Lingua e letteratura italiana - tutti i libri per gli amanti del genere Lingua e letteratura italiana - Vita e Pensiero (10)

Lingua e letteratura italiana

La maniera mutata. Il «dolce stil novo» tra Scrittura e «Ars poetica» La maniera mutata - Il «dolce stil novo» tra Scrittura e «Ars poetica»
Anno: 1998
Il dibattito sul cosiddetto "dolce stil novo" è bloccato da tempo su due posizioni decisamente contrapposte: parte della criti
€ 26,00
Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano Lo spettacolo dell'uomo interiore - Teoria e poesia del teatro manzoniano
Anno: 1997
Questo libro studia la drammaturgia manzoniana, prima dal punto di vista storico-teorico e quindi con nuove proposte di esegesi testuale. In particolare sono stati analizzati i rapporti, rimasti un po’ in ombra, fra Manzoni e Lessing, fra Manzoni, dunque, e la drammaturgia europea dell’Illuminismo; ed è stata poi compiuta una estesa recensione della importante minuta, da poco edita, della Lettre allo Chauvet (il cosiddetto Primo Sbozzo), allo scopo di segnalare nuclei concettuali preziosi che, per motivi di vario genere, non si sono conservati nella stampa. L’autore ha anche dedicato parte della sua ricerca a letture di critica delle varianti, per giungere a qualche novità, filologicamente fondata, di interpretazione di luoghi discussi delle tragedie (e delle liriche). Sono state inoltre aperte (o riaperte) prospettive forse non sufficientemente osservate, relativamente alla cultura del Manzoni, attraverso il rinvenimento di nuove fonti e lo scrutinio della loro funzione. Questo Spettacolo dell’uomo interiore cerca infine di correggere (e, per quanto possibile, cancellare) alcune tradizioni banalizzanti che si sono formate attorno alla poetica e alla poesia manzoniana.
€ 18,00
Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta
Anno: 1996
Radunatosi a Milano negli anni Trenta, il gruppo dei poeti ermetici meridionali, Libero De Libero, Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sinisgalli, dà luogo a un sodalizio ove si incrociano letteratura e poesia, arti figurative e architettura, e si attua un incontro fra scienza e utopia che sta all’origine dei progetti di Edoardo Persico e Adriano Olivetti. Luoghi privilegiati del dibattito che ne scaturisce sono riviste tecniche quali «Casabella» e «Domus», periodici d’ambito letterario come «Corrente» e «L’Italia letteraria», gallerie d’arte tra cui spicca quella del «Milione». In questa Milano si afferma la figura di Leonardo Sinisgalli. In lui si congiungono, poliedricamente, le frontiere della vocazione poetica e algebrica, l’inclinazione alla speculazione filosofico-matematica e l’interesse per le macchine sviluppatosi sulla scia degli insegnamenti di Leonardo da Vinci. Questo vasto retroterra rende la sua voce di poeta-ingegnere tra le più originali del Novecento.
€ 33,05
Manzoni tra due secoli Manzoni tra due secoli
Anno: 1995
Il massimo testo morale e filosofico di Manzoni come antefatto riflessivo e stilistico del romanzo
€ 17,04
Il vero e il falso dei poeti. Tasso, Tesauro, Pallavicino, Muratori Il vero e il falso dei poeti - Tasso, Tesauro, Pallavicino, Muratori
Anno: 1990
Tasso, Tesauro, Pallavicino, Muratori intorno alla verità o falsità della poesia...
€ 15,50
I lumi dell'erudizione. Saggi sul Settecento italiano I lumi dell'erudizione - Saggi sul Settecento italiano
Anno: 1989
Concentrati, salvo due cospicue eccezioni, sulle influenze che collaborano alla formazione di Ludovico Antonio Muratori, gli s
€ 12,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.