Letteratura greca e latina
L'Epicuro di Bignone cent'anni dopo
novità

Anno:
2023
Il presente volume raccoglie contributi che delineano la figura di Ettore Bignone, una delle personalità di maggiore importanza nella cultura italiana della prima metà del Novecento.
€ 18,00
Leggere per interpretare, interpretare per leggere. Il ruolo della grammatica nell’esegesi cristiana antica

Anno:
2023
Il volume approfondisce il ruolo degli strumenti grammaticali ai fini dell’ermeneutica delle Scritture, un aspetto decisivo dell’esegesi cristiana dei primi secoli.
€ 35,00
Umanesimo e teologia

Anno:
2023
Dopo Paideia, uno dei cardini della riflessione culturale della nostra epoca, Werner Jaeger ricerca, nella conferenza del 1943 che qui riproponiamo, le radici dell’Umanesimo europeo.
€ 13,00
Dante in conclave. La Lettera ai cardinali

Anno:
2021
Per comprendere l'enigmatica lettera inviata da Dante ai cardinali non basta un’analisi letteraria: la ricerca di Potestà permette di accedere al pensiero politico del poeta e alle sue speranze per la Chiesa.
€ 23,00
Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco

Anno:
2019
Il quinto volume della collana di Giustizia e Letteratura accompagna il lettore in un viaggio tra miti e narrazioni della giustizia nel mondo greco.
€ 23,00
Δόσις δ’ ὀλίγη τε φίλη τε. Studi offerti a Mario Cantilena per i suoi 70 anni

Anno:
2019
Dalla letteratura greca arcaica, soprattutto epica, alla prosa di età imperiale: un volume che raccoglie in alcuni saggi gli interessi di studio di Mario Cantilena.
€ 20,00
Praerogativa. Storia e suggestioni di una parola latina nel mondo antico

Anno:
2018
Il volume ripercorre la storia delle prime manifestazioni scritte del termine latino praerogativa fino ai secoli del tardoantico.
€ 25,00
Ritorno ai classici. Dieci saggi

Anno:
2017
Ha ancora senso studiare il latino e il greco oggi? La formazione scolastica conserva ancora un canone di riferimento? Silicon Valley sta prendendo il posto di Atene, Gerusalemme e Roma? E se sì, è un bene o un male? I saggi qui raccolti, scritti da autorevoli voci della cultura italiana, si misurano con queste domande.
€ 10,00
Aigyptiazein. Frammenti della commedia attica antica

Anno:
2016
Aigyptiazein è una voce del verbo adoperato da Cratino e Aristofane per dileggiare sulla scena personaggi ateniesi contemporanei ricorrendo a una più o meno velata parodia nei confronti degli abitanti del paese del Nilo. Nel panorama degli studi sulla commedia attica antica, il lavoro si caratterizza sia per la centralità data alla lettura filologica dei frammenti sia per la ricostruzione di un filone egizio nell’immaginario culturale e mitico dei poeti comici e di riflesso del loro pubblico.
€ 25,00
Apologia. Apulei Platonici pro se de magia

Anno:
2016
Il volume curato da Silvia Stucchi propone una nuova traduzione dell’Apologia di Apuleio, il discorso con cui il rètore di Madaura si difese dall’accusa di magia intentata dalla famiglia della moglie.
€ 26,00
Il divino senza veli. La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6. Testo, traduzione e commento storico-religioso

Anno:
2015
Il libro di Giuliano Chiapparini mette a disposizione per la prima volta in forma autonoma, eliminando le deformazioni accumulatesi ad opera di improvvidi interventi filologici, uno dei rari documenti gnostici originali: la Lettera dottrinale valentiniana scritta in greco attorno alla metà del II secolo dopo Cristo, giunta a noi tramite Epifanio di Salamina che l’ha riportata nel suo Panarion. Essa si presenta come una rivelazione esoterica di una dottrina gnostica valentiniana molto peculiare. L'anonimo autore illustra con precisione le modalità della manifestazione del sommo dio, riorientando per i propri scopi una terminologia ed un bagaglio concettuale derivati dal contesto medioplatonico e soprattutto dagli scritti neotestamentari, in particolare quelli di estrazione paolina. Propone, quindi, una rilettura della dottrina di Valentino caratterizzata dalla tendenza a intendere il divino sommo in maniera molto compatta; in questo modo prende le distanze da altre interpretazioni diffuse fra i seguaci di Tolomeo, continuatore di Valentino, che sembravano inopportunamente accentuare l'ipostatizzazione delle differenti 'modalità' con cui il divino si è voluto mostrare 'senza veli'.La traduzione corregge alcune errate interpretazioni ancora molto diffuse fra gli specialisti e viene stabilita la datazione (150-160 d.C) di questa fonte, finora oggetto di varie e contrastanti ipotesi, valorizzandola ai fini dello studio del dibattito teologico in atto a metà II secolo nella Chiesa di Roma. Il commento storico-religioso guida il lettore alla conoscenza di una forma particolare di gnosticismo, che si inserisce in una ricostruzione innovativa della storia del Valentinianesimo.
Il volume si rivolge a quanti nutrono interesse per le vicende che nei primi secoli (I-III sec. d.C.) della nostra era hanno visto incrociarsi e variamente influenzarsi i percorsi speculativi di pensatori di estrazione giudaica, cristiana, gnostica e pagana attorno alle tematiche religiose sul divino, il male e la salvezza.
«La Lettera dottrinale valentiniana, una volta adeguatamente compresa e rivalutata, promette di recare un contributo significativo al chiarimento di alcuni aspetti dello sviluppo del primo valentinianesimo, a metà del II secolo ancora contiguo alla Grande Chiesa, conservandone una versione di prima mano finora per molti versi perduta». (dalle Conclusioni)
€ 30,00
Virgilio. Un'introduzione. Bucoliche, Georgiche, Eneide

Anno:
2012
Questa importante ed esaustiva introduzione alle tre opere virgiliane da parte del grande latinista e filologo classico Michael von Albrecht ha il pregio non comune di porsi come un resoconto completo e scientificamente fondato, prezioso frutto d’alta scuola filologica, e di rivelarsi, nello stesso tempo, un’avvincente lettura anche per un pubblico più vasto. La struttura del volume è caratterizzata da uno schema molto rigoroso di presentazione della materia. Bucoliche, Georgiche ed Eneide vengono sottoposte tutt’e tre alla medesima griglia di analisi (prospetto dell’opera, genere letterario e predecessori, tecnica letteraria, lingua e stile, riflessione letteraria, orizzonte concettuale, tradizione e ricezione), permettendo così agevoli confronti e la scoperta di affinità, caratteristiche peculiari e differenze. Utili supporti sono inoltre l’accurata Bibliografia finale, che fa il punto sulla ricerca contemporanea riguardo a quel caposaldo della cultura europea che è l’opera di Virgilio, e il ricco Repertorio, ossia una «scelta dei nomi e delle cose notevoli» che fornisce un efficace strumento di esplorazione e di approfondimento, fonte inesauribile di stimoli all’interpretazione.
€ 25,00
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.