Lingua e letteratura italiana
L'indimenticabile artista. Lettere e appunti sulla storia editoriale di Virginia Woolf in Mondadori

Anno:
2015
Partendo dalle carte editoriali inedite custodite presso l’Archivio storico Arnoldo Mondadori Editore, il libro racconta le vicende alle spalle delle prime edizioni italiane dell’opera di Virginia Woolf, da cui traspaiono le difficoltà che il mercato editoriale dovette affrontare per risollevarsi dalle macerie della seconda guerra mondiale, per poi reinventarsi negli anni della rinascita economica.
€ 14,00
Morire d’amore: la rappresentazione del delirio da Manzoni a Svevo
digital

Anno:
2014
Tra l’Ermengarda di Manzoni, la ‘capinera’ di Verga e l’Amalia di Svevo corre una trama, sotterranea ma tutt’altro che esile, di analogie tipologiche e di rimandi testuali. Le accomuna, anzitutto, un tragico destino: quello di morire letteralmente d’amore, senza poter appagare il sentimento che provano, tanto puro quanto intenso e totalizzante...
€ 4,00
Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta. Nuova edizione aggiornata

Anno:
2011
Radunatosi a Milano negli anni Trenta, il gruppo dei poeti ermetici meridionali, Libero De Libero, Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sinisgalli, dà luogo a un sodalizio ove si incrociano letteratura e poesia, arti figurative e architettura.
€ 20,00
L'educazione linguistica non va abbandonata
digital

Anno:
2011
Quanto più si è padroni degli usi della lingua, tanto meglio ci si inoltra nel mondo degli stili, dei linguaggi, dei saperi critici e scientifici. Alla riscoperta della ricca tradizione dell’insegnamento linguistico nel nostro Paese, dall’Unità a oggi.
€ 3,20
Il libro e la lettura nella «Commedia»
digital

Anno:
2010
Il primo canto della Commedia, introduzione non solo all’Inferno ma a tutto il poema, è uno dei più noti di tutta l’opera e conosciuto anche dal grande pubblico.
€ 4,00
«Non ciberà terra né peltro...» (If I 103-104): Cristo-veltro e lupa-Anticristo sul proscenio della «Commedia»
digital

Anno:
2010
Quando Dante cominciò a scrivere la Commedia, nell’autunno del 1306, che cosa aveva in mente?
€ 4,00
Schede per il XIV dell’«Inferno»
digital

Anno:
2010
Se conto bene, per il ventennio fra il 1950 e il 1970 Enzo Esposito annoverava una ventina di «letture» integrali del XIV dell’Inferno.
€ 4,00
Sui canti XXXIII e XXXIV dell’«Inferno»
digital

Anno:
2010
Quando mi è stato detto che avrei dovuto presentare questi ultimi due canti dell’Inferno mi è venuto subito in mente il binomio «poesia» e «struttura teologica» di Croce...
€ 4,00
Il nome, il volo, il numero: lettura di «Purgatorio» XI
digital

Anno:
2010
In quel ricchissimo registro anagrafico a cui Contini ha paragonato la Commedia, il canto XI del Purgatorio non spicca in modo particolare per abbondanza di nomi propri.
€ 4,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".