 1176 fra codici e frammenti) corredati della bibliografia che si riferisce a ciascuno di essi.
Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell'Ambrosiana. Atti del Convegno. Milano, 6-7 ottobre 2005 Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell'Ambrosiana - Atti del Convegno. Milano, 6-7 ottobre 2005
Anno: 2007
Questo volume riunisce gli Atti del Convegno svoltosi il 6-7 ottobre 2005 nella Biblioteca Ambrosiana e nell’Università Cattolica, in occasione della presentazione al pubblico del valido indice elettronico dei manoscritti dell'Ambrosiana. Sono qui pubblicati ventitré contributi che rispecchiano e ampliano le relazioni tenute nelle due giornate. È presentato il progetto Indici. Sono studiati manoscritti Ambrosiani latini precarolingi e carolingi, sotto l'angolazione filologica della tradizione testuale e delle miniature, e codici liturgici dal IX al XV secolo; sono indagati vari aspetti della cultura umanistica, dalle lettere di ambiente visconteo e dalle biblioteche di Milano nel Quattrocento alla trasmissione di testi classici e scientifici. Infine accurate analisi sono dedicate ad alcuni argomenti e testi studiati da Federico Borromeo.
Il Sublime. Fortuna di un testo e di un'idea Il Sublime - Fortuna di un testo e di un'idea
Anno: 2007
Questo volume presenta i contributi di insigni studiosi de Il Sublime, celebre opera greca del I secolo d.C. che, a partire dal Cinquecento, è entrata nella storia della poetica e dell’estetica moderna fornendo interessanti spunti per successive interpretazioni di quest’idea. Filosofi, teologi ed artisti si sono riuniti in un congresso internazionale svoltosi il 27-30 settembre 2006 presso l’istituto Svizzero di Roma sul tema: «Sublime tra antico e moderno: fortuna di un testo e di un’idea», organizzato da Christoph Riedweg e Domenico Lucchini dell’Istituto Svizzero e da Elisabetta Matelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le questioni discusse, il sublime inteso non solo come nozione letteraria, ma strettamente legato all’idea di arte, prendendo in considerazione, dunque, anche musica, architettura, pittura e land art. Al convegno, inoltre, hanno partecipato anche alcuni artisti (un musicista, tre pittori, una caricaturista) che hanno contribuito con una propria riflessione chiedendosi se il sublime sia un’idea ancora praticabile nelle diverse espressioni dell’arte contemporanea.

News

17.03.2025
Cattolici e democrazia: Ernesto Preziosi a Firenze
Venerdì 28 marzo, la presentazione di "Da Camaldoli a Trieste" con l'autore Preziosi presso la Chiesa San Francesco di Firenze.
05.03.2025
"Diritto e rovescio": parlare di giustizia con l'arte
Si può parlare di giustizia attraverso l’arte? Il 26 marzo Giovanna Brambilla presenta a Bergamo "Diritto e rovescio. Venti storie di arte e giustizia".
28.02.2025
Scuola di lettura: Eraldo Affinati legge Silvio D'Arzo
Il 27 marzo il prossimo appuntamento della Scuola di lettura con Eraldo Affinati su "Casa d'altri" di Silvio D'Arzo.
10.02.2025
In presenza del sogno
Un estratto dal libro della psicanalista Anne Dufourmantelle, "L'intelligenza del sogno. Fantasmi, apparizioni, ispirazioni".

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.